"Apri il cuore e accontentati di quello che la vita ti concede. Siamo tutti invitati alla festa della vita,
dimentica i giorni dell'oscurità, qualsiasi cosa possa essere successa non è la fine"
  Augusto Daolio

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
UN ALTRO MONDO POSSIBILE
Creando una nuova Consapevolezza 
UN ALTRO MONDO  POSSIBILE
I FIORI DEL DOMANI
Tutti i fiori di tutti i domani
sono i semi di oggi e di ieri.

Proverbio cinese
Ancora un sogno
... Sì, è vero, io stesso sono vittima di sogni svaniti, di speranze rovinate, ma nonostante tutto voglio concludere dicendo che ho ancora dei sogni, perché so che nella vita non bisogna mai cedere.
Se perdete la speranza, perdete anche quella vitalità che rende degna la vita, quel coraggio di essere voi stessi, quella forza che vi fa continuare nonostante tutto.
Ecco perché io ho ancora un sogno...
Continua...
Varsavia
<b>Varsavia </b>







Hanno ucciso il ragazzo di vent'anni
l'hanno ucciso per rabbia o per paura
perché aveva negli occhi quell'aria sincera
perché era una forza futura
sulla piazza ho visto tanti fiori
calpestati e dispersi con furore
da chi usa la legge e si serve del bastone
e sugli altri ha pretese di padrone
Da chi usa la legge e si serve del bastone
e sugli altri ha pretese di padrone
Sull'altare c'è una madonna nera
ma è la mano del minatore bianco
che ha firmato cambiali alla fede di un mondo
sulla pelle di un popolo già stanco
Continua...

POTETE SOLO ESSERE LA RIVOLUZIONE
Ursula le Guin

Non abbiamo nulla se non la nostra libertà.
Non abbiamo nulla da darvi se non la vostra libertà.
Non abbiamo legge se non il singolo principio del mutuo appoggio tra individui.
Non abbiamo governo se non il singolo principio della libera associazione.
Non potete comprare la Rivoluzione.
Non potere fare la Rivoluzione.
Potete solo essere la Rivoluzione.
È nel vostro spirito, o non è in alcun luogo

da " The dispossessed" 1974
LA FINE DELLA VITA
é l'inizio della sopravvivenza

<b>LA FINE DELLA VITA<br> é l'inizio della sopravvivenza </b>





Come potete comperare
o vendere il cielo,
il calore della terra?
l'idea per noi é strana.
Se non possediamo
la freschezza dell'aria,
lo scintillio dell'acqua.
Come possiamo comperarli?
Continua...
I CREATIVI CULTURALI
<b>I CREATIVI CULTURALI</b>





L'altro modo di pensare
e vivere

Ervin Laszlo
Possiamo pensare in modi radicalmente nuovi circa i problemi che affrontiamo?
La storia ci dimostra che le persone possono pensare in modi molto differenti. C'erano, in Oriente e in Occidente, sia nel periodo classico, che nel Medio Evo ed anche nelle società moderne, concezioni molto diverse sulla società, sul mondo, sull'onore e sulla dignità. Ma ancora più straordinario è il fatto che anche persone moderne delle società contemporanee possano pensare in modi diversi. Questo è stato dimostrato da sondaggi di opinioni che hanno indagato su cosa i nostri contemporanei pensano di loro stessi, del mondo e di come vorrebbero vivere ed agire nel mondo.

Una recente indagine della popolazione americana ha dimostrato modi di pensare e di vivere molto differenti.
Questo è molto importante per il nostro comune futuro, poiché è molto più probabile che alcuni modi di pensare preparino il terreno per uno scenario positivo piuttosto che altri.
Questi sono stati i risultati principali:
Continua...
PIU’ LENTI, PIU’ PROFONDI, PIU’ DOLCI
<b>PIU’ LENTI, PIU’ PROFONDI, PIU’ DOLCI </b>





Alexander Langer


La domanda decisiva è: Come può risultare desiderabile una civiltà ecologicamente sostenibile?
Lentius, Profundis, Suavius”, al posto di ”Citius, Altius, Fortius”

La domanda decisiva quindi appare non tanto quella su cosa si deve fare o non fare, ma come suscitare motivazioni ed impulsi che rendano possibile la svolta verso una correzione di rotta.
La paura della della catastrofe, lo si è visto, non ha sinora generato questi impulsi in maniera sufficiente ed efficace, altrettanto si può dire delle leggi e dei controllo; e la stessa analisi scientifica
Continua...
CITTADINO DEL MONDO
<b>CITTADINO DEL MONDO</b> Graffito a Monaco






Il tuo Cristo è ebreo
e la tua democrazia è greca.
La tua scrittura è latina
e i tuoi numeri sono arabi.
La tua auto è giapponese
e il tuo caffè è brasiliano.
Il tuo orologio è svizzero
e il tuo walkman è coreano.
La tua pizza è italiana
e la tua camicia è hawaiana.
Le tue vacanze sono turche
tunisine o marocchine.
Cittadino del mondo,
non rimproverare il tuo vicino
di essere…. Straniero.
Il viaggiatore leggero
<b>Il viaggiatore leggero </b> Adriano Sofri
Introduzione al libro di Alex Langer, ed. Sellerio 1996

Alexander Langer è nato a Sterzing (Vipiteno-Bolzano) nel 1946, ed è morto suicida a Firenze, nel luglio del 1995.
Benché abbia dedicato la sua vita intera, fin dall'adolescenza, a un impegno sociale e civile, e abbia attraversato per questa le tappe più significative della militanza politica, da quella di ispirazione cristiana a quella dell'estremismo giovanile, dall'ecologista e pacifista dell'europeismo e alla solidarietà fra il nord, il sud e l'est del mondo, e sempre alle ragioni della convivenza e del rispetto per la natura e la vita, e benché abbia ricoperto cariche elettive e istituzionali, da quelle locali al Parlamento europeo, è molto difficile parlarne come di un uomo politico. O almeno, è del tutto raro che nella politica corrente si trovi anche una piccola parte dell'ispirazione intellettuale e morale che ha guidato la fatica di Langer. La politica professata, anche quando non è semplicemente sciocca e corrotta, non ha il tempo di guardare lontano, e imprigiona i suoi praticanti nella ruotine e nell'autoconservazione. Uno sguardo che
Continua...
MA CHE PIANETA MI HAI FATTO
MA CHE PIANETA MI HAI FATTO
di Beppe Grillo

Ma che pianeta mi hai fatto? Petrolio e carbone sono proibiti. Nei centri urbani non possono più circolare auto private. L'emissione di Co2 è punita con l'assistenza gratuita agli anziani. I tabaccai sono scomparsi, non fuma più nessuno. Non si trovano neppure le macchinette mangiasoldi nei bar. La più grande impresa del Paese produce biciclette. La plastica appartiene al passato, chi la usa di nascosto è denunciato all'Autorità per il Bene Comune e condannato ai lavori socialmente utili. Continua...
Versione Stampabile << torna indietro

COSA ANNUNCIANO I GILET GIALLI



di Mauro Bonaiuti

La rivolta dei gilet gialli: vigilia di una grande trasformazione?
A circa due mesi di distanza dall’inizio delle proteste che hanno sconvolto la Francia è ormai chiaro che siamo di fronte ad un fenomeno nuovo, inatteso, importante, una protesta che non si vedeva dalla fine degli anni Sessanta, e che potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase per la Francia e per l’Europa. Siamo in grado di interpretare i segni che la Francia, ma anche altre piazze di Europa stanno lanciando?

Alcune settimane or sono in una conferenza all’Università di Torino, l’ex direttore dell’Istat Enrico Giovannini, commentando alcuni dati sulla sempre più ingiusta distribuzione della ricchezza in Europa, concludeva affermando che gli studiosi di fenomeni sociali non dispongono a tutt’oggi di una adeguata teoria della rivoluzione. In effetti, se intendiamo questa affermazione come la capacità di prevedere quando si verificheranno insorgenze e rivoluzioni, Giovannini ha senz’altro ragione: è anche vero che quando si è provato ad enucleare quale siano le condizioni che portano una società ad un cambiamento radicale del proprio assetto istituzionale (quella che Polanyi chiamava una grande trasformazione), non si è arrivati a conclusioni condivise. Questo ci deve portare a concludere che non possiamo dire nulla circa l’approssimarsi di una insorgenza sociale? Non è questa la mia opinione, e i fatti di questi giorni mi danno l’occasione per provare ad argomentare questo punto. Iniziamo dunque da una semplice descrizione del fenomeno: chi sono i gilet gialli?

Un primo aspetto è che questo movimento non viene dagli ambienti della “sinistra” che in passato ha sostenuto proteste antigovernative, e nemmeno dai movimenti “alternativi”. Come ha ben scritto o Nora Bensaadoune (The Guardian, 12.12.2018) una giornalista che, come molti, ha lasciato Parigi per rifugiarsi a vivere in paesino tranquillo tra le Alpi e la Provenza, la prima impressione che avuto parlando con i manifestanti alle rotonde è stata quella di aver incontrato “gli altri”, quelli che, per capirci, non frequentano i luoghi tradizionali della politica, ma nemmeno le associazioni o i mercati contadini. Alcuni sono persino disposti a credere che il climate change sia un invenzione del governo per alzare le tasse sui carburanti. Si è anche notato che alcuni di loro non vedono di buon occhio i migranti: “In passato – dice un intervistato – qui abbiamo sempre accolto tutti, polacchi, italiani, portoghesi, algerini. Negli anni Settanta non c’erano problemi, ma ora non va giù che loro siano disponibili a lavorare per 1 Euro l’ora”, questo “ci rende tutti più poveri” (The Guardian, 12.12.2018).

Non stupisce dunque che la prima reazione della sinistra sia stata quella di bollare questo movimento come un rigurgito di destra. Dalle prime inchieste svolte sui manifestanti si delinea tuttavia un quadro ben più articolato (France Culture, 11.12.2018). Circa un terzo si definisce ne di destra né di sinistra, mentre, tra i restanti, solo un 12 per cento si colloca a destra mentre il 42 per cento si definisce di sinistra o estrema sinistra (15 per cento). Molto interessante anche notare che, secondo la stessa ricerca, quasi il 50 per cento dei partecipanti dichiara di essere alla sua prima esperienza di attivista. Si tratta dunque, di un fenomeno che, in buona misura, esprime forze e tensioni che non si erano ancora manifestate nell’arena politica.

Un secondo aspetto importante è la composizione sociale assai variegata dei manifestanti: prevalentemente provengono dalle aree periferiche, città e campagne sparse sul territorio francese. Molti hanno un lavoro come impiegati (33 per cento), ma si arriva al 45 per cento considerando i pensionati. Significativa anche la partecipazione di artigiani, commercianti, o partite IVA (14 per cento) una componente quest’ultima che non aveva mai partecipato a questo genere di manifestazioni. Sono attivi negli ambiti più diversi: informatica, logistica (consegne ecc) ma anche infermieri o amministrativi.

Per molti di loro, e questo è il motivo principale della protesta, salari o redditi familiari sono percepiti come insufficienti (non riuscire ad arrivare alla fine del mese è una denuncia ricorrente) anche se i primi dati sembrano indicare che la condizione dei gilet gialli non è quella dell’indigenza (il che è coerente con il tipo di impiego descritto, solo un 10 per cento denunciano un reddito inferiore a 800 euro). A fianco dei bassi redditi, l’elevata tassazione, la denuncia d’arrogance” ou de “privilèges” del governo completano il quadro .

Se dunque la durezza delle condizioni materiali è la base su cui si alimenta ogni rivoluzione sociale, è chiaro che non è mai il solo livello del reddito il motore delle mobilitazioni. I processi di insorgenza rispondono a dinamiche più complesse.

Un contributo fondamentale per comprendere le grandi trasformazioni delle società capitalistiche è indubbiamente quello offerto da Karl Polanyi. Leggere il fenomeno dei gilet gialli attraverso la griglia interpretativa polanyiana è molto stimolante, e ci consente di fare alcuni passi avanti nella comprensione del fenomeno. Per Polanyi il capitalismo è una grande utopia. L’estensione avvenuta a partire dalla metà del XIX secolo del mercato autoregolato a tutti gli aspetti della società: lavoro, moneta e natura, ha generato una progressiva distruzione del legame sociale, cioè di tutte quelle le forme di protezione che le società tradizionali offrivano ai propri membri. Per usare le sue stesse parole, l’economia avanza sulla desertificazione della società.

Ma questa progressiva distruzione del legame sociale, produce una reazione: individui e famiglie si difendono in molti modi, chiedendo protezione, innanzitutto allo stato (varie forme di sicurezza sociale e di welfare) ma anche alle imprese (salari, migliori condizioni di lavoro, assicurazioni nei confronti delle malattie e degli infortuni, ecc.).

Questo “doppio movimento” entra evidentemente in conflitto con la logica del mercato capitalistico e può condurre alla paralisi del sistema. Su questa paralisi si innestò il colpo di mano fascista portando all’affermazione di vari governi autoritari in Europa e poi al nazismo. Polanyi offre dunque alcuni elementi ulteriori nell’analisi delle conseguenze dell’estensione del modello capitalistico, e delle sue conseguenze sul tessuto sociale.

Ma se la penetrazione del mercato nella società porta alla disgregazione e infine alla reazione della società, come si spiega quanto è accaduto in Occidente negli anni del dopoguerra, nei così detti trenta gloriosi (1945-75)? In questi anni, infatti, nonostante il mercato avesse ripreso ad essere l’istituzione fondamentale in Europa e Stati Uniti, estendendo la sua penetrazione sino a coinvolgere la quasi totalità della vita sociale (e del pianeta) non vi sono più stati (se escludiamo alcune eccezioni alla fine degli anni Sessanta) significativi tentativi di rivoluzione sociale.

Persino dopo la devastante crisi economico finanziaria del 2008 tutti gli osservatori, nonostante lo spaventoso arricchimento degli speculatori finanziari, il salvataggio delle banche e le devastanti conseguenze sociali della crisi, sono rimasti stupefatti (soprattutto a sinistra) della debolezza della reazione sociale.

Cosa, dunque, va rivisto, o integrato, rispetto all’analisi di Polanyi, che consentirebbe di comprendere meglio l’attuale insorgenza sociale? A mio avviso c’è un fenomeno essenziale che non è stato sin’ora preso in adeguata considerazione (e che invece è presente nella cornice interpretativa dei teorici della decrescita): è il fenomeno della decrescita involontaria o, più propriamente, dei rendimenti decrescenti.

Quello che essenzialmente distingue la situazione degli anni Cinquanta e Sessanta rispetto ad oggi, è che ora ci troviamo al termine di un lungo di ciclo di rendimenti decrescenti, iniziato negli anni trenta (negli Usa) e che ora raggiunge il suo minimo, riportandoci, per quanto i tecno-ottimisti stentino a crederci, a livelli paragonabili a quelli degli albori della rivoluzione industriale. In altre parole il grande ciclo espansivo della rivoluzione industriale, iniziato con forza alla fine del XIX secolo, raggiunto il suo massimo (negli Usa) prima della seconda guerra mondiale, ha da tempo iniziato la sua discesa e sembra oggi essersi sostanzialmente esaurito, quantomeno in Occidente.

Le cose erano ben diverse nel dopoguerra. Negli anni della ricostruzione, e ancora sino alla prima metà degli anni sessanta, la produttività della locomotiva americana – cioè l’indice che ci dà una misura quanto l’innovazione tecnologica sia capace di “allungare la coperta” a vantaggio di tutti – si è mantenuta su valori decisamente elevati (e lo stesso accade in Europa, che anzi ha raggiunto il massimo proprio in quel periodo). Le risposte dunque che il sistema capitalista è stato in grado di offrire, (il patto keynesiano fordista, l’estensione del welfare e dei servizi a fasce mai raggiunte prima), sono state tali da consentirgli, pure nel declino, di compensare i costi sociali generati dal mercato e di mantenere così la pace sociale. Questo oggi non è più possibile sostanzialmente perché le società capitalistiche avanzate (Usa; Europa, Giappone) non sono più in grado di generare gli stessi “rendimenti” che erano possibili ancora negli anni Cinquanta e Sessanta.

Se pensiamo che il processo dei “rendimenti decrescenti” – pur tra alti e bassi – sta andando avanti da parecchi decenni, è facile capire come il senso di insoddisfazione, frustrazione, rabbia, si stia facendo diffuso. Lo ha espresso con forza un manifestante intervistato: “Per quarant’anni ho lavorato e ho maturato un vero disprezzo per lo stato. .. ho avuto il diritto di pagare le tasse e non aver niente in cambio”. È su questa mancata promessa che, in sintesi, vanno letti i fenomeni di questi giorni.

È importante osservare che questa “mancata promessa” ha in se sia una dimensione “reale” che una “immaginaria”. Quest’ultima ha a che vedere con le rappresentazioni collettive, quel repertorio di valori condivisi, spesso impliciti, che guidano gli attori sociali. Ciò che determina la reazione non è tanto il peggioramento delle condizioni materiali, quanto la mancata corrispondenza tra le aspettative suscitate dal sistema e la percezione della realtà “di prima mano”, quella cioè che la gente trae direttamente dall’esperienza delle proprie pratiche di vita. Ma mentre le aspettative sono andate continuamente crescendo (almeno sino alla crisi del 2008), le possibilità effettive (consumi, mobilità, lavoro) hanno invece seguito, inevitabilmente, la legge dei rendimenti decrescenti.

Pensiamo ad esempio all’ultimo ciclo, quello della così detta terza rivoluzione industriale, e analizziamolo sia dal punto di vista materiale che da quello delle rappresentazioni collettive.

Se guardiamo alla dimensione materiale, i rendimenti dell’economia americana, ancora elevati negli anni Cinquanta-Sessanta, rallentano poi rapidamente seguendo l’esaurirsi del ciclo della seconda rivoluzione industriale e raggiungono un minimo, prossimo allo zero, alla metà degli Settanta. Sono gli anni e dello sganciamento del dollaro dall’oro (1971) e della crisi petrolifera (1973). Le politiche di deregolamentazione, lanciate dai governi Thacher e Regan nei primi anni ottanta, grazie anche alle nuove tecnologie informatiche e comunicative (ICT), aprono la strada alla finanziarizzazione e dunque al ciclo della “terza rivoluzione industriale”.

In questa prospettiva è dunque possibile leggere la finaziarizzazione come la risposta del capitale al crollo dei rendimenti degli anni settanta. Nel complesso tuttavia, il ciclo della rivoluzione delle ICT ha una durata (circa trent’anni) non confrontabile con quello della seconda rivoluzione industriale (oltre ottant’anni) e soprattutto una intensità tale da non riuscire a compensarne, appunto, la fine.

La narrazione collettiva che ha accompagnato questa fase è altrettanto importante per comprendere quanto sta accadendo: la ripresa, in chiave neoliberista, della narrazione delle magnifiche e progressive sorti della crescita ha sostenuto le nostre vite almeno fino alla crisi del 2008. Tradotto sul piano individuale il messaggio era piuttosto semplice: se lavorerai sodo e sarai più flessibile (cioè se si lascerai penetrare il mercato ancora più profondamente nella tua vita) quello che ne avrai in cambio sarà nuovo benessere e prosperità per te e per la tua famiglia.

Quello che oggi diviene sempre più evidente a tutti è la distanza tra questa narrazione, ripetuta ossessivamente per circa trent’anni, e quanto si è poi verificato. Naturalmente sappiamo bene quanto queste narrazioni siano potenti, e le coscienze manipolabili, ci si domanda allora come mai il gioco della manipolazione sembra non funzionare più.

Questo ha a che vedere con quell’imprevedibilità dei fenomeni sociali di cui si è detto in apertura. Il punto di rottura è sempre imprevedibile, come imprevedibile e tutto sommato irrilevante, è la scintilla che fa scoppiare la rivolta. Tuttavia come disse Abramo Lincoln: “Si possono ingannare poche persone per molto tempo o molte persone per poco tempo. Ma non si possono ingannare molte persone per molto tempo”. Pur non capendo le ragioni profonde di ciò che sta accadendo, le persone sentono che la situazione peggiora e che non si ritorna indietro, alle condizioni degli anni passati. E su questo non ci sono dubbi, la narrazione win-win della globalizzazione neoliberista si sta scontrando con la dura realtà socio-economica (ma anche biofisica) che va da tempo esattamente in direzione opposta.

Non a caso sono soprattutto coloro che sono cresciuti negli anni Ottanta e Novanta, che ora si trovano a manifestare per le strade e sulle rotonde: i quaranta-cinquantenni cui era stato promesso l’Eldorado e che ora si trovano a fronteggiare la dura realtà di un sistema economico in declino, che non riesce più a far fronte ai problemi, in un quotidiano di eterna precarietà e frustrazione.

Vi sono dunque alcune conclusioni che, se questa prospettiva è corretta, possiamo trarre. Primo, quelle che abbiamo descritto non sono oscillazioni di breve periodo: non riguardano la congiuntura economica (che anzi era peggiore subito dopo la crisi del 2007-8). Se, dunque, l’onda lunga dei rendimenti decrescenti sta accompagnando le economie occidentali da più di cinquant’anni, in assenza di trasformazioni prometeiche nella tecnologia, abbiamo buone ragioni per pensare che questo andamento continuerà e la situazione continuerà ad aggravarsi nei prossimi anni.

Se così stanno le cose è probabile che quello dei gilet gialli non sia un fenomeno sporadico e che, dunque, anche dovesse provvisoriamente riassorbirsi, riemergerà e, anzi, probabilmente si estenderà ad altri paesi Europei. In particolare a quelli che hanno condizioni simili, come la Spagna e l’Italia, ma anche la Germania e magari, perché no, gli Stati Uniti
.

Queste conclusioni aprono evidentemente un discorso estremamente ampio sul “che fare” sia sul piano generale, che con specifico riferimento al ruolo che il pensiero della decrescita può giocare, nella dialettica con altre posizioni, anche vicine, considerazioni troppo ampie che non possono essere affrontate qui. Due sottolineature per concludere. Primo, essere ben consapevoli, almeno all’interno del movimento della decrescita, che le conseguenze di tempo lungo della complessificazione tecnologica e istituzionale, sono, in sintesi, quelle che abbiamo descritto attraverso il concetto di rendimenti decrescenti. 

La soluzione quindi non può mai essere dalla parte del problema. Le conseguenze di tempo lungo di questo processo sono sempre riconducibili a due macroscenari: Il primo, ben descritto da Polanyi, è quello che si è verificato dopo al crisi del ’29, ossia l’affermazione di una reazione autoritaria di matrice fascista. Dobbiamo comprendere che la semplificazione autoritaria è una soluzione, per quanto involuta e regressiva, al problema dei rendimenti decrescenti. Questo scenario deve esserci sempre ben presente, quando all’interno dei nostri mondi siamo tentati dall’operare troppi distinguo, facendo prevalere l’inefficacia e la frammentazione. 

L’altro scenario richiede di capire il processo in cui siamo coinvolti e convincere chi sta insorgendo che esistono altre strade: quella della semplificazione volontaria, del rispetto dei vincoli ecologici, dell’autogoverno dei territori, dell’autonomia.

Il movimento per la decrescita francese, per esempio, sembra aver scelto la strada del confronto, scendendo nelle rotonde “con umiltà e una grande disponibilità all’ascolto, ma anche con la garanzia che le nostre proposte dirette a conciliare i vincoli ecologici con la giustizia sociale siano considerate giuste e pertinenti” (Comune-info, 7.12.2018). Insomma hanno scelto di cercare un dialogo con un fenomeno attraversato da tensioni contraddittorie, ma da cui emergono anche segnali incoraggianti di desiderio di riscatto e maggiore autonomia. Per quanto mi è possibile, solleciterei i decrescenti italiani, qualora se ne presentasse l’occasione, a fare altrettanto.

Mauro Bonaiuti
Associazione per la Decrescita e Università di Torino

fonte: https://comune-info.net


Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




Redazione
 Ricerca nel Dossier
 Menu
Home di questo Dossier
Elenco principale Dossier
Consiglia il Dossier
 Argomenti
Globalizzazione ed economie
Culture e globalizzazione
Identità e diritti globali
Media e informazione
Oppressione emarginazione
Pace e Guerra
Politica e Spiritualità
Ecologia profonda
Libri Consigliati
Iniziative e incontri
SPECIALE MEDIORIENTE
LIBRERIA FIORIGIALLI
consulta i libri in:


Ambiente e territorio 
Ecologia /Ecologismo
Scienze olistiche
Altre economie
Politica e società 
Globalizzazione 
Nonviolenza


per acquisti on line e per
approfondire gli argomenti
di questo DOSSIER,  la più
ampia scelta ed i migliori
libri con sconti e offerte
eccezionali !
ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


 News
VERSO IL GREEN PASS OBBLIGATORIO
FIORIGIALLI RIPRENDE LA PUBBLICAZIONE DI EVENTI NEWS ED ARTICOLI
08 - 10 MARZO 2019 MILANO - FAI LA COSA GIUSTA - XVI EDIZIONE
01 MARZO 2019 LUCCA - CONFERENZA PIANO DI STUDI DELLA SCUOLA WALDORF
09 MARZO 2019 MILANO - INCONTRO COME SOPRAVVIVERE IN UNA ERA DIGITALE
15 MARZO 2019 BATTAGLIA TERME (PD) - DOCUMENTARIO UNA POPOLAZIONE FUORI DAL GREGGE
12 - 14 MARZO 2019 LONDRA - PARTECIPAZIONE COLLETTIVA ALLA LONDON BOOK FAIR 2019
APPROVATA GRAZIE AL MOVIMENTO 5 STELLE PRIMA SERIA LEGGE ANTICORRUZIONE
INFORMAZIONE: IL GRATUITO HA UN PREZZO ALTISSIMO - LA TESI DI M. GABANELLI
APPELLO DI LEADERS FOR PEACE
 Link
Club di Budapest
Amnesty International
Carta
Emergency
Rete Lilliput
Botteghe del Mondo
MegaChip
Peacelink
Vita
Medici senza Frontiere
Report
Re Nudo
TransFair
Indiani d'America
Forum Terzo Settore
Lunaria
Albero della Vita
Exodus Fondazione Onlus
OltreTutto
Indymedia
goodnews
Reopen 9 11
Reclaim the street
Assefa Italia Ong
Aamterranuova
Beppe Grillo Blog
Dario Fo e Franca Rame
Il Salvagente
NEXUS
Survival
Peace Reporters
Disinformazione
Mondi Vicini - RTSI
IPS Inter Press Service
Love difference
Deep Ecology Foundation
Natural Spirit
Alexander Langer Fondazione
Ecologia Profonda
Assopace
Libera
Scuola Waldorf Sagrado
acquahomoterracielo.blogspot.com
17-19 MAGGIO 2013 FIRENZE
 Consiglia il Dossier
Tua e-mail E-mail destinatario Testo







 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it