Sinistra senza sinistra
Idee plurali per uscire dall'angolo
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
| DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi
Novità |
È davvero finita la sinistra nel nostro Paese? Le passate elezioni hanno consegnato alla destra non solo la responsabilità di governare, ma anche la gestione di un ciclo politico di lunga durata e senza oppositori? Anche nel diffuso clima di sfiducia, non tutti la pensano in questo modo. Anzi: c’è chi ritiene che sia ancora possibile ridefinire idee, analisi, esperienze e sentimenti capaci di tracciare una nuova carta politica per una sinistra moderna. È l’obiettivo di questo libro, o almeno è l’obiettivo a cui questo libro vuole portare un contributo significativo. Un libro reattivo, nervoso e non paludato, provocatorio. Un libro di interventi veloci e diretti, del tutto estraneo alle logiche di partito. Senza pretese di completezza, ma capace di segnare una differenza rispetto alle posizioni oggi dominanti. Un progetto collettivo al quale hanno aderito con entusiasmo voci di diversa provenienza e tra le più autorevoli: quelle di studiosi e opinionisti, operatori sociali ed esponenti dei movimenti, impegnati tutti i giorni nel tentativo di ridare senso a un’azione politica e civile.
|
|
di:
A.a.V.v.
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-17161-1
|
Pag. 352 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Piove sul Nostro Amore
Una storia di donne, medici, aborti, predicatori e apprendisti stregoni
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
| DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi
Novità |
Veramente in Italia esiste un’emergenza legata ai temi della vita? Davvero italiane e italiani si sentono minacciati dal dilagare dell’aborto, dall’abuso della pillola del giorno dopo, dal rischio dell’eugenetica, dall’operato di scienziati senza valori e senza etica? Silvia Ballestra è andata a vedere. Ha visitato ospedali e centri di ricerca. Ha incontrato medici laici e medici cattolici, volontari e obiettori di coscienza. Ha frequentato raduni politici e religiosi. Ha condiviso le paure e le speranze delle donne nelle sale d’attesa dei consultori. Con sensibilità di scrittrice e curiosità di reporter ha raccolto storie e testimonianze preziose, voci di un paese reale lontano mille miglia da un dibattito pubblico troppo spesso ideologico, artificioso, pretestuoso. Da Nord a Sud, dalle grandi città ai piccoli centri di provincia, il suo è un viaggio nelle gioie e nei dolori di tutti i giorni. Nei travagli delle coppie e delle coscienze. Nelle scelte difficili che tutti, credenti e non, prima o poi si trovano ad affrontare.
|
|
di:
Silvia Ballestra
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-17153-6
|
Pag. 174 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
La Questua
Quanto costa la Chiesa agli italiani
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
| DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi
Novità |
Un miliardo di euro dai versamenti dell’otto per mille. 700 milioni per le convenzioni su scuola e sanità. 650 milioni per gli stipendi degli insegnanti di religione. 250 milioni per finanziare i Grandi Eventi. Una cifra enorme passa ogni anno dal bilancio dello Stato italiano e degli enti locali alle casse della Chiesa cattolica. A cui bisognerebbe aggiungere almeno il cumulo di vantaggi fiscali concessi al Vaticano e oggi al centro di un’inchiesta dell’Unione europea: il mancato incasso dell’Ici, l’esenzione da Irap, Ires e altre imposte, l’elusione consentita per le attività turistiche e commerciali. Per un totale di circa 4 miliardi di euro, più o meno mezza finanziaria, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto o di un Mose all’anno. Una somma (è la stessa Conferenza episcopale italiana a dichiararlo) che solo per un quinto viene destinata a interventi di carità e di assistenza sociale. Con il piglio del grande cronista Curzio Maltese snocciola cifre e dati, scandaglia documenti, bilanci e siti internet, dà voce a fonti insospettabili, in un’inchiesta sorprendente e coraggiosa che rielabora, amplia e integra i materiali già pubblicati a puntate sulle pagine di “Repubblica”.
|
|
di:
Curzio Maltese
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-17149-9
|
Pag. 176 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
La Solitudine del Cittadino Globale
Postfazione di Alessandro Dal Lago
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Negli ultimi vent'anni, le politiche neoliberiste hanno posto le condizioni per lo sgretolamento del tessuto sociale, esaltando la libertà dell'individuo a scapito della dimensione collettiva. Ma una tale libertà, fondata sull'assenza di limiti, sul disinteresse al bene comune e sul conformismo, è in realtà illusoria per la sua sudditanza ai modelli e ai consumi imposti dal mercato, e ha come conseguenza l'aumento dell'impotenza collettiva e la paralisi della politica, diventata sempre più locale e insignificante.
|
|
di:
Zygmunt Bauman
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-72053-6
|
Pag. 232 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
L'Inclusione dell'Altro
Studi di teoria politica
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
| DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
L’indagine di Habermas – condotta con riferimento particolare a quelle società pluralistiche in cui si inaspriscono i contrasti multiculturali e agli stati-nazione in via di trasformazione definitiva verso entità di carattere sovranazionale – approda alla definizione di un universalismo sensibile alle differenze, in cui “inclusione” non significa accaparramento assimilatorio né chiusura verso il diverso, bensì apertura verso coloro che sono reciprocamente estranei e che tali vogliono rimanere.
|
|
di:
Jürgen Habermas
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-72055-0
|
Pag. 280 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
La Forza dell'Esempio
Il paradigma del giudizio
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
| DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Che cos’è l’esemplarità? Come può qualcosa di unico possedere una significatività universale? Di che natura sono la forza esercitata dall’esemplarità e il giudizio che ci svela? Come può la forza dell’esempio affermarsi in contesti lontani da quello di origine e diversi tra loro? Una filosofia della validità positiva dell’esempio pensata per i dilemmi di oggi: la ragione pubblica, i diritti umani, il male radicale, la sovranità e i suoi limiti, l’identità europea, il rapporto tra religione e politica...
|
|
|
|
|
SpyChips
Le multinazionali e i governi progettano di sorvegliare ogni nostra mossa. Ecco come.
|
€ 19.50
€ 18.52
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Secondo l’inquietante scenario descritto dalle due autrici, il Grande Fratello è ovunque: carte di credito, tessere di fedeltà, telepass, confezioni dei prodotti e simili, altro non sono che minuscole spie tecnologiche che hanno il compito di tracciare e registrare i nostri spostamenti, i nostri acquisti, le nostre tendenze sociali, alimentari e culturali. Quest’occhio indiscreto agisce per conto dell’insaziabile società di mercato, che per sopravvivere ha bisogno di sempre più dettagliate informazioni sulle nostre abitudini di consumatori. Cosa si nasconde dietro la tessera sanitaria elettronica che ha da poco fatto capolino nel portafoglio di tutti gli italiani? Oltre al nobile intento di salvaguardare la salute nazionale attraverso un capillare monitoraggio, non potrebbe celarsi l’ennesima incursione del sistema nella privacy dei cittadini? E, scavando più a fondo, quanto è fitta la rete che controlla le nostre vite?...
|
|
|
|
|
|
Farmakiller
Business, follie e morti in nome della medicina e della scienza. Come difendersi. Prefazione di Beppe Grillo
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%)
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I danni collaterali da farmaci rappresentano la quarta causa di morte in America. Farmakiller è il libro verità sui rischi che corre ogni giorno la nostra salute a causa dei farmaci e della “medicalizzazione” della società. Una denuncia documentata dei danni irreparabili e delle morti causate dalla medicina ufficiale. Un colossale business costruito tutto sulla pelle dei malati e delle persone sane, avvalorato da “camici sporchi” e dalle tante Wanna Marchi della medicina e della scienza che piazzano ogni anno nuovi, inutili prodotti o costruiscono nuove carriere. A farne le spese siamo noi consumatori e utenti secondo il principio che “la cura è peggio del male”. Un libro indispensabile per chi tiene alla salute propria, delle persone care e non ha alcuna intenzione di “farsi ammalare”.
|
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Non è vero che tutto va peggio
Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%)
|
|
Novità |
Le risorse sono limitate e si è caduti nella tentazione di usarle solo per il bene di alcuni impedendone il libero accesso. Ma non esiste potere di nessun tipo che possa fare paura se continuiamo a impegnarci in prima persona e insieme. Non si può fermare la vita quando a credere nella vita non sono persone isolate ma un popolo: il popolo dei nuovi stili di vita. Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l’arte del comunicatore, vuole essere uno strumento per rilanciare l’impegno a proseguire il cammino in un momento favorevole, in cui tutto ha una risonanza planetaria, dalle culture ai beni della natura. Per condividere valori e obiettivi viene presentata una scheda finale di “Piste per l’impegno”, semplici “sentieri” da imboccare per dare un giusto contributo a un mondo di fraternità e di pace. Un libro di divulgazione che fa cadere molti pregiudizi e coinvolge sul nuovo perché anche nei prossimi anni si possa dire: "Non è vero che tutto va peggio"...
|
|
|
|
|
Il cibo di Frankenstein
La rivoluzione biotecnologica tra politica e protesta
|
€ 26.00
€ 24.70
(-5%)
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Siamo abituati a pensare che i prodotti biotech causino danni a noi e all’ambiente, che siano il frutto dell’indebita intromissione dell’uomo in uno dei meccanismi più delicati della natura, quello che determina la nascita e lo sviluppo degli organismi viventi. Definiamo questi prodotti in modo improprio come «geneticamente modificati», anche se presentano variazioni minime rispetto agli organismi di partenza e se il nome corretto della nuova biotecnologia è gene-splicing. Pretendiamo di poter controllare ciò che acquistiamo, da quando nasce a quando viene consumato, attraverso tutte le fasi del suo sviluppo, mediante un rigido sistema di etichettatura. Ma non vogliamo riconoscere cosa si nasconde veramente dietro l’ostruzionismo propagandistico che alcuni attivisti – sfruttando la connivenza interessata dei media – oppongono da anni alle biotecnologie...
|
|
|
|
|
Storia del Giappone e dei giapponesi
|
€ 26.00
€ 24.70
(-5%)
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il Giappone è considerato spesso come la patria dell’innovazione tecnologica, del dinamismo economico, delle megalopoli sovraffollate, dei fumetti manga e dei film di yakuza, e anche, attraverso il filtro di un esotismo un po’ datato, come il paese dei samurai e delle geishe, del sushi e del sake. In realtà, come dimostra Robert Calvet nel presente saggio esaustivo e appassionante, il Giappone è stato, ed è, molto di più. L’autore ne ripercorre la storia dalle origini (la comparsa della ceramica nel periodo Jomon, all’incirca nel 10.000 a.C.) fino ai giorni nostri (con l’elezione dell’ultimo premier Fukuda Yasuo), descrivendo l’organizzazione del potere e il suo controllo da parte dell’aristocrazia di corte tra l’VIII e il XII secolo; il ruolo dell’imperatore considerato di ascendenza divina; le terribili lotte tra i potenti clan militari e la nascita del bakufu (governo militare) e della figura dello shogun; il processo di unificazione tra il XVII e il XVIII secolo e la fine dello shogunato con l’inizio dell’era Meiji; il ruolo del paese durante...
|
|
di:
Robert Calvet
Lindau
ISBN: 978-88-7180-726-3
|
Pag. 512 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Novecento - Il secolo del male
Nazismo, comunismo, Shoah
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Lo sterminio fisico del nemico è sempre stato uno dei mezzi della politica: eppure nell’ultimo secolo ha assunto un carattere decisamente particolare. Forse perché sono aumentate le vittime? In assoluto può darsi, statisticamente no. In ogni caso non è il numero che fa la differenza. Ciò che colpisce sono le motivazioni, i modi, i risultati. Nazismo e comunismo si propongono come un messaggio di salvezza: per la razza germanica il primo, per l’umanità il secondo. Contro il nemico il nazismo ha avuto poco tempo e ha concentrato i suoi sforzi sugli ebrei e pochi altri. Il comunismo ha finito presto col ritorcersi contro se stesso; poi è divenuto un puro mezzo di conservazione del potere per i privilegiati.
|
|
di:
Alain Besançon
Lindau
ISBN: 978-88-7180-746-1
|
Pag. 168 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
L’oppio degli intellettuali
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%)
|
| DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
A cavallo tra il pamphlet e il saggio di sociologia culturale, un classico del pensiero liberale contemporaneo, che rappresenta forse la più penetrante critica agli intellettuali occidentali di sinistra che sia mai stata scritta. Raymond Aron da un lato ricostruisce gli argomenti di cui una certa intellighenzia si è nutrita nella sua polemica contro la «democrazia capitalista » e ne mostra tutti i punti deboli; dall’altro analizza le cause di questo atteggiamento mediante un esame delle diverse figure di intellettuale e delle funzioni sociali da esse soddisfatte, offrendo una spiegazione delle ragioni che spingono uomini intelligenti ad adottare idee stupide. Nelle prime due parti del libro, l’Autore prende di petto soprattutto i «miti» politici (sinistra, rivoluzione, proletariato) e quella forma di idolatria della storia attraverso cui i maîtres à penser «progressisti» (Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Maurice Merleau-Ponty…) hanno giustificato il totalitarismo sovietico e i suoi crimini...
|
|
di:
Raymond Aron
Lindau
ISBN: 978-88-7180-742-3
|
Pag. 432 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Elogio del Conflitto
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
| DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
L’elogio del conflitto, della molteplicità, della contraddittorietà e complessità delle cose della vita, della sua dimensione creativa per l’esperienza umana in ogni sua espressione individuale o collettiva... Nella nostra vita pubblica e privata l’idea stessa di conflitto è stata bandita. O, meglio, tendiamo a essere intolleranti verso qualunque forma di opposizione e conflittualità, rendendoci di fatto ciechi verso gli aspetti positivi, progressivi, di crescita sociale e individuale che il “conflitto” racchiude (come ben sanno, per esempio, gli psicologi). In questo testo Miguel Benasayag e Angélique del Rey esplorano le radici e gli effetti perversi della rimozione del conflitto dallo scenario contemporaneo: rifiutiamo il conflitto e ci lasciamo invadere dall’ideale della trasparenza, decisi a sradicare ogni ombra, ogni opacità nella nostra relazione con l’altro o con gli altri. Ma questa, osserva Benasayag, è un’illusione pericolosa.
|
|
|
|
|
|