E Io Non Pago!
Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico
|
€ 8.90
€ 8.45
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I poteri forti decidono l’andamento delle economie mondiali, determinano i destini delle popolazioni attraverso istituti sovranazionali che esulano da ogni principio democratico e ora mettono l’Italia sotto pressione per derubarla delle sue straordinarie ricchezze (finanziarie, industriali, immobiliari, naturali) e per controllarla come si fa con gli schiavi. Ma non hanno fatto tutto da soli... Hanno avuto al loro servizio una oligarchia finanziaria, industriale e politica, che da un lato ha tradito il proprio Paese e dall’altro promuove quotidianamente un unico governo, un’unica moneta, un unico esercito mondiali. Il tutto alle nostre spalle e sulla nostra pelle. La spoliazione della sovranità monetaria di una nazione, l’introduzione sottaciuta di modifiche alla sua costituzione e lo strumento del debito sono i passaggi obbligati per mettere in atto strategie di controllo e sottomissione.
|
|
di:
Andrea Bizzocchi
Il Punto d'Incontro
ISBN: 978-88-6820-005-3
|
Pag. 224 Formato: 12 x 17 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
La Luce alla Fine del Tunnel
Piano di sopravvivenza per la specie umana
|
€ 20.90
€ 19.85
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il libro descrive le tre monumentali modifiche necessarie per accogliere il miracolo di un mondo nuovo. Innanzitutto, le fonti di energia alternativa esistono già, sono state sviluppate dal “governo ombra” degli Stati Uniti in enormi impianti sotterranei, che utilizzano tecnologia aliena. In secondo luogo, per facilitare il cambiamento è necessario sovvenzionare le nazioni povere, e questo può essere fatto rielaborando il sistema monetario e bancario. Infine, sarà necessario che ogni paese, popolo, razza o fede cessi di porsi come antagonista rispetto agli altri, ma scelga la via della collaborazione. Solo così sarà possibile raggiungere il maggiore dei nostri obiettivi: la salvezza dell’umanità. In termini crudi ma necessari, Paul Hellyer spiega perché la specie umana deve cambiare, e deve farlo adesso: rischiamo l’estinzione se non cambiamo i nostri atteggiamenti. Abbiamo circa dieci anni per svezzarci dall’economia del petrolio: come fare?
|
|
di:
Paul Hellyer
Verdechiaro
ISBN: 978-88-6623-166-0
|
Pag. 368 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
L'Isola Che C'è
Il nostro tempo, l'Italia, i nostri figli
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
| DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
In un dialogo ideale con i suoi lettori e con chiunque desideri ragionare senza pregiudizi sul nostro tempo, Susanna Tamaro riflette sulla storia del nostro Paese, sul suo presente così complesso e confuso, sul suo futuro così incerto. Parla dei giovani e dei loro progetti – della scuola che sembra averli abbandonati. Parla della natura, dell’incuria in cui il nostro splendido paesaggio è spesso lasciato, della violenza sugli animali; del decadimento morale della classe politica; del ruolo delle donne, in famiglia e nella società. Prende posizione su alcuni dei temi più caldi del dibattito culturale, dal ruolo della Chiesa nella società alla concezione della vita e della maternità. Susanna Tamaro ci offre una testimonianza di passione civile, lucida e disincantata, ma anche un racconto intimo e personale, che si apre al ricordo dell’infanzia e alla speranza nelle nuove generazioni, con quella serenità interiore che i suoi lettori conoscono molto bene e amano profondamente.
|
|
di:
Tamaro Susanna
Bompiani
ISBN: 978-88-45273551
|
Pag. 176 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Io Non Abbocco!
Storie di anziani e truffatori
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%)
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Le persone vittima di ruberie e raggiri rimangono sempre stupiti di come non si fossero accorti di nulla fino a un attimo prima che il fatto fosse oramai compiuto. Truffe travestite da finti incaricati del gas o della luce, da sedicenti vigili o poliziotti, da improbabili amici di amici, da insospettabili benefattori e da truffatori di ogni genere incontrati per strada o comparsi sulla porta con il corredo di una facile parlantina e di storie rocambolesche. Iniziare a conoscere il fenomeno è un primo passo verso una soluzione diversa.
|
|
di:
Tancredi Vincenzo
Gruppo Abele
ISBN: 978-88-65790632
|
Pag. 123 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
La Costituente: storia di Teresa Mattei
Le Battaglie della partigiana Chicci, la più giovane madre della Costituzione
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“La cosa più importante della nostra vita è aver scelto la nostra parte” La storia di Teresa Mattei, giovane partigiana a Firenze -nome di battaglia Chicchi-, eletta all’Assemblea Costituente a soli 25 anni, “madre” della Costituzione e della mimosa come simbolo dell’8 marzo. Un racconto teso ed emozionante, che si legge d’un fiato. Teresa -che oggi ha 90 anni- ha lottato per la libertà del nostro Paese, rischiato la vita e provato sulla sua pelle la ferocia nazista. La versione definitiva dell’articolo 3 della Costituzione sul tema dell’uguaglianza reca la sua firma. Quando viene espulsa dal Pci, sceglie di difendere i diritti dei deboli, donne e bambini. Non rinnega mai le proprie passioni e idee, che la portano anche a manifestare a Genova nel 2001.
|
|
di:
Pacini Patrizia
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-041-1
|
Pag. 221 Formato: 15 x 20 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Noi della Diaz
La
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La "notte dei manganelli" al G8 di Genova del 2001 nel racconto del giornalista che era dentro la scuola: le violenze della polizia e il tracollo delle garanzie costituzionali. Una "macelleria messicana", come l'ha definita al processo uno dei funzionari che parteciparono al blitz. "Noi della Diaz" è un documento storico sulle tragiche giornate del luglio 2001, quando un movimento allo stato nascente fu colpito e criminalizzato. È una ferita che sanguina ancora, perché lo Stato non ha voluto fare autocritica. Questa nuova edizione è arricchita da un'ampia prefazione che ricostruisce i fatti degli ultimi anni, racconta i processi in corso e traccia un bilancio morale e politico del dopo Genova: la storia di una "democrazia umiliata". In appendice il "diario dal carcere" di Paolo Fornaciari, arrestato in via Tolemaide il 20 luglio 2001 e pestato nel comando dei carabinieri. Una democrazia umiliata. Tutte le verità sui processi. Nuova edizione aggiornata.
|
|
di:
Lorenzo Guadagnucci
Altreconomia
ISBN: 978-88-6189-030-5
|
Pag. 200 Formato: 13,5 x 18 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Sommersi dal Debito
Come salvare i conti pubblici
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro -breve ed esaustivo- spiega che tuttavia è possibile riportare il debito pubblico a un livello “sostenibile”, come impongono il buon senso e gli accordi internazionali. L’autore analizza le possibili soluzioni: servono lotta all’evasione, una riforma del fisco che garantisca giustizia per tutti i cittadini e una decisa opposizione alla speculazione finanziaria. Ma soprattutto un modo nuovo di pensare la politica e il sistema economico, non per ragioni “elettorali” -delle quali il debito pubblico è stato più volte strumento- ma per guardare al futuro con fiducia. Nel corso dell’ultimo anno, il debito pubblico italiano ha toccato il suo picco storico, e così ha fatto la montagna di interessi che lo Stato deve agli investitori internazionali. Una situazione insostenibile, che oggi più che mai mette in pericolo la tenuta stessa del sistema economico nazionale -a rischio default-, e con questo il benessere di tutti i cittadini.
|
|
di:
Alessandro Volpi
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-060-2
|
Pag. 114 Formato: 12 x 19 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|
Tra il Dire e il Welfare
Lo stato sociale nel mare della crisi. Esperienze e idee per un nuovo welfare equo e partecipato
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Come salvarci dal “welfare west”? La cura è il “welfare di relazione”, di cui sono protagonisti Insieme comuni, aziende, terzo settore, cittadini “Non ce lo possiamo più permettere”, è il mantra che ripetono da anni gli addetti ai lavori: lo Stato sociale è da smantellare, perché mancano i soldi. Nessuno però ci spiega con chiarezza quanto costa davvero, come funziona e quali tagli sta subendo il welfare. Questo libro avvicina con semplicità il lettore al sistema di welfare italiano -in primis locale- e scopre che “tra il dire e il welfare” esistono buone prassi che vedono insieme protagonisti enti pubblici, aziende, mondo no profit e i cittadini stessi. Storie inedite di welfare responsabile e quotidiano -dal ristorante sociale al mutuo soccorso, dal microcredito alle cooperative antimafia.
|
|
|
|
|
L'Economia che Uccide
Quando l'austerità ci costa la vita
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
| DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Come dimostrano David Stuckler e Sanjay Basu in questo libro autorevole e appassionato, denso di storie di cronaca e di esempi del passato per molti aspetti stupefacenti, gli effetti delle recessioni sulla nostra salute sono devastanti sempre, ma lo sono soprattutto se governi, amministrazioni e politiche sanitarie non sono in grado di contenerli. È stato così all’indomani della crisi americana del ’29, per esempio, quando i Paesi che aderirono ai programmi del New Deal per il sostentamento alimentare e la prevenzione sanitaria subirono una perdita in vite umane molto minore rispetto ai Paesi che non lo fecero. Ma ancora oggi, spiegano gli autori, “il più affidabile fattore predittivo dell’aspettativa di vita di una persona è il suo codice postale.” C’è una certa ironia nell’affermare che la politica di austerità ottiene l’effetto opposto a quello che si prefigge: eppure, dati alla mano, sembra sempre più difficile sostenere il contrario.
|
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
L'Anarchia
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
|
Novità |
In tutto il corso della storia, così come nell’epoca attuale, il governo o è la dominazione brutale, violenta, arbitraria di pochi sulle masse, o è uno strumento ordinato ad assicurare il dominio ed il privilegio a coloro che, per forza o per astuzia, o per eredità, hanno accaparrato tutti i mezzi di vita, primo tra essi il suolo, e se ne servono per tenere il popolo in servitù e farlo lavorare per loro conto.
|
|
di:
Errico Malatesta
Barbes
ISBN: 978-88-6294-209-6
|
Pag. 94 Formato: 12 x 18 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|
Lo Zen e la Manutenzione della Politica
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
A volte è più facile fare della satira che dire con serietà le cose come stanno. Un libro contro tutti i condizionamenti, politici, religiosi, sociali, morali imposti all'uomo. Accade a volte, seduti sotto un albero o in mezzo a un prato fiorito, di sentirsi in intimo contatto con la natura. Occorre allora uno sforzo per ricordare che tutto ciò, nonostante la pace e la gloria che ci circonda, corre il rischio di essere annientato. Di fatto, poi, ogni cosa incontra la morte. In ogni istante questa vita è scandita da attimi di morte. In realtà, la grazia e la bellezza di questa vita non hanno discontinuità con la morte. In una danza che sembra eterna, vita e morte sono intrecciate, non divise, forse un tutt'uno. Il mistero di questa esistenza è ciò che, in alcuni momenti, nei momenti più silenziosi, si apre a noi senza svelarsi. Ci comprende, piuttosto che essere compreso da noi.
|
|
di:
A.a.V.v.
Re Nudo
ISBN: 978-88-
|
Pag. 98 Formato: 13,5 x 19,5 cm. Anno: 1999
|
|
|
|
Critica della Proprietà e dello Stato
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%)
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Essere governato significa essere guardato a vista, ispezionato, spiato, diretto, legiferato, regolamentato, incasellato, indottrinato, catechizzato, controllato, stimato, valutato, censurato, comandato da parte di esseri che non hanno né il titolo, né la scienza, né la virtù. Essere governato vuol dire essere, a ogni azione, a ogni transazione, a ogni movimento, quotato, riformato, raddrizzato, corretto...
|
|
|
|
|
Relativismo e Democrazia
Dibattito con il MAUSS
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%)
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La visione di Castoriadis si delinea in tutta la sua radicalità in questo confronto serrato: la rivoluzione democratica, resa possibile a partire dal pensiero greco, apre uno spazio di libertà tutta da immaginare e costruire. La tecnica è la grande alleata dell'immaginario, anche se la vera questione rimane quella di sapere chi pone il limite, e dove, affinché la libertà sia patrimonio di un mondo condiviso e non privilegio di pochi occidentali sedicenti democratici. Un pensiero pratico di straordinaria attualità. Nel dicembre 1994 Castoriadis (1922-1997), uno dei maître à penser più innovativi della cultura francese del secondo Novecento, intreccia un'appassionante conversazione con i ricercatori del «Journal du MAUSS» (Movimento anti-utilitarista nelle scienze sociali), tra cui Serge Latouche, Alain Caillé, Jacques Dewitte, Chantal Mouffe...
|
|
|
|
|
La Comunità Anarchica
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Julian Assange, fondatore di Wikileaks, mette spesso in epigrafe ai suoi comunicati questa frase di Gustav Landauer, pensatore anarchico ucciso a Monaco nel 1919: "Lo Stato è una relazione sociale, una specifica modalità con cui le persone si relazionano tra di loro. Lo Stato può essere abolito solo creando nuove e diverse modalità di relazione sociale … perché lo Stato siamo noi!". Ecco un altro errore fondamentale, cioè l'idea che si possa o si debba consegnare l'anarchia al mondo, che l'anarchia sia una faccenda dell'umanità intera, che prima debba avvenire la grande resa dei conti e a seguire il regno millenario. Chi vuol donare la libertà al mondo, o meglio il proprio concetto di libertà, è un despota, non un anarchico.
|
|
di:
Gustav Landauer
Eleuthera
ISBN: 978-88-96904-14-5
|
Pag. 187 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
|