Zhuang-Zi - (Gli Adelphi)
[Chuang-tzu]
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Scritto nel secolo IV a.C. e da sempre considerato uno dei tre grandi classici del taoismo, questo libro si presenta come una sequenza di «storielle simboliche, apologhi, discussioni», ma nasconde fra le sue mobili pieghe innumerevoli altre forme: raccolta di miti e di aforismi, teoria del governo e della natura, silloge di aneddoti memorabili, prontuario sciamanico, fiaba, elenco di ultime verità. Se l’umanità fosse ridotta ad avere pochissimi libri (forse dieci, forse cinque), dovrebbe includervi il Zhuang-zi. È un’opera inesauribile, perennemente viva, agile, fluida, di una gravità così leggera, di una leggerezza così giusta, priva di ogni pomposità e autorevole come l’origine stessa...
|
|
|
|
Il Regno Segreto
a cura di M.M. Rossi
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Ristampa
Novità |
Robert Kirk, un oscuro ministro presbiteriano scozzese, verso la fine del Seicento scrisse questa incantevole, incantata guida al «regno segreto» dei fairies – e dunque delle fate, degli elfi, degli gnomi, dei coboldi e di tutte le altre specie che appartengono a quelle «aeree tribù». Usando la sobrietà dei grandi etnologi e il tono familiare, pacato di chi racconta di cose con le quali ha avuto a che fare per tutta la sua vita, Kirk voleva innanzitutto trasmetterci una descrizione precisa e fedele degli esseri di quel mondo, delle loro abitudini e del loro modo di intervenire nella nostra vita...
|
|
di:
Robert Kirk
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0447-9
|
Pag. 289 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 1993-2011
|
|
|
|
Tao Te Ching - (Gli Adelphi)
Il libro della via e della virtù
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Probabilmente nessun testo, come il Tao-tê-ching, racchiude tanta sapienza in così poche parole. Scritto, secondo la tradizione cinese, nel VI secolo a.C. dal leggendario Lao-tzu e, secondo i filologi, in un’età oscillante fra il VI e il III secolo a.C., il Tao-tê-ching è il libro del fondatore della religione e della scuola filosofica taoista. Ma la dottrina esposta in questa breve opera non nasce certo con Lao-tzu. Bisogna dire, anzi, che proprio il Tao-tê-ching ci introduce a quelle categorie senza le quali una larga parte della civiltà cinese arcaica ci sarebbe affatto incomprensibile: il Tao, la «Via», regolatore della totalità; il Tê, «Virtù», ma piuttosto nel senso di «potenza magica»; lo Yin e lo Yang, princìpi femminile e maschile; il Wu wei, «Non-agire», ricetta della suprema efficacia...
|
|
|
|
L'Angelo della Finestra d'Occidente
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Meyrink inscena la biografia di un alchimista realmente vissuto – quel John Dee che fu matematico e cultore di discipline ermetiche, magiche e astrologiche sotto il regno di Elisabetta I d’Inghilterra –, ma in modo da evocare gli stadi di un vero e proprio processo alchemico in cui morte e rinascita sono momenti progressivi per accedere all’autentica conoscenza. Così, quando John Dee si ridesta nell’ultimo discendente della sua stirpe, il barone Müller, intorno a costui riappaiono le forze e i personaggi che, già secoli prima, avevano aiutato o ostacolato l’antenato nella ricerca della Pietra filosofale...
|
|
di:
Gustav Meyrink
Adelphi
ISBN: 978-88-459-2004-2
|
Pag. 458 Formato: 15,5 x 23,5 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
| Scopri quando lo sarà: lascia la tua email. Un messaggio ti avviserà quando il libro è nuovamente disponibile. |
|
Il Mahabharata 1
Raccontato da una bambina
|
€ 16.50
€ 15.67
(-5%) 
|
Novità |
Samhita Arni alla sola età di quattro anni imparò a leggere e si trovò fra le mani alcune tra le innumerevoli versioni del Mahabharata, l'immenso epos i cui personaggi sono da secoli noti a tutti gli indiani come gli eroi dell'Iliade e dell'Odissea presso di noi. A sette anni era talmente appassionata di quelle storie che cominciò a dettarne una sua versione alla nonna, rovesciando il normale corso delle cose. Nel frattempo aveva anche cominciato a illustrare il suo racconto. Il risultato è il libro che qui presentiamo, apparso per la prima volta a Madras nel 1996, quando Samhita aveva dodici anni...
|
|
di:
Samhita Arni
Adelphi
ISBN: 978-88-459-1690-8
|
Pag. 134 Anno: 1999
|
|
|
|
Il Mahabharata 2
Raccontato da una bambina
|
€ 16.50
€ 15.67
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Una volta terminata la prima parte del Mahabharata, Samhita Arni, la nostra narratrice dodicenne, si concede un meritato riposo. Poi, ritemprata dal breve intervallo, si rimette all’opera e nel giro di quattro mesi completa il testo, corredandolo di nuove illustrazioni. È più matura, e lo si avverte: il ritmo impresso all’azione è ora incalzante, il tono più intenso, contagioso, e i disegni hanno guadagnato in forza ed efficacia. Samhita riprende là dove si era interrotta, dall’esilio dei Pandava, concentrandosi sul tema dominante di questa seconda parte, la guerra, che nella sua epica futilità sembra pervadere ogni pagina...
|
|
di:
Samhita Arni
Adelphi
ISBN: 978-88-459-1815-5
|
Pag. 175 Anno: 2003
|
|
|
|
Siddharta
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, ha avuto in questi ultimi anni una strepitosa fortuna. Siddharta è uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. E alla fine quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il «costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l’aveva visto centinaia di volte con venerazione». Siddharta è senz’altro l’opera di Hesse più universalmente nota...
|
|
di:
Hermann Hesse
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0184-3
|
Pag. 19712 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 1985
|
|
|
|
|
La Religione dei Cinesi
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Marcel Granet ha lasciato un insegnamento che appare oggi sempre più attuale. Nelle sue interpretazioni il passato della Cina viene presentato per la prima volta come fatto totale, dove gli aspetti del culto, della lotta politica, del pensiero, della mitologia e della vita sociale si collegano fra loro punto per punto, in accordo con quel carattere di peculiare compattezza che definisce la civiltà cinese. Il Confucianismo, il Taoismo e, più tardi, il Buddhismo – cioè le grandi religioni che si perpetuano in Cina fino ai tempi moderni – vengono così ricondotti, nelle loro forme e nelle loro forze, al grande fondo cinese, che è restato sorprendentemente costante, dietro tutti i violenti mutamenti della storia...
|
|
di:
Marcel Granet
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0156-0
|
Pag. 192 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 1973
|
|
|
|
Pagine Esoteriche
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Pessoa in uno dei suoi frammenti di filosofia ermetica scrive: «In primo luogo sentire i simboli, sentire che i simboli hanno vita e anima – che i simboli sono come noi». E poiché per lui «noi» non può che riferirsi a una pluralità proliferante, con i simboli si composero e attraversarono la sua mente «migliaia di teorie, grottesche, straordinarie, profonde, sul mondo, sull’uomo, su tutti i problemi che riguardano la metafisica». Che poi egli continuamente abbandonasse la teoria che aveva appena elaborato faceva parte della stessa fisiologia mentale...
|
|
di:
Fernando Pessoa
Adelphi
ISBN: 978-88-459-1281-8
|
Pag. 236 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 1997
|
|
|
|
Sentenze e Colloquio Mistico
a cura di C. Valdrè
|
€ 6.20
€ 5.89
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
«L’ultimo prodigio del sufismo sulle rive del Nilo»: così sono state definite le Sentenze di Ibn ‘Ata’ Allah. Scritte verso la fine del secolo XIII da colui che era la guida di una importante confraternita mistica, la shadhilita, esse ci appaiono quali sobrie folgorazioni, che hanno il potere di «costringere l’intelligenza alla meditazione». E come tali sono state lette e commentate per secoli. Fedele della più peculiare vocazione islamica, quella dell’abbandono, Ibn ‘Ata’ Allah scalza qui, con una sottigliezza e una precisione stupefacenti, ogni pretesa dell’Io a governare se stesso...
|
|
di:
Ibn Ata Allah
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0436-3
|
Pag. 128 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 1981
|
|
|
|
I Ching
Il libro dei mutamenti - Prefazione di C.G. Jung
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Ristampa
Novità |
Non ha età, non è un libro e è la massima approssimazione attraverso i segni alla vita stessa: queste sono le tre cose che si possono dire riguardo l’I Ching. Secondo la leggenda, gli otto trigrammi dell’I Ching (che non sono ideogrammi, ma sequenze di linee intere e spezzate) apparvero come segni incisi sul guscio di una tartaruga primordiale. Non si sa chi li abbia incisi: non certo un uomo e neppure un dio personale. Piuttosto: l’invisibile mano del cielo. Che cosa indicano gli otto trigrammi (e i sessantaquattro esagrammi in cui si compongono)? La totalità degli stati attraverso cui passa l’esistenza, attraverso cui passiamo noi nel momento in cui interroghiamo questo che fondamentalmente è un libro di oracoli...
|
|
|
|
Lo Zen e il Tiro con l'Arco
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Molto letto e molto amato in tutto il mondo, questo libro è forse il più illuminante, il più lucido e utile resoconto, scritto da un occidentale, di come un occidentale possa avvicinarsi allo Zen. Un professore tedesco di filosofia, Eugen Herrigel, vuole essere introdotto allo Zen e gli viene consigliato di imparare una delle arti in cui lo Zen da secoli si applica: il tiro con l'arco. Comincia così un emozionante tirocinio, nel corso del quale Herrigel si troverà felicemente costretto a capovolgere le sue idee – e soprattutto il suo modo di vivere...
|
|
di:
Eugen Herrigel
Adelphi
ISBN: 978-88-459-0177-5
|
Pag. 100 Formato: 10,5 x 17,5 cm. Anno: 1987
|
|
|
|
Vijnanabhairava
La conoscenza del tremendo
|
€ 7.50
€ 7.12
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
A raggiungere una estrema tensione nei secoli VII-VIII in India sono state due scuole: quella che predica il raggiungimento dell’illuminazione attraverso un metodo graduale e quella che predica «l’esperienza improvvisa». A quest’ultima scuola, a cui si ispirerà, in Cina, il Buddhismo Zen, si riconduce il Vijnanabhairava, testo sacro mai prima tradotto in italiano, che presenta in centododici stanze altrettante possibilità della «via abbreviata». Leggerlo, e sciogliere a poco a poco i suoi enigmi, sarà un’occasione per capire nei suoi termini originari una delle dottrine esoteriche su cui spesso gravano i più vari equivoci: il Tantrismo, con la sua metafisica dell’unione sessuale...
|
|
|
|
L'epopea di Gilgames
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILE 3-4 gg. lavorativi
Novità |
Almeno millecinquecento anni prima di Omero, con Gilgameš, si manifesta la figura dell’eroe nella letteratura, una volta per sempre. Campeggiante fra cielo e terra, confitto in una macchina cosmica che appunto in Mesopotamia venne perfezionata, è il primo personaggio, la prima voce di singolo che ci parla. Per due terzi divino, per un terzo umano, Gilgameš re di Uruk vuole ciò che vorranno tutti gli eroi: vincere il mostro. Ma l’eroe evoca naturalmente un doppio, un rivale che diventerà il compagno per eccellenza: e allora appare Enkidu, l’uomo che lascia la vita selvaggia per seguire l’eroe e trovare la morte. I mostri che i due amici avevano ucciso insieme non erano dunque i soli, né i più forti. Dietro di essi, si propone un’altra sfida: la morte...
|
|
|
|
|