Lucio Pippa, Carmela Filosa, Chen Peiju
Lucio Pippa,nato a Pescara, è laureato in Medicina, diplomato in Medicina Tradizionale Cinese (MTC) in Agopuntura, Dietetica, Massaggio e Farmacologia. Dal 1982 è docente di MTC nella Scuola Italiana di Medicina Cinese nel Gruppo di Studio «Società e Salute» di Bologna. Dal 1989 è docente al Corso di Perfezionamento sui Fondamenti Razionali della Medicina Cinese all'Università di Chieti. È autore di numerosi scritti inerenti la MTC.
Carmela Filosa nasce a Napoli nel 1969. Laureata con lode in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Università “L’Orientale” di Napoli, sin da piccola è affascinata da tutto ciò che riguarda la Cina: la cultura, la lingua e soprattutto le Arti Marziali. Dopo essere passata attraverso varie esperienze sportive, ma sempre coltivando in cuor suo il desiderio di avvicinarsi seriamente al Kung-fu cinese, poco più che ventenne inizia a studiare nella scuola del Maestro Stanislao Falanga, incontro che si rivelerà decisivo sia per la sua carriera di artista marziale che per la sua vita privata. Da subito Carmela dimostra un grande impegno nel Wushu, ma soprattutto una spiccata propensione per il Taiji Quan, disciplina che aveva a lungo cercato nella sua città e della quale aveva letto sin da adolescente tutte le pubblicazioni reperibili sul mercato italiano. Contemporaneamente ai primi passi nella pratica del Taiji, comincia anche a studiare con grande assiduità la lingua cinese, poiché sognava di recarsi direttamente in Cina per imparare con maggior profitto la disciplina tanto amata, come, del resto, le aveva suggerito lo stesso Maestro Falanga che aveva riconosciuto le grandi potenzialità dell’allora allieva.
Discendente di ventesima generazione della famiglia Chen di Chenjiagou, la Maestra Chen Peiju è cresciuta immersa nella tradizione del Taijiquan. All’età di cinque anni ha iniziato ad allenarsi sotto la guida attenta del padre, Granmaestro Chen Lixian, apprendendo a fondo l’essenza della Piccola Struttura (Xiaojia) del Taijiquan stile Chen. Successivamente, ha proseguito i suoi studi presso l’Università dello Sport di Pechino, diventando la prima erede dello stile Chen a ricevere un’educazione accademica avanzata nel campo delle arti marziali e delle scienze motorie. Guidata dal principio “preservare la tradizione innovando”, la Maestra Chen ha saputo mantenere intatte le tecniche fondamentali dello stile Chen, come la forza a spirale (chán sī jìn) e la forza elastica (tán dòu jìn), sviluppando al contempo un sistema di insegnamento scientifico e moderno. Tra i suoi contributi più significativi vi è la redazione dell’opera “Illustrazione e interpretazione del Taijiquan dello stile Chen”, che integra la filosofia tradizionale del Taijiquan con la vita contemporanea.
|