Sviluppare una Sensibilità Equilibrata
|
€ 19.63
€ 18.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Trovando un terreno comune tra i classici insegnamenti buddhisti e quelli della psicoterapia moderna,questo testo fornisce al lettore un modo per cambiare il fulcro della propria vita: dalle preoccupazioni egoistiche, o magari da una eccessiva preoccupazione per gli altri, a una sana ed equilibrata considerazione per le altre persone.
|
|
di:
Alexander Berzin
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-1325-0
|
Pag. 248 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2000
|
|
|
|
Essere Zen
portare la meditazione nella vita
|
€ 12.50
€ 11.87
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il linguaggio volutamente non filosofico, i tanti esempi tratti dall’esperienza diretta, ne fanno un libro prezioso sia per i principianti sia per chi medita da più tempo.
|
|
di:
Ezra Bayda
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-1432-5
|
Pag. 148 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2003
|
|
|
|
I Libri Buddhisti della Sapienza
Il sutra del diamante il sutra del cuore
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
I libri più importanti del Buddhismo sono due: il Sutra del Diamante, o, più propriamente, la “Perfezione di Sapienza che taglia come un diamante”, e il Sutra del Cuore, ovvero il Sutra che contiene il vero ‘cuore’, ‘fondamento’ o ‘essenza’ della Sapienza, ambedue composti nel iv secolo d. C. e qui tradotti da uno dei maggiori orientalisti del secolo.
|
|
di:
Edward Conze
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-0225-4
|
Pag. 104 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1978
|
|
|
|
Lineamenti dell'Abhidharma
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Secondo la prospettiva buddhista, la creazione dell’Io è un processo nevrotico basato su una fondamentale ignoranza della nostra vera situazione. Trungpa mostra come un attento esame della formazione dell’Io porti a rendersi conto della confusione, fornendo inoltre un’opportunità di sviluppare vera intelligenza.
|
|
di:
ChogyamTrungpa
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-0660-3
|
Pag. 108 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1980
|
|
|
|
Il Mito della Libertà
E la via della meditazione
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Trungpa ci sfida a riconsiderare sotto una nuova luce i nostri pensieri e le nostre attività e ad avviarci su una via che conduce alla liberazione perfino dalla nozione stessa di libertà come è comunemente intesa.
|
|
di:
ChogyamTrungpa
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-0283-4
|
Pag. 136 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1978
|
|
|
|
Jnana Yoga
Lo yoga della conoscenza
|
€ 16.50
€ 15.67
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il nome Yoga é stato compromesso in Occidente da tutti i ciarlatani e imbroglioni che ne hanno fatto un uso degradante. Poiché questi metodi mentali, fondati su una geniale psico-fisiologia, la cui sperimentazione è stata proseguita per secoli, assicurano a colui che li assimila una padronanza spirituale che necessariamente gli comunica ( senza nulla di misterioso) potenti mezzi di azione e proprio sui quei mezzi - reali o presupposti - che si é logorato il pragmatismo interessato di migliai di gonzi.
I veri Yoga vedantici, come li espone Vivekananda nei suoi trattati, sono una disciplina dello spirito, così come l'hanno ricercata i nostri filosofi occidentali, al fine di incamminarsi, per la via diretta, verso la verità. E questa via diretta, esattamente come in Occidente, é quella dell'esperienza e della ragione. (Romain Rolland).
Jnana Yoga é lo yoga della conoscenza; esso insegna la divinità dell’uomo, la non-dualità della divinità, l’armonia delle religioni e l’unità di tutto ciò che esiste.
|
|
di:
Swami Vivekananda
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-0291-9
|
Pag. 280 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1978
|
|
|
|
Meditazione Taoista
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
L’autrice si basa su alcuni testi specifici di una determinata setta, testi d’altra parte sufficientemente ricchi e numerosi per consentire di delineare un quadro abbastanza ampio e complesso di un movimento che ha avuto un ruolo di primo piano nel Taoismo cinese durante molti secoli.
|
|
di:
Isabelle Robinet
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-0787-7
|
Pag. 264 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1984-2014
|
|
|
|
|
Yoga Pratici
Karma Yoga, Bhakti Yoga, Raja Yoga
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il nome Yoga é stato compromesso in Occidente da tutti i ciarlatani e imbroglioni che ne hanno fatto un uso degradante. Poiché questi metodi mentali, fondati su una geniale psico-fisiologia, la cui sperimentazione è stata proseguita per secoli, assicurano a colui che li assimila una padronanza spirituale che necessariamente gli comunica ( senza nulla di misterioso) potenti mezzi di azione e proprio sui quei mezzi - reali o presupposti - che si é logorato il pragmatismo interessato di migliai di gonzi.
I veri Yoga vedantici, come li espone Vivekananda nei suoi trattati, sono una disciplina dello spirito, così come l'hanno ricercata i nostri filosofi occidentali, al fine di incamminarsi, per la via diretta, verso la verità. E questa via diretta, esattamente come in Occidente, é quella dell'esperienza e della ragione. (Romain Rolland). Jnana Yoga é lo yoga della conoscenza; esso insegna la divinità dell’uomo, la non-dualità della divinità, l’armonia delle religioni e l’unità di tutto ciò che esiste.
In questo famoso libro Vivekananda illustra l'essenza degli altri principali tipi di Yoga, i più conosciuti e seguiti, sia in Occidente che in India. Il Karma-yoga mostra la via della perfezione nel mondo per l’uomo attivo; il Bhakti-yoga insegna come educare le passioni per conseguire un fine spirituale; il Raja-yoga, insegna la pratica dell’autocontrollo, della concentrazione e della meditazione.
|
|
di:
Swami Vivekananda
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-0292-6
|
Pag. 240 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1978
|
|
|
|
Quando Vola l'Aquila di Ferro
Un buddhismo per l'occidente
|
€ 11.36
€ 10.79
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Oggi, nell’epoca dei treni e degli aerei, il popolo tibetano, disperso in tutto il mondo, ha lasciato all’Occidente il compito di custodire e vivificare il nobile insegnamento del Buddha. Un compito che viene assolto in modo eccellente da Ayya Khema, monaca buddhista e fondatrice di numerosi centri di meditazione in tutto il mondo. Il suo approccio, che integra tecniche derivate da diverse tradizioni, si rivolge particolarmente agli occidentali, dediti alla ricerca febbricitante quanto insoddisfacente di agi e piaceri.
|
|
di:
Ayya Khema
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-1051-8
|
Pag. 176 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1992
|
|
|
|
Guida al Bardo
|
€ 10.33
€ 9.81
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
questo libro costituisce un prezioso arricchimento della diffusa idea occidentale di ‘bardo’ come esperienza del processo della morte guidata dall’ascolto di particolari istruzioni lette da un praticante alla persona che sta per morire.
|
|
|
|
Coltivare la Mente
Un corso base di meditazione chan
|
€ 9.30
€ 8.83
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La raccolta comprende sette testi tradizionali cinesi, giapponesi, coreani, di rinomati maestri di diverse scuole buddhiste, che trattano un ampio ventaglio di argomenti, dalle tecniche per aumentare la concentrazione, a come correggere i problemi che sorgono durante la meditazione, alle differenze tra i vari metodi.
|
|
di:
Thomas Cleary
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-1173-7
|
Pag. 116 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 1995
|
|
|
|
Il Sentiero
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro, trascrizione fedele del primo ritiro di ventun giorni tenuto in Nord America nel 1998, fornisce al lettore istruzioni approfondite e accessibili sui “Sedici modi di respirare” descritti nell’Anapananusmriti Sutra. Col suo consueto linguaggio semplice e pratico, il monaco vietnamita guida ancora una volta il lettore a respirare, a camminare, a sedere con consapevolezza, per approdare alla calma interiore e alla pace profond
|
|
di:
Thich Nhat Hanh
Ubaldini
ISBN: 978-88-340-1436-3
|
Pag. 222 Formato: 15 x 21 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
La Signora di Narmada
Le lotte degli sfollati ambientali nel Sud del mondo
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro parla di popolazioni, risorse naturali e conflitti. Attraverso il racconto di 25 "casi", delinea un mondo in cui si intrecciano crisi ecologiche e movimenti sociali fornendo il quadro dei nuovi conflitti che sempre più segneranno, drammaticamente, il destino di questo secolo. Alcune storie descrivono alcuni movimenti sociali di un genere nuovo, quelli delle popolazioni sfollate per far posto alle dighe o perché avvelenate dagli oleodotti. Sono i cosiddetti "rifugiati ambientali": i contadini e i pescatori del fiume Mun, in Thailandia, per esempio. Qui una diga ha distrutto la vita del fiume, la pesca e l’agricoltura. La popolazione in rivolta ha invaso cantieri, si è accampata lungo il fiume, è scesa a Bangkok, mobilitando a suo sostegno un ampio movimento di opinione pubblica urbana. Si pensi anche agli abitanti della valle di Narmada in India, dove un complesso di grandi dighe ha stravolto la vita di un milione di persone, private delle basi materiali della sopravvivenza, di un modo di vita e di un sistema di relazioni sociali. Nei primi anni novanta, il Movimento per la salvezza del Narmada ha costretto la Banca mondiale a ritirarsi dal progetto e ha messo in luce l’altissimo costo umano delle cosiddette "opere di sviluppo".
|
|
di:
Marina Forti
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-17096-6
|
Pag. 216 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
I Volti dell'Ingiustizia
Iniquità o cattiva sorte?
|
€ 18.08
€ 17.18
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Subire un'ingiustizia provoca rabbia, dolore, desiderio di rivincita. Chi è vittima di un disastro naturale, dell'imperizia altrui, di un incidente sul lavoro difficilmente accetterà che ci sia etichettato come un evento sfortunato o casuale. Vorrà sapere invece chi, o che cosa ha creato le condizioni del danno e chiederà a gran voce di essere risarcito in qualche modo. Filosofi e giuristi da sempre si sono sforzati di definire il giusto, mentre hanno lasciato ai margini della loro riflessione la negazione di questo stesso concetto, astraendo dai vissuti soggettivi delle vittime, dalle conseguenze sociali in cui trova espressione il loro risentimento personale e anche il rifiuto di prevenire e poi mitigare gli effetti delle calamità. Nel suo libro Judith Shklar si propone di colmare questa lacuna e traccia i confini entro cui è possibile costruire una "teoria dell'ingiustizia".
|
|
|
|
|