Forma e Sostanza Nelle Religioni
|
€ 12.91
€ 12.26
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Leggendo i saggi contenuti in questa raccolta, si noterà che miriamo meno alla mera informazione tradizionale che alla spiegazione dottrinale intrinseca, cioè all'enunciazione della verità di cui le dialettiche tradizionali costituiscono il rivestimento; perciò esponiamo diverse formulazioni della verità di ogni dove e di sempre, non quali storici delle idee, ma quali divulgatori della «philosophia perennis».Abbiamo veramente l'intenzione di offrire qui una dottrina essenziale, completa, omogenea e bastevole; diremmo volentieri una «filosofia» o una «teosofia» se tali parole fossero utilizzabili senza il rischio di equivoci.
|
|
di:
Frithjof Schuon
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-0911-0
|
Pag. 255 Formato: 15,5 x 21,5 cm. Anno: 1984
|
|
|
|
Piccolo Elogio della Dolcezza
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Citando i testi più vari, e dando prova di un gusto marcato per la trasgressione, l'autore invita a sottrarsi, senza fanatismi e senza contrapposizioni violente, al totalitarismo della società contemporanea, ai suoi imperativi futili, per recuperare autonomia e uno sguardo disincantato e lucido, ma attento alla dolcezza. Se la dolcezza fosse una forma di debolezza, se fosse soltanto il contrario della violenza, e il segno infamante di un'impotenza, non si capisce come sarebbe potuta sopravvivere, tanto a lungo, a tutti i suo nemici. Eppure la dolcezza non si traduce in un potere. E' difficile, per esempio, che porti all'elaborazione di concetti o di slogan. Qualcuno potrebbe pensare che questo rappresenti una consapevole debolezza, ma io non sono d'accordo...
|
|
di:
Stephane Audeguy
Archinto
ISBN: 978-88-7768-543-8
|
Pag. 120 Formato: 15 x 19 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
La Felicità
A cura di U. Galeazzi. Testo latino a fronte
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
La felicità ci può essere procurata dalle ricchezze? O dai piaceri? O dal potere? O dagli onori e dalla gloria? Il genio speculativo dell’Aquinate, che non a caso è un classico della filosofia, considera realisticamente la condizione umana e fa vedere come ogni uomo ha di fatto un fine ultimo, che vive, a torto o a ragione, come il bene supremo, e che motiva le sue scelte e la sua gerarchia di valori. L’ampio Saggio introduttivo, la traduzione, il ricco apparato di note e gli altri apparati mirano a favorire la comprensione del pensiero dell’Aquinate – dal quale anche oggi c’è molto da imparare – nelle sue molteplici articolazioni e nell’odierno contesto culturale, attuando, perciò, anche un dialogo critico con il pensiero moderno e contemporaneo...
|
|
di:
Tommaso D'Aquino
Bompiani
ISBN: 978-88-452-6420-7
|
Pag. 480 Formato: 12,5 x 20 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Albert Einstein
Un atlante filosofico
|
€ 10.50
€ 9.97
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Il volume si propone di mostrare come tali dimensioni, spesso trascurate o sottovalutate, rappresentino un contributo profondo alla filosofia della scienza del Novecento e svolgano un ruolo strutturale nell’architettura concettuale dell’opera scientifica stessa di Einstein. Inoltre si concentra sulle riflessioni filosofiche ed epistemologiche del pensiero scientifico di Einstein. Ne emergono la vitalità e l’attualità delle riflessioni epistemologiche einsteiniane per le discussioni contemporanee sulla natura e il ruolo delle teorie scientifiche, nonché su grandi questioni di fondamenti della fisica...
|
|
di:
Laudisa Federico
Bompiani
ISBN: 978-88-452-6426-9
|
Pag. 176 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
L'Eterno nell'Uomo
Testo tedesco a fronte
|
€ 33.00
€ 31.35
(-5%) 
|
Novità |
Il volume che viene presentato al pubblico italiano in una nuova traduzione è la principale opera di filosofia della religione di uno dei filosofi più geniali e influenti della filosofia tedesca contemporanea. Fin dalla pubblicazione (1921) suscitò uno straordinario scalpore, tanto da essere considerato una svolta nella teologia cattolica (Pryzwara), ma anche diverse critiche per l’impostazione rivoluzionaria rispetto alla tradizione scolastica. “Desidero sinceramente elevare il mio sguardo spirituale al di sopra delle tempeste e delle burrasche di questo tempo – in un’atmosfera più pura, e dirigerlo a ciò per cui l’uomo è uomo, vale a dire ciò per cui egli partecipa dell’eterno”...
|
|
di:
Scheler Max
Bompiani
ISBN: 978-88-452-6356-9
|
Pag. 1120 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Introduzione alla Filosofia
Pensare e poetare. Testo tedesco a fronte
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Martin Heidegger aveva annunciato un corso universitario di introduzione alla filosofia per il semestre invernale 1944/45, attraverso il libro "Pensare e Poetare". Interrotto dopo la seconda lezione per ragioni legate alla guerra, si tratta dell’ultimo corso accademico tenuto dal pensatore come titolare ufficiale di cattedra. Il manoscritto, finora inedito in Italia, è speculativamente densissimo e quanto mai provocatorio: la sua tesi di fondo è che non può esserci questione filosofica degna di tale nome senza l’essenziale reciprocità di pensiero e poesia...
|
|
di:
Martin Heidegger
Bompiani
ISBN: 978-88-452-6382-8
|
Pag. 240 Formato: 12,5 x 20 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Libro dei Sei Principi
Testo latino a fronte
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%) 
|
Novità |
Nonostante circoli inizialmente sotto il nome di Aristotele e poi sotto quello di Gilberto Porreta, iI "Libersexprincipiorum" è un testo di logica, anonimo, scritto probabilmente intorno alla prima metà del XII secolo. Nonostante la complessità del breve scritto e le difficoltà legate al suo tono brachilogico ed ellittico, il testo diviene parte fondamentale dei curricula dialettici durante tutto il Medioevo; ancora nel XVII secolo il commentario conimbricense alla logica aristotelica lo considera testo importante e Leibniz ne riprende alcune dottrine nella sua "Monadologia". Ragione di tale successo è l'argomento del trattato: il "Liber" indaga le sei categorie "minori", che Aristotele lascia pressoché non analizzate nelle sue Categorie, colmando così una lacuna nelle auctoritates per lo studio della logica.
|
|
di:
Porretano Gilberto
Bompiani
ISBN: 978-88-452-6358-3
|
Pag. 250 Formato: 12,5 x 20 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Tao Te Ching
Una guida all'interpretazione del libro fondamentale del Taoismo
|
€ 35.00 
|
Novità |
Lo scopo di questo libro è fornire in maniera in maniera chiara e non accademica al lettore non specialista, gli strumenti per apprezzarne tutta la profondità e la varietà di sfaccettature. Il testo non si limita quindi a fornire una nuova traduzione, bensì offre una scelta di classiche traduzioni del passato, un commento sulle idee fondamentali, una discussione delle possibile interpretazioni e una analisi parola per parola del testo cinese. Costituisce così un’opera unica in Italia e innovativa al libello mondiale.
|
|
di:
Lao Tsu
Urra
ISBN: 978-88-5032-646-4
|
Pag. 600 Formato: 14,5 x 21,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Vertigine Della Lista
|
€ 39.00
€ 37.05
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Due modi di rappresentazione appaiono nell'Iliade: Il primo si ha quando Omero descrive lo scudo di Achille: è una forma compiuta e conchiusa in cui Vulcano ha rappresentato tutto quello che egli sapeva e che noi si sa su una città, il suo contado, le sue guerre i suoi riti pacifici. L’altro modo si manifesta quando il poeta non riesce a dire quanti e chi fossero tutti i guerrieri Achei: chiede aiuto alle muse, ma deve limitarsi al cosiddetto, ed enorme, catalogo delle navi, che si conclude idealmente in un eccetera. Questo secondo modo di rappresentazione è la lista o elenco. Ci sono liste che hanno fini pratici e sono finite, come la lista di tutti i libri di una biblioteca; ma ve ne sono altre che vogliono suggerire grandezze innumerabili e che si arrestano incomplete ai confini dell’indefinito...
|
|
di:
Umberto Eco
Bompiani
ISBN: 978-88-452-6345-3
|
Pag. 408 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Gli Abitatori del Tempo
La Struttura dell'Occidente e il nichilismo
|
€ 10.50
€ 9.97
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Il ragionamento “sempre aperto” di Emanuele Severino elude ogni possibilità di essere ridotto alle categorie di un qualche sistema. Questo libro analizza la struttura della civiltà occidentale, che permea ogni elemento, specifico e particolare, della nostra storia. La struttura dell’Occidente è la volontà che le cose siano tempo, e quindi siano niente.”Il tempo” dice il filosofo, “non è la novità del pensiero cristiano e della cultura moderna, ma è ciò che il pensiero greco ha pensato per primo, una volta per tutte, e che come tecnica domina ormai incontrastato su tutta la terra. Tanto più incontrastato quanto più inesplorato nel suo senso autentico”...
|
|
di:
Emanuele Severino
Bur
ISBN: 978-88-17-03459-3
|
Pag. 272 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
|
di:
Reymond Lizelle
Libreria Editrice Psiche
ISBN: 978-88-96093-04-7
|
Pag. 191 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Sulle Tracce della Religione Perenne
|
€ 12.91
€ 12.26
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Tornando sul tema della religione perenne, l'Autore propone cose nuove ed espone in maniera utilmente nuova quelle già dette in altra forma. In tutta la nostra opera abbiamo trattato della Religione perenne, esplicitamente o implicitamente, e in relazione con le diverse religioni che da un lato la velano, e dall’altro la fanno trasparire; e crediamo di avere fornito un’idea omogenea e sufficiente di questa sophia primordiale e universale, nonostante il modo discontinuo e sporadico di riferirci ad essa.(...)
|
|
di:
Frithjof Schuon
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-0912-7
|
Pag. 112 Formato: 15,5 x 21,5 cm. Anno: 1998
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Dio e Noi
|
€ 9.20
€ 8.74
(-5%) 
|
Novità |
Quali e quante sono le vie per arrivare a Dio? Esiste un Dio dei filosofi, diverso da quello delle religioni, o della Chiesa, o dei mistici? In questa nostra epoca di relativismo e di conflitto dei saperi è ancora di grande attualità lo studio di Jean Daniélou sui molti modi in cui Dio si è fatto conoscere. Daniélou ripercorre le tappe della storia religiosa dell’umanità, mostrando come la progressiva penetrazione nel mistero divino sia passata, nei secoli, attraverso approcci differenti, complementari, tutti validi a loro modo e ancora attuali, e ci suggerisce il modo in cui possiamo ritrovarlo. Nella convinzione che nessun discorso su Dio possa esaurirne l’essenza, né racchiuderlo definitivamente in un concetto, Daniélou indica nella figura di Gesù la vera, suprema, e definitiva rivelazione per ogni cristiano...
|
|
di:
Jean Danielou
Bur
ISBN: 978-88-17-03582-8
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
ll Senso del Passato
Scritti di storia della filosofia
|
€ 45.00
€ 42.75
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi
Novità |
Questo libro raccoglie una selezione di saggi dedicati ai grandi filosofi del passato, da Omero a Wittgenstein, attraverso Socrate, Platone, Aristotele, Descartes, Hume e Nietzsche. È preceduto da un’ampia sezione dedicata all’eredità della filosofia greca, che nelle intenzioni di Williams doveva costituire un libro a sé, capace di restituire al lettore non specialista la complessità dei nostri debiti verso la Grecia antica. Sono pagine intense che vanno ben oltre l’intento iniziale e comunicano lo spirito, la meraviglia e l’emozione della scoperta del pensiero antico. In questi saggi spesso non è facile distinguere tra storia della filosofia e filosofia, tanto sono intrecciate l’una all’altra. Il senso del passato è storia della filosofia scritta filosoficamente. L’esposizione storica procede mano nella mano con l’indagine filosofica, riservando continue sorprese anche al filosofo di professione.
|
|
|
|
|