LEBANESE BELLYDANCE
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Emad Sayyah torna a stupire con il suo nuovo album "Lebanese Bellydance" dove affianca agli strumenti della tradizione orientale come percussioni darbuka e rik, la tradizionale cetra mediorientale kanun, il liuto turco saz, il flauto nay e il dulcimer santur, gli strumenti della modernità come il sassofono, l'oboe, il clarinetto, il violino, la fisarmonica e le tastiere. Il risultato è un album dalle sonorità delicate e vibranti e dai ritmi semplici, creati proprio per poter meglio accompagnare i sinuosi e lenti movimenti delle ballerine di danza del ventre. La musica di Emad Sayyah è infatti un tutt'uno con la danza: in brani come "Amiritna Habibitna", "Taht El Balah" o "Jimaal Am Tourkos" il suono degli strumenti è un vero e proprio invito rivolto alla ballerina ad abbandonarsi alla dolce seduzione delle note.
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
NATAJ NAVAJO SINGER
|
€ 20.50
|
Novità |

Ed Lee Natay è stato il primo artista ad incidere per la neonata Canyon Records nel lontano 1951: la sua bellissima voce continua a vivere fino ai nostri giorni grazie alle registrazioni che ha lasciato, raccolte nello splendido "Natay - Navajo Singer" che contiene una selezione di musiche della tradizione Navajo, Hopi, Kiowa, Tewa, Zuni e Pueblo. Anche se la sua scomparsa risale al 1966, a più di 50 anni di distanza dalla sua prima registrazione Ed Lee Natay continua ad ispirare ed influenzare le musiche dei Nativi americani restando uno degli artisti più richiesti del vasto catalogo di casa Canyon, la principale casa discografica esclusivamente dedicata alle sonorità dei Nativi americani.
|
|
|
|
TRADITIONAL MUSIC FROM WARM SPRING
|
€ 20.50
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Queste musiche rispecchiano perfettamente la tradizione dei Nativi della Riserva delle Warm Springs (che comprende 14 gruppi tribali tra cui Warm Springs, Wasco e Paiute del nord) che si trova nell'Oregon. "Traditional Music from Warm Springs" contiene alcuni brani tradizionali accuratamente selezionati dagli stessi interpreti che spaziano tra i vari stili del folklore delle Warm Springs dando l'opportunità all'ascoltatore di provare la bellezza della tradizione culturale dei gruppi tribali di questa specifica regione americana.
|
|
|
|
MAHAKALA
|
€ 13.50
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La registrazione originale del Puja con Sua Santità il XVII Gyalwa Karmapa, arrangiata con suoni naturali e sintetizzatore. Sina Vodjani, viaggiatore nel mondo della musica, si dedica da più di 20 anni alla spiritualità e alla interpretazione musicale.
|
|
|
|
DANCING DAKINI
|
€ 13.50
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Con Choying Drolma, 10 brani intensi e suggestivi di musica spirituale tibetana nella esecuzione intensa e magistrale di Sina Vodjani.
|
|
|
|
|
BIRD OF HOPE
|
€ 13.50
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

In 10 brani un’espressiva collezione di canzoni pacifiste persiane. Sina Vodjani, viaggiatore nel mondo della musica, si è dedicato per oltre 20 anni alla spiritualità e alla interpretazione musicale. È impegnato per il miglioramento delle condizioni di vita dei monaci tibetani.
|
|
|
|
MANUSCRIT DE BAYEUX
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il manoscritto di Bayeux comprende 100 canzoni anonime monodiche molto simili al repertorio dei trovatori francesi: è difficile darne una precisa datazione, ma si presume che risalgano alla seconda metà del XV secolo. Sono state scoperte nel 1990 da Friederike Schulz, direttore artistico insieme a Bernard Revel dell'ensemble Convivencia che, per l'adattamento teatrale della "Farce de Maistre Pierre Pathelin", scelse alcuni di questi brani: da quel momento l'ensemble non ha mai smesso di occuparsi con grande successo della musica popolare e di corte. In "Manuscrit de Bayeux" l'ensemble Convivencia propone una selezione di antiche canzoni francesi composte da poeti di strada e trasmesse da artisti iteranti che le mettevano in scena nelle varie città. Sono composizioni che proprio per il fatto di nascere dalla strada raccontano la società in modo scanzonato, leggero ed irriverente.
|
|
|
|
L'EAU & LE BAPTEME
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

I poeti ed i profeti del Vecchio Testamento cantano l'acqua come segno della bontà e allo stesso tempo come strumento della collera divina: è Dio che dona all'uomo l'acqua necessaria per vivere, ma quella stessa acqua può anche essere la causa di devastanti inondazioni. L'ensemble Venance Fortunat diretta da Anne-Marie Deschamps canta l'acqua così come viene rappresentata nel Nuovo e nel Vecchio Testamento: l'acqua che purifica, quella che lava via i peccati, quella che battezza e porta alla salvezza dell'uomo. "L'Eau & Le Bapteme" è un album i cui brani sono stati accuratamenti selezionati e rivisitati dagli artisti dell'ensemble Venance Fortunat in modo da ottenere un corpo musicale intenso e melodioso proprio come lo scorrere dell'acqua: l'edizione è corredata da un ricco libretto che propone interessanti note introduttive oltre alla trascrizione dei testi originali con traduzione a fronte in inglese e francese.
|
|
|
|
LE DROICT CHEMIN
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Fare musica è sempre stata una componente essenziale sia della devozione protestante che di quella cattolica. Le forme musicali usate dalle due Chiese, soprattutto nel periodo della Riforma protestante, erano diverse in quanto servivano a distinguere i due credo: la polifonia della Chiesa cattolica si opponeva al canto dei salmi tipico della religione protestante. Per entrambe comunque fare musica era parte integrante della devozione e poteva servire come mezzo per divulgare la parola o come semplice strumento di preghiera. Durante la metà del 1500 la gente suonava e cantava nelle proprie case, tra amici, per strada con qualunque cosa avesse a disposizione. L'ensemble Lucidarium presenta "Le Droict Chemin", un album che raccoglie brani diversi tra loro, ma accomunati dal fatto che sono tutti espressione della devozione popolare al tempo della Riforma protestante. Grazie alla loro ricchezza strumentale e vocale, gli artisti dell'ensemble Lucidarium con "Le Droict Chemin" fanno rivivere i 'noels' cattolici, i salmi protestanti e le canzoni spirituali di questo periodo, interpretandoli con eccezionale maestria, permettendo all'ascoltatore di approfondire l'argomento grazie alle esaustive informazioni contenute nel libretto insieme alla trascrizione dei testi originali.
|
|
|
|
RITUEL
|
€ 18.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Durante il medioevo l'incoronazione era un rito di grande importanza, tanto che molti erano i libri destinati al clero in cui venivano date precise indicazioni su come si dovesse svolgere la cerimonia. Traendo ispirazione dal Vecchio Testamento venne persino introdotto un 'ottavo Sacramento', l'unzione reale. La cerimonia è centrata sull'unzione e include i paramenti e la presentazione degli oggetti simbolici (mantello, scettro, etc.) del sovrano. Numerose erano le litanie e professioni di fede inserite all'interno della cerimonia: la musica tradizionale, ovvero in quel tempo il canto gregoriano, si alternava alle invenzioni dei nuovi compositori quali "Conducti" e "Mottetti". In "Rituel" l'ensemble Venance Fortunat diretta da Anne-Marie Deschamps che in questa occasione indossa anche i panni della vocalista, presenta i canti sacri del periodo del regno capetingio quando la musica era considerata un'arte reale, indirizzata a Dio, Re dei re, verso il quale sono rivolte le voci e i suoni che glorificano, implorano e ringraziano.
|
|
|
|
|