I Sette Colori del Cielo
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Il tentativo dell'autrice è di portare il lettore oltre l'apparenza fenomenica, oltre i suoi limiti di separatezza, al fine di aiutarlo ad uscire dall'Illusione in cui è immerso, e poter così comprendere che la Vita è Una e che si basa su leggi scientifiche che esprimono le infinite relazioni che intercorrono fra le sette grandi Vite, che di sé informano la vita stessa e le costellazioni, i sistemi solari, i pianeti ed il singolo uomo. Ogni cosa nell'universo è un'entità, lo spazio stesso è un'entità e l'astrologia esoterica è quella scienza che meglio ne spiega i cicli, i ritmi e le leggi. Il fine ultimo di questo libro è di fare comprendere all'uomo che non è mai solo durante questo splendido viaggio che è la Vita stessa. Questo libro ha l'intento di diffondere l'astrologia esoterica, per poter dare uno spazio ad un'astrologia intuitiva, ad un'astrologia soggettiva che si preoccupa di indagare e studiare le cause e i principi della Vita stessa...
|
|
di:
Maria Grazia Barbieri
Draco Edizioni
ISBN: 978-88-6353-005-6
|
Pag. 130 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Scie chimiche: la verità nascosta.
Le prove
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |

Perché gli organi di informazione non ne parlano, nonostante vi sia ormai una imponente documentazione raccolta in ogni parte del mondo? Perché i governi, anche di fronte a precise interrogazioni parlamentari negano ogni evidenza? Chi ha interesse ad irrorare l'atmosfera del pianeta con sostanze a dir poco inquietanti? Perché chiunque si occupi seriamente dell'argomento si trova a dover fare i conti con minacce velate o dirette? Possiamo continuare a non sapere che cosa accade sopra le nostre teste? O peggio ancora, possiamo continuare facendo finta di niente?
|
|
|
|
La Sfiga Non Esiste
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Anche se non ne siamo consapevoli, siamo completamente responsabili della nostra esistenza. Quello che voglio ottenere con questo libro è di far un po' più di luce sulla necessità di divenire coscienti di questa responsabilità. Sono anche convinto che diffondere questo punto di vista, e gli strumenti adeguati per comprenderlo, sia la sola via per aiutare l'umanità ad uscire dalla sua condizione di sofferenza. Perché, sarà anche vero che la sfiga non esiste, ma la sofferenza ci riguarda sicuramente tutti. Potendo facilmente accertare questa cosa, ci siamo mai posti veramente il problema di come far cessare le nostre sofferenze ed eventualmente quelle del mondo attorno a noi? Volendo vedere la questione da una prospettiva meno sfigata, quanto gioiamo veramente? Che spazio occupa nella nostra vita la leggerezza, la gioia, la capacità di sorridere e di amare, l'abilità nel realizzare ciò in cui crediamo?
|
|
di:
Massimo Rodolfi
Draco Edizioni
ISBN: 978-88-6353-000-1
|
Pag. 136 Formato: 13,5 x 20,5 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Il Seme Magico
Dalle fiabe all'educazione nella Nuova Era
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
In un mondo che sta sprofondando nel grigiore, il nostro, l'unica speranza che abbiamo è quella di far emergere la purezza dei nostri cuori, solo così il pianeta può tornare alla vita. La fiaba, come deve essere finisce bene, ma la questione è, riusciremo noi umani a far rinascere il saggio piumice Sang del nostro cuore? Il folletto Magalì, unico superstite della sua razza, vive in un mondo che si sta spegnendo, sempre di più avvolto dal grigio della carenza di sentimenti puri. L'ultima speranza viene giocata nell'incontro con Swamy, la bambina che con la sua calda lacrima, sgorgata dal suo cuore puro, riesce a far rinascere, grazie al magico seme di piumice, conservato da Magalì, tutta la foresta che era stata distrutta. Il mondo riprende così i suoi colori, salvandosi per l'intervento di quell'unica lacrima. Nella sua prima fiaba Minerva Lamorgese offre ai bambini, e non solo, che leggeranno le sue parole e guarderanno le sue tavole, un breve percorso denso di significato.
|
|
di:
Minerva Lamorgese
Draco Edizioni
ISBN: 978-88-6353-003-2
|
Pag. 12 Formato: 21 x 21 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Le Radici delle Cattedrali
L'architettura gotica espressione delle condizioni ambientali
|
€ 24.50
€ 23.27
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il costruttore medievale deve rispondere ad una molteplice sfida ambientale, ideando sempre nuove soluzioni tecniche che gli permettano di economizzare il legname e di ridurre al minimo, dunque, l'uso di opere provvisorie (centine, impalcature, ecc) e di alleggerire al massimo la costruzione. Lo stile gotico verrà configurandosi, in tal modo, non tanto come un’astratta scelta di gusto quanto come una concreta strategia di costruzione, particolarmente integrata e rispondente alle sollecitazioni ambientali: un'architettura ecologica. Ogni singolo elemento architettonico delle cattedrali gotiche può essere visto quindi come una precisa risposta alle pressioni, non sempre favorevoli, dell'ambiente in continuo mutamento, dove tutto è legato a tutto, e dove, quindi, ad esempio, la notevole crescita della popolazione rurale procede di pari passo con un aumento della produttività agricola ma pure, contemporaneamente, con un progressivo restringimento dello spazio boschivo e con una drammatica penuria del bestiame.
|
|
di:
Roland Bechmann
Arkeios
ISBN: 978-88-8649-584-4
|
Pag. 320 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2006
|
|
|
|
La Rinascita di Dante
Commento integrale allegorico-anagogico della Vita Nuova
|
€ 24.50
€ 23.27
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

A dispetto delle indicazioni fornite da Dante sui quattro piani di lettura delle sue opere, si continua ad assistere a una drastica divisione fra le interpretazioni, da una parte, di filologi e storici della lingua, che prediligono soprattutto il livello letterale, e dall'altra dei dantisti esoterici che privilegiano gli altri tre livelli: allegorico, morale e anagogico. Questa dicotomia dei commenti non risparmia la Vita Nuova, al centro della mai sopita polemica sulla figura di Beatrice, personaggio storico o pura allegoria, che nuoce anche al valore dell'opera, spesso relegata al ruolo di “romanzo” giovanile e di storia d'amore finita tragicamente. Occorreva pertanto compiere una sintesi che tenesse nella stessa considerazione il grande lavoro sul testo dei critici accreditati e le interpretazioni degli esoteristi, capaci fra l'altro di chiarire i passi definiti “oscuri” dai dantisti “ufficiali”.
|
|
di:
Gian Maria Molli
Arkeios
ISBN: 978-88-6483-002-5
|
Pag. 352 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Manuale per Comprendere il Significato Simbolico delle Cattedrali
|
€ 14.98
€ 14.23
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Questo testo, fra i classici del pensiero medievale, è una guida di sorprendente attualità che ci dona «occhi per vedere». Nell’universo delle cattedrali tutto ha un significato simbolico, tutto merita di essere decifrato. Come procedere, al fine di scoprire che la cattedrale materiale è il riflesso di una cattedrale spirituale? È questo il metodo che ci vien offerto da un vescovo del XIII secolo: Guillaume Durand de Mende, il quale compose un’autentica enciclopedia affinché le generazioni future non dimenticassero il significato fondamentale della cattedrale e dei simboli di cui essa è portatrice. Questo testo, fra i classici del pensiero medievale, è dunque una guida di sorprendente attualità che ci dona «occhi per vedere».
|
|
|
|
|
Il Mondo del Sacro
Simboli Oggetti Strutture
|
€ 13.90
€ 13.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Fra i simboli universali primeggia senza dubbio quello della croce (ansata, a tau, a svastica, greca, latina, decussata), ma ugualmente ricchi di significato sono le fiaccole, le lucerne, il candelabro, i rosari, il bastone, l’ostensorio, la coppa, il calice, il tabernacolo, il rosone, l’altare, l’abside, la cupola, il campanile, le campane. In questo saggio vengono analizzati dettagliatamente. Gli autori ne rivelano l’origine, la storia, la diffusione e il significato soddisfacendo in tal modo al bisogno ancestrale che tutti avvertiamo di un ritorno alle origini per indagare sul vissuto culturale della nostra umanità.
|
|
|
|
Celestino V e il Tesoro dei Templari
Saggio-romanzo
|
€ 29.50
€ 28.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Fonti storiche ci informano che Pietro del Morrone – il futuro Celestino V – quando si recò a Lione nel 1274, in occasione del Concilio indetto da Gregorio X, fu ospitato dai Templari nella magione poi divenuta suo convento. Di ritorno l’eremita si fermò a Collemaggio, alle porte della città dell’Aquila, e la Vergine in sogno gli disse di realizzare una chiesa in suo onore in un luogo già sacro. In questa stessa chiesa, nel 1310 si svolse il processo aquilano ai Templari. Potrebbero allora i Templari aver affidato il loro tesoro a Pietro del Morrone che lo ha custodito in quel prezioso scrigno che è Santa Maria di Collemaggio, costruita dall’eremita proprio con il loro aiuto? Al sogno e all’invenzione immaginifica è dedicata la prima parte di quest’avvincente libro di Maria Grazia Lopardi, un breve romanzo in cui realtà, intuizione e fantasia vanno a braccetto.
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Il Regno di Agartha
Mission de l’Inde en Europe
|
€ 17.50
€ 16.62
(-5%) 
|
Novità |

Questo è un libro spesso citato, al quale sovente ci si riferisce in ambito esoterico, ma che sino a ora non era mai stato tradotto in italiano. Il Regno di Agarttha è la descrizione visionaria di questo centro occulto, peraltro già noto in Occidente, anche se con alcune varianti nella trascrizione del suo nome, ma di cui qui per la prima volta si parla diffusamente. Nonostante si tratti di un’opera non facile, scritta con un linguaggio sovente criptico e in tono enfatico e oracolare, con numerosi riferimenti e avvenimenti e personaggi dell’epoca, si è pensato di farla conoscere ai lettori del nostro Paese in una edizione critica che tenesse presenti le precedenti francesi, e arricchendola di una introduzione che parlasse diffusamente del suo autore .
|
|
|
|
Il Medioevo delle Cattedrali
|
€ 29.90
€ 28.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Jean-Francois Blondel fa visitare al lettore alcuni tra i principali capolavori dell'architettura gotica, descrivendo, in modo preciso e dettagliato, le cattedrali di Parigi, Chartres, Senlis, Sens, Laon, Soissons, Reims, Strasburgo, Troyes, Metz, Rouen, Bayeux, Coutances, Lisieux, Tréguier, Quimper, Bourges, Clermont-Ferrand, Le Puy, Périgueux, Angoulème, Rodez, Albi, Narbona, Lione, Mende, Avignone e Marsiglia. L'opera è inoltre accompagnata da appendici preziose sulle date di costruzione di tutti gli edifici, sulle loro dimensioni, ma anche da testi redatti dal grande architetto Villard de Honnecourt, nonché da documenti d'archivio sui costi di costruzione. Un glossario dei termini tecnici e storici utilizzati completa il libro.
|
|
|
|
Notre Dame di Collemaggio
|
€ 29.90
€ 28.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Gli autori del testo ci guidano alla scoperta delle grandi conoscenze dei costruttori delle architetture sacre medievali, luogo di incontro tra cielo e terra, un penetrare insegnamenti iniziatici che sono nel cuore della spiritualità di culture diverse. Partendo da un libro di pietra - che si sono trovati a sfogliare - che parla di geometria sacra, di misteri, di alchimia lasciando all’intuizione di chi legge di andare oltre, alla ricerca di qualcosa di così straordinario da potersi solo accennare per essere colto da chi ha occhi per vedere... Nella chiesa costruita da Celestino V – le cui spoglie custodisce – dove si è svolto l’interrogatorio del processo ai Templari, dove i Cavalieri del Tempio sembrano aver lasciato tracce consistenti, si sta svelando un messaggio che coinvolge i luoghi sacri del pianeta, in particolare Chartres e Castel del Monte dove è stato affidato alla pietra il medesimo insegnamento per l’umanità pronta a coglierlo.
|
|
|
|
Lessico dei Simboli Cristiani
|
€ 17.50
€ 16.62
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Questo lessico raccoglie oltre 500 simboli d'origine evangelica e, più in generale, biblica. Spesso condivisi con altre civiltà, essi sono stati progressivamente sviluppati e arricchiti in modo specifico dalla tradizione paleocristiana, da quella medioevale, poi da quella moderna. Alcuni di questi simboli sono ancora in uso nelle Chiese. Altri, appartenenti alla storia, sono stati in parte dimenticati, anche se restano incisi nella pietra delle cattedrali, si ritrovano sui muri affrescati, sulle pergamene degli antifonari o nelle pagine dei libri, per esprimere un messaggio sui Misteri cristiani. La presente opera intende aiutare a comprendere tale linguaggio, a volte complesso e contraddittorio, altre volte di un'assoluta limpidezza. L'Autore parte da ciascuno di questi simboli, spiegandone i diversi significati in relazione con i testi biblici. Sono così registrati numeri, colori, figure geometriche, animali, piante, oggetti, fenomeni naturali e molte altre realtà, alfine di delucidarne il o i significati secondo la tradizione cristiana e, in senso più ampio, giudaico-cristiana.
|
|
di:
Michel Feuillet
Arkeios
ISBN: 978-88-8649-588-2
|
Pag. 128 Formato: 17 x 24 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Le Origini Simboliche del Blasone - L'Ermetismo nell'Arte Araldica
|
€ 35.12
€ 33.36
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Viel inizia il suo discorso dal campo di battaglia di Hastings, tra Normanni e Sassoni, fornendoci una interpretazione originale delle figure della Tapisserie de Bayeux. Il duello mortale tra Guglielmo di Normandia e il re sassone Harold, diventa così anche lo scontro tra il drago a lo swastika. Dalla notte dei tempi giungono e vengono spiegati i segni che hanno influenzato i più antichi popoli d’Asia e d’Europa. In un solo volume sono raggruppatidue testi fondamentali del simbolismo e dell’ermetismo collegato all’arte araldica. La seconda opera è la riscoperta di un antico e rarissimo testo di araldica. Il discorso e le tesi degli autori si accentrano sul simbolismo iniziatico, in tutte le sue forme: le croci, l’uomo, gli animali, i vegetali, le professioni, gli oggetti celesti e il mito. Non vengono infine dimenticati i segni e le raffigurazioni attinenti le società segrete e la religione
|
|
|
|
|