Lo Straniero
a cura di Fiorenza Conte
|
€ 7.50
€ 7.12
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Richard Sennett ha trascorso la sua vita intellettuale a esplorare la maniera in cui gli esseri umani vivono nelle città. In questi due saggi indaga su due delle più grandi città del mondo in un momento cruciale della loro storia, per riflettere sulla condizione dell’esule nella sua dimensione sia geografica che psichica. Ci conduce nel Ghetto ebraico della Venezia rinascimentale, dove la condizione di forestiero imposta dallo stato diede vita a una ricca identità comunitaria. E ci fa scoprire poi la Parigi del diciannovesimo secolo quale autentica calamita per gli esuli politici (di cui il russo Alexander Herzen fu un esempio illustre in Europa), una città dove l’esperienza del dislocamento finì per filtrare nel mondo artistico e culturale.
|
|
di:
Richard Sennett
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-88830-4
|
Pag. 112 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
Sulla Vita
a cura di Igor Sibaldi
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Sulla vita" fu finito di stampare nel gennaio del 1888. Dalla tipografia il libro passò, come d’uso, al Comitato della censura: e non ne uscì più. La censura laica lo silurò subito, mentre la censura religiosa – due mesi dopo – condannò alla confisca tutte le copie del libro. Nel frattempo, come avveniva da qualche anno per tutte le opere di Tolstoj vietate, anche "Sulla vita" conosceva in Russia un’ampia diffusione tramite edizioni illegali, per lo più artigianali. "Sulla vita", insomma, fu un trionfo: uno dei primi grandi successi internazionali di quella carriera di polemista social-religioso che Tolstoj aveva inaugurato una decina d’anni addietro, con "La confessione". Il fulcro delle sue riflessioni era inteso a ribadire le ragioni di un cristianesimo rigorosamente evangelico, contro le chiese istituzionali e il loro “pseudo-cristianesimo” impartito alle greggi, ma anche contro quell’ordine costituito che in tutti gli stati “cristiani” aveva appunto nelle chiese i suoi migliori alleati. Sia secondo i seguaci, sia secondo i critici di Tolstoj, "Sulla vita" è importante in quanto originalissima, illuminante reinterpretazione del concetto evangelico di “vera vita”, con stimolanti implicazioni filosofiche, contrapposta a un cristianesimo trasformatosi in “religione della morte”. Un testo decisivo per comprendere l’evoluzione del pensiero di Tolstoj.
|
|
di:
Lev Tolstoj
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90300-7
|
Pag. 272 Anno: 2020
|
|
|
|
Guerra e Rivoluzione
a cura di Roberto Coaloa
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo saggio sostanzialmente inedito del 1906 – ritrovato per questa edizione italiana – Tolstoj delinea il suo programma d’azione politico e denuncia la tirannia degli stati e la cecità morale della società. Egli si fa profeta di una nuova era e con grande lucidità invita alla insubordinazione verso ogni forma di governo. Lo spunto è offerto dalla convulsa dinamica della Rivoluzione russa del 1905, emersa sulla scorta della sconfitta della Russia nel conflitto con il Giappone. è tra l’ottobre e il novembre del 1905 difatti che Tolstoj scrive quest’opera, che non riuscì poi a vedere la luce in patria per la feroce censura zarista. Tolstoj indica qui la strada verso una “vera concezione della vita”. Per liberarsi da tutti i mali di cui soffrono gli uomini c’è un unico mezzo: il lavoro interiore che ognuno deve fare per essere l’architetto del proprio miglioramento morale. Nel delegare il loro potere gli individui realizzano invece una sorta di schiavitù volontaria. Il testo, sofferta orazione che riflette sugli assetti politici del primo Novecento, fu poi pubblicato non senza difficoltà a Parigi nel 1906. Il volume diventerà presto introvabile anche in Francia, fino a questa edizione italiana.
|
|
di:
Lev Tolstoj
Feltrinelli
ISBN: 978-88-0790196-6
|
Pag. 192 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Sonata a Kreutzer
a cura di Gianlorenzo Pacini
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un uomo di nome Pozdnysev durante un viaggio in treno confessa a uno sconosciuto la propria colpa segreta. Ricorda di aver presentato alla moglie un avventuriero, gran seduttore e abile musicista, dando cosi inizio a un gioco che si rivelera tragicamente beffardo. Via via sempre piu sospettoso una sera, mentre la coppia esegue in perfetta sintonia la Sonata a Kreutzer di Beethoven, Pozdnysev accantona ogni dubbio. Spinto dalla gelosia uccide la moglie per un tradimento in realta mai avvenuto e senza rendersi conto del terribile malinteso. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la Sonata a Kreutzer e tra le opere piu significative dell'ultimo Tolstoj. Dura requisitoria contro le ipocrisie nascoste della vita coniugale, racconto quasi dostoevskiano per la ricerca delle motivazioni piu oscure dei gesti umani, si presenta come la testimonianza spietata di una storia che potrebbe essere vera. "Scritta con cattiveria", come ebbe a dire Sonja Tolstoj, la Sonata a Kreutzer rimane un invito spregiudicato a riflettere sulla morale, le grandi passioni e i loro effetti.
|
|
di:
Lev Tolstoj
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90142-3
|
Pag. 160 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Padre Sergij
a cura di Igor Sibaldi
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un giovane principe della guardia imperiale di Nicola I, improvvisamente lascia tutto per andare in cerca della santità. E ha inizio per lui un confronto avventuroso, travolgente, con un Dio sconosciuto che abita dentro di lui e al tempo stesso in tutto l'universo. La lunga vita del principe-monaco si trasforma in una parabola teologica, nella quale ogni certezza viene via via distrutta e non rimane, alla fine, che un'immensa libertà, conquistata attraverso tempeste di orgoglio, dubbio, sensualità. E' la più intensa, la più struggente tra le autobiografie ideali di Lev'Tolstoj. La scrisse tra il 1890 e il 1898 - al culmine della predicazione del suo personale cristianesimo, integralista, antiecclesiastico, prepotentemente eretico. E non la pubblicò: teneva per se questo Padre Sergij, vi si specchiava, ora rabbrividendo per quanto gli assomiglìava davvero, ora sforzandosi, disperatamente, tragicamente, di assomigliargli fino alla fine.
|
|
di:
Lev Tolstoj
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90143-0
|
Pag. 112 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Padri e Figli
a cura di Paolo Nori
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Sono passati, da allora, 147 anni, e per chi vive, oggi, in Italia, capire come agivano 147 anni fa le idee e le aspirazioni delle giovani generazioni pietroburghesi su uno scrittore dell'età di Turgenev (che, essendo nato nel 1818 aveva, quando uscì 'Padri e figli', quarantaquattro anni) non è forse più una cosa che abbia un grande significato; eppure leggendo il romanzo resta intatto, mi sembra, quell'inspiegabile piacere di cui parlava Pisarev e che riconosceva anche Dostoevskij e che toccò anche un giovane medico che si chiamava Anton Cechov che scrisse: 'Dio mio! Quale magnificenza Padri e figli di Turgenev! Addirittura da gridare al soccorso'
|
|
|
|
La Morte di Ivan Il'ic
a cura di Paolo Nori
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Pubblicato nel 1886, questo racconto descrive la vita di Ivan Il’icˇ, un borghese di buona famiglia, discreta intelligenza e qualità mondane, costantemente preoccupato del parere dei superiori che potrebbero agevolarne la scalata sociale. Anche il matrimonio sembra confacersi alla pratica di vita da lui perseguita nella vita professionale: ha sposato la moglie più per convenienza sociale e d’affetti che per reale innamoramento. Tutto procede per il meglio, fin quando il protagonista non subisce un banale incidente domestico. Cadendo da uno sgabello Ivan Il’icˇ accusa un forte colpo al fianco, un dolore che con il passare del tempo si farà costante, costringendolo a peregrinare da un medico all’altro per cercare di venirne a capo. Nella situazione di disagio indotto dalla malattia cambiano così le sue priorità. Nell’avere pietà di se stesso, comincia a essere sempre più insofferente verso il rumoroso disinteresse della gente sana.
|
|
di:
Lev Tolstoj
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90081-5
|
Pag. 96 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
|
La Confessione
Traduzione e cura di Gianlorenzo Pacini
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La confessione è l'opera che spezza esattamente in due la vita creativa di Lev Nikolaevič Tolstoj separando nettamente il 'primo' dal 'secondo' Tolstoj, ossia quello precedente e quello posteriore alla conversione. Composto tra il 1879 e il 1882, dopo Anna Karenina e prima della Sonata a Kreutzer e di Resurrezione, questo piccolo libro segna meglio di ogni altro il momento della conversione del grande scrittore. Anche se nelle posteriori opere religiose, come La vera vita, Il regno di Dio è in voi, e altre ancora, Tolstoj si sforzerà di definire più esattamente l'essenza della propria fede, è senza dubbio nella Confessione che le motivazioni del rivolgimento che divide così nettamente la vita dello scrittore sono esposte nel modo più preciso e anche più convincente. Nelle opere religiose successive si avverte, infatti, soprattutto lo sforzo di sistematizzare il pensiero, di trarre conclusioni, di convincere e fare opera di apostolato della nuova fede.
|
|
di:
Lev Tolstoj
Feltrinelli
ISBN: 978-88-0790050-1
|
Pag. 140 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Ifigenia in Tauride - Con Testo Tedesco a Fronte
a cura di Grazia Pulvirenti
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'entusiasmo per il genio di Shakespeare, l'approfondimento dei grandi temi della sensibilità borghese, l'esperienza diretta della vita politica e culturale di un piccolo ducato tedesco, il lungo viaggio in Italia, l'assidua attenzione agli sviluppi della Rivoluzione francese, il costante riferimento ai grandi esempi della civiltà classica e la fervida discussione con le espressioni più salienti della cultura del suo tempo: su queste basi Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) costruisce i pilastri della letteratura tedesca moderna e con le grandi figure di Werther e di Egmont, di Ifigenia e di Tasso, ma soprattutto di Wilhelm Meister e di Faust, la eleva a Weltliteratur.
|
|
|
|
Poesie Filosofiche
a cura di Giovanna Pinna
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un'antologia della poesia filosofica di Schiller che comprende testi come: Gli dei della Grecia, nel quale, sullo sfondo della desolazione di una terra senza le antiche divinità, si stagliano la malinconia di un mondo privo di quella vera e pura bellezza che esiste solo nel passato mitico e nell'idealizzazione divina e la rassegnazione di un poeta dolorosamente ‟moderno”; Gli artisti, un poemetto che celebra illuministicamente l'uomo nella sua dignità e libertà e gli artisti come guide dell'umanità verso il progresso, poiché la bellezza schiude il regno del vero; Gli ideali, che è una amara ritrattazione degli ardori giovanili da parte di un poeta più desolato; L'ideale e la vita, che tratta di fenomeno e noumeno kantiani, necessità e libertà, ed è un autentico compendio delle idee estetiche e morali di Schiller, il quale contrappone la felicità degli dei all'infelicità degli uomini che possono però risollevarsi nell'azione eroica, nella lotta per l'ideale, estetico, come Eracle che riconcilia mortalità umana e immortalità divina nel regno elisio; La divisione della terra, in cui il poeta estraneo alla terra è accolto come ospite di passaggio dagli dei; La passeggiata, un'elegia che ha per protagonista il poeta il quale, in cerca della felicità della naturalezza – non nel rousseauiano ritorno a un passato irrimediabilmente perduto ma nel futuro, nella felicità ideale raggiunta dopo il trionfo sulla disarmonia della civiltà contemporanea – passa dalla natura selvaggia a un villaggio, alla città distrutta dalla rivoluzione e di nuovo alla natura che fa rinascere una nuova vita dalle rovine.
|
|
di:
Friedrich Schiller
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90136-2
|
Pag. 176 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
I Dolori del Giovane Werther
Introduzione di Paola Capriolo
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quando descrive la propria infelicità, quando con un gioco estenuante di anafore ci fa sprofondare in essa come in un cupo gorgo oppure ce ne svela fulmineamente l'atrocità con una frase scabra, Werther tace il fatto che la sua passione è appunto un desiderio disperato di infelicità, un desiderio di morte. L'anelito preromantico verso l'infinito svela qui il suo volto distruttivo: dinanzi a esso i valori dell'esistenza impallidiscono assumendo la consistenza spettrale dei "sogni", mostrando la patetica vanità delle "figure variopinte", con cui il recluso decora i muri della sua prigione. Paola Capriolo
|
|
|
|
Elettra - Testo Tedesco a Fronte
a cura di Paola Gheri
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Affascinato dalla possibilità di ritrovare il fondo dionisiaco degli antichi miti attraverso la moderna psicologia, Hofmannsthal inaugura con «Elettra» un programma di recupero del tragico che, rispetto a tutti i cosiddetti «drammi greci» successivi, trova in quest'opera la sua realizzazione più alta, denunciando la disperazione dell'individuo in un'epoca che ha perduto il tragico come categoria morale ed estetica. Così, dove la riscrittura fallisce la rifondazione di un teatro restituito all'antica destinazione sacra e sociale nella quale la tragedia trovava il suo fondamento e che lo stesso Hofmannsthal auspicava, inizia la straordinaria modernità del suo testo.
|
|
|
|
Salinger
DVD + libro
|
€ 14.90
€ 14.15
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Il documentario ripercorre la vita di Jerome D. Salinger e tenta di far luce sul ritiro dello scrittore a vita eremitica, seguito alla pubblicazione del libro leggenda, durato poi fino alla sua morte nel 2010. Riflessioni, dati biografici e foto si alternano alle tante testimonianze di personalità quali Philip Seymour Hoffman, Edward Norton, John Cusack, Danny De Vito e Gore Vidal. Un film illuminante sulla storia di una vita fuori dal comune.
|
|
di:
Shane Salerno
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-74119-7
|
Pag. pp 80, 120:00 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Foglie d'Erba - Testo Originale a Fronte
a cura di Alessandro Ceni
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nel 1855 Walt Whitman, il grande poeta dell'anima americana, dava alla luce le prime "Foglie d'erba", ovvero le prime poesie che comporranno la raccolta di una vita. Il grande edificio delle Foglie d'erba crescerà, una zolla dopo l'altra, una poesia dopo l'altra, un'edizione dopo l'altra, per tutta la vita di Whitman. Solo sul letto di morte il poeta mise la parola "fine" a questa raccolta, ricca come una vita umana e sconfinata come la natura che tanto amava. La prima edizione resta tuttavia la testimonianza più viva della novità della poesia di Whitman, di quella superiore indifferenza alle rigidità della metrica classica, di quello slancio, che lo renderanno unico e ne garantiranno l'immortalità artistica.
|
|
di:
Walter Whitman
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90182-9
|
Pag. 304 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
|