In quest’ultima Era, all’umanità nel suo complesso è preclusa la Lunga Vita che caratterizzava il tempo mitico: nasce così il concetto di “iniziazione”, ossia un difficile percorso di reintegrazione della propria natura originaria, accessibile al singolo ma non, in epoca post-diluviana, alla comunità nel suo complesso.
Sotto questo profilo, quando più uomini risvegliati si associano fra loro abbiamo dunque la nascita di una nuova comunità, differente dalla “famiglia di sangue”: in questo modo sono da intendersi le caste sacerdotali, le scuole iniziatiche e le varie comunità spirituali che a vario titolo si susseguono nella storia.
L’opera di Eckartshausen rappresenta, in questo senso, uno degli insegnamenti scritti più completi riguardanti la Filosofia che il concetto di iniziazione presuppone; è da sottolineare che egli scrive in chiave cristiana ma non in chiave religiosa: così, l’essenza del Cristo è spiegata in chiave eminentemente sacerdotale e Sophia diviene, come sottolineato da Lo Monaco, la Sposa perduta di Adamo.