2038 Atlante dei Futuri del Mondo
|
€ 29.00
€ 27.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Come sarà il pianeta nel 2038? Guardando al nostro futuro vediamo l’aumento delle disuguaglianze, la scomparsa delle spiagge e del cioccolato, il populismo, ma anche l’energia pulita, la fine degli sprechi e della grande povertà. 2038, Atlante dei futuri del mondo è un esercizio prospettico, unito a un’estetica che rapisce, per collegare le principali questioni globali e capire quale sarà il domani. Come una finestra aperta sul mondo, le mappe, la grafica e i collage del libro invitano infatti il lettore a esplorare il regno delle possibilità, dove viene scelto il futuro, lontano dai pregiudizi e dalle questioni già scritte.
|
|
di:
Virginie Raisson
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-626-8
|
Pag. 204 Formato: 27 x 24 cm Anno: 2020
|
|
|
|
Cibo e Salute
Manuale di resistenza alimentare
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una vera rivoluzione oggi può e deve partire dalla produzione del cibo, un grande campo di azione dove il sistema agroalimentare globalizzato ha cancellato la biodiversità, avvelenato il suolo e reso la nostra dieta sempre più omologata e insostenibile. Il cambio di paradigma si impone anzitutto nella produzione agricola e nella salvaguardia dell’ambiente, da cui dipende il mantenimento degli ecosistemi e della salute dell’uomo. Gli autori del libro, tra cui spiccano le figure di Vandana Shiva e Franco Berrino, tracciano un’inversione di rotta a cominciare dal nostro stile di vita: bisogna dire sì ai sistemi agricoli naturali su piccola scala, per recuperare la vitalità del cibo e garantire un accesso più democratico alle risorse della terra. E bisogna dire no all’avanzata di un modello produttivo basato sullo sfruttamento dei popoli e degli ecosistemi. In gioco c’è la nostra salute e la sopravvivenza pacifica sul pianeta Terra.
|
|
|
|
Un Green New Deal Globale
Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l'audace piano economico per salvare la Terra
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una nuova visione sul futuro dell'umanità sta rapidamente guadagnando slancio. Di fronte a un'emergenza climatica planetaria, una giovane generazione sta promuovendo un dibattito sull'ipotesi di un Green New Deal e dettando il programma di un audace movimento politico capace di rivoluzionare la società. Sono i Millennial a farsi carico del problema del cambiamento climatico. Se il Green New Deal è diventato un tema fondamentale nella sfera politica, nel mondo delle imprese sta emergendo un movimento parallelo che nei prossimi anni scuoterà le fondamenta dell'economia globale. Settori chiave dell'economia si stanno prontamente sganciando dai combustibili fossili a favore dell'energia solare ed eolica, più a buon mercato e accompagnate da nuove opportunità di business e occupazione. Nuovi studi stanno suonando l'allarme: migliaia di miliardi di dollari in combustibili fossili per i quali non esiste più un mercato potrebbero creare una bolla suscettibile di scoppiare entro il 2028, provocando il crollo della civiltà dei combustibili fossili.
|
|
di:
Jeremy Rifkin
Mondadori
ISBN: 978-88-04-71740-9
|
Pag. 287 Formato: 14 x 21,5 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
Non Superare la Soglia
Conversazioni su centocinquant'anni di ecologia
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La popolazione umana può crescere all’infinito? La risposta, probabilmente, è no. Scopo dell’ecologia, e anche un po’ di questo libro, è quello di aiutare studiosi e governanti a capire come soddisfare i bisogni umani senza sfidare o rompere i delicati equilibri della natura e le leggi che la governano. Giorgio Nebbia spiega come ogni materiale usato possa tornare a nuova vita, ricorrendo a soluzioni tecnico-scientifiche che siano incoraggiate e sostenute da provvedimenti legislativi, economici e fiscali. In un’economia sostenibile e circolare, la chiave per sopravvivere è imitare la natura stessa, dove lo scarto di un ciclo naturale diventa risorsa per un successivo processo.
|
|
|
|
Imperativo Sostenibilità
Pensare e governare lo sviluppo umano e ambientale
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La sostenibilità non è un sogno impossibile. E' un imperativo globale, un traguardo scientifico e politico che l'umanità ha davanti a sé. La grande sfida della sostenibilità consiste nell'attivare una relazione equilibrata e virtuosa tra fonti energetiche, sicurezza alimentare, crescita demografica, agricoltura rispettosa degli ecosistemi, rapporti tra paesi ricchi e poveri, uso di pesticidi e fertilizzanti, disuguaglianze economiche e sociali, lavoro e ricchezza, credito e commercio internazionale, produzione industriale.
|
|
|
|
Sostenibilità Equità Solidarietà
Un manifesto politico e culturale
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Ci stiamo avviando alla fine dell'epoca storica iniziata nella seconda metà del '700 con la Rivoluzione Industriale. La crisi economica continua a far sentire i suoi effetti negativi da quasi un decennio. Nei Paesi industrializzati i livelli della disoccupazione aumentano soprattutto tra i giovani. La corruzione politica invade tutti i gangli del potere in forme sempre più spregiudicate e sempre più spesso impunite. Allo stesso tempo tutti i fattori della crisi ambientale continuano ad aggravarsi, anche perchè i partiti non sono in grado di affrontarli. Non hanno un programma politico incardinato sui valori della sostenibilità ambientale, dell'equità estesa alle generazioni future e ai viventi non umani e della solidarietà. A loro interessa soltanto conquistare la maggioranza dei voti per governare nel modo che considerano più rispondente alle esigenze dei propri elettori, disinteressandosi della sostenibilità da cui dipende la continuità della vita sulla Terra.
|
|
di:
Maurizio Pallante
Lindau
ISBN: 978-88-6708-914-7
|
Pag. 185 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
La Società del Benessere Comune
Rivoluzione personale e cambiamento sociale per vivere molto meglio senza consumare sempre di più.
|
€ 9.80
€ 9.31
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il mito della crescita sta finendo? Vari segnali ambientali ed economici ci dicono di sì. Ciò nonostante l’attuale sistema economico continua a indicarlo come il suo principale obiettivo, usando come giustificazione l’occupazione. È sempre più evidente, però, che di occupazione non se ne creerà più a causa delle crescenti disuguaglianze nella distribuzione del reddito, della globalizzazione e dell’austerità. L’intrecciarsi delle contraddizioni interne al sistema con la crisi ambientale, indica che se vogliamo trovare risposte ai drammatici problemi sociali che affliggono l’umanità, dobbiamo trasformare in profondità il sistema economico, a partire da un radicale ripensamento di concetti di base come lavoro, mercato, economia di comunità.
|
|
|
|
|
Vivere Senza Supermercato
Storia felice di una ex consumatrice inconsapevole
|
€ 11.50
€ 10.92
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Code, imballaggi, prodotti inutili e dannosi per la salute e per l’ambiente, filiera lunga, inquinamento e sfruttamento, bisogni indotti da pubblicità, lunghe attese per trovare parcheggio, per scegliere, per pagare: questo è il supermercato. E chi pensa che rinunciarvi sia difficile, inutile o addirittura impossibile, dovrà ricredersi. Vivere senza supermercato non solo è possibile ma è addirittura facile e piacevole: parola di chi lo ha fatto. Entrare in relazione con i produttori, scoprire la provenienza e l’origine delle merci, informarsi sulle conseguenze, personali e globali, di ciò che si acquista e si consuma: vivere senza supermercato significa tutto questo e molto altro ancora. Significa fare una spesa ecologica, consapevole e responsabile, dando un nuovo valore ai propri gesti e un peso diverso ai propri soldi. Significa cambiare stile di vita e modo di pensare. Vivere senza supermercato significa guadagnarci: in soldi, salute, relazioni e tempo. Una scelta alla portata di tutti.
|
|
di:
Elena Tioli
AAMTerranuova
ISBN: 978-88-6681-205-0
|
Pag. 136 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Il Pianeta dei Naufraghi
Saggio sul doposviluppo
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Nuova Edizione
Novità |

Migranti e relitti si inabissano ogni giorno nei nostri mari, con una progressione da ecatombe. I «naufraghi dello sviluppo» di cui Serge Latouche parlava ventisei anni fa, quando uscì la prima edizione del libro, divenuto un classico della decrescita, adesso hanno i volti degli oltre quindicimila esseri umani già risucchiati in cimiteri d'acqua. Non accade spesso che espressioni metaforiche - il naufragio, gli approdi dei sopravvissuti - si inverino tragicamente, sacrificando il possibile che racchiudevano alla realtà peggiore. Un esito tuttavia non imprevisto, quantomeno da parte di Latouche, che nel momento in cui l'Occidente presagiva i trionfi dell'incipiente globalizzazione consegnava a queste pagine un'analisi senza scampo della logica produttivistica e delle sue conseguenze nefaste, e al contempo si congedava dai miti messianici del terzomondismo. Ciascuna osservazione di allora conserva una «terribile attualità» ed è traducibile alla lettera nelle parole-chiave degli odierni obiettori di crescita, se si sostituiscono sviluppo con crescita e doposviluppo con decrescita.
|
|
di:
Serge Latouche
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-2884-5
|
Pag. 283 Formato: 11,5 x 19,5 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Solo una Decrescita Felice Selettiva e Guidata ci Può Salvare
|
€ 16.50
€ 15.67
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Non viviamo nel migliore dei mondi possibili. Facciamocene una ragione. Le limitazioni alla democrazia, il potere dispotico esercitato sui popoli dalle istituzioni sovranazionali, la prevalenza della finanza sulla politica, sono tutti effetti prodotti dall’economia della crescita continua. Un sistema che sta giungendo alla fine e che, come un animale ferito, mostra il suo volto peggiore e aggressivo, pronto a trascinare tutto e tutti nel baratro. Per arginare questa potenza distruttrice non basta riformare il sistema, ma è necessario cambiare l’orizzonte culturale e le categorie attraverso le quali pensiamo e interpretiamo il mondo. Le grandi famiglie politiche tradizionali non sono in grado di comprendere i rischi che l’umanità corre in questa fase storica, in cui il modo di produzione industriale si sta estendendo a tutto il mondo. Destra e sinistra sono categorie del passato. E per certi versi incarnano anche parte del problema.
|
|
|
|
La Decrescita Prima della Decrescita
Precursori e compagni di strada
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Gli sbandieratori del produttivismo e dello sviluppismo - anche nella versione contrabbandata per «verde» o sostenibile - vorrebbero accreditare un'immagine settaria e marginale degli obiettori di crescita: un manipolo di utopisti tardomoderni con l'ossessione recessiva di far cambiare rotta alla civiltà. Ma la logica trionfante del «cresci o muori» non può certo invocare maggior realismo, proprio quando si profila lo schianto del pianeta sotto il peso ecologicamente e socialmente funesto di iperproduzione, iperconsumo e iperscarto. Quell'insensatezza che oggi è diventata sinonimo di catastrofe viene da lontano, come chi in ogni tempo ne ha denunciato le storture che già si annunciavano mortifere. Si tratta di filosofi, poeti, economisti, romanzieri, politici, teologi, di cui Serge Latouche fa qui l'appello in quanto precursori, pionieri e compagni di strada.
|
|
di:
Serge Latouche
Bollati Boringhieri
ISBN: 978-88-339-2803-6
|
Pag. 202 Formato: 11,5 x 19,5 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Solo la Crisi ci può Salvare
Basta con la follia della crescita. Siamo noi i principali artefici del nostro destino.
|
€ 12.90
€ 12.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Un'analisi appassionata di come l’attuale declino economico, sociale e religioso rappresenti di fatto un’occasione per riscoprire noi stessi, il rapporto con gli altri e l’armonia con il nostro habitat.L’individuo è l’agente primario del radicale cambiamento degli stili di vita che coinvolgerà comunità più ampie e il vero cambiamento è sempre e soltanto quello che sorge dalle nostre coscienze: mediante la passione e la conoscenza, si propaga fino a rendere possibile una trasformazione della realtà.Il nuovo modello sociale destinato ad affermarsi nei prossimi anni nascerà dall’alleanza fra il settore agricolo, la società civile, la microimprenditorialità locale e la finanza etica, per giungere all’affermazione di una realtà socioeconomica fondata sui beni non monetari.
|
|
|
|
Fatto in Casa con Lucia DVD
Come risparmiare per uno stile di vita ECOnomico ed ECOlogico
|
€ 24.50
€ 23.27
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Senza perdere lo stile naturale e spontaneo che la caratterizza, Lucia ci mostra una giornata all’insegna dell’autoproduzione e del risparmio che ci consentirà di salvaguardare l’ambiente e il portafoglio.Svariate le tematiche e le ricette proposte: cosmesi naturale, igiene personale, pulizie ecologiche e detersivi fai-da-te, ricette sane e naturali, autoproduzione in tavola, riciclo creativo, rimedi per i malanni di stagione, idee regalo fai da te e... chi più ne ha più ne metta!
|
|
di:
Lucia Cuffaro
Macro Edizioni
ISBN: 978-88-6412-145-1
|
Pag. 120:00 Formato: 13,5 x 19 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Lavorare a Maglia
Guida pratica per tutti
|
€ 16.90
€ 16.05
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |

" La nuova edizione ampliata e aggiornata del manuale di riferimento per il lavoro a maglia"Una guida pratica per tutti, per chi inizia a muovere i primi passi e per chi lavora da anni. Un riferimento di base su cui tornare a mano a mano che si avanza nello sperimentare nuove tecniche e nuovi modelli. Questo manuale raccoglie le nozioni generali della lavorazione ai ferri e illustra passo passo le principali tecniche. Vengono proposti modelli semplici e veloci da realizzare per iniziare subito a fare pratica realizzando qualcosa che sia possibile indossare, con soddisfazione immediata.
|
|
di:
Alessia Bartolomeo
LSWR Edra
ISBN: 978-88-6895-176-4
|
Pag. 224 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
|