Le Guerre dell'Acqua
|
€ 6.50
€ 6.17
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Era il 1995 quando il vicepresidente della Banca mondiale espresse una previsione inquietante: "Se le guerre di questo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del secolo prossimo avranno come oggetto del contendere l’acqua". Molti segni fanno pensare che avesse ragione. Le prime pagine di questo libro parlano di acqua insufficiente in Israele, India, Cina, Bolivia, Canada, Messico, Ghana e Stati Uniti. Le guerre dell’acqua non sono una prospettiva lontana nel futuro. Il conflitto è già in corso, anche se non è sempre visibile. Sono al tempo stesso guerre di paradigmi – conflitti su come percepiamo e viviamo l’esperienza dell’acqua – e guerre tradizionali. Questi scontri fra culture dell’acqua si stanno verificando in ogni società. Che si tratti del Punjab o della Palestina, spesso la violenza politica nasce dalla competizione sulle scarse ma vitali risorse idriche. Molti conflitti politici determinati dal controllo sull’acqua sono celati o repressi.
|
|
di:
Vandana Shiva
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81803-5
|
Pag. 164 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2003
|
|
|
|
La Banalità del Bene
|
€ 5.68
€ 5.40
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Una storia vera, appassionante come un romanzo d'avventura: l'incredibile vicenda del commerciante padovano Giorgio Perlasca (1910- 1992) che, nell'inverno 1944, a Budapest, spacciandosi per il console spagnolo, riuscì a salvare dallo sterminio migliaia di ebrei. Era stato un fascista entusiasta e aveva combattuto in Spagna come volontario per Franco. L'8 settembre 1943 lo trovò lontano da casa, ricercato dalle SS. Avrebbe potuto mettersi in salvo, decise di rischiare la vita. Dal suo "Diario", che costituisce uno dei capitoli del libro, emerge l'azione straordinaria di un uomo solo, aiutato da uno sparuto gruppo di persone, che sforna documenti falsi, organizza e difende otto "case rifugio", trova cibo, inganna nazisti tedeschi e ungheresi. Un organizzatore geniale e un magnifico impostore. Poi, il ritorno a casa e un silenzio durato quasi mezzo secolo, fino alla sua scoperta, merito di un gruppo di donne, ebree ungheresi, ragazzine all'epoca della guerra, che gli devono la vita. E' stato onorato come eroe e "uomo giusto" in Ungheria, Israele, Stati Uniti, Spagna, e infine, grazie a questo libro, anche in Italia.
|
|
di:
Enrico Deaglio
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81233-0
|
Pag. 136 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2003
|
|
|
|
Donne Che Mangiano Troppo
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
I disturbi della nutrizione nelle loro diverse connotazioni (anoressia, riduzione volontaria dell'apporto alimentare; bulimia, bisogno incoercibile di mangiare; obesità, eccesso di grasso e conseguente aumento di peso) che si manifestano soprattutto nelle donne, hanno assunto nella società contemporanea dimensioni preoccupanti. Attraverso la descrizione della psicoterapia di Anna K., affetta da bulimia, Donne che mangiano troppo analizza i motivi che possono indurre una persona a cercare compensazione nel cibo. E dimostra che, individuando i problemi inconsci, è possibile eliminare questi disturbi e liberarsi dalla "sindrome di dipendenza". Come in Donne che amano troppo di Robin Norwood (Universale Economica, 1989) veniva analizzata la "dipendenza" nelle relazioni d'amore, così in Donne che mangiano troppo è analizzata la dipendenza dal cibo: legami profondi che impediscono alla personalità la conquista di una reale autonomia.
|
|
di:
Renate Gockel
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81185-2
|
Pag. 160 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Gandhi per la Pace
Aforismi
|
€ 6.50
€ 6.17
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi
Novità |
Cos'è la cultura della pace? Le pratiche non violente sono tutte uguali, o esistono una vera e una falsa non violenza? La non violenza è una mera tattica politica o ha una dimensione spirituale? Qual è l'ambito di esercizio della disubbidienza civile? Qui è possibile trovare molte risposte a queste domande, urgenti e drammatiche, nei testi gandhiani raccolti da Thomas Merton di fronte alla minaccia della guerra nucleare nei primi anni sessanta. La non violenza, secondo Gandhi, è la legge fondamentale della natura umana, per il suo innato desiderio di pace, ordine, giustizia, libertà e dignità personali. L'esercizio della non violenza richiede lo straordinario coraggio di non temere la morte e di soffrire senza desiderio di vendetta, e si ottiene solo con preghiera, disciplina e fede. La non violenza va esercitata sempre, non è solo non cooperazione con le ingiustizie ma costante rifiuto di qualunque cosa sia inaccettabile per la coscienza. La non violenza esige un comportamento puro e disinteressato, non può essere piegata a fini pragmatici, pena il suo fallimento.
|
|
|
|
Il Linguaggio del Cambiamento
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro focalizza l'importanza del linguaggio nella psicoterapia: non il linguaggio inteso come semplice mezzo d'espressione, bensì inteso come arte di persuasione. Esistono due realtà: quella oggettiva, esterna, e l'altra, che è il risultato delle nostre opinioni sul mondo. La loro sintesi determina convinzioni, pregiudizi, valutazioni e distorsioni, ossia, per dirla con Watzlawick, la nostra "immagine del mondo". Gli interventi linguistici tendono a modificare questa immagine e, in particolare, quando si parli di psicoterapia, "l'immagine del mondo che produce dolore". Scopo di questo libro è illustrare la grammatica del cambiamento e le varie tecniche attraverso cui renderlo possibile: paradossi, spostamenti di sintomi, giochi verbali, prescrizioni. Tutto ciò che appare immodificabile può, secondo Watzlawick, essere cambiato se si conoscono le opportune strategie.
|
|
di:
Paul Watzlawick
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81822-6
|
Pag. 176 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Il Paradiso in Terra
Il progresso e la sua critica
|
€ 41.32
€ 39.25
(-5%) 
|
Novità |
L'elemento tipico della cultura moderna, dall'illuminismo in poi, è la fede nel progresso. La caratteristica più straordinaria dell'idea di progresso è però la sua incapacità di dar conto dello sviluppo reale della civiltà; infatti rappresenta le speranze di una prosperità felice e di giustizia, ma non ha mai mantenuto le promesse. Il problema, allora, é quello di come possano gli uomini ragionevoli continuare a credervi, o addirittura, se quella del progresso non sia una falsa ideologia, che impedisce di riconoscere la direzione reale che ha assunto il corso della storia. Per verificare questa ipotesi, l'autore ricostruisce una tradizione culturale alternativa. Prende le mosse dalla reazione alla rivoluzione francese, indaga su tutto il filone del calvinismo americano, si sofferma sulle polemiche culturali degli anni 20 e 30 negli Stati Uniti e sui più recenti dibattiti su cultura e società di massa. lasch dedica inoltre molta attenzione ad alcuni movimenti politici: le reazioni poplari contro l'introduzione del lavoro salariato e della produzione industriale, in nome della piccola proprietà e del controllo della produzione da parte dei lavoratori, unificando i movimenti europeri di resistenza degli artigiani e il populismo americano con l'anarcosindacalismo di Sorel ed il filone autogestionale della socialdemocrazia britannica.
|
|
di:
Christopher Lasch
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-10158-8
|
Pag. 568 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 1992
|
|
|
|
Un altro Mondo é Possibile Se...
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Noi abbiamo bisogno di sapere. Il primo dovere di un militante è di comprendere come funziona il mondo, come funzionano le istituzioni che ci opprimono. La politica è diventata più complessa di quanto già fosse. Quando ho iniziato io era sufficiente urlare ‘Fuori gli Stati Uniti dal Vietnam’ e tutti capivano di che cosa si stesse parlando. Se oggi uscite in strada e parlate alla gente del Wto o del Fmi, la maggioranza non ha idea di che cosa stiate parlando. Sta dunque a noi diventare capaci di divulgare e propagare il nostro movimento." Il libro si divide in due parti. Nella prima l’autrice elenca in modo chiaro, anche per il lettore a digiuno di temi economici, le principali cause del disagio mondiale causato dalle politiche neoliberiste. La privatizzazione dei servizi fondamentali, la precarizzazione del lavoro, l’asservimento di intere aree del pianeta, provocano gravi limiti alle nostre vite, a Nord come al Sud. La seconda parte si concentra invece sull’organizzazione delle lotte e sulla struttura del "movimento dei movimenti", sui suoi scopi e strategie, tracciando una linea che rafforzi la sua struttura a rete senza egemonismi, che rappresenta la sua vera forza e novità.
|
|
di:
Susan George
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-17099-7
|
Pag. 224 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
|
Una Paga da Fame
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Milioni di americani, e non solo, lavorano duramente e senza sosta ogni giorno in cambio di salari modestissimi. Nel 1998, Barbara Ehrenreich decide per un paio di anni di fare la loro stessa vita, per cercare di comprendere meglio cosa c’è dietro le retoriche che invocano la fine dello stato sociale. Ma come si fa a sopravvivere? Barbara Ehrenreich lascia la sua bella casa, rinuncia a utilizzare le sue carte di credito e lo status di intellettuale e giornalista. Si mette a cercare lavoro e accetta di fare la cameriera, la donna delle pulizie, la commessa. Da queste sue esperienze, l’autrice ricava un libro dark ma al contempo divertente, che racconta in presa diretta l’America dei bassi salari, con le sue storie di solidarietà minuta e di grande umanità, ma anche la vita grama di tutti i giorni, con i pasti consumati per necessità nelle catene di fast-food e gli innumerevoli stratagemmi disperati per sopravvivere.
|
|
di:
Barbara Ehrenreich
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81801-9
|
Pag. 168 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
Un Genitore Quasi Perfetto
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Non si deve cercare di essere genitori perfetti o, tantomeno, aspettarsi che perfetti siano i figli. Secondo Bruno Bettelheim, il segreto sta nell'essere un genitore "quasi" perfetto, cercare di comprendere le ragioni dei propri figli, mettersi nei loro panni, costruire con loro un profondo e duraturo rapporto di comunicazione emotiva e affettiva. Solo questo scambio paritario permette di riconoscere, affrontare e risolvere i problemi che via via si presentano nella vita quotidiana della famiglia: dalle collere e dai capricci ai terrori notturni della prima infanzia, dal rifiuto della scuola alle ribellioni adolescenziali, dalla questione della disciplina a quella delle punizioni, dalle prime esperienze e dal gioco sino alla costruzione dell'identità del bambino. Diventato un classico della psicologia infantile, Un genitore quasi perfetto è un prezioso distillato delle idee e dell'esperienza maturate nel corso di una carriera pìù che sessantennale.
|
|
di:
Bruno Bettelheim
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81469-3
|
Pag. 456 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Il Mondo Incantato
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg.lavorativi
Novità |
Per destreggiarsi nella vita e superare quelle che per lui sono realtà sconcertanti, il bambino ha bisogno di conoscere se stesso e il complesso mondo in cui vive. Gli servono un'educazione morale e idee sul modo di dare ordine e coerenza alla dimensione interiore. Cosa può giovargli più che una fiaba, che ne cattura l'attenzione, lo diverte, suscita il suo interesse e stimola la sua attenzione? Sia essa Cappuccetto rosso, Cenerentola o Barbablù, la fiaba popolare, anche se anacronistica, trasmette messaggi sempre attuali e conserva un significato profondo per conscio, subconscio e inconscio. Si adegua perfettamente alla mentalità infantile, al suo tumultuoso contenuto di aspirazioni, angosce, frustrazioni, e parla lo stesso linguaggio non realistico dei bambini. Tratta di problemi umani universali, offrendo esempi di soluzione alle difficoltà. E' atemporale e i personaggi dei suoi scenari fantastici sono figure archetipiche che incarnano le contraddittorie tendenze del bambino e i diversi aspetti del mondo.
|
|
di:
Bruno Bettelheim
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81581-2
|
Pag. 312 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Bioenergetica
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una tecnica terapeutica, la bioenergetica, che si propone di aiutare l'individuo a tornare a essere con il proprio corpo. Questo risalto dato al corpo comprende la sessualità, che ne è una delle funzioni fondamentali. Ma include anche funzioni ancor più basilari come quelle di respirare, muoversi, sentire ed esprimere se stessi. Una persona che non respira a fondo riduce la vita del corpo. Se non si muove liberamente, limita la vita del corpo. E se reprime la propria autoespressione, limita la vita del corpo.
|
|
di:
Lowen Alexander
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-88241-8
|
Pag. 320 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2008 - 2013
|
|
|
|
Amore e Orgasmo
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Ristampa
Novità |
Quali sono le cause dell'impotenza orgastica, dell'eiaculazione prematura maschile e della cosiddetta “frigidità” femminile? Fino a che punto l'atteggiamento al momento prevalente nei confronti del sesso, quell'atteggiamento che si pretende affrancato dai vecchi pregiudizi, corrisponde a un'effettiva maturazione sessuale, e non è invece espressione nevrotica? Come si producono le figure del playboy, del “fratello maggiore” o del “conquistatore”? Quali fattori fissano la donna nel ruolo di oggetto sessuale-prostituta, di tipo materno, o di vergine-sorella? Quali sono i disturbi fisici dell'omosessuale? Perché la donna omosessuale diventa “attiva” o “passiva”? Che cos'è l'omosessualità latente? Esprime un concetto valido questa definizione? E quali sono gli atteggiamenti che tradiscono l'omosessualità latente in un certo tipo di attività eterosessuale? L'analisi teorica è illustrata da un abbondante materiale clinico, da numerosi esempi di casi individuali per i quali Lowen ha attinto a una lunga esperienza professionale.
|
|
di:
Lowen Alexander
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-88-38-59
|
Pag. 312 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2013-2014
|
|
|
|
Il Linguaggio del Corpo
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Perché molti dei pazienti in analisi non trovano sollievo alle proprie sofferenze e non trovano soluzione ai loro problemi? E da che dipende la delusione diffusa per i risultati della terapia psicoanalitica? Per Lowen, in quello che è stato fin dal suo apparire un libro di culto, il limite consiste nel fatto che l'analista si occupa di sensazioni e percezioni corporee a livello verbale e mentale, quando invece l'organismo si esprime più chiaramente con il movimento che con le parole: nelle pose, nell'atteggiamento, in ogni gesto, esso parla un linguaggio che anticipa e trascende l'espressione verbale. Il linguaggio del corpo, se correttamente decodificato, può risultare molto eloquente e costituire per la tecnica analitica un materiale altrettanto valido dei sogni, dei lapsus, della libera associazione. L'individuo è un'unità, non scissa in mente e corpo, e studiare come si esprime un individuo significa osservare la sua motilità, ossia la manifestazione dell'emozione.
|
|
di:
Lowen Alexander
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81645-1
|
Pag. 344 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
La Banalità del Male
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Pubblicata nel 1964 e giunta alla dodicesima edizione, un'opera che è ormai un classico della riflessione sull'orrore del XX secolo. Un testo scomodo, perché pone domande che mai avremmo voluto, e spesso non vogliamo ancor oggi, farci. Al suo comparire, questo libro provocò accesi dibattiti e pesanti critiche all'autrice che si era recata a Gerusalemme come giornalista al processo contro il nazista Adolf Eichmann, una delle "pedine" più solerti ed "efficienti" della "Soluzione finale". Assistendo a quel discusso dibattimento, la Arendt scoprì la "terrificante normalità umana" del secolo delle Ideologie Organizzate. Il Male le appare banale e proprio per questo ancora più terribile: perché i suoi servitori, più o meno consapevoli non sono poi così diversi dal nostro vicino di casa.
|
|
di:
Hannah Arendt
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-81640-6
|
Pag. 320 Formato: 12,5 x 19,5 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
|