Lettere Persiane
A cura di Domenico Felice
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Agli inizi del Settecento giungono a Parigi due persiani. Sorpresi e stupiti, si guardano intorno con malcelata curiosità, rimarcando per iscritto le particolarità dello stile di vita e di gestione dello stato francese, comparandolo con quanto avviene in patria, in Persia. Un’invenzione narrativa geniale, quella di Montesquieu, che gli permette di costruire, in un gioco di specchi e di rimandi continui, una critica finissima ma al contempo molto godibile dello stato assolutista francese. Le Lettere persiane di fatto annunciano la più straordinaria stagione intellettuale dell’Europa moderna, l’Illuminismo, e tuttavia sul mondo moderno già posano uno sguardo straniato e penetrante.
|
|
di:
Montesquieu
Feltrinelli
ISBN: 978-88-0790369-4
|
Pag. 448 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
François le Champi
Traduzione e cura di Cinzia Bigliosi
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Pubblicato nel 1850, François le Champi divenne in seguito un libro di culto per gli amanti della Recherche proustiana, dove viene definito "straordinario". La storia del trovatello François, allevato amorevolmente dalla moglie di un mugnaio, è solo all'apparenza una favola di buoni sentimenti. Nella forma di un romanzo di formazione nasconde infatti in ogni piega il motivo scabroso dell'incesto, che vede una madre adottiva trasformarsi dapprima in amica e poi in moglie. François le Champi è da sempre, a pieno merito, uno dei romanzi più celebri di George Sand, scrittrice francese impegnata e anticonformista, di cui Gustave Flaubert ebbe a dire: "Bisognava conoscerla come l'ho conosciuta io, per sapere quanta femminilità c'era in quel grand'uomo".
|
|
di:
George Sand
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82222-3
|
Pag. 192 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2010
|
|
|
|
La Principessa di Babilonia - Le Lettere di Amabed
Traduzione e cura di Lorenzo Bianchi
|
€ 8.26
€ 7.85
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La principessa di Babilonia (1768) è un racconto orientale sospeso tra fantasia e realismo, popolato da animali parlanti e influenzato dalle Mille e una notte e dall'Orlando furioso. Ma è anche un itinerario filosofico che ritrova nelle peregrinazioni dei suoi protagonisti un' Europa divisa tra oscurantismo e ragione, tra speranza di progresso e rigurgiti di fanatismo. Le lettere di Amabed (1769) è invece un romanzo epistolare che ha i suoi modelli nella letteratura inglese (Richardson) e nelle Lettere persiane di Montesquieu. In questa sorta di romanzo storico, che recupera suggestioni tratte dal Saggio sui costumi, la descrizione dell'India e dell'Italia del XVI secolo si trasforma in una durissima requisitoria contro l'Inquisizione e l'intolleranza religiosa.
|
|
di:
Voltaire
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82154-0
|
Pag. 163 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2000
|
|
|
|
Trattato sulla Tolleranza
Traduzione e cura di Lorenzo Bianchi
|
€ 7.00
€ 6.65
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Jean Calas era un commerciante ugonotto di Tolosa. Fu accusato ingiustamente di aver assassinato suo figlio che, in realtà, si era impiccato. Venne condannato a morte e ucciso nel 1761. Voltaire, su sollecitazione della vedova Calas, prese pubblicamente le difese del commerciante e scatenò una campagna per la sua riabilitazione, denunciando la vera natura della condanna: motivi di intolleranza religiosa. Il Trattato sulla tolleranza (1763), che prende spunto da questa vicenda, è un vero e proprio "manifesto" per la libertà e il valore universale della tolleranza religiosa. E' un'opera che dà il via al periodo dei Lumi e costituisce una delle basi ideologiche della Rivoluzione francese.
|
|
di:
Voltaire
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90177-5
|
Pag. 208 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Vent'Anni Dopo
Traduzione di Camilla Diez
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Emblema assoluto del sequel, Vent’anni dopo non solo mantiene l’elettricità narrativa de I tre moschettieri, ma la porta a un esito letterario ancora più felice, in un crescendo di emozioni. Sono passati vent’anni da quella “notte tempestosa e buia” che ha chiuso in maniera così tragica e fatale la vicenda de I tre moschettieri. Da allora, i quattro moschettieri hanno perso la consuetudine di vita comune che li aveva così tanto legati. Sono diventati uomini fatti, peraltro in un contesto storico profondamente mutato. Richelieu è morto, al suo posto c’è il nuovo dominus della scena politica francese, il cardinale Giulio Mazzarino. Anche Luigi XIII è morto, lasciando sul trono un bambino, che governa sotto la reggenza della madre, Anna d’Austria; attorno a loro, le turbolenze politiche più esasperate, i moti della Fronda.
|
|
di:
Alexandre Dumas
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90354-0
|
Pag. 976 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
La Certosa di Parma
A cura di Gianni Celati
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Si può dire che l’argomento centrale del capolavoro di Stendhal sia, come in altri suoi libri, l’Italia e l’idea di osservare un costume particolare degli italiani, cioè “l’arte di andare a caccia della felicità”, attraverso le tre figure di Fabrizio del Dongo, della duchessa Sanseverina e del conte Mosca. L’Italia viene indicata come la terra di folli passioni amorose, che non esistono più altrove. Un territorio inenarrabile come quello di ogni vicenda epica, in un’epoca vaga come quella dei film western, con una Parma che non è mai esistita e una pianura lombardo-padana popolata solo da sbirri, canaglie e anime appassionate… Ambientate in un’Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell’isolamento e della rinuncia: la Certosa di Parma. La nuova, bellissima traduzione della Certosa a cura di un grande scrittore, Gianni Celati, così sensibile agli umori padani.
|
|
di:
Stendhal
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90298-7
|
Pag. 512 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
William Shakespeare
A cura di Donata Feroldi
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nato come introduzione alla traduzione integrale delle opere di Shakespeare, questo scritto di Hugo è, per esplicita dichiarazione dell’autore, un “manifesto letterario per il XIX secolo”, oltre che una celebrazione del drammaturgo inglese nel tricentenario della nascita. La difesa della poetica shakespeariana è il punto di partenza per una riflessione generale sull’arte e il suo rapporto con il potere, una vibrante perorazione a favore dell’impegno politico e sociale degli artisti. Libro ricchissimo, figlio dell’esilio, scritto di fronte all’oceano per un uomo-oceano – così Hugo definiva Shakespeare –, è un’appassionante ricostruzione della storia letteraria dalle origini fino alla rivoluzione romantica. Incentrato sulla figura del genio, inteso come massima espressione di un’epoca e di un popolo, può essere letto come una sorta di “Canone occidentale” ante litteram, in cui però Hugo apre le porte all’Oriente, esaltandone i poemi epici come parte integrante del patrimonio universale dell’umanità.
|
|
di:
Victor Hugo
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90367-0
|
Pag. 384 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
|
Bouvard e Pécuchet
A cura di Franco Rella
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La betise umana è un abisso senza fondo diceva Flaubert, ma Bouvard e Pecuchet sono tutt'altro che due idioti. I due copisti e amici investono la grossa eredità di Bouvard per ritirarsi in campagna e per dedicarsi a un accanito sperimentalismo. Mettono in pratica le scienze, le dottrine, le credenze del tempo, spaziando dall'agricoltura al magnetismo, dall'archeologia alla pedagogia ecc. Ma ogni esperienza si risolve immancabilmente in un fallimento. E la delusione è tale da persuaderli che l'unica soluzione sia farla finita; ma proprio allora rinvengono una possibilità alternativa: ritornare al vecchio e umile lavoro di copisti. I due protagonisti del romanzo - iniziato nel 1872 e pubblicato incompiuto un anno dopo la morte dello scrittore - prendono sul serio scienze, filosofia, religione, politica, tecniche, tanto da spingerle alla loro verità ultima, ovvero l'incapacità di dare risposte al mistero del mondo e di modificarne l'assetto. Destrutturano il sapere del secolo, e forse, nella decisione finale di copiare indistintamente qualsiasi cosa, svelano l'insignificanza anche dell'ultima illusione flaubertiana, la scrittura quale mezzo per dare un senso alle cose.
|
|
di:
Gustave Flaubert
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90119-5
|
Pag. 384 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Racconti Neri
A cura di Luca Salvatore
|
€ 11.00
€ 10.45
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |

Quella intrapresa da Maupassant fu una corsa disperata contro la follia, la sifilide, la morte: entrato nella letteratura come una meteora, un giovedì sera nella casa di Zola di rue Saint-Georges, dove lesse uno dei suoi primi racconti, Boule de suif, ne sarebbe uscito come un fulmine, stenebrando brutalmente i contorni di una riposta ossessione: a fissare una parete a Passy, nella clinica del dottor Blanche, tra un attacco epilettico e l’altro, maledicendo se stesso, Dio, il maggiordomo Tassart, e tutti i diavoli. Una trentina di racconti, fra i più belli e i più inquietanti di Maupassant. Al centro il denominatore comune dell’esibizione dell’amoralità umana, l’invisibile, l’irrazionale… E come diceva Henry James: “ Maupassant ha scritto un centinaio di novelle e solo quattro romanzi veri e propri […]. Il fatto che siano brevi, brevissime in certi casi, non impedisce che formino una collezione di capolavori”. Nei Racconti neri, con una scrittura cesellata e raffinata fino al limite, ecco la rappresentazione della pazzia, del suicidio, del crollo nervoso imminente e dell’assassinio. Una raccolta imperdibile in una traduzione eccelsa.
|
|
di:
Guy de Maupassant
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90317-5
|
Pag. 368 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Poesie
A cura di Luciana Frezza - Testo originale a fronte
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questa edizione dell’intera opera poetica di Mallarmé, corredata di traduzione e commento, si propone di contribuire a far partecipe il maggior numero di lettori italiani della difficile e schiva bellezza di questa poesia. Il criterio fondamentale cui la traduzione si ispira è quello di una fedeltà globale, in grado di riprodurre gli stessi mezzi espressivi, il gusto, i vizi e le manie: in sostanza, una sorta di imitazione di Mallarmé. Il commento utilizza gli apporti più rilevanti della critica mallarmeana: esso cerca di soddisfare l’esigenza di una comprensione logica del testo, districandone i grovigli sintattici, svolgendo i passi contratti, non eludendo mai le zone di maggiore oscurità ma tentando di superarla o di ridurla, e limitandosi a sottolineare le ambiguità intenzionali che come tali devono rimanere. Uno strumento valido e completo per accostarsi all’opera del poeta principe del Simbolismo.
|
|
di:
Stéphane Mallarmé
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90281-9
|
Pag. 352 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Massime Morali
A cura di Fréderic Ieva - Nuova traduzione
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il 2 luglio 1652 Turenne, il comandante delle truppe fedeli al re di Francia, intercetta un esercito frondista guidato dal principe di Condé nei pressi del Faubourg Saint-Antoine. Durante le fasi concitate dello scontro, un colpo di moschetto raggiunge il duca di La Rochefoucauld alla testa: il proiettile penetra sotto un occhio per fuoriuscire dall’altro. Secondo una diffusa linea interpretativa, questo episodio rappresenta il momento cruciale nella vita del duca: La Rochefoucauld da allora avrebbe deposto le armi per dedicarsi alla vita letteraria. Molto letti e consultati, gli aforismi del filosofo francese sono tra i libri preferiti da Madame de Maintenon, l’ultima amante di Luigi XIV, e da Cristina di Svezia, che ne scriverà interessanti commenti. Nel Settecento le Massime consolidano la loro fama; celebre il giudizio di Voltaire: “Una tra le opere che più contribuì a formare il gusto della nazione e a darle uno spirito di giustezza e di precisione.
|
|
|
|
Peldicarota
Traduzione e cura di Rossana Campo
|
€ 7.50
€ 7.12
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro è anche un sasso scagliato contro quest'immagine angelica del bambino, che deve essere sempre innocente, felice, coi capelli biondi e il sorriso dolce, i piedini teneri e puri. Il suo personaggio sarà una testa matta, coi capelli rossi, un bambino ombroso, infelice, cattivo, spione, invidioso, bugiardo, a un passo dal suicidio, persecutore di animaletti domestici, pieno di pidocchi, coi piedi inguardabili per la sporcizia. E anche ubriacone precoce, lo vediamo mentre si scola la fiaschet-ta di acquavite del padre raccontando pure di averla usata per mandare via una mosca dall'orecchio. Anche un po' lussurioso, Peldicarota, coi suoi tentativi di avances alla sua amichetta Mathilde, e autolesionista (l'episodio in cui spacca col pugno il vetro di una finestra per gelosia dell'istitutore che vuole più bene a Marseau che a lui è piuttosto forte). Ancora: si dà un sacco di arie da padroncino con la cameriera, ogni tanto in famiglia se la gioca da saputello, e arriva perfino a causare il licenziamento della vecchia domestica Honorine. Un figlio che frega i soldi alla madre, un piccolo sporcaccione che fa pipì a letto e cacca fra gli alari del caminetto, eccetera. Insomma Renard mette in scena gli istinti dei bambini, i veri istinti che la letteratura fino a lui ha sempre tenuto nascosti.
|
|
di:
Jules Renard
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82193-6
|
Pag. 176 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2007
|
|
|
|
Germinale
Traduzione di Stefano Valenti
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Étienne Lantier, figlio di Gervaise Macquart, trova impiego nelle miniere del Nord della Francia, all’epoca della Prima rivoluzione industriale. Sconvolto dalle durissime condizioni di vita dei minatori, dagli infiniti turni di lavoro, dalle paghe magre, Étienne organizza i suoi compagni in uno sciopero lungo alcuni mesi. Accanto a lui si muove anche Suvarin, un macchinista russo fattosi operaio per amore del popolo, vicino alle posizioni del nichilismo anarchico e in particolare al pensiero di Bakunin. Alla fine, dopo la repressione cruenta di un’altra sommossa operaia e il ritorno in miniera, Étienne finirà intrappolato in una galleria, dove morirà, in una drammatica scena, l’amata Catherine.
|
|
di:
Émile Zola
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90010-5
|
Pag. 512 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Nanbà
A cura di Donata Feroldi - Nuova traduzione
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nanà ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l’intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L’affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell’ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall’interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori. Nanà esibisce fin da subito una sorta di irrefrenabile propensione al vizio, che la porterà via via a rimorchiare sconosciuti, di ambo i sessi, nei ristoranti e per strada, anche una volta raggiunta la consacrazione nell’empireo delle mantenute di lusso.
|
|
di:
Émile Zola
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90150-8
|
Pag. 480 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
|