Dove c'è amore, c'è visione.
Richard of St. Victor

home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
     News
Ricerca libera
cerca
anno:
mese:
 

Calendario eventi
dal mese
dall'anno
 

piemonte e val d'aosta lombardia trentino alto adige veneto friuli emilia romagna liguria toscana marche umbria lazio Abbruzzo e molise abbruzzo e Molise campania puglia basilicata calabria sicilia sardegna
BOLOGNA   FIRENZE   MILANO   ROMA   INTERNAZIONALI  


ISCRIVITI alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter, riceverai le novità e le offerte nella tua e-mail


Argomenti
Notizie & News
Corsi e Seminari
Viaggi & Vacanze
Convegni - Incontri
Fiere e Mercati
Concerti
Spettacoli
Associazioni e Scuole
Aziende e Negozi
Agriturismi
Mondo Biologico
Medicina Naturale
Ecologia & Ambiente
Società e Solidarietà
Ricerca Spirituale
Yoga
Energie Rinnovabili
Bioedilizia
Vivere Insieme
Cerco/Offro
Segnalazioni
Terapie Olistiche
Cerca per area geografica
ABRUZZO E MOLISE
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
PIEMONTE E VAL D'AOSTA
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO-ALTO ADIGE
UMBRIA
VENETO
BOLOGNA
FIRENZE
MILANO
ROMA
INTERNAZIONALI
Archivio Dossier
<< torna indietro     nella localit&arave;: LAZIO     argomento: Notizie & News del: 06/08/2009
News: IL RITORNO DELLE API

La sospensione d'uso dei neonicotinoidi ha giovato alle api o a ha danneggiato la produzione di mais? Apicoltori, agricoltori e ambientalisti affrontano il tema e chiedono al ministero della Salute informazioni corrette e scelte compatibili per il futuro dell'agricoltura, dell'ambiente e della produzione del miele.

Quest'anno le api italiane stanno decisamente meglio degli anni passati, quando la scomparsa di questi indispensabili impollinatori sembrava ormai un processo irreversibile. Un miglioramento che è evidentemente collegato dovuto alla messa al bando dei neonicotinoidi, di una classe di fitofarmaci impiegati nella coltivazione del mais.

A distanza di quasi un anno dalla sospensione di queste sostanze ad azione neurotossica utilizzate per la concia del mais (ovvero nel trattamento del seme) infatti, non si sono più registrate denunce di spopolamento di alveari, né segnalazioni da parte degli apicoltori che da 10 anni, e in particolare nel biennio 2006-2008, hanno visto svuotarsi i loro apiari. Le evidenze scientifiche sono chiare ed indicano che i neonicotinoidi sono nocivi per la vita delle api, preziosi bioindicatori dello stato di salute dell'ambiente in cui vivono e che condividono con l'uomo, indispensabili per l'impollinazione, che interessa circa il 75% della produzione agricola destinata al consumo umano. Sull'argomento si è fatto il punto oggi a Milano in un convegno organizzato da UNAAPI, LEGAMBIENTE, SLOW FOOD, APILOMBARDIA, CONAPI e AIAB.

I numeri e le conseguenze della grave moria degli anni scorsi sono evidenti. L'Osservatorio del Miele attesta che, nel 2008 più della metà degli alveari italiani, e cioè 600.000 su un totale di 1.100.000, sono stati posti fuori produzione per spopolamento di interi apiari.

La produzione nel 2008 di miele è crollata del 50% riducendosi a 7 mila tonnellate. Un risultato forse prevedibile dato che, l'anno precedente, l'Agenzia Europea per la sicurezza alimentare (EFSA) aveva dichiarato che la moria delle api aveva colpito il 50% della popolazione apiaria, rispetto alla media annua del 15%.

Le segnalazioni di avvelenamento di api sono arrivate soprattutto dal Nord Italia e in particolare dalle Regioni a forte vocazione maidicola (Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia), per l'utilizzo di semi di mais conciati. Molti studi hanno evidenziato che il sistema vitale delle api viene irrimediabilmente compromesso una volta che questi insetti entrano in contatto con le sostanze neurotossiche durante le normali operazioni di raccolta di nettare, polline, acqua e in particolare di rugiada contaminati. Dalle analisi svolte dall'Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Liguria e valle D'Aosta su campioni di api morte risultava inoltre che 24 campioni su 24 erano positivi ai neonicotinoidi.

I segnali di ripresa nel 2009, coincisi con il ritorno del ronzio delle api nei campi della pianura Padana, non hanno avuto lo stesso esito al Sud (in Calabria, Basilicata e Puglia) dove - in modo del tutto irresponsabile - a maggio sono stati effettuati trattamenti a base di insetticidi e di neonicotinoidi durante il periodo della fioritura.

Contemporaneamente, in alcune zone a forte vocazione maidicola di Piemonte e Lombardia si è diffusa la Diabrotica (insetto parassita dannoso per il mais) che alcuni hanno voluto addebitare al mancato uso dei concianti neonicotinoidi, mentre risulta lampante la causa legata al sistema monoculturale intensivo visto che in altri areali e in intere Regioni, come il Veneto, dove sono state adottate tecniche di prevenzione e metodi alternativi, senza eccesso di sorta d'uso di sostanze chimiche, non si constata alcun danno da Diabrotica.

"Un approccio unidirezionale, che privilegi solamente l'utilizzo della chimica come mezzo di lotta ai parassiti del mais - hanno dichiarato UNAAPI, LEGAMBIENTE, SLOW FOOD, APILOMBARDIA, CONAPI e AIAB -, è destinato al fallimento e non può garantire la sua efficacia contro la diffusione e i danni da Diabrotica. Proseguire su questa strada quindi, può solo comportare un devastante impatto ambientale. Per questo motivo, è indispensabile che i servizi agricoli regionali nei comprensori infestati da Diabrotica attuino piani di contenimento del parassita basati sull'effettivo divieto della monocoltura in monosuccessione.

Il mais è una coltura preziosa per le produzioni agrozootecniche della Pianura Padana, essendo la base nutritiva per bovini e suini, ma tutelare queste produzioni significa anche impedire che l'intensità delle colture agrarie venga spinta oltre i limiti che i terreni sono in grado di sostenere, e per questo è sempre più necessario arrestare l'intensivizzazione e la monocoltura, mentre occorre recuperare i tradizionali metodi di rotazione che permettono di ridurre i trattamenti con sostanze chimiche in campo, tutelando sia le api che gli agricoltori, che i consumatori finali"

Fonte: Aiab


ho un piccolo apiario, che ha risentito dei trattamenti negli ultimi 2 anni.... ritengo che le api siano da difendere perchè esseri veramente superiori ma anche perchè non si possono impostare le coltivazioni agricole solo sull'uso di farmaci chimici... ancora... le api ci insegnano la giusta strada! agni.

Scrivi un commento
lascia la tua opinione.

nome


e-mail(obbligatoria, ma non verrà pubblicata)


sito (facoltativo)


testo del commento




 
home | Dossier | News ed Eventi | FioriGialli Edizioni | Libreria | Musica & Video | Bazaar | Newsletter | Ecocredit | Pubblicità | Mappa | contatti  
FioriGialli è un marchio Il Libraio delle Stelle - Via Colle dell'Acero 20 - 00049 Velletri
P. Iva 00204351001- email: [email protected] - tel 06 9639055

sviluppo e hosting: 3ml.it