|
Ma Xuzhou, Giulia Boschi
Ma Xuzhou, figlia del famosissimo medico di medicina tradizionale cinese, maestro di Qigong e pluridecorato campione di arti marziali Ma Litang, Ma Xuzhou ne è la prima erede in linea di trasmissione. Sua madre è stata invece un’esponente della prima generazione di medici educati all’occidentale. Sin da ragazza ha seguito il padre nella pratica clinica e nell’esercizio del Qigong, ha portato avanti la tecnica del “martelletto della salute” elaborata dal padre nei suoi ultimi anni, trovandone una nuova fertile applicazione nel campo dell’oftalmologia tradizionale. Autrice di numerosi testi specialistici, Ma Xuzhou ha già portato il suo insegnamento in quattro continenti. La tecnica dei sei ideogrammi-mantra (sei suoni) è l’esercizio più importante per l’autotutela della salute, basilare tanto nell’iter formativo che in quello terapeutico.
Giulia Boschi, laureata con lode all’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sugli esperimenti scientifici per stabilire la natura fisica della bioenergia (Qi) attraverso la sperimentazione sul Qigong, si è successivamente diplomata in agopuntura, tuina e fitoterapia cinese presso istituti privati. Ha conseguito una seconda laurea con lode in Fisioterapia presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi sul rapporto fra postura e oculomotricità. Si è sempre dedicata allo studio delle civiltà dell’Estremo Oriente e della Medicina Cinese in particolare. Da diversi anni collabora con la professoressa Ma Xuzhou e la ASL 10 di Firenze per la diffusione della tecnica del martelletto Ma Litang e del Qigong. Ha pubblicato un libro di testo, diversi articoli, traduzioni specialistiche nel campo della medicina cinese e del Qigong. Lavora come docente presso diversi istituti e come terapeuta presso il suo studio di Roma.
|
|
|
 |
|
Yangqi Qigong. Vol.3: Xisui Jinjing
L'aureo classico del lavaggio dei midolli
|
€ 34.10
€ 32.39
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA |
DVD Video Yangqi qigong presentano in modo chiaro ed efficace tre delle tecniche di qigong più diffuse in Italia, descritte e interpretate dalla Maestra Ma Xuzhou sulla base delle antiche tradizioni. Si tratta del qigong per il rafforzamento della vista (jianmugong), dei sei suoni-mantra (liuzijue) e dell’aureo classico del lavaggio dei midolli (xisui jinjing), che hanno, tra l’altro, diversi punti in comune tra loro (posizione di partenza, regolazione del respiro e posizione di chiusura). Queste tre tecniche servono tutte a sostenere il qi degli organi, a liberare i meridiani e a migliorare la capacità di adattamento all’ambiente naturale e all’ambiente sociale; inoltre aiutano la prevenzione e stimolano le capacità di recupero. Se praticati correttamente e con costanza sono molto efficaci per migliorare il benessere e la qualità della vita.
|
|
di:
Ma Xuzhou, Giulia Boschi
Casa Editrice Ambrosiana
ISBN: 978-88-8321-2845-1
|
Pag. DVD Formato: 13,5 x 18,5 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Yangqi Qigong. Vol.1 Jianmugong
Esercizi fondamentali
|
€ 34.10
€ 32.39
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA |
DVD Video Yangqi qigong presentano in modo chiaro ed efficace tre delle tecniche di qigong più diffuse in Italia, descritte e interpretate dalla Maestra Ma Xuzhou sulla base delle antiche tradizioni. Si tratta del qigong per il rafforzamento della vista (jianmugong), dei sei suoni-mantra (liuzijue) e dell’aureo classico del lavaggio dei midolli (xisui jinjing), che hanno, tra l’altro, diversi punti in comune tra loro (posizione di partenza, regolazione del respiro e posizione di chiusura). Queste tre tecniche servono tutte a sostenere il qi degli organi, a liberare i meridiani e a migliorare la capacità di adattamento all’ambiente naturale e all’ambiente sociale; inoltre aiutano la prevenzione e stimolano le capacità di recupero. Se praticati correttamente e con costanza sono molto efficaci per migliorare il benessere e la qualità della vita.
|
|
|
|
|
Yangqi Qigong. Vol.2 Liuzijue
I sei suoni mantra
|
€ 34.10
€ 32.39
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA |
I DVD Video Yangqi qigong presentano in modo chiaro ed efficace tre delle tecniche di qigong più diffuse in Italia, descritte e interpretate dalla Maestra Ma Xuzhou sulla base delle antiche tradizioni. Si tratta del qigong per il rafforzamento della vista (jianmugong), dei sei suoni-mantra (liuzijue) e dell’aureo classico del lavaggio dei midolli (xisui jinjing), che hanno, tra l’altro, diversi punti in comune tra loro (posizione di partenza, regolazione del respiro e posizione di chiusura). Queste tre tecniche servono tutte a sostenere il qi degli organi, a liberare i meridiani e a migliorare la capacità di adattamento all’ambiente naturale e all’ambiente sociale; inoltre aiutano la prevenzione e stimolano le capacità di recupero. Se praticati correttamente e con costanza sono molto efficaci per migliorare il benessere e la qualità della vita.
|
|
|
|
|
|
|
|