Coronavirus Docet
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il "Corona-Virus" ha creato una situazione di contagio e così di preoccupazione e di allarme: nel contempo ha inciso sulla situazione economica ponendo le condizioni per metterci in ginocchio... Ma cosa ci sta insegnando?
|
|
di:
Francesco Bochicchio
Edizioni Punto Rosso
ISBN: 978-88-8351-243-8
|
Pag. 120 Formato: 11 x 16 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
L'Eccesso di Realtà
La mercificazione del sensibile
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Annie Le Brun sostiene in questo lavoro la sua personale rivolta contro la mercificazione della sensibilità, l’ultima arma che ci è rimasta per non soccombere all’isolamento dell’identico e del cinismo dominante. La globalizzazione economica è anche uniformità del pensiero e della vita, dove il linguaggio tecnologico sta sostituendosi alla poesia e al sogno nel tentativo di rendere mute sensazioni, emozioni e percezioni uniche in ognuno di noi. L’eguaglianza diventa indistinzione e omologazione, il sospetto subentra all’intuizione, la razionalità diviene incoerenza, l’individualità si trasforma in identità. «Come credere sulla parola ad una società che non ne ha alcuna» è una delle domande che l’autrice pone nel testo, affrontando questioni sempre “scomode” come quella della responsabilità di artisti e intellettuali ormai «sovvenzionati» e complici di questo processo che cospira contro la libertà. L’eccesso di realtà sfida la contemporaneità attraverso una critica radicale che intreccia filosofia, arte, poesia, antropologia e politica. Senza malinconia e senza alcun intento agiografico, Breton, Jarry, Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, De Sade, Marcuse si susseguono nelle pagine di un libro scritto superbamente, con linguaggio colto, sensuale e tagliente allo stesso tempo.
|
|
di:
Annie Le Brun
BFS Edizioni
ISBN: 978-88-944471-1-8
|
Pag. 186 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Gli Anni della Psicanalisi
|
€ 19.50
€ 18.52
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il fecondo e cosmopolita milieu triestino tra le due guerre nel ritratto dei suoi protagonisti: Umberto Saba, Edoardo Weiss, Roberto Bazlen, Giorgio Fano, Giulio Camber Barni, Italo Svevo, Giani Stuparich e altri. Accanto ai personaggi il libro accoglie la questione del rapporto tra psicoanalisi e cultura letteraria e quella del ruolo dell'elemento ebraico. L'intento "documentario" e la vivace testimonianza di un'intensa esperienza personale animano i diversi saggi che compongono il libro.
|
|
di:
Giorgio Voghera
Edizioni Studio Tesi
ISBN: 978-88-7692-640-2
|
Pag. 253 Formato: 12 x 19,5 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
L'Oracolo della Notte
Storia e scienza del sogno
|
€ 25.00
€ 23.75
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Gli antichi si facevano guidare dai sogni. Oggi, invece, con il regno di Morfeo abbiamo poca dimestichezza. Tutti sanno cosa sia un sogno, ma in pochi se ne ricordano al risveglio. Cosa succede nella nostra mente quando entriamo in questa singolare dimensione di fantasia e di metafora? Qual è la chiave per estrarre un significato dai suoi numerosi simboli, così densi di dettagli e di indizi? Di certo, nessuno può immergersi nei sotterranei della coscienza senza aver vissuto: la materia dell’attività onirica è tutta nei ricordi. Ma la logica degli eventi è fluida e vaga. E quindi: cosa sono i sogni? A cosa servono? Sidarta Ribeiro si rivolge a uno dei grandi rompicapi dell’umanità e ci guida nella contemplazione della nostra vita interiore, lungo un cammino di secoli e millenni. Le prime prove storiche della presenza di fenomeni onirici risalgono all’inizio della civiltà. Il neuroscienziato ricostruisce il modo in cui sognavano gli uomini preistorici e poi gli antichi, che trattavano il sogno come un oracolo del futuro.
|
|
di:
Sidarta Ribeiro
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-49278-5
|
Pag. 520 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
L'Infanzia della Nostra Vita
|
€ 10.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nella prima età le qualità umane potenzialmente più positive appaiono dirompenti: al riguardo i bambini hanno molto da insegnarci, anche a loro insaputa. È possibile pensare e vivere un nuovo orizzonte educativo benefico e affettuoso dove i più piccoli siano pienamente protagonisti.
|
|
di:
Chiara Raineri
Prostettiva Edizioni
ISBN: 978-88-8556-207-3
|
Pag. 113 Formato: 10,5 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Dio e lo Stao
|
€ 12.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dio e lo Stato sono per Bakunin termini inscindibili dai quali scaturiscono tutte le alienazioni morali e intellettuali, nonché la schiavitù e lo sfruttamento degli uomini. La rivolta della libertà contro il principio di autorità è innanzitutto lotta dell'uomo contro Dio perché, in quanto tale, Dio incarna il principio di autorità concepito in termini assoluti. Lo Stato moderno, nato dalla rivoluzione industriale e dalle rivoluzioni borghesi dell'800, impersonifica il principio di autorità sulla terra e si contrappone allo sviluppo della società dei liberi e degli eguali. L'alleanza tra "la croce e la spada" è la negazione assoluta di ogni libertà ed è per questo che il potere religioso e quello statale vanno combattuti per l'affermazione della libertà integrale, cioè dell'anarchia. In un'epoca come l'attuale, dove il potere statale ed economico si intrecciano con quello religioso e in nome di un dio proclamano nuove crociate e nuove guerre, la riflessione e la critica di Bakunin sul ruolo dello Stato e della religione nella società evidenziano tutta la loro attualità.
|
|
di:
Michail Bakunin
BFS Edizioni
ISBN: 978-88-89413-27-2
|
Pag. 157 Formato: 11 x 17 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
L'Epidemia delle Emergenze
Contagio, Immaginario, Conflitto
|
€ 13.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Antologia, curata da Jack Orlando e Sandro Moiso, di scritti nati nella e dalla urgenza di una situazione che necessitava di una ponderata riflessione sulle sue cause e di una spiegazione in grado di fornire risposte agli interrogativi suscitati tra i cittadini, i lavoratori e i militanti di area antagonista colpiti da tale catastrofe sia in chiave sanitaria che economica e politica.
|
|
|
|
|
La Vita Sacra
|
€ 15.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Per migliaia di anni gli esseri umani sono vissuti in comunità di uguali, perfettamente inserite nell'ambiente, prevalentemente pacifiche, per le quali il sentimento del sacro era parte della cultura, delle relazioni e dei comportamenti quotidiani. Il legame tra tutti i viventi e gli elementi era profondamente radicato: tutto ciò che è "natura" era degno di rispetto e attentamente preservato. Lo testimoniano ritrovamenti preistorici, culture "indigene", usanze e riti sopravvissuti della civiltà contadina. Con il prevalere della società di guerra e dominio e l'inizio della divisione in classi, inizia la distruzione della natura. E poiché noi siamo natura, inizia anche la distruzione dell'umanità in un crescendo che si alimenta da sé: sfruttamento dell'uomo sull'uomo e distruzione della vita sono indivisibili come gemelli siamesi. Dal traffico di organi alla prostituzione infantile, dalle nuove schiavitù agli uteri in affitto, la vita umana diventa merce, così come l'acqua, le foreste, la terra. Una voce fuori dal coro offre al lettore elementi per una riflessione non superficiale, fornendogli un punto di vista eterodosso rispetto al pensiero unico dominante.
|
|
di:
Sonia Savioli
La Città del Sole Edizioni
ISBN: 978-88-8292-508-6
|
Pag. 214 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
5G Mon Amour
|
€ 2.50 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Fiction, chiaroveggenza, realtà aumentata? Sta di fatto che c’era una perfetta collusione tra gli Stati e le grandi industrie dell’elettricità e del digitale. La nostra lobby funzionava a meraviglia, forti della complicità delle masse avide della droga che li avrebbe poi uccisi. Il 3G, il 4G, non erano già niente male ma restavano piuttosto inefficaci nel ridurre notevolmente e rapidamente la popolazione. Il nostro obiettivo non potevano essere direttamente gli umani. Bisognava ucciderli indirettamente. Il messaggio passava a ripetizione tra i media: «Non c’è alcuna prova che le onde elettromagnetiche siano nocive». A furia di ripeterla, la menzogna finì per diventare verità.
|
|
di:
Joel Delannoy
Nautilus Autoproduzioni
ISBN: 978-88-
|
Pag. 53 Formato: 10,5 x 15,5 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
L'Algoritmo Sovrano
Metamorfosi identitarie e rischi totalitari nella società artificiale
|
€ 16.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Potremmo immaginare quella parte di Internet che ci è permesso frequentare come un giovane continente – non ha più di trent’anni – già ampiamente colonizzato. In esso, i coloni che si sono aggiudicati le posizioni migliori, pur continuando a essere in conflitto tra loro, come nelle migliori tradizioni capitalistiche, innalzano i vessilli dei marchi più noti dell’oligarchia digitale planetaria. In questo continente, algoritmi “intelligenti” col volto nascosto ma con grandi ambizioni classificatorie, predittive e giudicanti, si mimetizzano dentro i più diversi strumenti e negli immancabili smartphone, al servizio di piattaforme variamente specializzate nella costruzione di nuove dipendenze in molti campi: dalle comunicazioni, ai consumi, alle competizioni online, non disdegnando affatto esperimenti psico-sociali o politici di ampia portata.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-32043-01-3
|
Pag. 128 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
La Trappola Etica
Ambiguità e suggestioni della responsabilità sociale d'impresa
|
€ 14.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La società industriale si è espansa e i suoi squilibri cronici sono diventati planetari. Siamo entrati in un tempo buio caratterizzato dal fatto che le più grandi aziende progettano sé stesse a misura del mondo. Si vogliono globali. E l’economia liberale, di cui esse sono espressione, continua a propugnare un’idea di crescita e sviluppo autocentrata, le cui devastanti conseguenze, rispetto agli umani e al loro ambiente, sono sotto gli occhi di tutti. Di fronte a questo scenario e in rotta di collisione con le sue prospettive insostenibili, sindacati dei lavoratori, associazioni di consumatori o per il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, importanti organismi internazionali, hanno cominciato a porre una nuova domanda: è accettabile che le imprese globali, prime attrici di questo processo, continuino a considerarsi responsabili soltanto di fronte ai propri azionisti? Questo libro, costruito a partire dalle voci narranti di lavoratrici e lavoratori della grande distribuzione organizzata, passa in rassegna ciò che Carrefour, Auchan e Ipercoop dicono e fanno al riguardo della Responsabilità Sociale d’impresa. E mostra l’ambiguità degli approcci etici in assenza di precisi vincoli giuridici e d’istituzioni di diritto capaci d’imporre alle aziende regole chiare.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-8988-308-1
|
Pag. 135 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
L'Egemonia Digitale
L'impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro
|
€ 16.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro restituisce il percorso di un cantiere socianalitico che, partendo dalle narrazioni d’esperienza dei suoi partecipanti, si è interessato ai modi in cui l’impero virtuale cerca di costruire la sua capacità egemonica sul mondo del lavoro. Ripercorrendo la micro-fisica dei processi innescati dai dispositivi digitali che mediano l’attività lavorativa – smartphone, piattaforme, sistemi gestionali, registri elettronici – in queste pagine si esplorano alcune metamorfosi radicali che, mentre rovesciano il rapporto millenario tra gli umani e i loro strumenti, sconvolgono ciò che fino a ieri abbiamo familiarmente chiamato “lavoro”. Alcuni territori chiave – la digitalizzazione della scuola, della professione medica, dei servizi, dei trasporti condivisi, dei grandi studi legali e delle banche – assunti come analizzatori, ci raccontano l’impatto trasformativo delle nuove tecnologie e il disorientamento dei lavoratori. Ma, nello stesso tempo, fanno emergere le linee liberticide su cui questo processo procede: la cattura degli atti, la dittatura dei dati, il trionfo della quantità e le narrazioni sostitutive con cui esso si racconta.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-98963-57-7
|
Pag. 144 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
L'Impero Virtuale
Colonizzazione dell'immagine e controllo sociale
|
€ 15.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Alcune aziende che quindici anni fa non esistevano, come Google e Facebook, oggi costituiscono la nuova e potente oligarchia planetaria del capitalismo digitale. Internet ne rappresenta l’intelaiatura, e i suoi utenti, vale a dire circa tre miliardi di persone, la forza lavoro utilizzata. Le nuove tecnologie digitali fanno ormai parte della nostra vita quotidiana, le portiamo addosso e controllano tutti gli ambienti della vita sociale, dai luoghi di lavoro ai templi del consumo. Questo libro propone una riflessione sui dispositivi attraverso i quali questa oligarchia e queste tecnologie catturano e colonizzano il nostro immaginario a fini di profitto economico e di controllo sociale. E mette in luce il risvolto di tutto ciò, ovvero l’emergere di una nuova e impercepita sudditanza di quel popolo virtuale che, riversando ingenuamente messaggi, fotografie, selfie, ansie e desideri su piattaforme e social-network, contribuisce con le sue stesse pratiche a rafforzare il dominio del nuovo impero. Non conosciamo ancora le conseguenze sui tempi lunghi di questo ulteriore passaggio del modo di produzione capitalistico. Chiara invece appare la necessità di immaginare pratiche di decolonizzazione personale e collettiva per istituire nei luoghi ordinari della vita varchi di liberazione.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-98963-25-6
|
Pag. 112 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Il Consumatore Lavorato
|
€ 14.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Società dei consumi. Abbiamo sentito così spesso nella nostra vita questa frase che ciò a cui essa rimanda ci sembra ovvio, familiare, naturale. E percepirci come ‘consumatori’ è talmente scontato che se qualcuno ci chiedesse ragione di questa ovvietà gli risponderemmo scoraggiati: ma che domanda è questa? Il lavoro che presentiamo muove dal dubbio che quanto più qualcosa ci appare evidente di per sé, tanto meno esso lo è davvero. Cosa sia oggi e qui la ‘società dei consumi’ e più ancora chi siamo noi ‘consumatori’ nelle nostre pratiche quotidiane, quali dispositivi e quali routine precedono o sotterraneamente ci muovono nel nostro agire, ci è sembrato non meno malsicuro di cosa sia diventato, o stia diventando in questa stessa società, il lavoro, e di chi siamo davvero noi in quanto ‘lavoratori’. Il libro si snoda intorno ad alcuni assi portanti.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-86323-99-9
|
Pag. 135 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
|