Economia come Legge della Casa
Ovvero l'abitare economico de i promessi sposi
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA |
Attraversando le pagine de I promessi sposi, il saggio sviluppa un approccio etimologico al concetto di economia, intesa come vera e propria “legge della casa”. Si intrecciano così tre fili di indagine: l’approccio analitico al testo manzoniano, la filosofia dell’abitare e l’aristotelica “scienza della casa”, in cui la comunità familiare fornisce la cellula base di un più ampio corpo politico. Tra le abitazioni del romanzo si distingueranno, dunque, quelle in cui la legge della casa mantiene il suo vigore e quelle in cui l’economia della giusta misura manca o si è affievolita. Si incontreranno inespugnabili palazzotti e castellacci, vere e proprie tane che solo alla fine si apriranno all’applicazione della legge della casa. Si passerà poi attraverso lo stanzone dell’Azzeccagarbugli e la casa paterna di Gertrude, esempi lampanti dell’arroganza del business che si contrappongono all’ospitalità piena, offerta dalla casa del sarto, e alla casa “ritrovata” di Renzo e Lucia, in cui l’economia riscopre le antiche tracce della solidarietà e della cooperazione.
|
|
di:
Marta Rutigliano
Mimesis
ISBN: 978-88-5756-749-5
|
Pag. 124 Formato: 11 x 17 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Ecocucina
Azzerare gli sprechi risparmiare ed essere felici
|
€ 14.90
€ 14.15
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA |
Lo sapevate che utilizzando le parti dei cibi che siamo abituati a scartare è possibile risparmiare anche il 20% sulla spesa?
Il comune modo di cucinare genera una grande quantità di scarti foglie, gambi che non solo sonoanche più saporiti e ricchi di nutrienti libro scoprirete come ottenere il massimo,termini e di risparmio, da scarti e avanzi, imparerete utilizzare metodi di cottura che vi farannorisparmiare tempo ed energia: stupirete i vostri ospiti gourmet e farete, allo stesso tempo,voi stessi e all’ambiente.
Dopo aver letto questo libro:
· cambierà radicalmente la vostra percezione di cosa è rifiuto e cosa non lo è· preparerete piatti sorprendenti a un costo così basso che stenterete a crederlo
· vi abituerete a mangiare anche quello che non avete mai osato assaggiare
· scoprirete come risparmiare fino al 20% sulla spesa di frutta e verdura
· raddoppierete la resa dei prodotti che acquistate e imparerete a consumare meno acqua ed energia in cucina
· mangerete in modo più sano e consapevole
|
|
di:
Lisa Casali
Gribaudo
ISBN: 978-88-5800-600-9
|
Pag. 245 Formato: 15,5 x 22,5 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
L'Economia dei Poveri
Capire la vera natura della povertà per combatterla
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Per quale ragione i poveri, in tutto simili per capacità e aspirazioni a chiunque altro, vanno incontro a destini completamente differenti? Perché restano poveri? Le loro scelte di vita sono spesso determinate da fattori che sfuggono alla logica dell’economia di mercato. Tante politiche contro la povertà sono infatti fallite proprio per un’inadeguata comprensione del problema o per la convinzione di poter applicare ricette astratte e valide per tutti, senza verificarle sul campo. Dobbiamo invece capire perché i poveri preferiscono pagare cure sanitarie inutili invece di fare vaccinazioni gratuite; come mai i bambini poveri frequentano la scuola spesso senza imparare; perché i poveri non desiderano un’assicurazione o intraprendono molte attività senza farne prosperare alcuna.
|
|
|
|
Non sarà l'Economia a Salvarci
Viaggio nei falsi miti dell'economia della crescita
|
€ 14.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La Crescita è il mantra giornaliero di notiziari e quotidiani, l’imperativo categorico imposto dall’economia dei consumi per combattere una crisi economica e sociale che dura ormai da anni. Inquinamento, riscaldamento globale e perdita di biodiversità, aumento delle disuguaglianze, della precarietà e delle migrazioni di massa: tutto ciò accade intorno a noi, ma le vere cause di questi problemi risiedono proprio in quella stessa crescita incontrollata, che ne dovrebbe essere la soluzione. “Non sarà l’economia a salvarci” con una notevole mole di fatti e di dati argomenta le contraddizioni di un sistema economico basato sui consumi e presenta proposte alternative più eque e sostenibili. Da esso emerge con chiarezza che la crescita economica è un falso mito, per inseguire il quale consumiamo a ritmi folli risorse che non si rinnoveranno più e aggrediamo brutalmente l’atmosfera, il suolo, i mari e gli ecosistemiche ci sostentano.
|
|
di:
Danilo Ruggiero
Dissensi
ISBN: 978-88-8551-800-1
|
Pag. 216 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Il Cambiamento
Natura consapevolezza e comunitÃ
|
€ 12.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nell’era della crisi globale e della dissoluzione dell’individuo, c’è ancora uno spazio per acquisire consapevolezza ed operare il cambiamento di cui abbiamo bisogno. Esistere al meglio ed operare concretamente per ri-definire il proprio rapporto con il tutto è possibile ed è a portata di mano. Questo libro disegna un quadro, propone idee e pratiche, esprime una visione e sollecita l’interesse a vivere pienamente questa opportunità
|
|
di:
Max Strata
Dissensi
ISBN: 978-88-9664-398-3
|
Pag. 134 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Discorsi per il Futuro
|
€ 8.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"So che non è facile operare cambiamenti affinché il pianeta Terra sopravviva quando una parte estremamente potente viene invitata a rinunciare agli straordinari profitti di cui gode. Nel mio paese, soffro, con la fronte alta, questo sabotaggio continuo affinché vengano mantenuti i privilegi, ma stiamo cercando di farla finita con questo sistema di benefici per pochi affinché tutti si possa “vivere bene”, non meglio dei nostri simili, ma bene. So che il raggiungimento del cambiamento nel mondo è molto più difficile che nel mio paese, ma ho un’assoluta fiducia nell’essere umano, nella sua capacità di ragionare, di imparare dagli errori, di recuperare le proprie radici e di cambiare per forgiare un mondo giusto, diverso, capace di integrare, che sia equilibrato e armonioso con la natura. Oggi noi boliviani abbiamo recuperato la dignità e l’orgoglio e crediamo in noi stessi, nella nostra forza e nel nostro destino. Voglio dire al mondo intero con la massima umiltà, che gli unici architetti saggi e capaci di cambiare il proprio futuro sono i popoli stessi."
|
|
|
|
Autoproduzione in Cucina
Fai da te tutto quello che di solito acquisti per risparmiare e mangiare bene
|
€ 14.90 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una guida sull'autoproduzione alimentare, per risparmiare, ridurre i rifiuti e mangiare in modo sano e consapevole. Dopo aver illustrato come realizzare in casa alcuni strumenti utili all’autoproduzione e i criteri per coltivare un orto biologico sul balcone, il volume spiega in modo esaustivo e dettagliato come produrre facilmente a casa vostra ogni tipo di alimento: dai più comuni, tra cui farine, oli aromatizzati, pasta secca, barrette di cereali, formaggi, conserve, bevande, gelati, ai più particolari, come tofu, miso, tempeh o seitan. Non sarà più necessario nemmeno comprare surgelati, buste pronte, merendine: seguendo le ricette potrete preparare sofficini casalinghi, purè istantaneo, zuppe in busta e scoprire come conservarli a lungo senza l'utilizzo di additivi. Le ricette sono corredate da consigli per la conservazione, per cucinare quando si ha tempo e utilizzare gli alimenti pronti quando non se ne ha.
|
|
di:
Lisa Casali
Gribaudo
ISBN: 978-88-580-2704-2
|
Pag. 193 Formato: 15 x 21 cm Anno: 2020
|
|
|
|
|
2038 Atlante dei Futuri del Mondo
|
€ 29.00
€ 27.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Come saraÌ€ il pianeta nel 2038? Guardando al nostro futuro vediamo l’aumento delle disuguaglianze, la scomparsa delle spiagge e del cioccolato, il populismo, ma anche l’energia pulita, la fine degli sprechi e della grande povertaÌ€. 2038, Atlante dei futuri del mondo eÌ€ un esercizio prospettico, unito a un’estetica che rapisce, per collegare le principali questioni globali e capire quale saraÌ€ il domani. Come una finestra aperta sul mondo, le mappe, la grafica e i collage del libro invitano infatti il lettore a esplorare il regno delle possibilitaÌ€, dove viene scelto il futuro, lontano dai pregiudizi e dalle questioni giaÌ€ scritte.
|
|
di:
Virginie Raisson
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-626-8
|
Pag. 204 Formato: 27 x 24 cm Anno: 2020
|
|
|
|
Un Green New Deal Globale
Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l'audace piano economico per salvare la Terra
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una nuova visione sul futuro dell'umanità sta rapidamente guadagnando slancio. Di fronte a un'emergenza climatica planetaria, una giovane generazione sta promuovendo un dibattito sull'ipotesi di un Green New Deal e dettando il programma di un audace movimento politico capace di rivoluzionare la società. Sono i Millennial a farsi carico del problema del cambiamento climatico. Se il Green New Deal è diventato un tema fondamentale nella sfera politica, nel mondo delle imprese sta emergendo un movimento parallelo che nei prossimi anni scuoterà le fondamenta dell'economia globale. Settori chiave dell'economia si stanno prontamente sganciando dai combustibili fossili a favore dell'energia solare ed eolica, più a buon mercato e accompagnate da nuove opportunità di business e occupazione. Nuovi studi stanno suonando l'allarme: migliaia di miliardi di dollari in combustibili fossili per i quali non esiste più un mercato potrebbero creare una bolla suscettibile di scoppiare entro il 2028, provocando il crollo della civiltà dei combustibili fossili.
|
|
di:
Jeremy Rifkin
Mondadori
ISBN: 978-88-04-71740-9
|
Pag. 287 Formato: 14 x 21,5 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
|
di:
Francine Jay
Macro Edizioni
ISBN: 978-88-2850-421-4
|
Pag. 281 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
Detersivi Fatti in Casa
Come preparare prodotti per la pulizia semplici e naturali
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I prodotti per la pulizia della casa che usiamo ogni giorno contengono molte sostanze nocive: tensioattivi, conservanti chimici e altri composti tossici. Tutto ciò fa male non solo alla nostra salute, ma anche a quella del pianeta, inquinando le acque e l’atmosfera. Trovare con urgenza delle soluzioni alternative, ecologiche e naturali, all’utilizzo dei detergenti chimici usati per la pulizia non è difficile: basta cercare nella vostra dispensa sostanze comuni come il sale, l’aceto, il bicarbonato, il limone. Ma anche utilizzare in modo intelligente avanzi e cibi scaduti che finirebbero nella pattumiera, come il latte, lo yogurt, gli scarti di frutta e verdura, la birra avanzata e tanti altri ingredienti inaspettati. In questo volume troverete anche tante pagine da compilare per annotare e raccontare le vostre idee e preparazioni più creative
|
|
di:
Mary Ann Simpson
Giunti Demetra
ISBN: 978-88-440-5552-3
|
Pag. 127 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
Il Pianeta di Tutti
Come il capitalismo ha colonizzato la terra
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
IN PRENOTAZIONE PER GIUGNO 2019
Novità |
Di fronte alla concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi attori sempre più potenti che ragionano secondo la logica di un capitalismo imperialista, è urgente liberarsi delle illusioni create dalla fede in un modello economico di crescita illimitata. Questo modello, che ha favorito il monopolio delle risorse globali da parte dell'1 per cento della popolazione mondiale, ha provocato la crisi umanitaria dei migranti e sta distruggendo il pianeta, scontrandosi con i suoi limiti ecologici. Secondo Vandana Shiva, la storia dell'uomo è una storia di colonizzazioni. Oggi la colonizzazione riguarda la natura del pianeta e la maggior parte della sua popolazione.
|
|
|
|
Sostenibilità Equità SolidarietÃ
Fondamentali 1.0 di un progetto politico in costruzione
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Le conseguenze dei cambiamenti climatici innescati dall'aumento della temperatura terrestre e i problemi causati dagli altri fattori della crisi ambientale diventano sempre più preoccupanti, ma ancora più preoccupante è il fatto che non entrino nell'agenda di nessuno dei partiti esistenti. Sono troppo impegnati a riproporre le stesse fallimentari ricette finalizzate a rilanciare la crescita economica, per accorgersene. Se si continuerà a perseguire la crescita cercando di conciliarla con la riduzione della crisi ecologica secondo la formula dello sviluppo sostenibile, non si otterrà nè la crescita, nè la sostenibilità . Dopo il lungo periodo di stagnazione successivo alla crisi del 2008, si sta ripresentando la prospettiva di una nuova crisi. E l'aumento della temperatura terrestre che si è verificato nei primi 18 anni di questo secolo lascia prevedere che il limite di + 1,5°C, concordato alla COP 21 di Parigi nel 2015, si supererà molto prima del 2100.
|
|
di:
Maurizio Pallante
Lindau
ISBN: 978-88-3353-171-7
|
Pag. 123 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
Cento Pagine per l Avvenire
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo libro uscito nel 1981, che ancora oggi mantiene inalterata la sua forza visionaria, Aurelio Peccei aveva individuato con straordinaria preveggenza il cammino da percorrere per coniugare la crescita economica e materiale con le risorse umane e naturali. Al centro dell'analisi c'è un fattore semplice e in apparenza scontato: lo sviluppo umano del genere umano. Per salvare il mondo dalla distruzione bisogna affidarsi al potenziale latente di ciascun individuo, povero o ricco che sia, e soprattutto chiamare i giovani a progettare e realizzare il loro avvenire.
|
|
di:
Aurelio Peccei
Giunti editore
ISBN: 978-88-09-886978-3
|
Pag. 240 Formato: 14 x 21,5 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
|