|
Pagine totali: 114
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 ] |
 |
EQUILIBRIO TRA UOMO E NATURA 20-22 ottobre 2006 : Tre giornate di riflessioni |
data 25/09/2006
|
|
Tra ecologia, antropologia, filosofia, sociologia, teologia ed economia ad Albugnano (AT) e San Sebastiano da Po (TO) Il convegno di venerdì 20 ottobre è dedicato ad un’analisi multidisciplinare - ecologica, sociologica, antropologica, filosofica, teologica ed economica - del rapporto tra natura e cultura e del dialogo tra uomo e ambiente, con approcci e apporti di esperienze e orientamenti culturali diversi.La seconda e terza giornata, sabato 21 e domenica 22, saranno invece dedicate alla riflessione sul tema della decrescita, e su quelli che paiono essere i temi più importanti intorno ai quali far convergere il nostro
|
|
|
 |
Città di Castello (Pg) 12/14 ottobre 2006 |
data 21/09/2006
|
|
FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE "Il futuro energetico dell¹Alto Tevere - Scenario sostenibilità" si presenta come un incontro tra il regno della necessità e il regno della libertà. I tre giorni avranno come oggetto di studio il futuro energetico dell¹Alto Tevere, territorio esemplare per verificare quali prospettive offre la produzione di energia allo sviluppo economico, alla politica del lavoro, alla sicurezza e alla qualità di vita. ³Uscire dal fossile è una necessitಠsottolinea Karl-Ludwig Schibel, coordinatore storico dell¹iniziativa, ³perché l¹energia Œsporca¹, inquina, riscalda l¹atmosfera terrestre, costerà sempre di più e la sua disponibilità sarà sempre più precaria, in un mondo di conflitti geopolitici con il petrolio come importante movente. Di questa necessità non si vedono però ancora abbastanza le opportunità che offre per uno sviluppo territoriale che fa bene all¹ambiente, all¹economia, alla salute e che ci farà stare meglio. Al centro del primo giorno sarà il Piano Energetico Comprensoriale della
|
|
|
|
|
 |
Chiari (Bs) 3-5 novembre 2006: Microeditoria |
data 13/09/2006
|
|
Terza Rassegna della MicroEditoria a Chiari la Villa Mazzotti diventa punto di riferimento per i piccoli editori dalle grandi intuizioni. Conta già la sua terza edizione la Rassegna di MicroEditoria. L'associazione culturale "L'Impronta" e il Comune di Chiari, con il patrocinio della Provincia di Brescia e della Regione Lombardia, hanno voluto promuovere questa rassegna per valorizzare la produzione della piccola editoria italiana e perché il pubblico abbia l'opportunità di conoscere questa realtà attraverso i volti dei suoi protagonisti. Microeditoria.....questa parola identifica quel mondo vivace e stimolante di chi fa l'editore per passione, dedicando ad ogni edizione impegno e tempo senza misura. Editori micro, ovvero piccoli, per l'entità della loro produzione, ma grandi per la qualità dei loro prodotti e per l'entusiasmo del loro lavoro.
|
|
|
 |
Roma vicinanze, 3-5 novembre 2006 Yogiraj Siddhanath |
data 13/09/2006
|
|
Una opportunità esclusiva di stare nella presenza di un Maestro riconosciuto in tutto il Mondo attraverso gli incontri di Yoga (Satsangh), Iniziazioni ed Empowerment all' Hamsa Yoga e al Kriya Yoga di Mahavatar Babaji con Yogiraj Siddhanath Informazioni e Prenotazioni HAMSA YOGA SANGH Tel. 340.8410888 - 389. 9797752 web: www.hamsa-surya.org e-mail: [email protected] surya.org
|
|
|
 |
Rio Saliceto (RE) 16-17 settembre Festa della Natura |
data 27/08/2006
|
|
"di fine estate" 6° edizione - entrata libera Prodotti e proposte per il vivere sano nel rispetto dell'ambiente. Vasto programma di conferenze gratuite e workshop, su argomenti che spaziano dal benessere, alla crescita interiore, ecologia, alimentazione e medicine naturali. Obiettivo fondamentale della manifestazione è quello di essere un punto di incontro per creare nuove relazioni, scambi, incontri, per la promozione di uno stile di vita naturale, eco-compatibile ed etico. viale XX settembre, Rio Saliceto (RE) Orari: Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 23.00 Potete visionare il programma completo delle conferenze e dei laboratori su www. alberosacro.org/6-edizione.htm L'Albero Sacro Circolo Culturale Arci Via Grilli, 2 - 42010 Rio Saliceto (RE) tel. 0522/648180 e-mail: [email protected] sito web: www.alberosacro.org
|
|
|
 |
Rio Saliceto (RE) 16/17 settembre 2006 - Festa della Natura |
data 27/08/2006
|
|
"di fine estate" 6° edizione - entrata libera Prodotti e proposte per il vivere sano nel rispetto dell'ambiente. Vasto programma di conferenze gratuite e workshop, su argomenti che spaziano dal benessere, alla crescita interiore, ecologia, alimentazione e medicine naturali. Obiettivo fondamentale della manifestazione è quello di essere un punto di incontro per creare nuove relazioni, scambi, incontri, per la promozione di uno stile di vita naturale, eco-compatibile ed etico. viale XX settembre, Rio Saliceto (RE) Orari: Sabato e Domenica dalle ore 10.00 alle ore 23.00 Potete visionare il programma completo delle conferenze e dei laboratori su www. alberosacro.org/6-edizione.htm L'Albero Sacro Circolo Culturale Arci Via Grilli, 2 - 42010 Rio Saliceto (RE) tel. 0522/648180 e-mail: [email protected] sito web: www.alberosacro.org
|
|
|
|
|
 |
21 giugno: Roma: Conferenza con Rick Jarow autore di CREA IL LAVORO CHE AMI |
data 21/06/2006
|
|
ore 19 - ingresso libero presso la Facolta di Architettura ( Aula Magna G.Ersoch) Via Aldo Manuzio, 72 (ex Mattatoio) CONFERENZA di RICK JAROW, autore del libro CREA IL LAVORO CHE AMI (edizioni FioriGialli). Seguirà il SEMINARIO del 24 - 25 giugno 2006 ore 10-13 e15-18 presso il Centro Internazionale Canossiano (Via Bessarione, 33 - Roma). Per informazioni e iscrizioni Studio Aperto Alleanza di Genti (Gabriella tel. 3403430154, Julia tel. 3286130384 Biofficina Giuseppe tel. 06 55363532 – 3386678858). La scuola di orientamento a un lavoro “anti-carrieristico”, di cui Rick Jarow è iniziatore, non riguarda la semplice ricerca di un impiego, ma tende a individuare e incoraggiare l’espressione della vera identità personale, della voce interiore in azione nel mondo del lavoro. Ascoltare, riconoscere e assecondare la nostra più autentica vocazione sono le fondamenta del processo graduale e pratico di questo seminario. Lo scopo è renderci consapevoli delle condizioni necessarie per realizzare una carriera autonoma e in risonanza con i livelli personali e i propositi più profondi. Le tecniche usate da Jarow sono in grado di portare alla luce e sostenere attivamente le intuizioni personali, di trovare motivazioni e discipline per valorizzarle e svilupparle. Esplorando le proprie risonanze, le proprie dinamiche familiari e lavorative, è possibile far emergere le vere priorità e la visione creativa su cui basare il successo delle proprie scelte. Rick Jarow, Ph.D, professore di storia delle religioni, insegna al Vassar College dello stato di New York. Con un’esperienza consolidata da oltre venticinque anni di pratica, studio ed insegnamento delle preminenti tradizioni spiri-tuali del mondo, Jarow ha ispirato migliaia di persone a trasformare il proprio rapporto con il lavoro finalizzandolo a una carriera consapevole e appagante.
|
|
|
 |
IL LAVORO - VOCAZIONE E CARRIERA Seminario con Rick Jarow |
data 15/06/2006
|
|
ROMA, 24 e 25 giugno 2006 SEMINARIO con RICK JAROW autore del libro CREA IL LAVORO CHE AMI (FioriGialli edizioni) presso il Centro Internazionale Canossiano (Via Bessarione, 33 orari 10-13 15-18 ). Il seminario offre: un approccio radicale ed olistico al lavoro della vita; la possibilità di svelare la vera vocazione personale inscritta nei centri del sistema energetico; metodologie efficaci per sviluppare il potere della concentrazione e stabilire obiettivi; tecniche per la valutazione dei rischi nella realizzazione di un impresa o della libera professione; modalità per sviluppare una carriera che rifletta la compassione del cuore ed il coraggio dell’anima. Traduzione inglese – italiano. Pernottamento in foresteria su richiesta. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 4 giugno. Per informazioni e iscrizioni: Studio Aperto Alleanza di Genti - (Gabriella tel. 3403430154, Julia tel. 3286130384 Biofficina Giuseppe tel. 06 55363532 – 3386678858)
|
|
|
 |
Montemaco (AP) 24-25 giugno: Convegno salvaguardia ambiente |
data 15/06/2006
|
|
Acqua sangue della terra convegno organizzato dalle Province d'Italia e dal Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua Il convegno affronterà le tematiche legate alla salvaguardia dell’ambiente ed allo sviluppo sostenibile del territorio sottolineando il delicato rapporto tra acqua, biodiversità, ambiente e vita.Segreteria Organizzativa: Provincia di Ascoli Piceno, Assessorato alle Attività Produttive
|
|
|
 |
Ecologia e spiritualità - 10 giugno 2006 Vallorch (Treviso) |
data 07/06/2006
|
|
Centro Educazione ambientale Ecologia e spiritualità Toio De Savorgnani insieme all'Ecoistituto del Veneto organizza per il 10 giugno una giornata dedicata a "Ecologia e spiritualita'" al Centro Educazione ambientale di Vallorch (in Pian Cansiglio, ai bordi della piana, a poche centinaia di metri dal villaggio cimbro di Vallorch): tutti coloro che vogliono fare un'esperienza di riflessione e di vita in comune, in un ambiente integro e davvero rilassante.
|
|
|
 |
FESTAMBIENTE 2006 - 4-15 agosto in Maremma |
data 07/06/2006
|
|
Dodici giorni all’insegna dell’ecologia, del mangiar sano, della natura incontaminata, in uno scorcio di rara bellezza alle porte del Parco della Maremma. Festambiente, il festival internazionale promosso da Legambiente e giunto alla XVIII edizione, aprirà le porte il prossimo 4 agosto, per proporre fino a Ferragosto musica, cinema, artisti di strada, dibattiti, mostre, giochi per bambini, ristorazione vegetariana, stand espositivi, che daranno vita presso il Centro per lo sviluppo sostenibile “Il Girasole” ad una cittadella ecologica i cui abitanti avranno un obiettivo comune: la costruzione di una società in armonia con l’ambiente. Il festival costituisce un appuntamento annuale che alle esperienze ed ai progetti più significativi in campo ambientale di essere presentati ad un pubblico vasto, in una atmosfera piacevole caratterizzata da un elevato spessore culturale. Ogni sera dibattiti e concerti con personaggi dello spettacolo, della cultura, della
|
|
|
 |
Matera 10-11 giugno 2006: Il dialogo sostenibile tra le diverse culture |
data 07/06/2006
|
|
ore 16.00 Sala delle Arcate di Palazzo Lanfranchi. Il convegno internazionale, organizzato nell' ambito dell'Assemblea distrettuale che si terrà nella stessa città di Matera il 10 e l'11 di giugno alla presenza di più di 200 socie, è promosso dal 210 Distretto dell'Inner Wheel Italia, l'associazione internazionale formata da donne, ed è sostenuto dalla Regione Basilicata. L'iniziativa, definita "Saperi di genere" è stata inserita nel programma Laboratori Lucani sui Nuovi Saperi, nell'ambito di un progetto del Dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport della Regione Basilicata e del Fondo Sociale dell'Unione Europea. Al centro del dibattito saranno poste testimonianze e contributi sul ruolo e le politiche per la donna nelle culture del Mediterraneo in un'ottica di confronto tra le diverse identità.
|
|
|
|
|
Pagine totali: 114
[1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 ]
|
|
|
|
|
|
|