|
Pagine totali: 54
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 ] |
 |
21 - 22 FEBBRAIO 2009 FIRENZE SEPARARSI DAI 4 ATTACCAMENTI SEMINARIO AL CENTRO EWAM |
data 21/02/2009
|
|
Ghesce Tenzin Thempel Separarsi dai 4 attaccamenti Sabato 21 febbraio - ore 10.30 e 14.30 Domenica 22 febbraio - ore 10.30 Nei quattro versi dell´addestramento mentale Sherpa sci tel (lo-jong), sono compresi, in sintesi, gli elementi di tutto l´intero sentiero. La bellezza di queste strofe poetiche essenziali, ci permette di comprendere il significato profondo e vasto del dharma Mahayana. LEGGI
|
|
|
 |
20 - 22 FEBBRAIO 2009 LIVORNO CANTO ARMONICO E YOGA |
data 20/02/2009
|
|
Trascurata e ridotta al minimo da un'educazione sempre più limitante nei confronti delle possibilità espressive, la nostra voce è uno strumento che racconta molto di noi. Liberare l'espressività vocale significa vedere nuove possibilità di comunicazione, trovare nuovi modi per esprimere le emozioni, scaricare lo stress e riscoprire una naturale forma di rilassamento fisico e mentale. L'emissione vocale prolungata stimolala persona ad allungre la propria respirazione ammorbidendo le tensioni a livello del diaframma, della gola e della mandibola.Il suono, percepito attraverso l'orecchio, induce a un profondo stato di rilassamento psico-fisico mentre la vibrazione viene avvertita come una carezza che entra attraverso i tessuti corporei. LEGGI
|
|
|
 |
7 FEBBRAIO 2009 PRATO (PO) ASANA MUDRA PRANAYAMA IL CONTROLLO DEI PENSIERI E IL LORO FLUIRE |
data 07/02/2009
|
|
Seminario di Yoga Tibetano: apprendistato alle pratiche di meditazione del grande yogin Milarepa. Insegnante: Sauro Sabatini. Tipica dello yoga tibetano è la ricerca dei risultati concreti e tangibili. A chi ha come scopo importante nella propria vita lo studio e la conoscenza, il miglioramento della propria interiorità, questa disciplina offre quindi l’opportunità di ricercare e di provare concretamente. Non ci sono dogmi a cui dover credere. Si cerca e si testa costantemente sotto la guida attenta di un maestro e, se il cercato è trovato, il risultato ottenuto è acquisito per sempre.L’indirizzo degli insegnamenti è aderente alla scuola Kagyu, tutta attenta all’esplorazione interiore, come la Disciplina nella sua classicità intende. Nella tradizione Kagyu si tenta di raggiungere la diretta esperienza della mente. Questa tradizione comprende il fondamento, la via e la meta ultima, ed è la quintessenza degli insegnamenti.Avendo “fiducia nella propria” Natura, il praticante si esercita a rimanere nella condizione di non-separazione tra il soggetto che sperimenta, ciò che è sperimentato e lo sperimentare stesso, riuscendo a risvegliare la mente, o coscienza, in modo totale. LEGGI
|
|
|
 |
11 GENNAIO 2009 FIRENZE BIOQUARTIERE E BIOBARATTO |
data 11/01/2009
|
|
lL prossimo appuntamento BIOQUARTIERE domenica 11 GENNAIO sarà dedicato al: RI-BARATTO - Con orario dalle 8,30 alle 19,00 - CORTILE DEL CONSIGLIO DI Q2 Villa Arrivabene in piazza Alberti 1/A. Nel sito consultate l'elenco "Chi Aderisce" per sapere chi troverete al Bioquartiere domenica 11 GENNAIO. - Il regalo ricevuto non ti piace non buttarlo RICICLALO. Un' esperienza di BARATTO per ritrovare il gusto dello SCAMBIO senza usare un soldo. Scambiamoci e parliamone. COSA PORTARE? Tutto ciò che ancora può avere un valore ma che non ti serve. PORTA QUELLO CHE PENSI DI NON USARE PIU': vestiti, libri, cd, giochi ed altro ancora... TI ASPETTIAMO e .. diffondi quest'idea. RICICLARE E SCAMBIARE SIGNIFICA RELAZIONARSI IN UN MODO DIVERSO E AIUTARE L'AMBIENTE. - Continueremo, se il tempo lo permetterà, l'iniziativa del PRANZO CONDIVISO con i PRODUTTORI, che metteranno in tavola i loro prodotti, RICORDATEVI ( per non creare rifiuti ) di portare da casa il cestino da pic nic: piatto, posate, bicchiere, tovaglia e tovagliolo e magari anche i VISITATORI portino qualcosa da mangiare così da condividerlo con tutti. -LEGGI
|
|
|
 |
COLLE DI VICOPISANO(PI) VENDIAMO PORZIONE NOSTRO CASCINALE |
data 09/01/2009
|
|
COLLINE DI VICOPISANO (PI) Vendiamo a vicini "affini" porzione angolare del nostro cascinale tipico toscano in posizione meravigliosa a 1,5 km dal paese: 4 vani più locali di sgombero. Grande terreno ed eventuale fienile di mq 40. Affarissimo 200.000 €, senza fienile) 235.000 €, con fienile). INFO: Cristina, 050-798660, 339-1197496, terrabase AT alice.it
|
|
|
 |
INCENDIO DEVASTANTE A POMAIA ALL'ISTITUTO BUDDHISTA LAMA TZONG KHAPA |
data 26/12/2008
|
|
INCENDIO DEVASTANTE A POMAIA ALL'ISTITUTO BUDDHISTA LAMA TZONG KHAPA: "Il 26 dicembre, un incendio devastante ha distrutto completamente il gompa principale (la grande sala di meditazione o tempio) del nostro Istituto. Il tetto è crollato, l'altare, le statue, i testi sacri, le tangka e i vari arredi tradizionali sono stati implacabilmente divorati dalle fiamme, che alla fine hanno lasciato un cumulo di macerie nere e fumanti sotto i potenti getti d'acqua dei pompieri". Per info, donazioni e aiuti concreti: Istituto Lama Tzong Khapa - tel 0586/799230 - IBAN: IT21-A-06200-25100-000000000048- causale: “gompa”Ogni altra iniziativa di solidarietà e di aiuto concreto potrà essere concordata con la Direzione dell'Istituto Lama Tzong Khapa, [email protected]
|
|
|
|
|
 |
20 DICEMBRE 2008 FIRENZE OPEN DAY SHIATSU |
data 20/12/2008
|
|
Un momento per sperimentare insieme la pratica dello Shiatsu. Un percorso di consapevolezza, contatto per prendersi cura di sé: movimento, autoshiatsu, semplici tecniche di base. Ore 10:30 - 13 e 15 - 17 con insegnanti, diplomati e allievi presso la scuola ShiatsuKI, via della Fonderia 9 rosso (a 20m dalla rotonda del ponte alla Vittoria). Per favore confermate la vostra presenza. INFO: Micaela 339-4134520, silvia.shiatsuki AT gmail.com
|
|
|
|
|
 |
13 DICEMBRE 2008 PRATO SEMINARIO DI YOGA TIBETANO L'EVOLUZIONE DEL PRANAYAMA DA PATANJALI A MILAREPA |
data 13/12/2008
|
|
Seminario di Yoga Tibetano: apprendistato alla meditazione come voluto da Naropa. Insegnante: Sauro Sabatini. Tipico dello yoga tibetano è la ricerca dei risultati concreti e tangibili. A chi ha come scopo importante nella propria vita lo studio e la conoscenza, il miglioramento della propria interiorità, questa disciplina offre quindi l’opportunità di ricercare e di provare concretamente. Non ci sono dogmi a cui dover credere. Si cerca e si testa costantemente sotto la guida attenta di un maestro e, se il cercato è trovato, il risultato ottenuto è acquisito per sempre.L’indirizzo degli insegnamenti sono aderenti alla scuola Kagyu, tutta attenta all’esplorazione interiore, come la Disciplina nella sua classicità intende. Nella tradizione Kagyu si tenta di raggiungere la diretta esperienza della mente. Questa tradizione comprende il fondamento, la via e la meta ultima, ed è la quintessenza degli insegnamenti.Avendo “fiducia nella propria” Natura, il praticante si esercita a rimanere nella condizione di non-separazione tra il soggetto che sperimenta, ciò che è sperimentato e lo sperimentare stesso, riuscendo a risvegliare la mente, o coscienza, in modo totale. LEGGI
|
|
|
 |
7 DICEMBRE 2008 CAMPOCECINA (MS). TREK APUANO GRATUITO |
data 07/12/2008
|
|
TREK APUANO Facile escursione panoramica, adatta per l'esplorazione e l'osservazione dei vari aspetti offerti da questo versante: vegetazionali, geologici e antropologici attraverso prati, faggete, cave di marmo e pendii erbosi. Ritrovo ore 9:30 a Carrara, parcheggio dell'Ospedale. Dislivello in salita: 200 m, altezza Massima raggiunta: m.1489 (Monte Borla). Occorrono scarponcini, zainetto con acqua, cibo, giacca a vento o k-way, guanti e cappello di lana, vestiario asciutto di ricambio. Gratuito. LEGGI
|
|
|
 |
DICEMBRE 2008 FIRENZE FISIOTERAPIA METODO RESSEGUER AL CENTRO EWAM |
data 01/12/2008
|
|
Presso il Centro EWAM, il lunedì pomeriggio, su appuntamento, si praticano trattamenti fisioterapici secondo il Metodo Resseguier, eseguiti dalla fisioterapista Giulia Guasparri. Il pagamento della prestazione sarà devoluto come offerta per l'acquisto del nostro Centro. Il Metodo Resseguier è un metodo fisioterapico utile in una vasta gamma di disturbi che comprendono i dolori articolari e muscolari, le patologie di tipo reumatologico, le fibromialgie, gli stati di ansia. Viene anche utilizzato a scopo preventivo, con persone non affette da patologie specifiche. Esso implica un’applicazione pratica della POSTURA (detta di “Accompagnamento”) che il terapista assume durante tutta la seduta con la totale attenzione e disponibilità alla relazione col paziente. Questo tipo di attenzione favorisce la messa in atto di processi percettivi che orientano il terapista verso un’adeguata prosecuzione della cura tesa a riequilibrare l’intera fisiologia e conseguente beneficio dello stato emotivo. PER INFO LEGGI
|
|
|
 |
29 NOVEMBRE 2008 FIRENZE MEDITAZIONE E SOGNI AL CENTRO EWAM |
data 29/11/2008
|
|
Meditazione e sogni conduce Marcello Macini sabato 29 novembre dalle ore 10.00 fino alle 12.30 e dalle ore 14.30 fino alle 16.30 ingresso a offerta libera Si alterneranno delle brevi e frequenti meditazioni alla spiegazione sui sogni. LEGGI
|
|
|
 |
27 NOVEMBRE 2008 FIRENZE CORSO INTRODUTTIVO DI SANSCRITO AL CENTRO EWAM |
data 27/11/2008
|
|
Introduzione al sanscrito Corso introduttivo di sanscrito per poter apprendere la pronuncia, l'origine, il significato dei termini e dei mantra in questa antica lingua usata nel Buddhismo tibetano. venerdì 27 novembre 2008 ore 19.30 Giacomo Benedetti, dottore di ricerca in Orientalistica con una tesi sui Rishi nella cultura vedica, si è specializzato nello studio del sanscrito presso l'Università di Pisa, arricchendo la sua formazione con soggiorni in India e a Parigi. Studioso e praticante di Buddismo da numerosi anni, ha ricevuto insegnamenti e iniziazioni all'Istituto Lama Tzong Khapa e al Centro Ewam. Recentemente ha curato la traduzione del Sutra del Cuore dal sanscrito per il Centro Zen Firenze, iniziando così un approfondimento che lo ha portato a studiare diverse versioni e vari commenti di questo testo. LEGGI
|
|
|
 |
22 NOVEMBRE 2008 FIRENZE OPEN DAY SHIATZU |
data 22/11/2008
|
|
Un momento per sperimentare insieme la pratica dello Shiatsu. Un percorso di consapevolezza, contatto per prendersi cura di sé: movimento, autoshiatsu, semplici tecniche di base. Ore 10:30 - 13 e 15 - 17 con insegnanti, diplomati e allievi presso la scuola ShiatsuKI, via della Fonderia 9 rosso (a 20m dalla rotonda del ponte alla Vittoria). Per favore confermate la vostra presenza. INFO: Micaela 339-4134520, silvia.shiatsuki AT gmail.com
|
|
|
 |
21 - 11 NOVEMBRE MONTEGROTTO TERME UNITI PER DAVVERO SEMINARIO DI PSICOSINTESI |
data 21/11/2008
|
|
MONTEGROTTO TERME - PSICOSINTESI UNITI DAVVERO - SEMINARIO INTENSIVO RESIDENZIALE MONTEGROTTO TERME (PD) - 21 novembre 2008 - hotel commodore - via pio x, 10 Un intenso seminario per affrontare il tema della separatezza, dentro e fuori di noi, per mettere insieme le varie parti del nostro essere e sentirci finalmente uniti. Coinvolgente e profondo, con modalità crative: l'acqua per accoglierci, le ore notturne per condividere il nostro sentire più intimo. Conduce il dott. Gian Marco Carenzi Ornella Braggion TELEFONO: 3286782102 EMAIL: [email protected] WEB: http://www.oceanosintesi.it
|
|
|
 |
14 - 16 NOVEMBRE 2008 FIRENZE SEMINARIO SCIAMANICO TRENTASEI ORE SOGNANDO |
data 14/11/2008
|
|
TRENTASEI ORE SOGNANDO . Un seminario sciamanico per imparare l’arte di sognare. In un luogo sacro in mezzo ai boschi di Firenze, si imparano le pratiche per avere sogni lucidi che si trasformano in progetti di vita positiva e serena, a guarire le conseguenze dei nostri sogni sbagliati, a porre le basi di un futuro sano e pieno di passione e di entusiasmo. Tutto quello che ci succede è il risultato dei sogni che abbiamo fatto. Per gli sciamani, così come per gli scrittori e gli artisti, la vita che chiamiamo “reale” è un sogno, e le Realtà Spirituali, dove essi viaggiano per creare i nuovi sogni, sono le Dimensioni che contengono la Conoscenza, la Guarigione e la Realizzazione. Dalle ore 18 di ve alle ore 15 di do, presso il Convento Francescano All’Incontro, località Candeli. Euro 150 corso. INFO: 055-220813, 349-6137072, alessandra.capelli AT imajons.com, www.imajons.com
|
|
|
 |
12 - 15 NOVEMBRE 2008 FIRENZE FORTEZZA DABBASSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE FUNZIONA |
data 12/11/2008
|
|
12-15 novembre 2008, Firenze - Fortezza da Basso La prima Biennale toscana del paesaggio Approcci culturali, politiche e strumenti per preservare la qualità del paesaggio La Biennale toscana del paesaggio nasce dalla collaborazione tra Regione e Anci Toscana, RECEP-ENELC (Rete europea degli enti locali e regionali per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio) e INU (Istituto Nazionale Urbanistica), in partnership con Uniscape e Civilscape e con la partecipazione di alcuni rappresentanti della regione autonoma di Catalogna alla Conferenza internazionale sul paesaggio, evento centrale e linea guida della rassegna. La manifestazione toscana, alla sua prima edizione, si propone come luogo di discussione e approfondimento dei temi della Convenzione europea del paesaggio; evento di respiro internazionale con seminari e lectio magistralis tenute da ospiti italiani e stranieri; vetrina delle buone pratiche della Pa sulla governance del paesaggio arricchita da mostre, istallazioni e eventi collaterali; luogo di incontro per chi il paesaggio lo pensa e lo progetta, ossia uno spazio espositivo per il mondo della professione e della ricerca. LEGGI
|
|
|
 |
90 - 10 NOVEMBRE 2008 FIRENZE AL CENTRO EWAM I TRE ASPETTI PRINCIPALI DEL SENTIERO |
data 09/11/2008
|
|
Ven. TULKU GYATSO Commentario “I tre aspetti principali del sentiero” Sabato 8 novembre ore 10,30 e 14,30 Domenica 9 novembre ore 10,30 e 14,30 I Tre Aspetti Principali del Sentiero è un breve testo di Lama Tzong Khapa che riassume l’essenza di ogni pratica verso l’illuminazione e si può sintetizzare in tre aspetti; la rinuncia alle cause della sofferenza; lo sviluppo della mente altruistica (bodhicitta); la comprensione della realtà al di là delle apparenze (sunyata). Centro Terra di Unificazione Ewam Firenze, via R. Giuliani 505/a tel. 055 454308 - www.ewam.it
|
|
|
 |
7 - 9 NOVEMBRE 2008 FIRENZE SEMINARIO DI COSTELLAZIONI FAMILIARI |
data 07/11/2008
|
|
Seminario e corso intensivo di costellazioni familiari condotti da Carl Peter Strommer (collaboratore personale di Bert e Marie Sophie Hellinger; collaboratore della scuola Hellinger). Per informazioni ed iscrizioni: BARBARE LIMMER Tel: 0564 95 62 75; Cell. 333 89 73 800; email: [email protected] www.familienstellen-strommer.com
|
|
|
Pagine totali: 54
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 ]
|
|
|
|
|
|
|