|
Pagine totali: 114
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 ] |
 |
Trezzo d'Adda 30 nov: Viviamo di troppa energia |
data 20/11/2006
|
|
Consigli per un corretto uso dell'energia risparmiando soldi e aiutando l'ambiente. Relazione a cura della società "Il Portale del sole". Intervento dell'Ing. Diego Canestrelli, esperto in materia di risparmio energetico Ingresso libero. Dott. Luca Rodda - Assessore Ambiente Comune di Trezzo sull'Adda. Progetto risparmio energetico nei Comuni di Trezzo ...
|
|
|
|
|
 |
Perugia 18 nov. 2006 :Umbria una regione per il clima |
data 15/11/2006
|
|
Programma: ore 9.30 13Sauro Cristofani, Assessore all'Ambiente, Provincia di Perugia. Introduce e coordina Maurizio Grandolini, Dirigente Servizio Prevenzione e Protezione dell'Inquinamento, Smaltimento Rifiuti, Informazione ed Educazione Ambientale Interventi: I cambiamenti climatici sono in atto, Stefano Caserini, Politecnico di MilanoGli impatti dei cambiamenti climatici sull'Italia centrale...
|
|
|
 |
Roma 23-24 nov. 2006: Forum L'ambiente e l'innovazione |
data 15/11/2006
|
|
Prima edizione del Forum organizzato da Ecoradio e Comunicambiente a Palazzo Rospigliosi. L’evento rientra nell’iniziativa Una settimana piena di energia, sviluppata in collaborazione con H2Roma, il Cirps (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile), il Cnr e l’Enea. Ecoradio è un network radiofonico dedicato ai valori universali dell’ambiente, della pace, della qualità del vivere, dei diritti umani e civili interconnessi a quelli di tutti gli esseri
|
|
|
 |
Roma fino al 29 nov. 2006 : Inquadrature - Omaggio a Tiziano Terzani |
data 15/11/2006
|
|
Roma fino al 29 nov.: Inquadrature - Omaggio a Tiziano Terzani Un ritratto di Tiziano Terzani attraverso le immagini raccolte da Vincenzo Cottinelli in nove anni di incontri. La mostra è il primo di una serie di eventi che il Comune di Roma dedicherà a Terzani nel corso dei prossimi mesi. Sala Santa Rita, Roma, Via Montanara 8 Roma - Dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18
|
|
|
 |
Cagliari 17-19 nov. 2006: EuropeanJazzExpo |
data 13/11/2006
|
|
Un viaggio all'interno delle migliori produzioni contemporanee e la scoperta di nuove esperienze musicali. Ma non solo musica. EuropeanJazzExpo sarà anche esposizioni, merchandising, showcase di case discografiche, rassegne video, artifotografiche, teatro, poesia e performance. Una grande festa della musica, della tecnica e della creatività. Anche per questa edizione 2006, dunque, Jazz in Sardegna fa le cose
|
|
|
|
|
 |
Milano nov-dic.2006 : conferenze serali |
data 13/11/2006
|
|
Organizzate da associazione culturale Vega in collaborazione con l'Associazione La Terza Onda di Milano. Le conferenze sono indipendenti l'una dall'altra si terranno presso l¹Associazione "La Terza Onda" via Bellarmino, 21 Milano tel. 02 8465286, e-mail: [email protected] "L¹uomo e i suoi Simboli" di Carl Gustav Jung et al. Venerdì 24
|
|
|
 |
Faenza 10-25 nov. 2006: “ I misteri delle Antiche Civiltà” |
data 08/11/2006
|
|
Incontri con Sabrina Mugnos - venerdì 10 novembre ore 21.00-23.00 --> I popoli della Mesoamerica e la loro scienza. La profezia dei Maya. - sabato 11 novembre ore 16.00-18.00 --> Perù e Bolivia. Il mistero delle titaniche costruzioni lasciate, etnie che le popolarono; i mistero dei geoglifi di Nazca. - venerdì 24 novembre ore 21.00-23.00 --> Egitto. Una storia che va riscritta attraverso le nuove rivoluzionare scoperte relative alle piramidi ed altre costruzioni di Giza. - sabato 25 novembre ore 16.00-18.00 --> Rapanui (Isola di Pasqua). Storia e mistero
|
|
|
 |
Roma 27 ottobre 2006: Energia che fare? |
data 23/10/2006
|
|
presentazione del libro di Eaco Cogliani presso la Libreria ASEQ - via dei Sediari, 10 (Pantheon) Telef. 06 6868400 alle ore 20.30. Per una visione integrale del problema energetico. Manuale per il cittadino: famiglie, comunità, imprese. sarà presente l'autore.Eaco Cogliani è autore di numerosi libri come il Manuale di protezione dalle radiazioni nucleari per la popolazione, La Nuova Visione del Mondo, e del recente Ken Wilber una sintesi del pensiero. E’ direttore della Rivista di approfondimento spirituale e scientifico
|
|
|
|
|
 |
Torino 23 ottobre: Scenari di decrescita |
data 17/10/2006
|
|
Tra società ambiente ed economia per immaginare un futuro migliore. Sala Convegni Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23.Presentano: Festival Cinemambiente e Rete Decrescita. Intervengono: Serge Latouche, Professore Emerito Economia Università d Parigi - Luca Mercalli, Presidente Società metereologica Italiana - Roberto Burlando, Docente di Economia Università degli Studi di Torino - Enrico Moriconi, Ambientalista Coordina: Dalma Domeneghini Info: www.cinemambiente.it
|
|
|
 |
Modena 18-20 ottobre: SICURA 2006 |
data 16/10/2006
|
|
L'appuntamento annuale sulla sicurezza alimentare : 30 sessioni di lavoro, 200 relatori, oltre 1.200 partecipanti. Dalle micotossine ai contenitori, dalla nutrizione per bambini ai prodotti per celiaci. Promossa da Regione Emilia Romagna, Aziende USL di Modena e Bologna, e Modena Esposizioni – in collaborazione con le Aziende USL di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e il sostegno della Camera di Commercio di Modena – Sicura si articolerà in oltre 30 sessioni di lavoro, cui prenderanno parte 200 relatori, oltre 1.200 partecipanti, e numerosi giornalisti specializzati.
|
|
|
 |
Torino, 26-30 Ottobre 2006: Terra Madre - Le radici del Pianeta |
data 16/10/2006
|
|
Terra Madre porterà a Torino 5000 delegati di 1600 comunità del cibo provenienti da 5 continenti e 150 paesi 5000 contadini, allevatori, pescatori e produttori artigianali,1000 cuochi e 400 rappresentanti delle università. studiosi e ricercatori con un unico obiettivo: confrontarsi per progettare una nuova economia del cibo fondata su valori di equità e benessere. Di nuovo insieme a Torino per scambiarsi esperienze e
|
|
|
 |
Roma 22 ottobre 2006 : I parchi a tavola |
data 13/10/2006
|
|
dalle 10,00 al tramonto presso la Riserva Naturale di Decima Malafede Grande festa dei prodotti agro-alimentari dei parchi di RomaNatura e non solo. Nella cornice della Riserva Naturale di Decima Malafede l’intera giornata sarà dedicata alla promozione delle produzioni di qualità delle aree naturali protette con degustazioni, laboratori, visite guidate, la presentazione del marchio “Natura in Campo” ed una mostra-mercato dei produttori biologici della Capitale. Per i più piccoli giornata a “porte aperte” nella Fattoria educativa. La manifestazione “Autunno in Riserva, i parchi a tavola” prenderà il via al mattino e condurrà i visitatori alla scoperta del ricco patrimonio di cultura, sapori e tradizioni ancora vivo nelle aree naturali protette romane fino al tramonto.
|
|
|
 |
Parma 14 ottobre : Economia solidale |
data 12/10/2006
|
|
Nell'ambito delle iniziative Verso Kuminda 2007 si terrà un incontro nazionale della Rete di Economia Solidale. La giornata prevede un seminario sui DES (Distretti di Economia Solidale) al mattino, e una riunione dei DES e del Tavolo Rete Economia Solidale al pomeriggio. Ecco il programma completo:
dalle ore 10 alle ore 13: seminario " I DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE: ESPERIENZE UTILI E MODELLI POSSIBILI” Organizzato da: Rete Economia Solidale Italiana - Rete Nazionale dei GAS - Rete Lilliput - CIBOPERTUTTI
Il seminario ha l’obiettivo di verificare quali esperienze complementari ed affini (di altri soggetti rispetto a quelli aderenti a RES, di Pubbliche Amministrazioni, ecc.), possono essere rese utili ai percorsi delle singole RES locali: i testimoni concentreranno la descrizione delle loro esperienze sulle parti che, a partire da una prima analisi delle loro pratiche, sono ritenute di maggiore interesse per i progetti di DES. Programma del seminario: - Introduce e modera:
|
|
|
 |
Colorno 27-29 ottobre 2006 (Pr) Festival della Decrescita Felice |
data 04/10/2006
|
|
dal 27 al 29 ottobre 2006 Intervenire a favore dell’ambiente non solo è necessario, ma anche conveniente! Decine di amministrazioni comunali, movimenti, gruppi di acquisto, distretti di economia solidale, banche del tempo, bottegai equi e solidali, agricoltori bio, famiglie e singoli cittadini stanno di fatto costruendo dal basso, giorno dopo giorno, un’economia della sobrietà e della decrescita, basata sul rispetto dei diritti dei lavoratori, sulla democrazia e l’accesso all’informazione per tutti, sulla tutela dell’ambiente, sulla condivisione. Il festival è l’occasione per presentare
|
|
|
 |
Riva del Garda 4-6 novembre 2006: Chi Global? |
data 03/10/2006
|
|
Crediamo sia giunto il momento di chiederci «chi global?»: chi e quanti sono coloro che, realmente, godono dei privilegi della globalizzazione dei mercati della produzione e del consumo, e dei mercati finanziari; chi e quanti –invece– subiscono, più o meno in silenzio e con atteggiamento più o meno complice, gli effetti perversi del nuovo ordine economico e politico. Qual è il ruolo dell'Europa? E quello dell’Italia? Il nostro Paese è centro o periferia? “Chi global?”: ce lo chiediamo e ne discutiamo a Riva del Garda dal 4 al 6 novembre. Per ulteriori informazioni: numero verde 800-552456 [email protected]
|
|
|
 |
Venezia, Cesena, Bologna “Ad alta voce. Libri da condividere” |
data 02/10/2006
|
|
Sono oltre 60 gli artisti che hanno confermato la propria presenza alla sesta edizione della maratona promossa da Coop Adriatica che unisce cultura e solidarietà. Appuntamento il 14 ottobre a Venezia, il 18 a Cesena e il 21 a Bologna. Siamo alla sesta edizione, e ancora una volta la magia della lettura torna a coinvolgere le tre città di Ad alta voce. Libri da condividere, la maratona di lettura organizzata da Coop Adriatica per promuovere Ausilio per la cultura – l’attività di consegna a domicilio di libri, cassette e materiali multimediali ad anziani e disabili da parte di soci volontari della Coop.Oltre 60 tra poeti, scrittori e artisti daranno vita ad altrettanti brani, liberamente scelti tra le proprie letture più amate, in alcuni dei luoghi quotidiani più suggestivi e insoliti delle città: a
|
|
|
 |
Perugia 5 - 7 ottobre 2006 : meeting per la pace |
data 28/09/2006
|
|
Meeting internazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani. La pace costruita dalle città dei diritti umani in occasione del XX anniversario della nascita del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani. In quei giorni si svolgeranno 10 seminari nazionali e internazionali su alcune delle principali questioni al centro dell'impegno degli Enti Locali: la pace in Medio Oriente, la diplomazia delle città, la cooperazione decentrata, la lotta alla povertà e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, l'informazione e la comunicazione di pace, l'Africa e il Forum Sociale Mondiale a Nairobi, l'educazione alla pace, l'immigrazione e l'ONU. Hanno già assicurato la partecipazione i rappresentanti di molte città e autorità locali di quasi tutti i continenti, dell'Associazione mondiale degli Enti Locali (UCLG) e di altre reti europee e internazionali. Non si tratta di conferenze, ma di importanti occasioni di lavoro, di confronto, di scambio e di progettazione che possono contribuire ad accrescere l'impegno degli enti locali per la pace e i diritti umani. Info: <http://www.entilocalipace.it>www.entilocalipace.it; <mailto:[email protected]>[email protected]
|
|
|
Pagine totali: 114
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 ]
|
|
|
|
|
|
|