Salomè
Traduzione di Gaia Servadio e Raul Montanari - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“ Non è Gustave Moreau,Salomè è un’opera diversa da com’è stata interpretata e vista fino ad oggi: non è un testo liberty, caso mai è simbolista. caso mai Odilon Redon. Non è Richard Strauss, è Pelléas et Mélisande di Debussy… Tutte e due, Mélisande e Salomè, sono votate alla morte, sono entrambe giovani, malate, pallide, lunari e giocano con la vita degli altri. Sono ambedue uomini.” Gaia Servadio “Che la Salomè sia una perfetta, quasi perversa rappresentazione del potere devastante della passione, è evidente. Ma quello che più ci colpisce oggi in quest’opera può essere invece l’incantevole musicalità della partitura drammaturgica, l’armonia in cui si inscrive qualunque turgore del sentimento e del sesso.” Raul Montanari
|
|
di:
Oscar Wilde
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90331-1
|
Pag. 176 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
Il Critico Come Artista
a cura di Alessandro Ceni
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questi due saggi di Oscar Wilde sono dei veri e propri gioielli letterari e fanno parte della raccolta "Intentions" del 1891. Il critico come artista (1890), che inizialmente si intitolava "La vera funzione e il vero valore della critica", è scritto in forma di dialogo tra due amici in una notte stellata: Gilbert (che impersona le idee di Wilde) ed Ernest discutono sul significato della critica d'arte. Wilde vi sostiene che: tutta l'arte è immorale e tutto il pensiero è pericoloso; la critica è più creativa della creazione; la critica più alta è quella che rivela nell'opera d'arte quanto l'artista non vi aveva messo; il vero critico è ingiusto, insincero, irrazionale. L'arte e la critica, per Wilde, hanno un valore eversivo e sono in contrapposizione alla società.
|
|
di:
Oscar Wilde
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90192-8
|
Pag. 240 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Storie Fantastiche delle Vacanze
A cura di Claudia Bacile di Castiglione
|
€ 6.50
€ 6.17
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In quale modo Charlie è diventato un Grande Uomo? Lui non ha fatto altro che scrivere storie. Questa semplice cosa ha fatto: raccontare, raccontare, raccontare, finché è stato in vita, fino all'ultimo giorno, scrivano cottimista alle dipendenze di 500.000 padroni. Così Maurizio Maggiani introduce i quattro racconti per l'infanzia che Charles Dickens ha scritto nel 1867 quando i suoi editori Ticknor & Fields di Boston, che pubblicavano dal 1865 un periodico per bambini, "Our Young Folk", lo pregarono di collaborare alla rivista. ‟Storie fantastiche delle vacanze”, scrive Claudia Bacile di Castiglione, "è un'ulteriore testimonianza dell'arte di un narratore straordinario, maestro anche nell'evocare personaggi appena accennati... personaggi appena intravisti eppure memorabìli."
|
|
di:
Charles Dickens
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90114-0
|
Pag. 96 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Il Circolo Pickwick
a cura di Alessandro Ceni
|
€ 15.00
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Pubblicato originariamente in venti puntate mensili, tra il 1836 e il 1837, il romanzo incontrò già all’epoca un grande successo popolare, soprattutto a partire dalla comparsa di Sam Weller (nel quinto capitolo), che portò le vendite a oltre quarantamila copie per numero. Oreste Del Buono sottolineava che la pubblicazione dei fascicoli rappresentava una sorta di evento: li leggevano nei cortili ad alta voce a tutta la famiglia. Il Circolo Pickwick è un libro modellato sull’impianto del romanzo picaresco, sulla scorta di quanto già avevano fatto in Inghilterra Defoe, Fielding e Smollett, e in cui la trama − il resoconto dei viaggi che Samuel Pickwick compie nel 1827 assieme ai suoi migliori amici − diventa pretesto per raccontare una serie di situazioni tra le più varie, per lo più improntate a un tono umoristico. I personaggi sono in genere furfanti, ciarlatani o bizzarri e a buon titolo si può dire che questo romanzo rappresenti “l’immagine nostalgica di un’Inghilterra eccentrica e cordiale, estrosa e ricca di umanità”.
|
|
di:
Charles Dickens
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90230-7
|
Pag. 992 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Le Tre Ghinee
Traduzione di Adriana Bottini
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In Le tre ghinee, scritto nell'inverno 1937/38 mentre la guerra stava per diventare una dolorosa realtà, Virginia Woolf immagina di ricevere tre lettere che contengono una richiesta in denaro per tre cause, la prevenzione della guerra, una università femminile e un'assistenza alle donne che vogliono esercitare una professione. Nelle immaginarie risposte l'autrice dimostra come le tre cause siano identiche e inseparabili; come alla radice di tutto ci sia il potere garantito dalla violenza, uno stesso meccanismo che produce il patriarcato e il fascismo, che fa l'uomo protagonista di un contesto sociale e isola la donna nella sfera privata, alienando entrambi. Nell'aprile 1938, alla fine di questo lavoro, Virginia Woolf scrisse nel suo diario: "Hitler dunque sta accarezzando i suoi spinosi baffetti. L'intero mondo trema: e il mio libro sarà forse come una farfalla sopra un falò consumato in meno di un secondo."
|
|
di:
Virginia Woolf
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90094-5
|
Pag. 256 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Flush - Una Biografia
A cura di Iolanda Plescia
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È l’inizio dell’estate del 1842 quando Flush – un cucciolo di cocker spaniel di razza purissima, manto marrone tendente all’oro, coda folta, nessun ciuffo fuori posto – varca la soglia del numero 50 di Wimpole Street, a Londra, per essere regalato a una delle più grandi poetesse inglesi, la brillante e sventurata Elizabeth Barrett. Tra i due basta un’occhiata, un lampo di riconoscimento, perché nasca un’intesa. Finché, qualche tempo dopo, nella vita tranquilla di Flush entra un rivale: il poeta Robert Browning. Leggendo la corrispondenza di Elizabeth Barrett Browning, Virginia Woolf rimane così colpita dalle descrizioni che la poetessa fa del suo cane da decidere di dedicargli una biografia. Mescolando realtà e finzione, guizzi di umorismo e lampi di autentica poesia, Woolf ricostruisce la vita di Flush, che diventa non solo il racconto del rapporto unico e straordinario che si crea tra un cane e il suo padrone, ma anche un vivido ritratto della società vittoriana e un’acuta riflessione sulla natura umana, vista attraverso lo sguardo di un cane. E scopriamo così che a Virginia Woolf si addice lo straniante sguardo dal basso, del cane, che dal sottosuolo dei sensi, più che dall’empireo dell’intelletto, raccoglie la materia della propria visione.
|
|
di:
Virginia Woolf
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90383-0
|
Pag. 160 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Una Stanza Tutta per Sè
Traduzione di Livio Bacchi Wilcock e J. Rodolfo Wilcock
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nell’ottobre del 1928 Virginia Woolf viene invitata a tenere due conferenze sul tema “Le donne e il romanzo”. È l’occasione per elaborare in maniera sistematica le sue molte riflessioni su universo femminile e creatività letteraria. Risultato è questo straordinario saggio, vero e proprio manifesto sulla condizione femminile dalle origini ai nostri giorni, che ripercorre il rapporto donna-scrittura dal punto di vista di una secolare esclusione attraverso la doppia lente del rigore storico e della passione per la letteratura. Come poteva una donna, si chiede la scrittrice inglese, dedicarsi alla letteratura se non possedeva “denaro e una stanza tutta per sé”? Si snoda così un percorso attraverso la letteratura degli ultimi secoli che, seguendo la simbolica giornata di una scrittrice del nostro tempo, si fa lucida e asciutta riflessione sulla femminilità. Un classico della scrittura e del pensiero.
|
|
di:
Virginia Woolf
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90060-0
|
Pag. 160 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
|
Sogno di una Notte di Mezza Estate
Traduzione di Agostino Lombardo e Nadia Fusini - Testo originale a fronte
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Agostino Lombardo prima di morire stava lavorando alla traduzione del Sogno di una notte di mezza estate, ma non ha potuto portare a termine l'opera. Nadia Fusini, che in passato era stata sua allieva, riprende la traduzione dove il suo maestro l'ha interrotta. Il risultato è nel bellissimo dramma che sa unire in felice miscela il mondo classico e quello nordico fiabesco, le allegorie rinascimentali, i romanzi cavallereschi, la tradizione greco-latina, in una vicenda dove diversi fili si intrecciano: la commedia degli equivoci con gli amori incrociati di Ermia e Lisandro, Demetrio ed Elena, il bosco fatato di Oberon e Titania (che rievocano nei loro litigi quelli di Giove e Giunone), la malizia del folletto Puck (che reputa folli gli uomini e non fa altro che far innamorare le coppie sbagliate coi filtri del suo signore), la recita degli attori-artigiani che rappresentano l'opera nell'opera (il dramma di Tiramo e Tisbe), infine il matrimonio mitologico di Teseo e Ippolita.
|
|
di:
William Shakespeare
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90045-7
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Amleto
A cura di Agostino Lombardo - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La vicenda che Shakespeare doveva mettere in scena era, senza mezzi termini, il rapporto di una mente umana con la vita, e il suo problema, allora, era quello di far muovere Amleto con la sua "prodigiosa consapevolezza" (Henry James), su un terreno adeguato al personaggio e alla sua ricerca. Poiché tutta la vita doveva essere messa in discussione, sottoposta all'analisi, al dubbio di un Amleto che è l'unico moderno, Shakespeare crea una struttura supremamente elastica e comprensiva, capace di abbracciare pianto e riso, ragione e follia, amore e odio; di passare da un universo domestico a un paesaggio sconfinato, da un salone di corte a un campo militare, da una fortezza a un cimitero. Se bene guardiamo l'Amleto, vediamo come ogni esperienza umana vi venga rappresentata. Tutta la vita; e più ancora: la vita vista come immagine di se medesima, come teatro.
|
|
di:
William Shakespeare
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90042-6
|
Pag. 336 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Coriolano
A cura di Agostino Lombardo - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una Roma antica tutta percorsa dai fermenti e dalle lacerazioni della modernta e in cui l'ordine della romanita si trasforma nell'inquietudine di una Roma manierista e barocca. Una Roma letteraria che e resa viva e mobile e corposa dalla ricca umanita che la sostanzia. Un'immagine teatrale che tutto include e mette in scena, storia e cronaca, passato e presente, vita e morte; un'immagine moderna che si nutre della memoria e della nostalgia dell'antico, stabilendo, nel segno della tragedia umana di questo percorso verso la morte in cui anche il 'Coriolano' consiste (e tanto piu perche il personaggio e insieme vittima e macchina di morte), una continuita di passato e presente che e il solo modo di fare del rapporto con i classici un legame vitale e fecondo.
|
|
di:
William Shakespeare
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90178-2
|
Pag. 320 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Vera o i Nichilisti
A cura di Enrico Terrinoni - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Vera o i nichilisti è il primissimo scritto di Oscar Wilde per il teatro. L’eroina principale, Vera, unitasi ai nichilisti, ha in animo di sovvertire l’ordine monarchico russo dopo aver assistito alla deportazione in Siberia del fratello che apparteneva al gruppo di sabotatori rivoluzionari. La sua ambizione è tra le più grandiose: assassinare lo zar. La storia prende spunto proprio dal tentato omicidio, da parte di Vera Ivanovna Zasulič, del governatore di San Pietroburgo, resosi famoso per la brutale repressione dei polacchi durante le rivolte del 1830 e poi del 1863. L’ambientazione è la Russia di fine Settecento, ma in controluce si leggono l’Irlanda e il suo rapporto con l’oppressore coloniale, l’impero britannico. L’Irlanda, tramite lo stratagemma del dislocamento geografico, è quindi onnipresente in Vera, a partire dalla parlata dei personaggi appartenenti alle classi più basse della società, per arrivare alla vicinanza ai poveri e agli sfruttati, alle istanze sociali che Oscar Wilde ebbe sempre a cuore grazie anche all’insegnamento della madre, Lady Speranza, un’appassionata rivoluzionaria irlandese. Vera ci consegna un Wilde sconosciuto ai più: è il suo “play” più politico, e spiana la strada al fondamentale saggio L’anima dell’uomo sotto il socialismo e alle istanze di libertà che nutrono le sue fiabe.
|
|
di:
Oscar Wilde
Feltrinelli
ISBN: 978-88-0790357-1
|
Pag. 192 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
L'Importanza di Far l'Onesto
A cura Antonio Bibbò - Testo originale a fronte
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La sera della prima londinese di questa commedia, il marchese di Queensberry si presentò con un mazzo di ortaggi per Oscar Wilde. Era il 14 febbraio 1895 e la vita di Wilde stava per cambiare in maniera inaspettata, per via dello scandalo provocato dall’opposizione di Queensberry alla relazione tra il figlio, Lord Alfred Douglas, e il drammaturgo. Wilde aveva saputo delle cattive intenzioni del marchese e fece in modo che non fosse ammesso a teatro. La serata andò bene e la commedia fu un gran successo, ma Wilde non sarebbe riuscito a tenere Queensberry alla larga a lungo. L’importanza di far l’onesto è anche l’ultima commedia di Oscar Wilde. La più divertente. Una commedia degli equivoci assurdamente mordace. Uno dei testi più rappresentati al mondo, ora in una nuova traduzione attenta soprattutto alla natura performativa del testo.
|
|
di:
Oscar Wilde
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90335-9
|
Pag. 272 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
Il Ritratto di Dorian Gray
A cura di Benedetta Bini
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Pubblicato nel 1890 sul "Lippincott's Monthly Magazine" Il ritratto di Dorian Gray provoca subito grande curiosità nel pubblico, che nel protagonista riconosce facilmente lo stesso Wilde. Si disse che la storia era noiosa e immorale, i personaggi semplici marionette. Wilde, smesse le vesti del provocatore brillante, difese con grande dignità l'autonomia dello scrittore dalla morale, insistendo nel sottolineare le implicazioni etiche del racconto. La nuova traduzione di Benedetta Bini mette in rilievo il linguaggio fastoso ed elegante dell'autore; la prefazione di Aldo Busi, aggressiva e irriverente, salva e valorizza questo grande testo difendendolo da successivi "incauti prefatori".
|
|
di:
Oscar Wilde
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90058-7
|
Pag. 272 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Moby Dick
a cura di Alessandro Ceni
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Moby Dick, pubblicato nel 1851, è considerato il capolavoro di Melville e uno dei grandissimi libri della letteratura americana e mondiale. Per la grandiosità della sua concezione e per il suo carattere allegorico è stato paragonato alla Commedia dantesca. Vi narra in prima persona la sua avventura Ismaele, che si imbarca come marinaio assieme a un ramponiere indiano sulla baleniera Pequod. Il capitano della nave, Achab, un personaggio cupo che incute rispetto e timore nei suoi uomini, ha perso una gamba per colpa della balena bianca Moby Dick e ora vuole vendicarsene, a qualunque costo. Inizia così una lunga caccia. La snervante attesa dell'incontro con il cetaceo che sfugge al capitano offrirà al narratore l'occasione di meditazioni scientifiche, religiose, filosofiche e artistiche, all'interno della struttura del romanzo d'avventura per mare. Intanto l'immenso oceano, con i suoi mostri e le sue profondità, si erge in tutta la propria potenza e imperscrutabilità dinanzi all'uomo, che gli può contrapporre solo una fragile esistenza, oscillante tra il bene e il male. Fino a che sopraggiunge la catastrofe finale, fatalmente presentita, quando Moby Dick distruggerà la baleniera e tutto l'equipaggio trascinando con sé Achab e il suo arpione. Solo Ismaele si salverà e potrà così raccontare la loro folle, ambiziosa quanto disperata, impresa.
|
|
di:
Herman Melville
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90076-1
|
Pag. 720 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
|