La Decima Incarnazione
Volume 1
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Dopo aver creato questo bel universo, Dio non lo ha abbandonato. Lo ha protetto e nutrito con il suo potere femminile, Shri Adi Shakti. Quando ha cominciato ad illuminare il sentiero dell'evoluzione Dio onnipotente rimase a testimoniare il suo allegro gioco di creazione, di supporto e trasformazione. Per sostenere la Sua creazione, Lei (Shri Adi Shakti) stabilì il dharma (la rettitudine, le regole del buon comportamento). Il Signore Krishna disse ad Arjuna che in qualsiasi momento fosse stato in pericolo il dharma, si sarebbe incarnato per ristabilire la rettitudine e vincere il male. Così Shri Adi Shakti nell'epoca moderna si è incarnata per salvare la Sua creazione.
|
|
di:
Yogi Mahajan
La Cultura della Madre
ISBN: 978-88-97196-06-8
|
Pag. 259 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Tutto Per Volare
Alla ricerca dello spirito
|
€ 14.70
€ 13.96
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Questo libro racconta la ricerca del magico e del profondo in mezzo alle pressioni e alle distrazioni del mondo moderno. E' una cronaca che comprende un ricco bagaglio di esperienze vissute in stati elevati di coscienza. Il percorso si snoda in un territorio anomalo: l'autore era, a duo dire, un individuo imprudente, con molte debolezze, guidato da qualcosa che sfuggiva alla sua comprensione. Il suo viaggio racchiude le speranze e le paure dell'infanzia, l'amore trovato e poi perduto, gli eccessi alcolici e le droghe psichedeliche. Egli dipinge con chiarezza le straordinarie proprietà dell'LSD e ne descrive l'iniziale meraviglia e rivelazione sfociate in frustrazione e disillusione, prima di raccontare l'incontro con una singolare signora dello yoga. Questo libro è il resoconto sincero delle cose incredibili apprese e vissute in sua compagnia, nel corso di molti anni.
|
|
di:
Patrick Sheridan
La Cultura della Madre
ISBN: 978-88-97196-08-2
|
Pag. 346 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Una Vita Più Semplice
Biografia e parole di Alexander Langer
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Una voce, quella di Alexander Langer, scomparsa troppo presto, il 3 luglio del 1995. Biografia e parole di Alexander Langer Visionario e militante. . Parlamentare europeo per i Verdi, pacifista e anima nomade, Langer è stato un modello per tanti e un precursore su temi cruciali: convivenza interetnica e consumi critici, bioetica e debito dei Paesi poveri, futuro sostenibile e "conversione ecologica". Oggi più che mai, le sue idee sono attuali e necessarie. È tempo che il mondo industrializzato cominci a vivere a proprie spese, smettendola di consumare crediti usurpati presso la biosfera e presso i poveri.
|
|
di:
A.a.V.v.
Altreconomia
ISBN: 978-88-938534-0
|
Pag. 164 Formato: 12 x 19 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
Latina, Equa, Solidale. L’altra America
I progetti del commercio equo e solidale in America Latina: storie e immagini
|
€ 14.90
€ 14.15
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il Commercio Equo e Solidale fonda la sua azione nei Paesi del Sud del mondo su un principio chiave: trade not aid. Il suo significato è chiaro: lavoro, non elemosina. Da 25 anni Altromercato, il maggiore importatore di prodotti equi e solidali in Italia, dà concretezza a queste parole attraverso le decine di progetti che ha avviato in America Latina, Asia e Africa, offrendo agli “oppressi” una possibilità di riscatto, portando in Italia i loro prodotti e promuovendo una differente cultura imprenditoriale, equa e solidale. A che cosa pensano le aj quen, le donne guatemalteche mentre tessono al telaio la loro storia e il loro riscatto? Quale profumo ha il caffé di UCIRI? Quanto è dolce lo zucchero di Manduvirà? Un viaggio inedito in America Latina attraverso i progetti di Altromercato. Parole, immagini e profumi per capire il senso profondo della parola “scambio” e quello del Commercio Equo e Solidale.
|
|
di:
A.a.V.v.
Altreconomia
ISBN: 978-88-655160-92-3
|
Pag. 125 + foto a colori Formato: 21 x 16,5 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
La Costituente: storia di Teresa Mattei
Le Battaglie della partigiana Chicci, la più giovane madre della Costituzione
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

“La cosa più importante della nostra vita è aver scelto la nostra parte” La storia di Teresa Mattei, giovane partigiana a Firenze -nome di battaglia Chicchi-, eletta all’Assemblea Costituente a soli 25 anni, “madre” della Costituzione e della mimosa come simbolo dell’8 marzo. Un racconto teso ed emozionante, che si legge d’un fiato. Teresa -che oggi ha 90 anni- ha lottato per la libertà del nostro Paese, rischiato la vita e provato sulla sua pelle la ferocia nazista. La versione definitiva dell’articolo 3 della Costituzione sul tema dell’uguaglianza reca la sua firma. Quando viene espulsa dal Pci, sceglie di difendere i diritti dei deboli, donne e bambini. Non rinnega mai le proprie passioni e idee, che la portano anche a manifestare a Genova nel 2001.
|
|
di:
Pacini Patrizia
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-041-1
|
Pag. 221 Formato: 15 x 20 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Chico Mendes
Una vita per l'Amazzonia
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il 22 dicembre 1988 Chico Mendes veniva ucciso a revolverate davanti a casa sua, a Xapuri, nell’Amazzonia occidentale: condannato a morte per aver difeso (come sindacalista e politico) la sua gente e la sua foresta dal disboscamento voluto da latifondisti e multinazionali del legname. Ancora oggi Chico è un esempio per chi crede che il “progresso” non si raggiunga a spese della natura. “Se scendesse un inviato dal cielo e mi garantisse che la mia morte sarà utile a rafforzare la nostra lotta, ne varrebbe la pena. Ma l’esperienza ci insegna il contrario. Quindi voglio vivere. Cerimonie pubbliche e funerali non salveranno l’Amazzonia”.
|
|
di:
Adriano Marzi
Altreconomia
ISBN: 978-88-6189-011-4
|
Pag. 134 Formato: 12 x 19 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Noi della Diaz
La
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

La "notte dei manganelli" al G8 di Genova del 2001 nel racconto del giornalista che era dentro la scuola: le violenze della polizia e il tracollo delle garanzie costituzionali. Una "macelleria messicana", come l'ha definita al processo uno dei funzionari che parteciparono al blitz. "Noi della Diaz" è un documento storico sulle tragiche giornate del luglio 2001, quando un movimento allo stato nascente fu colpito e criminalizzato. È una ferita che sanguina ancora, perché lo Stato non ha voluto fare autocritica. Questa nuova edizione è arricchita da un'ampia prefazione che ricostruisce i fatti degli ultimi anni, racconta i processi in corso e traccia un bilancio morale e politico del dopo Genova: la storia di una "democrazia umiliata". In appendice il "diario dal carcere" di Paolo Fornaciari, arrestato in via Tolemaide il 20 luglio 2001 e pestato nel comando dei carabinieri. Una democrazia umiliata. Tutte le verità sui processi. Nuova edizione aggiornata.
|
|
di:
Lorenzo Guadagnucci
Altreconomia
ISBN: 978-88-6189-030-5
|
Pag. 200 Formato: 13,5 x 18 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
|
Coltivare la Città
Giro del mondo in dieci progetti di filiera corta
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Dopo la grande retorica sulla globalizzazione, le problematiche ambientali ed economiche hanno posto sulla ribalta il tema della filiera corta. Ma che cosa vuol dire filiera corta, e perché rappresenta un modello vincente e desiderabile? Questo è il primo libro che raccoglie e sistema tutte le riflessioni e le esperienze sul tema, e spiega che non si tratta solo di produrre localmente e consumare localmente prodotti agricoli e di stagione: filiera corta vuol dire anche riduzione dei passaggi tra produttore e consumatore, al fine di annullare ingiustizie distributive, aumentare l’efficienza, tutelare l’ambiente, e non solo nel settore agricolo. Una panoramica sulle esperienze di filiera corta in tutto il mondo, col racconto puntuale di una dozzina di esse, approfondendo il tema con una serie di interviste ad esperti sul valore del modello “locale” di produzione e distribuzione, sulla sua auspicabilità e su come possa essere facilmente replicato anche in Italia.
|
|
di:
Andrea Calori
Altreconomia
ISBN: 978-88-6189085-5
|
Pag. 148 Formato: 13,5 x 18 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
La Spesa a Pizzo Zero
Consumo critico e agricoltura libera
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Questo libro raccoglie e restituisce -con il valore aggiunto della riflessione- l’esperienza dei ragazzi di Addio Pizzo, che a Palermo per primi hanno dichiarato che “un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità”, racconta la nascita delle cooperative di Libera Terra, lo sviluppo di una nuova agricoltura legata al biologico, ai Gruppi d’acquisto solidali e alle relazioni Sud-Nord, le produzioni virtuose nate grazie alla confisca dei beni appartenuti ai mafiosi. Con un testo di Umberto Santino, storico della lotta alla mafia e un’intervista a don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”.In allegato il DVD del documentario “Storie di resistenza quotidiana”.
|
|
di:
Francesco Forno
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-029-9
|
Pag. 126 + DVD Formato: 13,5 x 18 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Buon Lavoro
Le cooperative sociali in italia: storie, valori ed esperienze di imprese a misura di persona
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

La cooperativa sociale è un’impresa passionale, un’azienda con l’anima, ma soprattutto una forma d’organizzazione che ha retto alla prova del tempo e accumulato saperi ed esperienze utili ad affrontare anche l’incerto futuro del nostro paese e del suo welfare. Questo libro racconta le cooperative sociali, a 20 anni dalla legge istitutiva n. 381/91. Prefazione del premio Nobel per l’economia 2009 Elinor Ostrom.
|
|
|
|
Guida all'Italia Eco-Solidale
Turismo responsabile in 20 città
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

L’Aquila, Milano, Torino, Genova, Venezia, Vicenza, Treviso, Trento, Bolzano, Trieste, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Ferrara, Ancona, Perugia, Bari, Palermo, Cagliari 20 città italiane -da Trieste a Palermo- da scoprire con lo sguardo del turista responsabile, 20 mappe e itinerari “alternativi” per coglierne l’anima sostenibile. Per ogni città un’ampia offerta di ostelli, bed&breakfast e accoglienze sociali, gestiti da cooperative sociali di inserimento al lavoro. Ristoranti e locali che servono prodotti bio, equosolidali, di filiera corta e a chilometro zero. Negozi e botteghe per uno shopping attento alla sostenibilità e alla legalità. Tutta la cultura indipendente: cinema, teatro, musica, libri, eventi. E le altre eccellenze “etiche”, città per città: botteghe del commercio equo, gruppi d’acquisto solidali, agricoltura urbana, fonti rinnovabili, finanza etica, turismo responsabile.
|
|
di:
A.a.V.v.
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-036-7
|
Pag. 208 Formato: 13,5 x 20 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Il Mestiere della Libertà
Dai biscotti alla moda, le storie straordinarie dei prodotti
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Già nella Costituzione si riconosce che dalla dignità di un impiego passa la riconquista della libertà, e con essa la probabilità di non delinquere più. Per questo motivo è stato scritto questo libro: per raccontare e sostenere le molte iniziative di lavoro nei penitenziari italiani, siano esse affidate a cooperative o imprese private e pubbliche. Perché far lavorare i detenuti conviene: a loro stessi, alle loro famiglie, alle aziende, a tutti noi. Un lavoro che vale la pena conoscere. È quello in carcere. Qui la libertà ha il profumo di pane e focaccia o della carta appena stampata, della ricotta calda o di una borsa in pvc riciclato, di un vino rosso ribelle, di una maglietta in cotone bio con uno slogan duro. 100 progetti di economia carceraria. Il lavoro è lo strumento più efficace di reinserimento nella società per i detenuti: lo dicono i numeri, lo dice l’esperienza.
|
|
di:
A.a.V.v.
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-023-7
|
Pag. 192 Formato: 13,5 x 20 Anno: 2011
|
|
|
|
Ogni Specie di Libertà
Carta dei diritti degli animali dell’isola di Gorgona. Il sogno di un mondo migliore per tutti i viventi
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Scritti di Paolo De Benedetti, teologo, Barbara de Mori, docente di bioetica veterinaria, Luigi Lombardi Vallauri, filosofo, Valerio Pocar, sociologo del diritto e dell’associazione Oltre la Specie. Prefazione di Carlo Mazzerbo, ex direttore di Gorgona. Con un contributo di Claudio Guidotti, oggi uomo libero. Un pensiero ai detenuti e agli animali delll’isola, esseri senzienti che non ci lasciano indifferenti. Gli animali non sono cose, né macchine”: è l’articolo 1 della Carta dei Diritti degli Animali, inedita Costituzione dei non umani, nata tra il verde e il mare di Gorgona. Dall’ultima isola-carcere d’Italia il veterinario Marco Verdone -insieme ad altre autorevoli voci- pone le basi per un nuovo patto tra uomini e animali. Non solo. Ci racconta il miracolo dell’incontro tra detenuti e animali, anime “recluse” ma su quest’isola più libere. E ci fa sognare un mondo futuro senza gabbie o prigioni, dove l’uomo scelga di non uccidere più i suoi “compagni di viaggio”.
|
|
di:
Marco Verdone
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-078-7
|
Pag. 110 Formato: 13 x 21 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Un Commercio Più Equo
Un piccolo potere da prendere sul serio
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

“Un commercio più equo” racconta questo straordinario percorso, attraverso le voci autorevoli di chi il fair trade lo ha sognato, immaginato, progettato e realizzato -in Italia e nel mondo- ha aperto le prime Botteghe, ha fatto i conti con la crescita e le sue contraddizioni. In parte il Commercio Equo resta infatti un ossimoro: pratiche commerciali e spirito solidale, produttori nel Sud e consumatori del Nord, piccole dimensioni e grande distribuzione. Ma la tensione a superare questa contrapposizione sprigiona un’energia capace ribaltare il mondo. Storia, presente e futuro del commercio equo e solidale nelle parole dei protagonisti. con la forza delle persone, dei fatti e dei numeri. Le banane eque -ormai è chiaro a tutti- non crescono sugli scaffali. I prodotti del Commercio Equo e Solidale arrivano infatti da lontano, nel tempo e nello spazio. E tuttavia ci sono diventati familiari e -dal caffè all’artigianato- hanno tutti un volto e una storia.
|
|
di:
Monica Di Sisto
Altreconomia
ISBN: 978-88-6516-031-2
|
Pag. 142 Formato: 12 x 19 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|