Le Due Fonti della Morale e della Religione
|
€ 26.00
€ 24.70
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il ricordo del frutto proibito è quello che c'è di più antico nella memoria di ciascuno di noi, come in quella dell'intera umanità. Noi ce ne accorgeremmo, se questo ricordo non fosse ricoperto da altri, ai quali preferiamo riportarci. Gioiosa sarebbe in realtà una vita senza divieti, diffusa nel mondo da un'intuizione mistica; gioiosa anche quella che portasse a una visione dell'aldilà in virtù di un'esperienza scientifica che assumerebbe allora i caratteri di una nuova religione. In mancanza di una riforma morale così completa bisognerà ricorrere a espedienti. Ma una decisione si impone.
|
|
di:
Henry Bergson
SE
ISBN: 978-88-7710-951-4
|
Pag. 258 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Dei Miei Sospiri Estremi
Autobiografia
|
€ 23.00
€ 21.85
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Questa autobiografia, scritta da Bunuel negli ultimi anni di vita con l'aiuto dell'amico e collaboratore Jean-Claude Carrière appare oggi come un testamento e come il prezioso, avventuroso riepilogo di una grande stagione artistica narrata con vivacità e divertimento. L'educazione cattolica, l'amicizia con Garcia Lorca e con Salvador Dalì, l'incontro con Breton e quello con Fritz Lang, la Hollywood degli anni d'oro e la Parigi dei mitici anni Venti, il Messico e la Spagna come terra d'ispirazione: ecco alcuni degli innumerevoli argomenti trattati in questo libro da un protagonista della cultura del nostro tempo.
|
|
di:
Luis Buñuel
SE
ISBN: 978-88-7710735-0
|
Pag. 280 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Il Cavaliere Azzurro
|
€ 23.00
€ 21.85
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Der Blaue Reiter (Il cavaliere azzurro o Il cavaliere blu) fu un gruppo di artisti formatosi a Monaco di Baviera nel 1911 e attivo fino al 1914 ovvero fino allo scoppio della prima guerra mondiale che ne causò la dispersione. Fu il secondo in senso temporale dei due nuclei fondamentali dell'espressionismo tedesco, dopo Die Brücke fondato a Dresda nel 1905. Il gruppo non ebbe un vero e proprio manifesto, ma pubblicava un bollettino che portava lo stesso nome del gruppo e che si caratterizzò sin dall'inizio in senso cosmopolita e interdisciplinare. L'attivismo di Kandinskij e del suo gruppo lungi dal caratterizzarsi in senso politico (come era accaduto a Die Brucke) si avvicinava piuttosto all'atteggiamento dei Fauves francesi, per un fondamentale senso lirico e gioioso della vita.
|
|
di:
Wassily Kandinsky
SE
ISBN: 978-88-7710112-9
|
Pag. 280 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 1993
|
|
|
|
L'Immagine del Tempio
|
€ 27.00
€ 25.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Grande conoscitore delle più svariatetradizioni del pensiero filosofico e religioso islamico, Henry Corbin (1903-1978) dedicò la sua attività di studioso alla ricostruzione della gnosi musulmana, ossia di quella ricerca di una più profonda conoscenza delle verità spirituali che spesso vivevano al di fuori o ai margini della pratica ortodossa. Tema affascinante per la molteplicità di echi e di collegamenti che questa perpetua tensione trova nel pensiero giudaico-cristiano, dai profeti biblici ai grandi mistici occidentali. In questa corrente dai mille rivoli che è il pensiero gnostico, si erge come riferimento ideale la forma del Tempio divino, somma di tutti gli equilibri e di tutte le rispondenze, schema ideale e piano costruttivo, dal tempio di Salomone alla Kaaba della Mecca, al castello del Santo Graal dei templari. Corbin ricostruisce in questo grande saggio l’ideale “Imago Templi”, che una tradizione ininterrotta nei secoli ha proiettato al di fuori della storia e del mito, e che al tempo stesso ha ispirato la costruzione dei più splendidi luoghi di culto, non solo nell’Islam.
|
|
di:
Henry Corbin
SE
ISBN: 978-88-7710-829-6
|
Pag. 273 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
La Ribellione delle Masse
|
€ 24.00
€ 22.80
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Ha da poco compiuto settant'anni il libro più noto di Ortega y Gasset, "La ribellione delle masse", un titolo che ha lasciato lunga traccia di sé nella memoria del secolo appena concluso. "C'è un fatto che, bene o male che sia, è decisivo nella vita pubblica europea dell'ora presente. Questo fatto è l'avvento delle masse al pieno potere sociale. E poiché le masse, per definizione, non devono né possono dirigere la propria esistenza, né tanto meno governare la società, questo significa che l'Europa soffre attualmente la più grave crisi che popoli, nazioni, culture possano patire. Questa crisi si è verificata più d'una volta nella storia. La sua fisionomia e le sue conseguenze sono note. Se ne conosce anche il nome. Si chiama la ribellione delle masse."
|
|
|
|
Lezioni Spirituali per Giovani Samurai
|
€ 18.50
€ 17.57
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Attraverso questi scritti di eccezionale importanza testimoniale, il lettore ha dunque modo di conoscere il senso profondo delle trasformazioni sociali avvenute in quegli anni in Giappone, e anche il significato simbolico e sacrificale del suicidio con cui Mishima chiuse la propria vita. Due temi maggiori percorrono e legano gli scritti qui raccolti: quello della sfiducia nell'attività artistica e quello, contrapposto, dell'azione. Ma se "Lezioni spirituali per giovani samurai", il testo del '68 che apre il volume, è ancora una proposta pedagogica, dunque discretamente ottimistica, fondata su una tradizione di valori plurisecolari, "I miei ultimi venticinque anni", scritto nel '70 (il cui tono ricorda da vicino l'ultimo Pasolini), ne è l'abiura finale.
|
|
di:
Yukio Mishima
SE
ISBN: 978-88-7710-603-2
|
Pag. 134 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2004
|
|
|
|
Per Amica Silentia Lunae
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

La maschera e la visione. La bellezza del testo sta però proprio nella stranezza di queste divagazioni, nel loro procedere senza continuità dialettica da monologhi a squarci e pensieri fulminanti, quasi aforistici, che fanno della loro oscurità la loro forza. Il problema dei morti, che occupa quasi tutta la seconda parte del testo, e del rapporto che i vivi hanno con loro, è centrale nel pensiero di Yeats. [...] Ma chi sono questi morti di cui parla Yeats? I poeti che lo hanno preceduto, secondo Harold Bloom, che legge questo testo anche come un saggio sull'Influenza Poetica e sul modo in cui un poeta riesce a liberarsi dei propri predecessori e a crearsi una propria individualità. [...] C'è infine un ultimo modo in cui è possibile leggere questo testo: Yeats immaginò queste meditazioni come una lettera a Iseult Gonne - la giovane donna di cui credeva di essere innamorato, figlia di quella Maud Gonne che era stata e forse era ancora un suo grande amore. [...] Ma nel parlare d'amore, Yeats dimentica quello che era il suo scopo e parla di ciò che ama e parla a ciò che ama. E questa lettera d'amore a Iseult diventa così anche una lettera d'amore per i poeti romantici, e una lettera d'amore per i morti appassionati. Un amore infelice, ovviamente, e illusorio come la luna.
|
|
|
|
|
La Felicità Domestica
Traduzione di Clemente Rebora
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Nuova Edizione
Novità |
Questo breve romanzo fu scritto da Tolstoj tra il 1856 e il 1859, anni di grande crisi morale e spirituale, determinata da una serie di fattori ed aggravata dalla morte del fratello Nikolaj. i prodromi del pensiero Tolstojano: la donna vista principalmente come moglie e madre, la concezione di una vita a contatto con la natura, la vera felicità che consiste nel rifuggire la vita in città, la mondanità, la gioia del vivere in campagna. Temi ripresi in seguito nelle varie opere: i Cosacchi con l'esaltazione di questa vita primitiva e vera, Anna Karenina dove alla mondanità dei vari personaggi, viene continuamente contrapposta la filosofia di vita di Levin, ostile alla città e sereno solo nei suoi boschi, in mezzo ai suoi contadini, con i quali condivide, senza risparmiarsi, anche il lavoro nei campi.
I due protagonisti, Masa e Sergej, ricordano proprio Verija e T.: anche Masa vive in campagna, è orfana di entrambi i genitori - il romanzo inizia proprio nel periodo immediato alla morte della madre - e Sergej è il suo tutore; però, a differenza della vera relazione tra V.e T. Masa e Sergej dopo essersi innamorati si sposano, ma il loro matrimonio risulterà essere tutt'altro che felice; la felicità del titolo si rivelerà solo una mera chimera. La storia viene interamente narrata da Masa, quindi il punto di vista per tutto il romanzo sarà sempre il suo. Dalla narrazione sembra quasi che l'acme della felicità siano stati pochi attimi durante l'innamoramento, quei pochi, intensi, sublimi attimi in cui sembra quasi che le anime dei due innamorati palpitino all'istante, la realtà esterna non esista più, ma l'unica verità tangibile e reale è la presenza dell'uno per l'altra.
|
|
di:
Lev Tolstoj
SE
ISBN: 978-88-7710-942-2
|
Pag. 148 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2012
|
|
|
|
Corpo ermetico e Asclepio
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%)
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Dall’antichità classica sono pervenute molte opere di varia natura: filosofiche, teologiche, astrologiche, alchemiche e di occultismo, attribuite alla figura di Ermete Trismegisto (Tre volte grande). Si tratta di un nome mitico, che racchiude in sé il dio greco Ermes e il Thoth del Pantheon egiziano, ovvero, uno dei principali esempi di sincretismo tra la cultura ellenica e la tradizione orientale. La fusione tra le concezioni filosofiche e religiose ellenistico-romane e la cultura egizia costituisce infatti la prerogativa essenziale dell’ermetismo. Negli scritti ermetici, e in particolare in quelli teologico-filosofici, come i trattati del Corpo ermetico e l’Asclepio, si trova una summa dell’intero sapere classico, che assimila stoicismo e neo-platonismo, miti gnostici ed ebraici, astrologia, alchimia, scienze occulte e altro ancora. I testi in questione, presentati per lo più sotto forma di dialoghi tra Ermete e i suoi discepoli, raggiungono in molti casi – come nel Poimandres, primo trattato del Corpo ermetico – vette di autentica poesia.
|
|
|
|
In Cammino verso la Luce
A cura di Giuseppe Tucci
|
€ 14.50
€ 13.77
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il Bodhicaryavatara, il Cammino verso la luce, è la celebrazione del Bodhisattva, la santa creatura glorificata dal buddhismo mahayanico, uno dei monumenti più significativi e più importanti dell’ascetica indiana, paragonabile alla Imitatio Christi.
|
|
di:
Cantideva
SE
ISBN: 978-88-7710-417-5
|
Pag. 128 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 1999
|
|
|
|
Pietre che Cantano
Studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Schneider osservò i chiostri romanici di San Cugat, di Gerona e di Ripoll in Catalogna, annotò le figure effigiate sui capitelli assegnando a ciascuno un valore musicale, quindi lesse come simboli di note le singole figure, basandosi sulle corrispondenze tramandate dalla tradizione indù, e scoprì infine che la serie corrispondeva alla esatta notazione degli inni gregoriani dedicati ai santi di quei chiostri. Rari sono i libri che possono cambiare la vita di chi li legge: questo è uno di essi. Chi sappia cavarne tutte le deduzioni, vede in modo nuovo la storia, ascolta altrimenti i suoni della natura e la musica, guarda diversamente le cose. Intanto le guarda con l'orecchio: impara a coglierne il ritmo, la vibrazione essenziale.
|
|
di:
Marcus Schneider
SE
ISBN: 978-88-7710645-2
|
Pag. 139 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2005
|
|
|
|
Il Canto dell'immediato Satori
Introduzione di Taisen Deshimaru
|
€ 19.00
€ 18.05
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il maestro Yoka descrive come risvegliarsi a questa vita e a questa morte, come decidere della nostra vita quotidiana, come "troncare" la nostra mente e il nostro ego. Yoka Daishi è morto più di mille anni fa, nel 713 dopo Cristo, ma il suo Shodoka, "Canto dell'immediato settori", ancora attuale alla nostra epoca, possiede una freschezza che la maggior parte dei sutra e dei canti antichi non hanno. Nella nostra epoca, gli uomini vivono solo a metà. In tutti gli ambiti, sono soltanto "tiepidi", incompleti, semi-vivi e semi-morti. Più nessuno ha fede nella verità o in se stesso, neppure gli insegnanti, i politici o gli scienziati. La specializzazione ha reso gli uomini incompleti. Lo Shodoka è destinato a tagliare i dubbi che abitano gli uomini, a troncare la loro mente e a trovare la verità in Dio o in Buddha; grazie a esso, l'uomo può risvegliarsi a una vita autentica (Taisen Deshimaru).
|
|
di:
Yoka Daishi
SE
ISBN: 978-88-7710-760-2
|
Pag. 172 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
Parole di Sufi
Atadhkirat al-Awliya. A cura di L. Pirinoli
|
€ 25.00
€ 23.75
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Dopo la lettura e la meditazione della Parola di Allah e degli ahddith del Profeta (...) niente può esser paragonato alle massime dei saggi (sufi). Esse infatti provengono da un'illuminazione interiore e non da una tradizione verbale, da una chiara percezione della Verità e non da un'elaborazione dottrinale. Emanano direttamente dalla sorgente dei misteri e non dalla trasmissione, e sono il frutto della scienza infusa [nel cuore direttamente da Dio e non dell'interpretazione (dei dottori). Inoltre i saggi non sono solo dei sapienti, ma anche gli eredi del Profeta - su di Lui il Saluto e la Pace!"
|
|
|
|
Mistica Orientale Mistica Occidentale
A cura di Marco Vannini
|
€ 23.50
€ 22.32
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il primo grande studio pubblicato da Rudolf Otto dopo il suo capolavoro, "Das Heilige" (Il sacro), apparso nel 1917, e la applicazione forse più interessante delle idee in esso contenute. [...]. Il libro analizza e confronta il pensiero di due grandissime figure della storia della filosofia e delle religioni, Eckhart e Sankara, maestro quest'ultimo della advaita (non-dualità) e del "puro Vedànta", commentatore prestigioso delle Upanishad e della Gita, artefice della rinascita del brahmanesimo nell'India dell'VIII secolo. Il parallelismo tra i due maestri appare davvero sorprendente e - non potendosi assolutamente parlare di reciproci influssi - mostra la effettiva convergenza e la strutturale omogeneità della più profonda esperienza filosofico-religiosa. Anche se i due maestri mantengono un preciso legame con le loro rispettive tradizioni - e questo segna, in ultima analisi, la loro differenza specifica -, i motivi principali e la ispirazione di fondo sono identici e si esprimono spesso in formule identiche.
|
|
di:
Rudolf Otto
SE
ISBN: 978-88-7710-913-2
|
Pag. 253 Formato: 13 x 22 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|