La Felicità Ha il Sapore della Salute
La via della longevità tra scienza e cucina
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dagli studi del professor Luigi Fontana emerge che è utile mangiare meno (ridurre di circa il 30% le calorie che assumiamo) e mangiare meglio, abbinando a una buona educazione alimentare il digiuno intermittente, e rendendo sempre più consapevoli, ma piacevoli, le scelte che riguardano la nostra dieta. Come non rinunciare però ai piaceri della tavola? Come prepararsi un piatto da gran gourmet, salutare, buono e con ingredienti di qualità? Per rispondere a tali quesiti abbiamo fatto incontrare Luigi Fontana con un grande cuoco, Vittorio Fusari, da sempre legato alla filosofia Slow Food. Grazie alla sua creatività, alla sua attenzione verso le materie prime e alla sua straordinaria capacità in cucina il libro contiene ricette inedite che non solo fanno bene, ma contribuiranno anche a far invecchiare meglio e in salute.
|
|
|
|
Che Mondo Sarebbe
Pubblicità del cibo e modelli sociali
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Come sarebbe il mondo se davvero assomigliasse a quello che la pubblicità del cibo ci descrive? Come sarebbero le nostre relazioni sociali, le nostre psicologie individuali? In quale tipo di società cresceremmo i nostri figli e quali questioni di genere fronteggeremmo tutti i giorni? La comunicazione commerciale narra un mondo che non esiste, ma lo fa da talmente tanto tempo e così bene, che spesso non vediamo più i paradossi, le follie, i non sense che ci vengono suggeriti come se fossero desiderabili. Forse un po’ di ironia può aiutarci a recuperare quella consapevolezza di cittadini- consumatori, senza la quale nessun cambiamento qualitativo può avvenire nell’ambito di un sistema alimentare dominante, che oggi si sta rivelando il responsabile di tanti problemi economici, ambientali, di salute pubblica.
|
|
di:
Cinzia Scaffidi
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-502-5
|
Pag. 192 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
A Tavola con Brodi e Zuppe
100 ricette della tradizione
|
€ 9.90
€ 9.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
brodi, oggi oggetto di grande riscoperta, sono alla base di moltissimi piatti della tradizione italiana. Dalla loro qualità dipende spesso la buona riuscita di un risotto, di una minestra, ma anche di un arrosto. Apparentemente complicati e lunghi da cucinare i brodi sono invece frutto di ricette semplici che necessitano solo di qualche piccolo accorgimento, e che questo nuovo ricettario illustrato si propone di approfondire e spiegare. Il volume insegna anche come conservarli, in quali ricette utilizzare i diversi brodi e come dare nuova vita agli ingredienti necessari alla loro preparazione. E poi troverete una grande varietà di zuppe, preparazioni centrali in molte culture gastronomiche regionali.
|
|
di:
Autori Vari
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-500-1
|
Pag. 128 Formato: 17,5 x 24 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
A Tavola con le Spezie
110 ricette della tradizione italiana
|
€ 9.90
€ 9.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Le spezie non sono altro che sostanze ricavate da piante aromatiche, a cui oltretutto si lega buona parte della storia gastronomica ed economica dell’Italia: fu per approvvigionarsene in modo diretto che Colombo salpò per “le Indie”, trovando l’America. Di esse si utilizzano parti diverse: il frutto o il seme (pepe, noce moscata), la corteccia (cannella), le gemme floreali (chiodi di garofano), il fiore (zafferano), la radice (curcuma), la bacca (peperoncino). Le cucine regionali continuano a utilizzarle diffusamente, mentre le cucine etniche sono sempre più apprezzate dagli italiani.
|
|
di:
Bianca MInerdo
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-507-0
|
Pag. 128 Formato: 17,5 x 24 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Formaggi Naturali - Viaggio alla Scoperta dei Migliori d'Italia
A latte crudo. Senza fermenti aggiunti
|
€ 24.50
€ 23.27
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I tipi e le tipologie di formaggi in Italia rappresentano un universo variegato che ha pochi pari al mondo. Dalle grandi denominazioni di origine protetta alle più piccole autoproduzioni di singoli pastori, è molto difficile decretare i migliori in assoluto. Slow Food lo fa per la prima volta, selezionandone una cinquantina tra quelli per cui si è coniato l’aggettivo "naturali", ovvero prodotti a partire dal latte crudo e senza aggiunta di fermenti non autoctoni. Il libro illustra le eroiche storie di chi li produce, arricchite da foto d’autore e le schede dei singoli formaggi, prodotti unici, da andare a scoprire nei loro evocativi territori di origine.
|
|
di:
Autori Vari
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-477-6
|
Pag. 160 Formato: 20 x 27 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Succhi Estratti Marmellate Conserve
Frutta per tutto l'anno
|
€ 19.90
€ 18.90
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un grande libro dedicato a uno degli argomenti più di tendenza, succhi ed estratti, abbinati a due classici della tradizione, ovvero marmellate e conserve. La prospettiva è quella di Slow Food: solo ingredienti perlopiù di territorio, dei quali si conosca, per quanto possibile, tutta la filiera. In questo ricettario troverete estratti e succhi preparati con tante varietà di frutta e abbinati, secondo stagione, alle verdure più salutari; marmellate, confetture, composte, mostarde, distillati e molte altre ricette per consumare subito o durante la stagione fredda la frutta che più amate. Accanto alle preparazioni i consigli per estrarre o conservare nel modo migliore e senza rischi.
|
|
di:
Autori Vari
Sonda Edizioni
ISBN: 978-88-8499-496-7
|
Pag. 208 Formato: 20 x 22 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Naturalmente Dolci - Salute e Benessere
Perchè ridurre gli zuccheri. 60 ricette
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una collana tutta dedicata al rapporto tra alimentazione e salute, un libro dedicato ai dolci che spiega quanto sia importante ridurre il consumo di zuccheri. Si può fare salvaguardando il piacere del dolce a tavola e valorizzando nelle ricette i cibi naturalmente dolci, come la frutta, o imparando a utilizzare dolcificanti alternativi in piccole quantità, uno su tutti il miele. Oltre a tante ricette questo libro contiene tutte le spiegazioni scientifiche sul perché è importante monitorare con attenzione il consumo di zuccheri senza però rinunciare del tutto al dolce, gusto che fin da piccoli tutti amiamo.
|
|
di:
Carla Barzanò
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-468-4
|
Pag. 144 Formato: 19,5 x 22 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
|
Carne - Salute e Benessere
Ridurre il consumo e sceglierla di qualità. 60 ricette
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una nuova collana sul rapporto tra alimentazione e salute, e un libro che affronta un tema, quello del consumo di carne, quanto mai aperto. Da chi consiglia di privarsene del tutto a chi mette sotto accusa le carni conservate. Slow Food si propone di trovare una via positiva, che tenga conto, oltre che dell’ingrediente anche e soprattutto di che cosa succede prima negli allevamenti: il benessere animale, ovvero evitare l’allevamento intensivo e rispettare quanto più possibile il rapporto con la natura, può migliorare la qualità della carne che mangiamo e ridurre in modo sensibile i rischi per la salute. Conoscere questo alimento anche dal punto di vista nutrizionale ci aiuterà poi a inserirlo con misura e consapevolezza nella nostra dieta. Il libro contiene anche 60 gustose ricette.
|
|
di:
Patrizia Gnagnarella
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-476-9
|
Pag. 144 Formato: 19,5 x 23 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Cereali e Legumi - Salute e Benessere
Conoscere le varietà e utilizzarle in cucina. 60 ricette
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una nuova collana sul rapporto tra alimentazione e salute, e un libro su legumi e cereali, per cui è risaputo che se abbinati nel menù e inseriti anche quotidianamente nella nostra dieta garantiscono un buon equilibrio di nutrienti e possono fornire un adeguato apporto proteico per chi sceglie di escludere o limitare dalla dieta la carne. Inoltre la loro varietà permette di realizzare ottimi piatti spesso patrimonio della nostra cucina tradizionale. Questo libro vi guiderà alla scoperta delle differenti varietà di legumi e di cereali approfondendo le caratteristiche di ciascuno di loro, le attenzioni che è corretto avere al momento dell’acquisto e spiegando come valorizzarli al meglio nelle preparazioni in cucina. Tante buone pratiche e 60 ricette per guadagnare in gusto e in salute.
|
|
di:
Stefano Polato
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-475-2
|
Pag. 144 Formato: 19,5 x 22 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Pane e Lievitati - Salute e Benessere
Farine dimenticate, lievito madre. 50 ricette senza glutine -
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una nuova collana dedicata al rapporto tra alimentazione e salute e un libro che approfondisce le due parole collegate al mondo del pane: farina e lievito. La farina, non una, ma tante, sia per varietà di cereali da cui si ottiene sia per tipo di macinazione. Meglio preferirle integrali o non troppo raffinate e variare per non scegliere sempre l’onnipresente grano. Poi il lievito, anzi i lieviti che possiamo preparare anche a casa. E per chi deve rinunciare al glutine? Il libro contiene circa 70 ricette e numerosi suggerimenti per le farine che si possono utilizzare: una selezione di piatti per non rinunciare al gusto, facendo però attenzione alla nostra salute.
|
|
di:
Dario De Marco
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-470-7
|
Pag. 144 Formato: 19,5 x 22 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Insalate di Stagione
110 ricette per tutto l'anno
|
€ 9.90
€ 9.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro insegna a scegliere le materie prime giuste e a combinarle con fantasia, nel rispetto della stagionalità per guadagnare in gusto e risparmiare al mercato o saper sfruttare al meglio i prodotti del nostro orto. Un’ampia raccolta di ricette tradizionali e di nuova generazione. Testi dettagliati corredati da foto suggeriscono come abbinare gli ortaggi, come preparare salse e condimenti e come cuocere al meglio i cereali. Nella cucina contemporanea l’insalata non è più solo una preparazione di verdure e ortaggi variamente conditi, ma un piatto versatile, composto da ingredienti diversi come pasta, carne o pesce, legumi e cereali, adatto a tutte le stagioni anche se inevitabilmente legato alla primavera e all’estate. Tante idee per un piatto unico nel suo genere per preparare gustosi menù a casa, ma anche da condividere con gli amici o da portarsi in ufficio.
|
|
di:
Autori Vari
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-466-0
|
Pag. 128 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Four Fish
Il futuro dell'ultimo cibo selvatico
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un viaggio culinario alla ricerca dei quattro pesci che dominano i nostri menù: salmone, branzino, merluzzo e tonno. Paul Greenberg, scrittore e appassionato pescatore, ci svela come sia cambiato il nostro rapporto con il mare e con la pesca in pochi decenni. Stiamo vivendo un momento significativo, in cui il pesce di allevamento costituisce circa la metà del consumo ittico umano, una situazione che non può durare a lungo. L’autore, con una prosa acuta e appassionata, individua alcune soluzioni possibili, come il ritorno alla piccola pesca costiera e all’acquacoltura sostenibile.
|
|
di:
Paul Greenberg
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-286-4
|
Pag. 320 Formato: 13 x 21 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
I Sapori del Vino
Percorsi di degustazione per palati indipendenti
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Risulta difficile comprendere i nuovi vini che escono oggi dalle cantine con i vecchi strumenti della degustazione; questo libro vuole suggerire un metodo diverso per incontrare e accogliere il valore della differenza che la viticoltura contemporanea ha saputo esaltare. In effetti, grazie a una viticoltura sempre più sensibile al rispetto del luogo di origine, il canone espressivo dei vini italiani è stato protagonista di un radicale cambiamento. Il gusto si è lasciato alle spalle la rigidità formale imposta da un’eccessiva estetica enologica così diffusa nel recente passato, per restituire al vino elementi originali e densi di carattere che alla qualità formale intrecciano valori storici e geografici. Questi tratti inediti coincidono con la vera identità dei territori enologici di riferimento; il loro sapore si è perentoriamente affermato tra gli appassionati creando una netta divisione con l’enologia del passato.
|
|
di:
Fabio Pracchia
Slow Food editore
ISBN: 978-88-8499-459-2
|
Pag. 192 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Agricoltura Slow
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un libro che presente in modo sistematico e chiaro un nuovo approccio al mondo dell’agricoltura. Un approccio che riabilita i sistemi di piccola scala, sottolineando l’importanza di pensare oltre ai confini del proprio campo e di sviluppare una nuova consapevolezza attenta all’ambiente, alle persone e alle loro relazioni. Conoscere i sistemi agricoli diversificati, recuperare l’uso delle sementi locali, valorizzare l’uso di ampie rotazioni colturali e rispristinare colture vegetali atte a ospitare insetti utili. E ancora scoprire l’importanza dei sistemi forestali e l’apprendimento delle tecniche per difendersi in modo sostenibile da funghi e insetti. Tutti questi e molti altri ancora sono i temi dell’agroecologia: un approccio alternativo all’agricoltura tradizionale per produttori, tecnici del settore ma soprattutto curiosi che vogliono intraprendere la sempre più popolare via dell’autoproduzione.
|
|
|
|
|