|
Rudolf Steiner
Rudolf Steiner,(1861-1925) nato a Kraljevica in Croazia, visse la sua infanzia in zona di frontiera tra est e ovest. Suo padre fu telegrafista alle ferrovie di stato nella stazione di Pottschach. Benché in un paesino, Steiner fu così circondato dalla moderna tecnologia nascente. Più tardi si convinse che la miscellanea di queste due influenze - la bellezza naturale del posto e la più moderna tecnologia - avesse forgiato il suo carattere facendo di lui un misto di scienziato e di visionario.Si laureò in filosofia a Vienna nel 1891. Grande influenza esercitò su di lui la filosofia della natura di Goethe di cui curò la pubblicazione delle opere scientifiche. Come Goethe, considerava la natura "l’ornamento vivente di Dio" e si opponeva alla tendenza di considerarla un mondo di materia morta. Steiner non aveva riserve preconcette nei confronti della scienza (egli stesso si considerava uno scienziato) ma gli pareva che la scienza dovesse essere liberata dal materialismo.
Il contesto storico
Trasferitosi a Berlino, aderì alla Società Teosofica di cui, nel 1902 divenne segretario generale della sezione tedesca anche se mantenne sempre una certa distanza dalle cosmogonìe un po' bizzarre elaborate da Madame H. P. Blavatsky, fondatrice del movimento.La Dottrina Teosofica (conoscenza sapienziale del divino) ebbe gran fortuna agli albori di questo secolo.Essa si proponeva di ricondurre l’uomo, prigioniero della nuova visione materialistica e degli ormai consunti dogmi delle chiese cristiane, alle fonti "dell’antica sapienza" (soprattutto orientale) .L’accesso a queste fonti era iniziatico ed affidato ad esperienze di tipo medianico. Attraverso queste "visioni personali" doveva essere possibile accogliere le rivelazioni di "Maestri Invisibili": i " Grandi Custodi dell’Umanità" considerati l’origine dell’ispirazione teosofica. In seguito l’influenza di questo movimento scemò a causa delle numerose scissioni tra le quali per l’appunto quella di Steiner nel 1913 e soprattutto quella di Krishnamurti (1929) , che sciolse definitivamente "l’ordine della stella d’oriente " in quanto esso, secondo le predizioni, doveva solo "preparare l’avvento di un giovane indù quale nuovo Istruttore-Del-Mondo".
Il pensiero
Nel 1913 si staccò dalla Società Teosofica per fondare la Società Antroposofica con sede a Dornach in Svizzera, nel "Goethenaum", un tempio appositamente costruito.L’Antroposofia si distingue dalla Teosofia per il maggior rilievo conferito alla natura e al destino dell’uomo.Centro della dottrina antroposofica è la distinzione nell’uomo di sette principi: il corpo fisico, il corpo etereo, il corpo astrale, l’io, l’io spirituale, lo spirito vitale, l’uomo-spirito.
Con la morte il corpo fisico si dissolve, mentre quelli etereo e astrale accompagnano l’io in un periodo di sonno profondo che precede una successiva incarnazione. Il ciclo delle rinascite, coinvolgendo l’intero cosmo attraverso millenni di evoluzione, è destinato a concludersi con "L’UNIVERSALE RITORNO ALLO SPIRITO PURO".
Steiner prese da Hudson la teoria delle due menti e dei due emisferi. Il cervello di destra - l’"altro tu" - ha a che fare con le intuizioni, i "significati globali", le forme complessive; è la parte di noi che apprezza la musica e la poesia.
Il cervello sinistro studia il mondo al microscopio; è ossessionato dal "qui e ora". Ha a che fare col linguaggio, la logica e il calcolo.L’emisfero destro porta in sè lo "spazio dell’anima", un mondo interiore che Steiner riteneva reale, parallelo e, in qualche modo, ispezionabile."Per visitare i nostri mondi interiori - anche solo per essere completamente assorbiti da un libro o per ascoltare la musica - dobbiamo perdere l’abitudine di essere sempre all’erta. Dobbiamo acquisire l’abitudine al rilassamento, al mettere da parte le nostre ansie".
Steiner era convinto che coll’addestramento chiunque potesse sviluppare la facoltà di vedere questo altro regno dell’essere. Per accedere ad esso occorre sviluppare "la visione interiore": una sorta di "percezione extrasensoriale" che non ha niente a che fare con la chiaroveggenza o lo spiritismo.Huxley sostiene che ci sono due modi per vivere quello strano continente: le droghe e l’ipnosi. Il metodo di Steiner ha a che fare piuttosto con quest’ultimo. Egli sosteneva di essere una di quelle persone che sono nate colla capacità di "rilassarsi dentro il cervello di destra". Aveva esplorato quel mondo mentale che ciascuno porta dentro di sè: Sapeva che esisteva. E non cessava mai di ripetere ai suoi amici: " sbagliate a trattare il mondo della mente come se fosse soltanto una metafora. E’ un’altro paese, e tutti abbiamo il passaporto per entrarci".
I suoi insegnamenti raggiunsero gli angoli più remoti del mondo (egli diede origine a vere e proprie scuole e "scienze applicate": dalla pedagogia alla medicina, all’agricoltura all'economia, ecc.) . Scrisse una quantità straordinaria di libri dai titoli più strani e dai contenuti più stupefacenti epperò la valanga di idee proposte oscurano la chiarezza e la semplicità della sua visione di base che, a tratti e a lampi ci illumina sul suo segreto imperscrutabile.Ma al di là delle pretese della ragione, quello che ci attrae è di essere stati in contatto con una mente capace di questa straordinaria qualità di esperienza interiore.
|
|
|
 |
|
Calendario dell'Anima
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
In questo calendario è dato per ogni settimana un versetto che fa partecipare l'anima a quanto in quella settimana si svolge come parte della vita intera dell'anno. E nel versetto deve esprimersi l'eco che risuona nell'anima, quando essa si congiunge con quella vita.
|
|
di:
Rudolf Steiner
Arcobaleno edizioni
ISBN: 978-88-88362-18-2
|
Pag. 117 Formato: 11,5 x 14,5 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-566-2
|
Pag. 252 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Igiene, Problema Sociale
|
€ 6.50
€ 6.17
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il messaggio fondamentale di una conferenza del 1920: L'igiene può solo scaturire dalla conoscenza della realtà spirituale dell'uomo, ed è comune a medico, pedagogo e uomo politico.
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-183-1
|
Pag. 44 Formato: 15,5 x 21 cm. Anno: 1989
|
|
|
|
Il Cristianesimo come Fatto Mistico
e i Misteri Antichi
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dai saggi greci prima di Platone a Platone mistico; dai Misteri e miti ai I Vangeli. Il miracolo di Lazzaro. L'Apocalisse. Gesù e il suo ambiente. Cristianesimo e paganesimo. Agostino e la sua Chiesa....
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-009-5
|
Pag. 144 Formato: 15,5 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-612-6
|
Pag. 102 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
L'Antroposofia e le Scienze
|
€ 6.00
€ 5.70
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nel 1917 un gruppo di antroposofi di Zurigo, studenti universitari e giovani laureati vivamente interessati al dibattito culturale e scientifico del loro tempo, chiese a Rudolf Steiner di illustrare il punto di vista dell'antroposofia in merito a tale dibattito. Nelle quattro conferenze ora raccolte in questo volume, sono analizzati i risultati raggiunti dalla psicologia, dalla storiografia, dalla scienza e dalle scienze sociali.
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-259-3
|
Pag. 160 Formato: 15,5 x 21 cm. Anno: 1995
|
|
|
|
Tre Prospettive dell'Antroposofia
|
€ 5.00
€ 4.75
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo volume raccoglie i contenuti di 5 conferenze tenute a Dornach il 20, 21, 22 luglio e il 22 e 23 settembre 1923. Le prospettive dell'antroposofia hanno riflessi fisici, animici e spirituali. Sogno e moralità, Jakob Böhme, Paracelso, Swedenborg.
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-287-6
|
Pag. 84 Formato: 15,5 x 21 cm. Anno: 1997
|
|
|
|
|
Le Conferenze di Milano
|
€ 6.50
€ 6.17
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo volume raccoglie i contenuti di 3 conferenze tenute a Milano,il 21 sett. 1911, il 26 e 27 ott. 1912. Prima della costituzione a Milano dei Gruppi antroposofici, Rudolf Steiner tenne queste conferenze.
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-227-2
|
Pag. 48 Formato: 15,5 x 21 cm. Anno: 1992
|
|
|
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-624-9
|
Pag. 160 Formato: 15,5 x 21 cm. Anno: 2014-2020
|
|
|
|
|
di:
Rudolf Steiner
Natura e Cultura
ISBN: 978-88-95673-36-3
|
Pag. 122 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
La Storia alla Luce dell'Antroposofia
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo volume raccoglie gli argomenti trattati durante 9 conferenze a Dornach, 24 dicembre 1923 - 1° gennaio 1924. Vengono approfonditi certi motivi della storia dei misteri antichi con i loro effetti sulla storia generale.
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-063-6
|
Pag. 152 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1982
|
|
|
|
Regia e Arte rammatica - II
Parte seconda
|
€ 5.50
€ 5.22
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo volume contiene gli argomenti di 7 conferenze tenute a Dornach, 12-23 settembre 1924. Si tratta della seconda parte del corso di recitazione e di arte drammatica con preziose indicazioni...
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-249-4
|
Pag. 132 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1994
|
|
|
|
Leggere Occulto e Ascoltare Occulto
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo volume comprende gli argomenti trattati durante 4 conferenze tenute a Dornach dal 3 al 6 ottobre 1916.
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-347-7
|
Pag. 80 Formato: 15,5 x 21 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
Le Individualità SDpirituali del Sistema Solare
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Nuova Edizione
Novità |
Il volume comprende gli argomenti trattati durante 4 conferenze tenute a Dornach e a Londra, tra il 27 luglio e il 2 sett. 1923. La scienza dello spirito rileva profonde differenze nei corpi celesti del sistema solare che l'astronomia considera indifferenziati, e distingue fra pianeti che liberano l'uomo e pianeti che ne determinano il destino. Osservando l'anima e lo spirito del nostro sistema solare, la scienza iniziatica ci conduce al di là dell'elemento materiale, il solo che interessi il fisico e l'astronomo.
|
|
di:
Rudolf Steiner
Antroposofica
ISBN: 978-88-7787-446-7
|
Pag. 82 Formato: 14,5 x 20 Anno: 2010
|
|
|
|
|
|
|
|