La Nostra Scuola è il Mondo Intero
Storie di migrazione e di integrazione
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il libro si articola in varie parti, la prima delle quali è dedicata alle storie di vita degli studenti del corso serale dell’Istituto Professionale “G.Matteotti” di Pisa, giovani adulti che provengono “dal mondo intero”: ben 18 sono, infatti, le nazionalità rappresentate nel libro, che non esauriscono peraltro tutte quelle presenti nella scuola e nel corso serale in particolare. Il titolo rimanda volutamente a un duplice significato: non solo la presenza nella scuola serale di culture di quattro continenti (Africa, America Latina, Asia, Europa), ma anche la vocazione a un insegnamento aperto all’orizzonte di tutti, che riecheggia l’aspirazione internazionalista e pacifista dei lavoratori e degli esuli di fine ottocento: “Nostra patria è il mondo intero” recita lo stornello della canzone scritta da Pietro Gori (1865-1911).
|
|
di:
Cristiana Vettori
Gandhi Edizioni
ISBN: 978-88-7500-027-1
|
Pag. 198 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
I Bambini di Torey Haiden
L'esperienza e gli insegnamenti della maestra dei casi difficili
|
€ 19.90
€ 18.90
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Torey Hayden ci spinge a chiederci chi siano i 'bambini disturbati' e ci invita a capire che in realtà sono persone con molte più qualità di quelle che attribuiamo loro. Concentrarsi, come spesso facciamo, sugli aspetti negativi, impedisce di vedere la forza di questi bambini e la loro resilienza. Torey Hayden ci insegna a concentrarci sulle loro risorse, perché le risorse rappresentano i mattoni del cambiamento e meritano un’attenzione tutta speciale.
|
|
|
|
|
Docenti Oggi
Competenze culturali e professionali per insegnare
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Gli autori del volume, esperti di tematiche scolastiche, affrontano gli argomenti indicati nelle ''Avvertenze generali'' del bando di concorso per docenti, con l'obiettivo di offrire ai candidati le conoscenze necessarie per sostenere le prove scritte, pratiche e orali. Questi, in particolare, i temi trattati: il sistema di istruzione e formazione e l'autonomia scolastica; la dimensione europea dell'educazione, il Lifelong learning e i nuovi media; l'organizzazione della scuola come ambiente di apprendimento (collegialità, Pof, gestione della classe, bisogni educativi speciali, valutazione interna ed esterna); la normativa scolastica (competenze dello Stato e degli Enti locali, stato giuridico del docente ecc.). Uno strumento indispensabile per affrontare le prove scritte e orali successive alla preselezione.
|
|
di:
Maria Pia Bucchioni
Giunti editore
ISBN: 978-88-09-77231-1
|
Pag. 256 Formato: 17 × 24 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Comportamenti Difficili dei Figli di Oggi
Come prevenire e risanare - un percorso di pedagogia curativa
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%)
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La quotidianità, che lo si voglia o no, c’è in ogni famiglia e va comunque gestita. Attraverso esempi l’autrice presenta atteggiamenti e problematiche divenuti ricorrenti al giorno d’oggi, dalla “sindrome del tiranno” all’abitudine del “tutto e subito”, dal falso mancinismo ai comportamenti a tavola o per andare a dormire, dai disturbi dell’attenzione a quelli dell’apprendimento. Cosa fare “quando i figli…”? Come trasformare le abitudini, instaurare ritmi sani, curare i dettagli? Per rispondere a queste domande, Elena Nardini propone un percorso che permette di intravedere nuove prospettive e suggerisce strumenti concreti “praticabili” da chiunque.
|
|
di:
Elena Nardini
Natura e Cultura
ISBN: 978-88-9567-324-0
|
Pag. 184 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Educare Oggi
Libro + DVD
|
€ 19.90
€ 18.90
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Se abbiamo smesso di pensare all’educazione è perché ci siamo illusi che per il futuro non ce ne fosse bisogno, e questo è stato l’errore fondamentale. Forse qualcuno pensa che l’educazione consista nel mandare a scuola i figli. No, educare significa aiutare una giovane generazione a crescere forte, capace di camminare con le proprie gambe, orgogliosa di sé, confidente nel proprio talento. Questa è la grande sfida che dobbiamo affrontare.
|
|
di:
Paolo Crepet
Enea edizioni
ISBN: 978-88-95572-91-8
|
Pag. 54 Formato: 14 x 19 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Conversazioni con Marcello Bernardi
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In queste conversazioni con l'amico Denti, Bernardi parla, del tutto prevedibilmente, di figli e genitori, di scuola e di educazione sessuale, ma anche di religione, di fiabe, di potere... Si ritrova in questo volume, denso e godibile, tutta la ricchezza, il vigore e la singolarità del suo pensiero. Incalzato da Denti a ripensare il già scritto, a dire il non detto, a scoprirsi più di quanto amasse la sua garbata scontrosità, Bernardi ci dà un bellissimo autoritratto d'intellettuale aperto e spigoloso, appassionatamente di parte: dalla parte dei bambini e dei ragazzi e della loro libertà.
|
|
di:
Roberto Denti
Eleuthera
ISBN: 978-88-8586-170-1
|
Pag. 152 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1991
|
|
|
|
Conversazioni con Paulo Freire
Il Viandante dell'Ovvio
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Paulo Freire, itinerante nemico dell'oppressione, esule per quasi un ventennio in America latina, Stati Uniti, Europa e Africa, sempre lavorando e collaborando all'educazione degli esclusi, teorizzando e sperimentando quello che gli sembrava ovvio: una scuola fondata sulla libertà, una scuola che influenza ed è influenzata dalla comunità circostante. In questo libro-intervista con Freire, Passetti traccia la biografia intellettuale di quello che è uno dei più noti pedagogisti del Novecento. Dal primo formarsi della sua rivoluzionaria "pedagogia degli oppressi", le conversazioni si dipanano attraverso i successivi sviluppi teorico-pratici, intrecciando vicende personali, idee in progress, sperimentazioni educative, esperienze politiche, riconoscimenti internazionali. Freire (Recife, 1921 - Sío Paulo, 1997) ha insegnato nelle Università di Recife e Sío Paulo (Brasile), Santiago del Cile, Harvard (USA), Ginevra, ha scritto una quindicina di libri e ha ricevuto venticinque lauree honoris causa in atenei di mezzo mondo (tra l'altro, a Bologna nel 1989).
|
|
di:
Edson Passetti
Eleuthera
ISBN: 978-88-85861-71-7
|
Pag. 132 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1996
|
|
|
|
|
Educare per la Libertà
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Senza pesantezze accademiche Michael P. Smith traccia i lineamenti essenziali dei contributi della tradizione pedagogica libertaria alle avanguardie educative, dalla seconda metà del secolo scorso ai nostri giorni. In questo affascinanate escursus storico-ideologico-pedagogico si ritrovano classici come Godwin, Krpotkin, Marx, Tolstoj, Freire, Ivan Illich, Herbert Read e Paul Goodman
|
|
di:
Smith Michael P.
Eleuthera
ISBN: 978-88-8586-138-1
|
Pag. 192 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1990
|
|
|
|
Kéiron: Gioco e Formazione
Didattica divertente e training efficace
|
€ 25.00
€ 23.75
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il manuale che state sfogliando vuole essere proprio questo: una guida agile e pratica, con esempi e riferimenti, per chi considera il gioco come uno strumento didattico dalle incredibili potenzialità, che tutt’ora viene sottovalutato da molti formatori, forse influenzati dalle associazioni correnti tra gioco e altri concetti negativi (roba da bambini, svago rovinafamiglie...). Il gioco, in realtà, è uno strumento formidabile e anche divertente. Può sembrarvi strano, un po’ come un centauro; ma se a seguire Chirone si può crescere diventando come Achille, beh, allora forse vale la pena almeno provarlo...
|
|
|
|
|
Verso la Nascita
Percorsi per una maternità consapevole
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro nasce per gli operatori che agiscono nel Consultorio Familiare e vogliono affinare le loro competenze professionali. Sono tanti gli interrogativi: come relazionarsi sia con gli utenti in generale, sia con quelli che presentano fattori di rischio a causa della solitudine? Come accorgersi di difficoltà non narrate con le parole? Insomma, quale prevenzione è possibile per chi opera in Consultorio? E come tener conto con gli utenti e con i colleghi del proprio modo di essere, del proprio stile relazionale fondato sui propri modelli di attaccamento e accudimento? Queste pagine nascono per trasmettere la complessità di alcuni di questi interventi, e la delicatezza necessaria nei colloqui quando i temi trattati, le possibili scelte che l'utente sta esplorando, implicano non solo aspetti psicologici, sociali e sanitari ma anche le dimensioni valoriali ed etiche di ognuno, utenti e operatori.
|
|
di:
Autori Vari
La Meridiana
ISBN: 978-88-6153-251-9
|
Pag. 176 Formato: 17 × 24 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Una Ricerca a prova d'Aula
Per una revisione transculturale del curricolo di italiano e di letteratura
|
€ 18.50
€ 17.57
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Chi si ricorda ancora delle vecchie antologie delle medie e dei sussidiari, ancora più vecchi (alcuni di questi furono firmati da Giovanni Pascoli) per le elementari? Forse nessuno degli attuali docenti. Raccoglievano brani e poesie ordinati secondo le stagioni. A novembre i morti (con la “Nebbia agli irti colli”), a Natale il freddo e le feste intorno al presepe, ecc. Quell’ordine sparì intorno agli anni Ottanta dello scorso secolo, sostituito da una organizzazione per generi: la favola, il mito, la cronaca, la poesia, ecc. seguita dalla conversione, promossa da grandi intellettuali italiani, del ritorno alla storia letteraria. I nostri bambini, si disse, non conoscono più Dante e Petrarca; non sanno nemmeno l’esistenza di Tasso e Foscolo.
|
|
|
|
|
Per mano di fronte all'oltre
Come parlare ai bambini della morte
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo libro, insolito e coraggioso, s'illustrano i modi con cui aiutare un bambino ad affrontare una perdita, per trasformare anche un'esperienza di dolore e sofferenza in un'occasione di crescita. Con delicatezza di linguaggio e attraverso l'uso dei racconti, si accompagnano i genitori a parlarne con i bambini, anche nel caso in cui i piccoli non ne siano stati ancora toccati direttamente, perchè dire della morte significa preparare a capire la vita. La morte diventa dicibile, benchè rimanga impensabile, e non più un tabù, liberando il bambino dall'inibizione comunicativa. Per vivere serenamente i lutti - nonostante le perdite - bisogna reagire, sapersi adattare ai cambiamenti della vita senza lasciarsi mai sconfiggere dal vuoto.
|
|
di:
Francesca Ronchetti
La Meridiana
ISBN: 978-88-6153-269-4
|
Pag. 84 Formato: 21 x 25 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Ascolta il mio Suono
Giochi sonori per la prima infanzia
|
€ 13.50
€ 12.82
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Gli ambienti di vita sono spesso caratterizzati da caos e confusione: telefonini, tv, clacson, urla degli adulti. È importante, quindi, costruire contesti nei quali i bambini possano esplorare i suoni educativi e stimolanti. Ecco allora il percorso proposto in queste pagine, che non richiede materiali particolari se non qualche strumento musicale e oggetti costruiti. Ascolta il mio suono suggerisce le esperienze che si possono fare con i bambini dei nidi, degli spazi gioco e dei centri prima infanzia. In queste tipologie di servizi è importante strutturare un tempo e uno spazio perché, sollecitando nei bambini la scoperta del proprio udito, si liberi la loro creatività. Creare contesti stimolanti di ascolto ma anche di sperimentazione di suoni, mettendo al centro il bambino e la sua competenza di scelta, significa, per l’adulto educatore, non pianificare ma vivere la proposta pedagogica nell’esperienza diretta, unica ed esclusiva, con i bambini. Solo così si scopre che l’autonomia del bambino e la consapevolezza educativa dell’adulto possono arricchirsi reciprocamente.
|
|
|
|
|
Con Gusto
Educare alla felicità attraverso il cibo
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il cibo è uno strumento fondamentale per educare ed educarsi. S’impara a mangiare, a conoscere meglio i nostri alimenti. Ma immediatamente questa conoscenza si allarga, sconfina nell’economia, nella storia, nella geografia, nella politica, nella botanica e zoologia, nell’agronomia. Insegnare il cibo e insegnare attraverso il cibo dovrebbero essere le cose più immediate, facili, diffuse. Ma, anche se da un po’ di anni qualcosa si sta muovendo, non è ancora così, soprattutto nelle scuole. Non si tratta soltanto di fare dei corsi e mettersi seduti a un banco: si tratta di essere curiosi sempre, conoscere le persone che stanno dietro al nostro cibo, i luoghi dove esso si coltiva e alleva, come viene trasformato e perché, chi lo vende e dove. Un rinascimento che parte dalla centralità del cibo nelle nostre vite: chi lo fa o lo insegna è e diventa continuamente una persona migliore e tutto il mondo ne beneficia. Per questo non posso che concludere indirizzando il mio più sentito grazie agli autori, perché con libri come questo si (ri)costruisce civiltà. (da lla Prefazione di Carlo Petrini)
|
|
|
|
|
|