La Luna e i Falò
A cura di Stefano Scioli
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un uomo torna dall’America, dove ha fatto una piccola fortuna, e ricompare sulle colline delle Langhe che lo hanno visto bambino. Ora non è più un trovatello, cresciuto dalla carità di una famiglia di contadini, ora è un altro, e vuole che chi lo ha conosciuto piccolo, povero, vinto, veda che ha fatto strada, che è diventato qualcuno. Ma nei luoghi del passato qualcosa si è perso, chi lo conosceva allora non è più qui per prendere atto del suo cambiamento – perché anche questi luoghi, in apparenza fissati nel tempo mitico dei cicli della luna e del lavoro dei campi, hanno attraversato una trasformazione, parallela a quella del protagonista, e in parte da essa determinata. Ai falò magici che nel tempo dell’infanzia punteggiavano le alture in occasione delle feste contadine, altri se ne sono aggiunti e sostituiti – non più propiziatori di un ricco raccolto, ma portatori di distruzione: i fuochi della guerra da poco finita e del conflitto civile, i fuochi di una modernità che brucia un passato mitico e inalterabile per offrire non si sa quale prospettiva di futuro.
|
|
di:
Cesare Pavese
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90378-6
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Dialoghi con Leucò
A cura di Salvatore Ritrovato
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È il 1947 quando Pavese pubblica una raccolta di ventisette dialoghi brevi, con protagonisti personaggi del mito: divinità, eroi, poeti. Nulla di più lontano, in apparenza, dai temi che dominano la produzione culturale in un’Italia che, da poco riemersa dalla devastazione della Seconda guerra mondiale, gronda di storie da raccontare, tutte ispirate a fatti veri e che il cinema neorealista non tarderà a fare proprie. In questo panorama Pavese sembra tirarsi da parte, cedere al “suo capriccio, la sua musa nascosta, che a un tratto lo inducono a farsi eremita” (come scrive egli stesso), lontano dalla materia incandescente dell’attualità. Ma proprio l’apparente astrazione e l’atemporalità del mito permettono a Pavese di affrontare a viso aperto, con un affondo più ardito e urgente, i grandi nodi che chiamano in causa non solo gli intellettuali del Secondo dopoguerra, ma ogni singolo essere umano.
|
|
di:
Cesare Pavese
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90384-7
|
Pag. 240 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
L'Uomo e la Natura
A cura di Mario De Micheli
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La terra, il nostro corpo, le nostre passioni, il difficile teatro su cui la storia celebra i suoi riti con grandezza o ferocia: ecco “la materia” che Leonardo affidò ai suoi manoscritti. Tra scienza e arti egli non fece differenza, giudicando entrambe strumenti di indagine da esercitare sul medesimo oggetto, l’uomo e la natura, appunto, anche se diverso considerava il carattere dei loro mezzi conoscitivi. Fu un grande intellettuale, la cui vicenda sopra ogni altra è stata una straordinaria avventura di opere e di ricerche accanite, compiute in molteplici campi e spesso in territori del tutto sconosciuti, dov’egli penetrò acutamente per primo. Per questo, lo riteniamo a buon diritto un contemporaneo: per il suo spirito critico e creativo.
|
|
di:
Leonardo da Vinci
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90319-9
|
Pag. 184 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Uno Nessuno e Centomila
A cura di Ugo M. Ulivieri
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Uno, nessuno e centomila (1926) fu definito da Pirandello "romanzo testamentario". Si tratta infatti del suo ultimo romanzo e segna il culmine della riflessione sulla disgregazione del soggetto iniziata con Il fu Mattia Pascal (1904). Attraverso la tragedia di Vitangelo Moscarda – che scopre di essere estraneo a se stesso, "costruito" dagli altri a modo loro, molteplice quante sono le situazioni in cui si trova – Pirandello costruisce una delle rappresentazioni più efficaci dell'assurdità dell'uomo moderno, e delinea la sua filosofia. Alla base della sua visione del mondo, come mostra il filosofo Remo Bodei, c'è la sfiducia che l'uomo possa accrescere la sua coscienza in modo positivo attraverso la messa in luce e il superamento delle contraddizioni.
|
|
di:
Luigi Pirandello
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90039-6
|
Pag. 256 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Sei Personaggi in Cerca d'Autore
A cura di Giovanna Tomasello
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Sei personaggi in cerca d'autore (1920), Ciascuno a suo modo (1923) e Questa sera si recita a soggetto (1923) furono definite da Pirandello, nel 1933, la ‟trilogia del teatro nel teatro”: ‟non solo perché hanno espressamente azione sul palcoscenico e nella sala, ma anche perché di tutto il complesso degli elementi d'un teatro, personaggi e attori, autori, e direttore-capocomico o regista, rappresentano ogni possibile conflitto”. Così, per la prima volta in un unico volume, si presentano questi tre ‟capitoli” di un discorso unitario sul rapporto tra teatro e vita, sulla follia dell'esistenza, con una ricca appendice che fa la storia dei singoli testi, note chiare, e un'introduzione alla filosofia, e all'attualità, di Pirandello.
|
|
di:
Luigi Pirandello
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90130-0
|
Pag. 336 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Fratelli dItalia -Pagine Politiche
A cura di David Bidussa
|
€ 6.50
€ 6.17
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
‟La vicenda specifica di Mameli illustra con efficacia la condizione di 'esilio in patria' di cui hanno sofferto a lungo i democratici nella storia italiana. Infatti, essa allude alla difficoltà con cui il termine 'repubblicano' è entrato nella cultura degli italiani. Una parola – 'repubblica' – e un sentimento che non hanno mai goduto di una cittadinanza particolarmente benevola e che proprio nel 1848 acquistano un connotato preciso… Negli scritti di Goffredo Mameli c'è tutto il '48 italiano: l'anelito della patria; la convinzione che la storia si produca solo attraverso un riscatto popolare; il culto del gesto eroico; l'ansia dell'azione esemplare; l'idea che la storia si fa solo stando nei processi concreti, 'sporcandosi le mani'. In sintesi: la convinzione che l'azione politica sia prima di tutto partecipare in prima persona. Due tratti lo collocano nel canone del ribelle moderno: tutte le rivoluzioni appaiono come insurrezioni della gioventù e, soprattutto, partecipare significa non risparmiarsi, consumare tutte le proprie energie. Come molti altri dopo di lui, per arrivare fino a oggi, ribellarsi ha significato sostenere 'sei quello che fai' contrapposto senza possibilità di mediazione a 'sei quello che pensi'.”
|
|
di:
Goffredo Mameli
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82214-8
|
Pag. 96 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
Cuore
Introduzione di Domenico Starnone
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Come per tutti i libri troppo fortunati e troppo a lungo amati, anche per Cuore trent'anni fa arrivò la resa dei conti. Umberto Eco, con l'elogio di Franti (comparso sul "Caffè" nel 1962), vendicò finalmente le numerosissime infanzie che De Amicis aveva affogato nelle lacrime. Così Cuore, divulgatissimo libro tutto da piangere, divenne libro senza lettori tutto da ridere. Oggi l'Italia va di nuovo vistosamente cambiando. Tra i molti misfatti che ogni giorno la modificano, rileggere Cuore sicuramente non è il peggiore. Può servire a capire perche il libro continui ad essere vivo in rifacimenti ironici, criptocitazioni, rovesciamenti periodici. Può servire a scoprire, dietro la volontà deamicisiana di "fare gli italiani", il ritratto onesto di un paese violento innanzitutto con i bambini, disunito, classista, miserabile.
|
|
di:
Edmondo De Amicis
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90171-3
|
Pag. 288 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
|
Con gli Occhi Chiusi - Ricordo di un Impiegato
Introduzione e cura di Ottavio Cecchi
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Con gli occhi chiusi (1919) e Ricordi di un impiegato (1920) sono due opere che collocano Tozzi tra i maestri europei dello scorso secolo. Lo scontro di Pietro con suo padre nel primo romanzo, e quello di Leopoldo con la famiglia nel secondo, possono apparire come episodi dell’eterno conflitto tra le generazioni dei padri e quelle dei figli; in verità, in queste storie, si rivelano due mentalità inconciliabili: una che impone le proprie ragioni con la violenza e l’altra che cerca la via della liberazione. L’apparato critico del volume è corredato di una biografia e di esaurienti notizie intorno agli studi su Tozzi, a cura di Edoardo Esposito.
|
|
di:
Federigo Tozzi
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90236-9
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Vita
A cura di Carla Forno
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È la primavera del 1790 quando Vittorio Alfieri inizia a scrivere la Vita. Ha poco più di quarant’anni, ha già composto le tragedie e, soprattutto, sta sperimentando l’amara delusione della Rivoluzione francese, degenerata in violenza sotto i suoi stessi occhi. Vita segna per lui il culmine di un percorso di autoconoscenza, avviato nelle pagine di un diario giovanile e proseguito in generi letterari diversi: è una ricerca della propria identità nel metaforico specchio della mente, prendendo le distanze dal sé e creando un proprio personaggio. Così facendo l’autore riesce nel mirabile intento di estraniarsi dalla materia trattata per farla decantare, ove necessario, nel filtro dell’ironia. Come scrive Carla Forno, “Alfieri non intende tracciare un autoritratto fedele di sé. Traccia, all’opposto, un ritratto in divenire, che rifugge dalla confessione dell’inconfessabile. Anche per questo, nella Vita, le omissioni sono spesso rivelatrici, i silenzi eloquenti”. Questo è dunque molti libri in uno: le memorie dell’infanzia e le avventure della giovinezza, gli amori, la riflessione politica e infine quella poetica, che trasformano quest’opera nell’unico, autentico romanzo del nostro Settecento.
|
|
di:
Vittorio Alfieri
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90377-9
|
Pag. 464 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Eva
A cura di Giovanna Rosa
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il romanzo che, a detta di Verga, doveva essere consegnato per la stampa “assolutamente agli editori di Milano” uscì per i tipi Treves nel 1873: fin da subito fu un successo e uno scandalo. Articolato su più livelli narrativi, Eva offre il ritratto dell’artista nell’Italia unita agli albori della civiltà urbano-borghese. Con note di febbrile concitazione melodrammatica, il pittore Enrico Lanti rievoca le sue avventure d’amore e d’arte, sullo sfondo della “civiltà delle Banche e delle Imprese industriali”. Al centro del romanzo si staglia il profilo inedito e sorprendente di Eva, una ballerina dal fascino radioso e impudico che proclama con limpida voce: “Una donna non è che come vuol essere”. Una figura femminile che, per arditezza spregiudicata, confligge non solo con le tante silhouettes sbiadite della nostra letteratura romantico-sentimentale e le femmes fatales dei racconti fantastici della Scapigliatura, ma anche con le protagoniste della produzione del Verga verista.
|
|
di:
Giovanni Verga
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90356-4
|
Pag. 128 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Fosca
Postfazione di Giovanna Rosa
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Fosca, la protagonista del romanzo di Igino Ugo Tarchetti, sta per compiere centocinquant’anni d’età, ma non li dimostra: anzi, da quel lontano 1869, quando apparve presso l’editore Treves, ha acquistato un fascino ancor più conturbante. Fosca è difatti uno dei romanzi più significativi della Scapigliatura milanese, anticipatore di sensibilità e atmosfere del Decadentismo. La sua “riscoperta” in epoche a noi più vicine è dovuta a Italo Calvino, che lo ripropose come primo volume di “Centopagine”, la collana da lui curata. Romanzo psicologico raffinato, sviluppa una conturbante vicenda intorno alle personalità di Fosca e Giorgio. La prima, donna di grande sensibilità e fine cultura, ma non certo dai lineamenti aggraziati, si innamora di Giorgio, a sua volta impegnato con Clara. Sembra quindi non esserci alcuna possibilità per una loro storia. E proprio per questo, a poco a poco, Fosca si fa morire per il rifiuto dell’uomo. Ma in realtà Giorgio è emotivamente molto più coinvolto di quanto creda… Il romanzo ha conosciuto diversi adattamenti televisivi e cinematografici, tra cui Passione d’amore, di Ettore Scola, film del 1981.
|
|
di:
Igino Ugo Tarchetti
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90304-5
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Canti
A cura di Ugo Dotti
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questa nuova edizione dei Canti leopardiani si caratterizza, nel ricco panorama editoriale, per tre elementi di rilievo: fonde in una vasta Introduzione, che in realtà si presenta, pur con le adeguate articolazioni, come un vero e proprio libro sulla poesia del Recanatese, i vari "cappelli" che solitamente si premettono ai singoli componimenti; onde il lettore può qui davvero seguire - quasi condotto per mano - tutto il complesso svolgersi dell'itinerario creativo e compositivo dei Canti, dalla giovanile canzone All'Italia all'estrema Ginestra; la stessa Introduzione, in una seconda e altrettanto ampia parte, mette a fuoco una questione poco affrontata dalla critica non specialistica: quella cioè della "lingua leopardiana", del suo nascere e del suo svolgersi - e del suo originalissimo affermarsi - dal grembo della tradizione dantesca e petrarchesca; l'accurata annotazione al testo nella quale non viene soltanto fornita la spiegazione del testo stesso, ma vengono registrate le diverse varianti, le fonti classiche, gli echi della precedente tradizione poetica, i richiami a particolari abbozzi o ad altri testi leopardiani.
|
|
di:
Giacomo Leopardi
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90209-3
|
Pag. 533 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Il Fanciullino
A cura di Giorgio Agamben
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È possibile parlare, poetare, pensare, oltre la lettera, oltre la morte della voce e della lingua? E l’interrogativo che si pone Giorgio Agamben nel saggio che introduce Il fanciullino di Giovanni Pascoli, uno dei testi più profondi, significativi e misconosciuti del decadentismo italiano. Per il fanciullino il linguaggio è una riserva di oggetti che “furono vivi” e che stanno come congelati sull’orlo della vita, in attesa di essere “animati”. L‘opera poetica è dunque, in primo luogo, un tentativo di restituire la vita alle cose morte che si sono depositate nella lingua, in una lingua che appare così essa stessa lingua morta: la poesia diventa allora una sorta di attraversamento della morte, una “complicità con la morte”, che lega questo testo pascoliniano ai grandi testi del “moderno”.
|
|
di:
Giovanni Pascoli
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90330-4
|
Pag. 80 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
I Viceré
A cura di Luigi Lunari
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“Vedi? Quando c’erano i Viceré, gli Uzeda erano Viceré; ora che abbiamo i deputati, lo zio siede in Parlamento” “I Viceré si iscrive nel capitolo delle grandi saghe che con la potenza di un affresco narrano alcuni decenni di storia attraverso le vicende di una famiglia, di una stirpe, di un ceto sociale, assunti come monade del mondo che li circonda. […] I Viceré è una disperata, sofferta, dolorosa confessione. La confessione di un essere umano che si identifica totalmente con una precisa società, e ne racconta fatti e misfatti con una oggettività insistita e impietosa; come un serial killer che una volta preso e smascherato svuota finalmente il sacco dei suoi delitti, rivelandone addirittura di insospettati. […] I Viceré è dunque davvero un lungo, dolente monologo. Dal suo senso più profondo possono anche distrarre i fatti, i conflitti, i personaggi che ne animano le pagine, e che nel romanzo tengono desta l’attenzione, incuriosiscono, e addirittura appassionano. Ma il più autentico filo conduttore è quello: il dolore, forse anche la disperazione, che ne fanno il sofferto epicedio di questa società di naufraghi della Medusa, atavicamente impotente, alla quale l’autore è atavicamente legato e alla cui sorte si immola.”
|
|
di:
Federico De Roberto
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90280-2
|
Pag. 672 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
|