|
Attraverso l'analisi di casi concreti e alcuni semplici accorgimenti svelati dai professionisti della comunicazione, questo libro offre la chiave per migliorare se stessi, valutando i propri progressi con quotidiani esercizi di verifica, fino a raggiungere una più soddisfacente realizzazione personale e incrementare il proprio business. Se vi siete posti le seguenti domande, questo libro può fornirvi un aiuto: vi sentite insoddisfatti dopo una conversazione? Non avete raggiunto il vostro obiettivo durante una riunione di lavoro? Questo libro spiega con esempi e consigli pratici come gestire la propria aggressività, per ottenere il massimo nel rapporto con gli altri, nella vita privata e nell'attività professionale.
Tratto dall'Introduzione:
II libro di Dale Carnegie descrive i principi universali delle relazioni umane, validi anche nel mondo contemporaneo, in cui forse la loro influenza è ancora più grande rispetto al passato. Con lo sviluppo tecnologico e la frenesia del lavoro, chi è in grado di gestire le capacità interpersonali non gode soltanto di una posizione privilegiata in ambito lavorativo ma ottiene anche un successo maggiore. Computer e cellulari la fanno certamente da padroni nella vita di tutti giorni, ma l'importanza di capacità interpersonali efficaci non è mai venuta meno né lo sarà in futuro. È comunque difficile discutere un tema come quello delle capacità personali (specialmente in ambito lavorativo) senza riferirsi a Internet, ai cellulari e alle email che pervadono ormai ogni aspetto della vita quotidiana.
Le nuove tecnologie hanno certamente velocizzato il modo di operare nel mondo lavorativo contemporaneo, ma hanno anche aumentato la pretesa di compiere un lavoro in un tempo sempre più rapido. Oggi, non si dice che una cosa deve essere realizzata per" domani". Si dice "ieri" . È strano ma è così ed è anche paradossale. II lavoro in molti casi è diventato più facile e veloce ma le tensioni a esso riferite sono probabilmente più elevate rispetto a prima. Lo stress è sempre e dovunque, e tutti sappiamo che quando le tensioni sono alte, la possibilità di frizione tra individui cresce proporzionalmente. Questa è la realtà di oggi. È inutile girarci intorno. Questo è l'ambiente nel quale noi dobbiamo imparare ad avere successo. E quando dico: "noi" mi riferisco proprio a "voi", indipendentemente da chi voi siate o quale lavoro facciate. Non ha importanza l'ambito economico di riferimento, perché le forze in gioco sono le stesse dovunque. È meglio cominciare subito.
Indice:
Capitolo 1
Un'introduzione all'assertività
Capitolo 2
Le tre componenti del messaggio assertivo
Capitolo 3
Costruzione di rapporti assertivi
Capitolo 4
Tattiche per la costruzione di un rapporto interpersona1e assertivo
Capitolo 5
La curiosità assertiva
Capitolo 6
Incrementare la curiosità assertiva nel lavoro
Capitolo 7
Dalla curiosità alla conoscenza
Capitolo 8
Etichetta: le regole basilari per le capacità interpersonali
Capitolo 9
La persuasione come capacità interpersonale
Capitolo 10
L'abilità di porre domande
Capitolo 11
TI discorso assertivo
Capitolo 12
L'ascolto assertivo
Capitolo 13
L'ambizione assertiva
Capitolo 14
Massimizzare i risultati con l'ambizione assertiva
Capitolo 15
Risoluzione assertiva del conflitto
Capitolo 16
Gestione assertiva del conflitto e negoziazione
|