Conversazioni con Ivan Illich
Un archeologo della modernità
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Illich è un archeologo della modernità. Infatti pur vivendoci dentro, riesce a guardarla dall'esterno. E in questo senso l'intervista lo conferma come un geniale «critico dell'ovvio». La sua sensibilità ai cambiamenti di paradigma e di mentalità, la sua capacità di indagare le sicurezze su cui poggia il nostro presente, ne hanno fatto un maestro del distacco. A dieci anni dalla scomparsa questo intenso dialogo ci restituisce la biografia intellettuale di un pensatore straordinario.
|
|
di:
David Cayley
Eleuthera
ISBN: 978-88-8949-046-4
|
Pag. 220 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1994-2012
|
|
|
|
Conversazioni con Colin Ward
Lo sguardo anarchico
|
€ 13.50
€ 12.82
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Colin Ward (1924-2010) è stato architetto, giornalista, insegnante, ma soprattutto uno dei maggiori pensatori anarchici della seconda metà del XX secolo. Colin Ward, da oltre mezzo secolo, guarda alla società e cerca, negli interstizi nelle crepe negli spazi lasciati liberi dalle istituzioni, le espressioni della resistenza popolare, della persistente creatività solidale, dell'uso alternativo dello spazio e delle risorse. Uso alternativo ai modelli gerarchici e burocratici, all'assistenzialismo e alla mercificazione. Uso comunitario e tendenzialmente egualitario e libertario, in cui il suo occhio vede il seme di un'anarchia reale, un'anarchia cioè che è già – per lo meno potenzialmente – nel "fare", nelle cose che vengono fatte e nel modo in cui vengono fatte. Un "fare" che risponde non a sogni palingenetici ma a reali bisogni di abitazione, di lavoro, di gioco, di consumo, di trasporto
|
|
di:
David Goodway
Eleuthera
ISBN: 978-88-85060-79-1
|
Pag. 168 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 2003
|
|
|
|
Conversazioni con Marcello Bernardi
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

In queste conversazioni con l'amico Denti, Bernardi parla, del tutto prevedibilmente, di figli e genitori, di scuola e di educazione sessuale, ma anche di religione, di fiabe, di potere... Si ritrova in questo volume, denso e godibile, tutta la ricchezza, il vigore e la singolarità del suo pensiero. Incalzato da Denti a ripensare il già scritto, a dire il non detto, a scoprirsi più di quanto amasse la sua garbata scontrosità, Bernardi ci dà un bellissimo autoritratto d'intellettuale aperto e spigoloso, appassionatamente di parte: dalla parte dei bambini e dei ragazzi e della loro libertà.
|
|
di:
Roberto Denti
Eleuthera
ISBN: 978-88-8586-170-1
|
Pag. 152 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1991
|
|
|
|
Conversazioni con Paulo Freire
Il Viandante dell'Ovvio
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Paulo Freire, itinerante nemico dell'oppressione, esule per quasi un ventennio in America latina, Stati Uniti, Europa e Africa, sempre lavorando e collaborando all'educazione degli esclusi, teorizzando e sperimentando quello che gli sembrava ovvio: una scuola fondata sulla libertà, una scuola che influenza ed è influenzata dalla comunità circostante. In questo libro-intervista con Freire, Passetti traccia la biografia intellettuale di quello che è uno dei più noti pedagogisti del Novecento. Dal primo formarsi della sua rivoluzionaria "pedagogia degli oppressi", le conversazioni si dipanano attraverso i successivi sviluppi teorico-pratici, intrecciando vicende personali, idee in progress, sperimentazioni educative, esperienze politiche, riconoscimenti internazionali. Freire (Recife, 1921 - Sío Paulo, 1997) ha insegnato nelle Università di Recife e Sío Paulo (Brasile), Santiago del Cile, Harvard (USA), Ginevra, ha scritto una quindicina di libri e ha ricevuto venticinque lauree honoris causa in atenei di mezzo mondo (tra l'altro, a Bologna nel 1989).
|
|
di:
Edson Passetti
Eleuthera
ISBN: 978-88-85861-71-7
|
Pag. 132 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1996
|
|
|
|
Quando il Lupo vivrà con l'Agnello
Sguardo umano e comportamenti animali
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

La Despret ci dimostra con un'infinità di esempi come le pecore, i maiali, i corvi, i topi, i pappagalli, i cani, le scimmie possano trasformare i ricercatori, facendoli diventare più intelligenti, inducendoli a porre loro le domande giuste. Sono proprio queste domande giuste a trasformare gli animali, scoprendone un'inattesa dimensione culturale. Loro e nostra. Così la scimmia, posta da Freud e Darwin alle origini della nostra specie, diventa assai più interessante quando viene studiata dal naturalista anarchico Pëtr Kropotkin. E che cosa avviene quando le pratiche degli etologi cambiano con l'avvento delle donne nella ricerca sul campo? E che dire delle questioni filosofiche e politiche poste dalle nuove acquisizioni scientifiche e dai movimenti animalisti?
|
|
di:
Vinciane Despret
Eleuthera
ISBN: 978-88-85060-90-6
|
Pag. 232 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
Sul Filo del Tempo
romanzo utopico
|
€ 16.53
€ 15.70
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Questo romanzo della Piercy, arrivato negli USA alla 45a edizione, è un cult-book della letteratura utopica di lingua inglese. La sua originale impostazione consente alla scrittrice americana di spaziare dal presente al futuro e di raccontare così in parallelo il vissuto di una donna chicana di New York, più volte psichiatrizzata, e i due scenari futuri che sono proiezione delle sue speranze e delle sue angosce presenti: un'utopia ecologica, non-sessista, antiautoritaria e una distopia maschilista, gerarchica, distruttiva.
|
|
di:
Marge Piercy
Eleuthera
ISBN: 978-88-8586-114-5
|
Pag. 420 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1990
|
|
|
|
Educare per la Libertà
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Senza pesantezze accademiche Michael P. Smith traccia i lineamenti essenziali dei contributi della tradizione pedagogica libertaria alle avanguardie educative, dalla seconda metà del secolo scorso ai nostri giorni. In questo affascinanate escursus storico-ideologico-pedagogico si ritrovano classici come Godwin, Krpotkin, Marx, Tolstoj, Freire, Ivan Illich, Herbert Read e Paul Goodman
|
|
di:
Smith Michael P.
Eleuthera
ISBN: 978-88-8586-138-1
|
Pag. 192 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1990
|
|
|
|
|
Un Mondo Intollerabile
|
€ 14.46
€ 13.74
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Dopo cinquant'anni e una trentina di libri dedicati alla difesa del Terzo Mondo, alla salvaguardia dell'ambiente, al pacifismo, Dumont (il più noto esperto mondiale di sistemi agricoli) fa qui un bilancio delle minacce che incombono sul pianeta, tracciando un agghiacciante affresco mondiale. E dà qualche consiglio per scongiurare la catastrofe che ci prospetta il Duemila, se non si cambia subito rotta allo sviluppo e agli "aiuti allo sviluppo".
|
|
di:
Renè Dumont
Eleuthera
ISBN: 978-88-8586-111-4
|
Pag. 288 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1990
|
|
|
|
Teoria del Potere Diffuso
Federalismo e Municipalismo
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Un'apologia del municipalismo e del federalismo libertario, solidale ed egualitario, a fronte dei rozzi autonomismi pseudoetnici e dei mistificatori conati riformatori di parziale decentramento di un potere statuale che "deve" restare centrale. La politica come arte di autogoverno della cosa pubblica, un'arte di cui devono riprendere possesso tutti, perché il potere venga redistribuito, diffuso tra tutti, e non addensato in "centri" e in ruoli privilegiati, socialmente e territorialmente.
|
|
di:
Toesca P.
Eleuthera
ISBN: 978-88-85861-95-4
|
Pag. 128 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1998
|
|
|
|
Oltre il Capitalismo
Un utopia realistica
|
€ 20.00
€ 19.00
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

C'è qualcosa di profondamente sbagliato nel capitalismo. Ma, dopo il fallimento del socialismo di Stato, c'è un'alternativa? E quale? Da anni Michael Albert risponde: l'economia partecipativa. Cioè un sistema economico che, anziché su una competitività asociale, sull'egoismo individuale, sull'omogeneizzazione delle merci e sulla gerarchia aziendale, si fonda sulla solidarietà, l'equità, la diversità e l'autogestione. In questo suo ultimo libro, l'autore va oltre gli aspetti strettamente economici e delinea i tratti essenziali di una "utopia realistica", di una società possibile e auspicabile in cui abbiano un ruolo centrale le persone anziché il profitto. E suggerisce come ne verrebbero radicalmente trasformati il modo di lavorare, il rapporto con la natura, la scienza, la tecnologia, la famiglia, la cultura, l'arte, lo sport, l'educazione
|
|
di:
Michael Albert
Eleuthera
ISBN: 978-88-89490-32-7
|
Pag. 256 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Fabrizio De Andrè spesso mi ha fatto pensare
( Libro + Cd)
|
€ 25.00
€ 23.75
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Sulla scena dei grandi mutamenti culturali e sociali che hanno interessato l'Italia negli ultimi decenni, Fabrizio De André ha tessuto la trama di sensazioni ed emozioni che hanno disegnato il sentire libertario per più di una generazione. Il libro rilegge le sue canzoni rintracciando i «fili» che hanno composto l'arazzo della sua poetica, definendone i percorsi e le tonalità che più hanno influenzato il pensiero e l'agire politico di chi ha amato la sua poesia. In questo viaggio nella memoria con Fabrizio De André, l'autore incontra anche le parole di chi Faber ha cantato e quelle di chi, nelle sue poesie, non solo si è riconosciuto ma ha trovato anche un senso per il proprio vivere e il proprio agire. ed avevamo gli occhi troppo belli (cd 17' 47''+ libretto 72 pp. ill.), con una presentazione di Dori Ghezzi, propone, oltre a una versione live di Se ti tagliassero a pezzetti e l'esecuzione inedita de I Carbonari, alcuni parlati – registrati dal vivo in diversi concerti – in cui l'inconfondibile voce di Fabrizio affronta i temi esistenziali e sociali a lui cari, dalla solitudine al potere.
|
|
di:
Autori Vari
Eleuthera
ISBN: 978-88-9490-59-4
|
Pag. 168 + CD Formato: 14,5 x 20 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Democrazia Diretta
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

La proposta di Bookchin per la nostra società è il municipalismo libertario, il quale altro non è che l’applicazione politica dei principi dell’ecologia sociale. Pur se Bookchin modella questo concetto ispirandosi alle poleis greche, si può ritrovare in esso la tradizione americana delle assemblee di villaggio. Questo principio secondo lui si può applicare sia in sperdute comunità rurali che nelle città più grandi, divise in opportune "sezioni" ovviamente, l'importante è che il numero delle persone coinvolte resti sotto le 5000. Infine, tali municipi libertari coopererebbero tra loro, anche grazie ad un uso appropriato della tecnologia, attraverso un coordinamento federativo, la cui macrounità è chiamata bioregione. Man mano che i municipi entrassero nella confederazione bioregionale, si acuirebbe lo scontro con lo Stato-Nazione e contemporaneamente strapperebbero il controllo della vita economica alle grandi imprese private. A quel punto si svilupperebbe una società razionale, libertaria, ecologica, in cui il potere strutturale sarebbe in mano alle assemblee di democrazia diretta, animate da una cittadinanza attiva e vivace.
|
|
di:
Murray Bookchin
Eleuthera
ISBN: 978-88-89490-006-8
|
Pag. 96 Formato: 12,5 x 19 cm. Anno: 1993-2005
|
|
|
|
Tiziano Terzani - Il Kamikaze della Pace
DVD - Un film di Leandro Manfrini e Willy Baggi
|
€ 14.90
€ 14.15
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Dopo aver tracciato il cammino ideale del suo «pellegrinaggio di pace» attraverso le Lettere contro la guerra, Tiziano Terzani decise di compierlo per davvero, quel pellegrinaggio, di dare voce, sguardo e corpo alle sue parole. Il risultato dell'incontro tra un autentico "kamikaze della pace" e le migliaia di persone accorse ad ascoltarlo è raccontato in questo film, testimonianza dello straordinario impatto che le "semplici" idee di Terzani - sulla guerra, ma anche sul nostro passato, sul futuro, sui rapporti umani, sull'ambiente - possono esercitare su chiunque sia disposto ad ascoltarle.
|
|
|
|
La Fine è il mio Inizio
Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita
|
€ 18.60
€ 17.67
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Tiziano Terzani, sapendo di essere arrivato alla fine del suo percorso, parla al figlio Folco di cos’è stata la sua vita e di cos’è la vita: «Se hai capito qualcosa la vuoi lasciare lì in un pacchetto», dice. Così, all’Orsigna, sotto un albero a due passi dalla gompa, la sua casetta in stile tibetano, in uno stato d’animo meraviglioso, racconta di tutta una vita trascorsa a viaggiare per il mondo alla ricerca della verità. E cercando il senso delle tante cose che ha fatto e delle tante persone che è stato, delinea un affresco delle grandi passioni del proprio tempo. Ai giovani in particolare ricorda l’importanza della fantasia, della curiosità per il diverso e il coraggio di una vita libera, vera, in cui riconoscersi. La sua proverbiale risata e la tonalità inimitabile della sua voce, che qui si è cercato di restituire intatte, lasciano trasparire la serenità di chi non lotta più, felice di un’esistenza fortunata, ricca di avventura e amore. Questo libro è un testo unico che racchiude tutti i suoi libri precedenti, ma anche li precede e li supera. «Se mi chiedi alla fine cosa lascio, lascio un libro che forse potrà aiutare qualcuno a vedere il mondo in modo migliore, a godere di più della propria vita, a vederla in un contesto più grande, come quello che io sento così forte.»
|
|
di:
Tiziano Terzani
Longanesi
ISBN: 978-88-304-2247-6
|
Pag. 472 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2006-2012
|
|
|
|
|