Storia del Mondo in 500 Camminate
|
€ 29.00
€ 27.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Storia del mondo in 500 camminate è un magnifico viaggio nello spazio e nel tempo. Attraverso accurati resoconti, mappe dettagliate e splendide fotografie illustra 500 percorsi, ordinati cronologicamente dalla preistoria ai giorni nostri, in scenari naturali e territori urbanizzati, mostrando come ogni paesaggio abbia una storia da raccontare. La Via Francigena, il Circolo polare artico, il pellegrinaggio degli 88 Templi sull’isola giapponese di Shikoku, il sentiero dell’Argento del Messico, le alture del Kilimangiaro... Non importa se si è escursionisti esperti o se si preferisce viaggiare seduti in poltrona sfogliando le pagine di un libro: questo straordinario volume accenderà il desiderio di mettersi in cammino per ascoltare la voce della Terra e di chi l’ha attraversata prima di noi.
|
|
di:
Sarah Baxter
Rizzoli
ISBN: 978-88-918-1198-1
|
Pag. 402 Formato: 17 x 23 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Fatto a Mano
Il diario di un falegname filosofo
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Non considero la polvere sporcizia. La polvere è polvere. Posso riempirmi di polvere, al punto di essere completamente grigio, oppure posso sporcarmi. Sono due situazioni differenti.La storia la racconta, in prima persona, un esperto falegname e carpentiere norvegese cui la famiglia Petersen commissiona la ristrutturazione di una mansarda. Siamo così condotti in un mondo che appare distante, l’universo del lavoro manuale, dell’artigiano, di chi disegna progetti su misura e lo fa con passione autentica e dedizione. Niente a che vedere con una spedizione domenicale all’Ikea. Dal momento dell’incontro con il futuro cliente fino al trasferimento della famiglia nella nuova «ala» della casa, ecco un originale diario che dà conto, con un linguaggio essenziale e rigoroso, qua e là venato di nordica impudenza, di ogni più piccolo e fondamentale passaggio: la delicata trattativa fra le parti per accordarsi sul progetto, il calcolo del preventivo, l’organizzazione del cantiere, l’amorevole cura con cui il bravo artigiano sa e deve trattare i suoi preziosi attrezzi.
|
|
di:
Ole Thorstensen
Rizzoli
ISBN: 978-88-17-89698-0
|
Pag. 264 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Le Regole della Cura
La medicina è un racconto
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nonostante l’enorme sforzo di analisi e classificazione della malattia portato avanti nell’ultimo secolo, la medicina – “la più giovane di tutte le scienze", come la definisce l’autore di questo libro – ha caratteristiche peculiari che la differenziano dalle sorelle più anziane come l’astronomia, la fisica o la biologia. Prima di tutte la costante presenza dell’imperfezione.Il medico, infatti, si trova spesso di fronte alla difficoltà di conciliare il suo sapere, che è certo, fisso e concreto, con la propria intelligenza clinica, che invece è incerta, imperfetta e si nutre di dubbi. Per questo nessuna cura può essere definita tale, ed essere efficace, senza l’interazione tra il paziente e il medico che ne ascolta la storia, la interpreta e valuta la situazione alla luce delle proprie esperienze personali.
|
|
|
|
La Cura del Canto
Dare voce alle proprie emozioni e vivere meglio grazie alla cantoterapia
|
€ 16.90
€ 16.05
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il canto come strumento per stare bene e migliorare la propria salute in tanti modi diversi. La cantoterapia è una disciplina riconosciuta da scienza e medicina a livello mondiale, che utilizza ai fini del benessere strumenti di guarigione accessibili a ognuno di noi, vale a dire la respirazione consapevole, l’attività canora, le risonanze, l’effetto vibratorio e la creatività vocale. Questo libro teorico-pratico contiene indicazioni ed esercizi che permettono a chiunque di mettere in pratica questi strumenti, ma è anche un affascinante racconto di come, nei secoli, la cantoterapia sia stata impiegata da uomini e donne di ogni tempo e luogo, spesso inconsapevolmente. Basti pensare alle slave song, ai canti di trincea, a quelli di lavoro o liturgici, veri e propri ausili dello spirito la cui efficacia è oggi confermata dalla medicina e dalle neuroscienze. Un libro pensato per chiunque voglia accrescere il proprio benessere, e insieme un viaggio pensato per scoprire o approfondire le immense, e spesso trascurate, potenzialità della voce e del canto.
|
|
di:
Claudia Pastorino
Gribaudo
ISBN: 978-88-580-3520-7
|
Pag. 319 Formato: 14,5 x 23 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Pianto per Ignazio - Versioni da Garcìa Lorca e altro Poeti Ispanici
A cura di Laura Dolfi
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro, ricco di materiali inediti, ci rivela un imprevisto Caproni traduttore: protagonisti accanto a lui non sono più i grandi poeti francesi dell’Otto e Novecento ma gli spagnoli e gli ispanoamericani. Finora si conoscevano poche sue versioni dal castigliano, limitate peraltro ai nomi di García Lorca e Manuel Machado. Qui invece sono ventidue gli autori presenti, dal romantico Bécquer al surrealista Aleixandre, dal basco Unamuno all’andaluso Alberti, dal cubano José Martí al cileno Pablo Neruda. Centrale l’attenzione per García Lorca rappresentato, oltre che da alcune liriche, dalla commedia in versi Il maleficio della farfalla, restituita ora nella sua integralità.
|
|
di:
Giorgio Caproni
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90362-5
|
Pag. 560 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
I Poeti del Canone Lirico nella Grecia Antica
A cura di Bruno Gentili e Carmine Catenacci - Testo originale a Fronte
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“Che fosse una selezione di merito o una scelta obbligata o condizionata, il canone dei lirici, una volta istituito, si afferma come il modello di riferimento. Il corpus di questi autori, ufficialmente adottato e rielaborato dalla cultura latina, diventa il repertorio prezioso e vitale di temi e motivi, parole e immagini, metafore e moduli espressivi, a cominciare dalla centralità dell’‘io’ parlante, per tutta la poesia occidentale nel suo divenire storico. Un intreccio di citazioni, allusioni consapevoli e influssi inconsapevoli: dalla decisiva ripresa e rielaborazione a Roma, che trasmette questo patrimonio al Medioevo, alla nuova fioritura nell’età dell’Umanesimo e del Rinascimento, dal valore fondamentale che la poetica dei lirici greci ha avuto nella letteratura e nell’arte ma anche nella scuola e nella formazione dell’Italia post-unitaria sino al reticolo di riprese, reminiscenze e risonanze nella poesia e nella cultura contemporanee.” Dall’Introduzione
|
|
di:
Autori Vari
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90268-0
|
Pag. 384 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Odissea
A cura di Emilio Villa
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un'edizione dell'Odissea che, comparsa per la prima volta nel 1964, e più volta ristampata, è diventata ormai un classico per la bellezza della lingua, il coraggio delle interpretazioni, la forza della ricostruzione, in italiano del tono omerico e dello spirito epico antico. Il poeta Emilio Villa ci ha fornito non una visione di servizio, che necessita del testo greco a fronte per apprezzare la grandezza dei versi omerici, ma una traduzione che è un'opera letteraria in sé. Il volume è corredato da un utile dizionario storico-religioso.
|
|
di:
Omero
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90129-4
|
Pag. 432 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
|
Lisistrata
A cura di Giovanni Greco - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L’azione prende avvio all’alba: Lisistrata convoca le ateniesi, ma anche spartane, corinzie e beote, per comunicare il suo piano di portata panellenica, quello di non concedersi più ai mariti fino alla cessazione delle ostilità che durano ormai da troppo tempo. Le donne piangono e tremano al pensiero, ma infine giurano di astenersi dal sesso con i mariti. Nel frattempo le più anziane hanno preso l’Acropoli e si sono rinchiuse dentro. Qui, dopo un primo tentativo fallimentare di reduci e veterani ateniesi di riprendere il cuore della vita politica, arriva un Probulo, rappresentante del potere oligarchico, circondato da scherani, che ingaggia un corpo a corpo prima simbolico e poi fisico con Lisistrata stessa e le sue compagne che lo vedrà miseramente soccombere. Ma l’astinenza fa breccia negli uomini. C’è un patto fra tutte le donne greche sul fatto di mettere fine alla guerra e di chiamare da Sparta e da Atene i massimi ambasciatori con pieni poteri. Una volta convenuti ad Atene, questi ascolteranno le parole della protagonista, che rivendicherà il primato della saggezza femminile su quella maschile nel condurre le cose del mondo, ricorderà l’antica amicizia antipersiana fra ateniesi e spartani e farà scoppiare la pace che coinciderà con la riconciliazione tra uomini e donne in una grande festa finale.
|
|
di:
Aristofane
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90245-1
|
Pag. 176 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Manuale - Epitteto
Traduzione di Giacomo Leopardi
|
€ 7.50
€ 7.12
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'assoluto ideale morale è per Epitteto quello della libertà, del dominio interiore dello spirito e dell'indipendenza del volere ragionevole da ogni motivazione esteriore. Tale stato perfetto, che è la condizione del saggio, può essere raggiunto con lo sradicamento di ogni passione (apatia), il che a sua volta è condizionato dall'uso della ragione. Al rigore della morale cinica, appena riassunta, Epitteto associò anche la teoria stoica del logos divino che governa il mondo secondo un disegno razionale. Nel Manuale stilato da Arriano, discepolo di Epitteto, e quindi attribuito a Epitteto secondo la consueta usanza del mondo antico, l'accento cade più sulla moralistica, che consiste poi in buona sostanza nell'accettare ciò che ci accade. Cruciale nel suscitare le riflessioni di Marco Aurelio, il Manuale ha avuto una grande fortuna nel corso dei secoli, tanto da ispirare il tardo stoicismo e anche la filosofia cristiana, fino a diventare ancora nel periodo dell'età dell'Illuminismo, in paesi come la Scozia, testo di riferimento scolastico. La traduzione qui proposta è quella storica di Giacomo Leopardi, da lui curata nel 1825 per un editore milanese. Completano questa edizione del Manuale i commenti del grande storico della filosofia Antonio Banfi.
|
|
di:
Epitteto
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90283-3
|
Pag. 77 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Liriche e Frammenti
Traduzioni di Salvatore Quasimodo e Ezio Savino - Testo originale a fronte
|
€ 8.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
‟Questo libro raccoglie l'opera superstite di Saffo di Lesbo, poetessa greca vissuta nel VI secolo a.C. Salvatore Quasimodo tradusse alcuni di questi frammenti (Edizione di Corrente, Milano 1940, poi in Lirici greci, Mondadori, Milano 1944). Questo libro ne riproduce i testi, 1-19; i titoli preposti ai frammenti tradotti sono di Quasimodo. Sue sono anche le note. Mie sono le traduzioni degli altri frammenti, 20-125: lavoro di bulino e di lima su testi già apparsi in Lirici greci, Guanda, Milano 1982. Mie sono le note finali. Dagli eruditi antichi, le canzoni di Saffo furono raggruppate in nove libri, a seconda della formula ritmica del comporre: il primo libro comprendeva i canti in strofe saffica (tre endecasillabi saffici seguiti dal più breve adonio); l'ultimo libro era consacrato agli epitalami, canti corali eseguiti in occasione delle nozze.”
|
|
di:
Saffo
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90191-1
|
Pag. 128 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
I Discorsi della Democrazia
A cura di Davide Susanetti - Testo originale a fronte
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quali forme assume il discorso politico? Come parla un leader ai cittadini? È possibile dire tutta la verità, parlare con franchezza, quando si tratta di questioni controverse e divisive, quando il clima politico è teso fino alla lacerazione, o occorre invece nascondere la verità e giocare sulla presa delle emozioni? Queste e altre domande sulla comunicazione politica lampeggiano, con inquietante lucidità e spietata analisi, nei discorsi che Tucidide fa pronunciare ai protagonisti del suo racconto storico nei contesti del dibattito assembleare dell’Atene del V secolo. Dall’elogio della democrazia, pronunciato da Pericle, ai discorsi che riguardano la guerra e la prosperità della polis, dai sacrifici richiesti ai cittadini alle scelte che riguardano la conservazione dell’impero e i rapporti con gli alleati: i discorsi, uno dopo l’altro, dipingono un quadro che sollecita, nel confronto, l’orizzonte contemporaneo in una sconcertante attualità. Il volume contiene i tre discorsi di Pericle alla città (l’epitaffio ai caduti in guerra, che è al contempo un elogio della città democratica; i due discorsi che riguardano la decisione di entrare in guerra e la necessità di conservare l’impero), il dibattito tra Cleone e Diodoto sul trattamento da riservare alla ribelle Mitilene e l’orazione di Alcibiade che incita Atene alla spedizione in Sicilia.
|
|
di:
Tucidide
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90188-1
|
Pag. 240 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
I Persiani
A cura di Monica Centanni - Testo originale a fronte
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I Persiani di Eschilo è la tragedia più antica che ci sia stata tramandata e l'unica fra le trentadue pervenutaci che abbia come trama un fatto storico: la battaglia di Salamina in cui i Greci con pochissime navi sconfissero e costrinsero alla ritirata il potentissimo esercito di Serse nel 480 a.C. ovvero solo otto anni prima della rappresentazione del dramma.
Ma la tragedia trasfigura i fatti della storia: Eschilo fa dello scontro con i Persiani un ‟mito”, rappresentabile in dramma alla stregua degli altri ‟miti”: il ‟ciclo persiano” come il ‟ciclo degli Atridi”, o il ‟ciclo troiano”.
Lo scontro con Serse diventa un capitolo dello scontro che da sempre oppone Oriente a Occidente: anche gli dei sono schierati come a Troia, gli uni a fianco dell'Asia, gli altri degli Achei.
|
|
di:
Eschilo
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90117-1
|
Pag. 160 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Le Parole dei Sapienti - Senofane Parmenide Zenone Melisso
Traduzione e cura di Angelo Tonelli - Testo originale a fronte
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
‟Sapienza è una condizione dello spirito, un modo di essere, e non un insieme di contenuti che si ritengano veri e saggi. Il Sapiente è radicato nella sorgente delle cose, e dell'esperienza sapienziale possono farsi testimonianza scritta o orale parole, come quelle di Eraclito, Parmenide, Empedocle in Occidente, e delle Upanishad o dello Chuang Tzu in Oriente, che vibrano della risonanza mistica da cui sorgono. A differenza della filosofia, la Sapienza è un modo di essere, non di pensare, ed è frutto del Sé, mentre la filosofia lo è dell'ego. I Sapienti greci non erano uomini di scrivania, come forse amerebbero dipingerli a propria immagine e somiglianza gli esangui ermeneuti contemporanei, bensì individui che intraprendevano un cammino di continua ricerca di se stessi, all'insegna del motto delfico gnõthi sautón, e da questa pratica di ricerca spirituale venivano trasformati fin nelle intime midolla, come i Sapienti d'Oriente. Nel versante orientale, la Sapienza è un immenso commentario intorno alle folgorazioni mistiche e alle formulazioni religiose dei Veda, che trovano sistemazione nelle Upanishad. Diversa è la Sapienza greca, in cui fioriscono personalità spiccate, con maggiore differenziazione di linguaggio e di pensiero. Ma i temi di fondo sono gli stessi, e con ogni evidenza la Madre della Sapienza d'Oriente e d'Occidente è una sola e la medesima, benché da essa germoglino frutti ben diversi.”
|
|
di:
Angelo Tonelli
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82218-6
|
Pag. 287 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
La Felicità degli Antichi - Idee e Immagini di Buona Vita
A cura di Davide Susanetti
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Che cos’è la felicità? La risposta non è affatto così chiara e immediata, una volta che ci si soffermi un momento a riflettere. Però la domanda è già antica; poeti, sapienti e filosofi, della Grecia e di Roma, hanno tentato di offrire delle indicazioni per avviarsi a una vita “buona” e “felice”. Transitando da Omero a Erodoto, da Platone ad Aristotele, da Epicuro a Seneca e Marco Aurelio, dai cinici agli scettici, dalla sapienza dei Misteri a Plotino, il volume costruisce un percorso di idee e di immagini che invitano il lettore a rovesciare e a rimodulare il proprio pensiero per interrogarsi sul nucleo profondo del proprio essere. Al di là delle differenze di approccio e dei termini a cui la felicità è ricondotta – il piacere, la virtù, la conoscenza, il divino –, un punto, infatti, resta centrale. Chiedersi in che consista la felicità significa, nella sostanza, chiedersi che cosa sia l’uomo, quale sia il suo compito, la sua funzione e il suo scopo nel grande gioco del cosmo. Significa chiedersi che cosa sia la “vita” di cui l’essere umano è partecipe e quale lavoro di sé ognuno sia chiamato a compiere.
|
|
di:
Autori Vari
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90308-3
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
|