|
Aurobindo e Mére
Aurobindo Ghosh, terzogènito di cinque figli, nasce a Calcutta all’alba del 15 agosto 1872. Suo padre a sette anni lo invia in Inghilterra a "studiare seriamente", come allora si usava. Dotato di una straordinaria intelligenza, fra molteplici difficoltà materiali, assimila rapidamente, a Mancester, Londra e poi a Cambridge, la letteratura greca e latina sui testi originali. Apprende perfettamente la lingua inglese. Studia per proprio conto francese, italiano, tedesco, spagnolo, ma scopre anche il sanscrito ed il bengalese, sua lingua natale, prendendo coscienza dello stato socio-politico della patria natia: l'India sotto il dominio coloniale inglese. Nel 1893 a 21 anni con una laurea in tasca, ritorna in patria. Si immerge ancor più nello studio del sanscrito. Continua...
|
|
|
 |
|
L'Evoluzione dell'Uomo
La supermente è il prossimo traguardo
|
€ 15.00
€ 12.75
(-15%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

In quest'opera la visione di Sri Aurobindo mostra tutta la sua presa nell'ambito delle idee che tra l'800 e il '900 hanno trasformato la cultura occidentale: l'evoluzionismo, il materialismo laico, la scienza, l'inconscio freudiano, il superuomo di Nietzsche. In modo sorprendente, l'autore mette in luce tutta l'importanza di questi movimenti del pensiero umano, straordinari passi avanti in confronto al dogmatismo, oscurantismo e ignoranza precedenti, barlumi di una verità più grande e completa che l'umanità deve ancora scoprire collettivamente e che per ora solo alcuni saggi hanno colto.
|
|
di:
Aurobindo
Ubaldini
ISBN: 978-88-34-01-65-96
|
Pag. 170 Formato: 15x21 Anno: 2013
|
|
|
|
Il Karma e il Significato della Rinascita
|
€ 16.00
€ 13.60
(-15%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

a Sri Aurobindo (1872-1950) è uno dei massimi filosofi dell'India moderna. In queste pagine prende in esame una teoria antica quanto il mondo e mai dimostrata, o confutata, dalla scienza moderna: la teoria della rinascita. L'anima torna nel mondo per iniziare una nuova vita in un altro corpo? Come spiegare i ricordi di vite precedenti, le facoltà innate, il genio? Secondo Aurobindo, il fondamento della teoria della rinascita è l'evoluzione dell'anima, o meglio il suo emergere attraverso il velo della materia e il suo graduale ritrovarsi.
|
|
di:
Aurobindo
Ubaldini
ISBN: 978-88-34016503
|
Pag. 192 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Gringo
|
€ 16.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

La forza di questo libro sta proprio nel calarci nell’avventura in cui noi tutti, senza saperlo, siamo coinvolti! È una sorta di libro della giungla all’inverso. Anziché raccontare le avventure di un cucciolo d’uomo che ritorna alla vita animale, narra le vicende di un analogo giovane che vive all’interno di una tribù selvaggia della foresta amazzonica e che cerca il modo per uscire dalla Tribù umana e il passaggio a un ‘dopouomo’. È, insomma, la leggenda dell’evoluzione, nella quale un posto assolutamente determinante viene svolto per l’appunto da “l’Antica dell’evoluzione” (una forma della Grande Dea), che corrisponde qui alla regina della tribù (attorniata da una generale incomprensione e, talvolta addirittura, da un odio più o meno celato dietro un rispetto carico di incomprensione e di ignoranza — è, a ben vedere, l’intera tribù umana che viene qui rappresentata).
|
|
di:
Satprem
Arianuova
ISBN: 978-88-6038-029-6
|
Pag. 176 Formato: 14 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Urvasi e Puruvaras
Dramma Lirico in 5 atti - a cura di Tommaso Iorco
|
€ 20.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Kalidàsa è considerato il più grande poeta dell’India classica, come Valmìki e Vyàsa lo sono dell’India antica. Notevoli le divergenze tra gli studiosi riguardo l’esatta collocazione temporale in cui collocarlo (l’arco va dal I sec. a.C. al VI sec. d.C.). In ogni caso, è considerato l’incarnazione ideale di tutte quelle tradizioni associate all’elevato livello artistico e culturale che contraddistinse il periodo classico dell’India: raffinatezza estetica, vitalità esuberante, esemplare prodigalità, discreta apertura spirituale, assenza di settarismi, natura indagatrice e curiosa, capacità artistiche di prim’ordine nel descrivere l’infinita gamma delle emozioni e dei sentimenti umani. Pururavas, accogliendo la perfetta immagine di Urvashi, la immerge nel suo stesso fuoco e ardore, avvolgendola in un alone di magnificenza e di gloria che gli permette di rivelarsi nel mentre che cerca di interpretarla. Kalidasa possiede il dono del perfetto artista, che permuta in oro tutto quello che tocca.» SRI AUROBINDO. Siamo lieti di presentare la traduzione in italiano di uno dei massimi capolavori della poesia drammaturgica sanscrita: il Vikramorvashiyam, o “URVASHI e PURURAVAS”.
|
|
di:
Kalidasa
Arianuova
|
Pag. 218 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Oltre la Specie Umana.
La vita e l’opera di Sri Aurobindo e della Madre
|
€ 38.00 
|
Novità |

Uno dei testi più autorevoli ed esaurienti sulla vita e l’opera di Sri Aurobindo (1872-1950) e della Madre (1878-1973). Si apre con il resoconto degli anni formativi di Sri Aurobindo in Inghilterra e della sua attività politica giovanile in India come ideologo, iniziatore e militante nel movimento che avrebbe condotto all’indipendenza del paese. Segue un quadro della gioventù di Mirra Alfassa (la Madre) nell’ambiente artistico di Parigi e dello sviluppo delle sue facoltà di occultista in Algeria. Divenuti consapevoli del loro destino spirituale, Sri Aurobindo e la Madre s’incontrarono a Pondicherry, India, dove attorno a loro si raccolse un gruppo di discepoli. Nacque così lo Sri Aurobindo Ashram, nel quale essi elaborarono il loro Yoga Integrale e consacrarono l’esistenza alla realizzazione della loro missione: insediare nella Terra una coscienza superiore, che denominarono “Supermente”, per aprire la strada alla trasformazione spirituale del mondo e all’avvento di una nuova umanità – oltre la specie umana. Dopo la dipartita di Sri Aurobindo, tale Opera fu proseguita dalla Madre sino a quando anch’ella lasciò il corpo, dopo aver realizzato un’incarnazione supermentale.
|
|
di:
Georges Van Vrekhem
Irradiazioni
ISBN: 978-88-7310-030-0
|
Pag. 832 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Salute e Guarigione nello Yoga
Scritti e discorsi scelti
|
€ 22.50
€ 19.12
(-15%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Una raccolta con circa 250 brani tratti dalle opere (scritti e discorsi) di Mère ed esplora i quattro aspetti principali della salute e della guarigione: Cause della malattia Terapie della malattia Fondamenti della salute Ciclo della vita Gran parte dei passi provengono dalle conversazioni di Mère con allievi e insegnanti svoltesi nell’ashram di Sri Aurobindo a Pondicherry. Rispondendo alle loro domande, discute delle componenti fisiche, psicologiche e spirituali della salute e della guarigione dalla malattia.
|
|
di:
Mère
Mediterranee
ISBN: 978-88-272-2205-8
|
Pag. 240 Formato: 13,5 x 21,5 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Eckhart Tolle e Sri Aurobindo
Due punti di vista sull'illuminazione
|
€ 18.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Sri Aurobindo (1872-1950), definito da Ken Wilber “il più grande saggio-filosofo moderno dell’India” e “il più grande di tutti i filosofi vedantici”, fu attivista politico, mistico, guida spirituale, poeta e yogi. Il suo contributo unico allo sviluppo del potenziale umano fu realizzato attraverso l’integrazione della cultura orientale e occidentale. Confrontando il pensiero di Eckhart Tolle, intervistato dall'autore in India, con lo yoga di Sri Aurobindo, A.S. Dalal mette in relazione i loro insegnamenti con la storia della propria ricerca spirituale. Alla fine degli anni Novanta Eckhart Tolle, già direttore di Fisica a Cambridge, attirò l’attenzione dei ricercatori spirituali di tutto il mondo con la pubblicazione del suo primo libro, The Power of Now (Il potere di Adesso). Il suo insegnamento, in cui si mescolano elementi provenienti da Buddismo, Vedanta Advaita e Cristianesimo è relativamente neutrale e potentemente diretto. Esso propende con forza verso la visione buddista della realtà, della natura e del processo d’illuminazione. Ciò è in netto contrasto con la visione induista propria della Bhagavad Gita.
|
|
di:
A.S. Dalal
La Lepre edizioni
ISBN: 978-88-96052-58-7
|
Pag. 218 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
|
Educazione alla Ricerca Interiore
Senza corpo non c'è spirito
|
€ 14.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

La ricerca interiore per essere davvero completa ed efficace si deve basare su un serio lavoro di destrutturazione dell’ego per mezzo di un intervento sulla nostra personalità e sui suoi condizionamenti psicofisici ed anche su un costante percorso di meditazione e su una disciplina (sadhana) liberamente scelta che coinvolga ogni aspetto della vita. La ricerca interiore quindi coniuga la ricerca psicologica e la ricerca spirituale. L’una senza l’altra conduce spesso a gravi errori; il rischio costante dei ricercatori è di cadere nel narcisismo spirituale, senza neanche accorgersene. Questo libro esamina le tappe fondamentali di questa ricerca, i pericoli e le illusioni della mente, prendendo come riferimento lo Yoga Integrale di Sri Aurobindo e Mère.
|
|
|
|
Savitri. Una Leggenda e un Simbolo
Nuova traduzione di Tommaso Iorco. Con testo originale a fianco
|
€ 50.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Savitri... è l'epopea della vittoria sulla morte - il fiorire poetico della rivelazione profetica di Sri Aurobindo - un libro miracoloso - qualcosa che viene assolutamente d'altrove - la cosa più importante da comunicare. Savitri è un poema di 23.837 versi. Un tentativo di scrivere poesia proveniente dall'Alto. Si ispira alla storia del Mahabharata di Satyavan, principe votato a morte precoce e di Savitri, figlia del re Asvapati che discende nella morte per farsi restituire Satyavan, suo compagno: grazie all'assoluta intensità del suo amore riesce a strappare il suo compagno dalle grinfie della morte. Un'opera alla quale Aurobindo lavorerà per 34 anni e che racchiude l'avventura di Aurobindo e Mère. Un libro che racchiude la chiave del lavoro di trasformazione della materia, la cui chiave e formula è velata, non con la mente la si potrà comprendere, solo con il cuore.
|
|
di:
Aurobindo
Arianuova
ISBN: 978-88-901049-9-2
|
Pag. 1472 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Poesie
Poesie liriche
|
€ 35.00 
|
Novità |

In questo volume è raccolta l’intera produzione di poesia matrica compresa fra il 1906 e il 1950. Accanto alle traduzioni in versi italiani, realizzate con rara sensibilità e partecipazione, sono affiancati i testi originali; un fitto corredo di note (perlopiù citazioni di Mère e Sri Aurobindo) completa l’edizione. La produzione lirica di Sri Aurobindo si adempie - in ujn arco di sette decennie, in modo particolare, nei quattro della piena maturità artistica (1910-1950) - in una sublime creazione di poesia mistica, frutto della propria esperienza di vita e perfetta testimonianaza di quelòla radiosa "poesia del futuro" da lui stesso preconizzata. Ed essendo una autentica poesia mantrica, essa reca in sè il potere di trasmettere l'esperienza a cui è in grado di recepirla. Il suono mantrico permette di stabilire un preciso contatto con i piani vibratori soprafisici di coscienza da cui proviene, illuminando la nostra cosicienza umana.
|
|
di:
Aurobindo
Arianuova
ISBN: 978-88-
|
Pag. 544 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
La Ricerca dell'Amore
Un ponte tra Reich e Sri Aurobindo
|
€ 14.90 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Coloro che hanno scelto d'intraprendere un percorso psicoterapeutico congiunto con un percorso spirituale ottengono il duplice risultato di conoscere e risolvere i loro conflitti psicologici e di collegarsi con il loro centro di coscienza. La meditazione senza la conoscenza del proprio ego può alimentare una falsa consapevolezza e persino creare disturbi della personalità.
|
|
|
|
Conversazioni con Pavitra
|
€ 12.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questi testi ci permettono di comprendere la complessa figura di Pavitra, un ricercatore che arrivo ad Aurobondo in un'epoca in cui la Francia stava ancora conquistando il Marocco. Figura indimenticata ha lasciato dietro di sè un'opera di notevole erudizione. Conversazioni di Sri Aurobindo con Pavitra, svolte a Pondicherry tra il 18 dicembre 1925 e il 20 novembre 1926.
|
|
di:
Aurobindo
Vannucci
ISBN: 978-88-
|
Pag. 144 Formato: 12 x 19 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Far Nascere Dio
Lettere di un insubordinato 1943-1992
|
€ 39.90 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I libri di Satprem appartengono a quel genere di opere che spronano il lettore a buttarsi per le via del mondo e al tempo stesso a intraprendere il proprio tragitto interiore. Opere del genere sono rare, e il più delle volte tenute a distanza prima che s’impongano con la loro evidenza, con la loro folgorante e spietata lucidità. Queste lettere che si succedono nell’arco di mezzo secolo (1943-1992) non costituiscono delle “memorie”: rivelano un percorso che cerca via via il proprio tracciato, lo perde, lo conquista. Ognuno viene invitato senza mezzi termini a seguire l’intimo tragitto di una delle avventure più radicali, e più sconvolgenti, del nostro tempo.
|
|
di:
Satprem
Mediterranee
ISBN: 978-88-2721-247-9
|
Pag. 504 Formato: 16 x24 cm. Anno: 1998
|
|
|
|
Destino e Libero Arbitrio
|
€ 6.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il problema del libero arbitrio o del determinismo è il più intricato di tutti i problemi metafisici e nessuno è mai stato capace di risolverlo, e ciò per un buon motivo: che destino e volontà esistono, ed esiste anche da qualche parte un libero arbitrio; la difficoltà è come arrivarci e renderlo effettivo. [...] A un polo del nostro complesso essere c'è una certa assoluta libertà che costituisce un aspetto delle relazioni dell'anima con la Natura; all'altro polo c'è un certo assoluto determinismo della Natura che ne costituisce l'aspetto opposto; e c'è inoltre un parziale e apparente, e perciò irreale, simulacro di libertà che l'anima percepisce attraverso un riflesso distorto di queste due realtà nella propria mentalità che si sta sviluppando. E' proprio quest'ultimo aspetto che normalmente si definisce, più o meno inaccuratamente, Libero Arbitrio.
|
|
di:
Aurobindo e Mère
Sri Aurobindo Ashram
|
Pag. 45 Formato: 12,5 x 18 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
|
|
|
|