Dick Mazzanti
Vita di un torinese a ritmo di swing
|
€ 20.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il racconto della vita di Riccardo "Dick" Mazzanti e della sua famiglia, si intreccia con quella dei suoi tanti amici musicisti e imprenditori; non è solo una raccolta di ricordi di famiglia ma anche la celebrazione della creatività piemontese. Un'occasione per una rilettura degli ultimi cento anni della storia di Torino, tra aneddoti e curiosità in un intreccio di memorie che raccontano della vita in città agli albori del Novecento, di dinamiche e tensioni tra le due guerre, della lotta partigiana, della liberazione, della rinascita, dagli anni del boom economico sino ai giorni nostri. Un excursus sulla nascita del jazz torinese e, per estensione, di quello italiano. Dick ha swingato per tutta la vita, con il sorriso di chi ce la mette tutta e ne trae piacere ed energia vitale, senza lasciarsi sopraffare dagli affanni quotidiani. Poco importava che si trovasse sul palco di un teatro o di un clubbino, in una cantina o in qualche salotto, davanti a due, venti o duecento persone. Ogni sua nota era genuinamente ed energicamente swing, così come lo è stata tutta la sua esistenza, in un equilibrio di ritmo, affetti, buonumore e creatività.
|
|
di:
Roberto Mazzanti
La Città del Sole Edizioni
ISBN: 978-88-8292-416-4
|
Pag. 270 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
100 e più Buone Ragioni contro il Nucleare
|
€ 6.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quanti luoghi comuni o inesattezze sono stati detti circa il ritorno all’energia nucleare? Questo manuale di base, chiaro e agile, si ripropone di fornire un’informazione adeguata su quali gravi conseguenze comporti effettivamente questa scelta. Attraverso 115 voci essenziali vengono analizzate nel dettaglio tutte le problematiche sanitarie, ambientali, militari ed economiche connesse con l’impiego dell’energia atomica. Come dimostra la tragica vicenda di Fukushima, la scelta nuclearista è in realtà antieconomica ed espone il nostro Paese a rischi gravissimi e irreversibili, che le future generazioni continuerebbero a pagare per secoli. Giorgio Ferrari, fisico nucleare autore dell’introduzione, sostiene che «i cittadini italiani devono avere chiaro qual è il pateracchio che caratterizza il tentativo di ripresa in Italia dei programmi nucleari, addomesticando una tecnologia così delicata, complessa e densa di rischi al diretto controllo del potere politico». Tutto quello che avreste voluto sapere sul nucleare, e che il Governo non vi dice, potrete trovarlo in questo libro.
|
|
|
|
Cafiero
|
€ 20.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Carlo Cafiero (1846-1892) occupa un posto centrale nella storia del movimento operaio italiano, per essere stato nel 1872 tra i principali ispiratori e organizzatori della prima Conferenza della branca italiana dell’Internazionale (Rimini, 1872). Fiduciario di Friedrich Engels e Karl Marx, nonché primo divulgatore in Italia de Il Capitale, dopo la rottura con i due Cafiero diventa amico di Mihail A. Bakunin ed è promotore, insieme ad altri, del tentativo insurrezionale della Banda del Matese nel 1877. La vita pubblica di Carlo Cafiero si compie esattamente nell’arco di dodici anni, quanti ne corrono fra gli sviluppi internazionalisti seguiti alla caduta della Comune di Parigi (1871) sino a quando Andrea Costa – amico di Cafiero e a sua volta tra i principali esponenti dell’Internazionale in Italia – con la sua lettera Agli amici di Romagna (1879) abbandona le file dell’insurrezionalismo antiautoritario e si prepara a entrare nel Parlamento italiano (1882) come primo deputato socialista.
|
|
di:
Pier Carlo Masini
BFS Edizioni
ISBN: 978-88-89413-68-5
|
Pag. 288 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Frankenstein del Living Theatre
|
€ 13.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quando il Living creò il suo Frankenstein nel 1965-1966, già sapevano che sarebbe stato necessario creare la Creatura dai nostri corpi. Quello che non avevamo ancora capito era la vera identità del Grande Campo a noi contrapposto, e come affrontarlo. Trentacinque anno dopo la creazione del nostro Frankenstein, è arrivata una nuova generazione di attivisti e contestatori che alza la voce per individuare il mostro pericoloso dei nostri tempi. È l'incoronazione del Capitale come unico dio della società - il valore assoluto. Ed è contro questa Creatura, quest'artificio che è la legittimazione del sistema mondiale capitalistico, che i giovani si svegliano. Ed è a Québec, a Praga, a Washington, a Seattle… ed a Genova, cioè ovunque si riuniscono i potenti che dirigono la marcia verso la globalizzazione, che quelli con una prospettiva più ampia cercano di scuotere la coscienza del mondo.
|
|
|
|
Una Bibita Mescolata alla Sete
|
€ 12.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il testo – suddiviso in tre parti – ripercorre l’avventura teorico/pratica dell’Internazionale Situazionista (1957-1972) attraverso l’analisi del contesto storico in cui si è sviluppata la critica situazionista all’alienazione prodotta dallo spettacolo della merce in una società dell’abbondanza che ha trasformato il consumo della merce in un canovaccio in cui ciascuno recita il proprio ruolo dettato dal benessere a lui consentito come unica fonte di felicità.
|
|
di:
Gianfranco Marelli
BFS Edizioni
ISBN: 978-88-89413-73-9
|
Pag. 128 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Anni Sessanta Comincia la Danza
Giovani capelloni studenti ed estremisti negli anni della contestazione
|
€ 18.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il testo ripercorre le tappe della maturazione di una generazione che diventerà la protagonista del '68 e deglia anni successivi. La rivotla giovanile che ha preceduto quella studentesca è stata definita come una rivolta esistenziale, prima che politica, dettata dall'insofferenza verso gli adulti, i loro costumi e i loro valori. Canzonette, riviste per giovani, lettere ai giornali, rotocalchi culturali attenti al mutare dei costumi, costituiscono le principali fonti documentarie usate per dare voce ai giovani degli anni Sessanta. Le magliette a strisce dei giovani in piazza contro il governo Tambroni; i "teppisti" di Piazza Statuto a Torino; i "capelloni" e il movimento beat, la cui cultura è impregnata di elementi provenienti dalla musica rock e beat importata dall'Inghilterra dei Beatles e dall'America degli hippies; gli studenti del movimento studentesco, incarnano in quegli anni la tipologia del giovane "ribelle", una figura sociale "temuta" e descritta con toni preoccupati dai giornali e dai cinegiornali, tanto da suscitare nell'opinione pubblica una sorta di "panico morale".
|
|
di:
Diego Giachetti
BFS Edizioni
ISBN: 978-88-86389-70-1
|
Pag. 240 Formato: 14 x 21,5 cm. Anno: 2002
|
|
|
|
La Miseria e i Delitti
|
€ 14.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
A cent'anni dalla morte, di Pietro Gori (1865-1911) rimangono ancora tracce nella toponomastica e in lapidi e monumenti a lui dedicati, soprattutto nella Toscana tirrenica. Per il resto, la sua figura sembra ormai avvolta da una spessa coltre di oblio. Eppure quest'uomo e la sua breve vita, che ha attraversato la storia delle classi subalterne e del socialismo libertario internazionale a cavallo dei secoli XIX e XX, ha avuto un ruolo chiave nella diffusione delle idee libertarie e in alcune importanti vicende politiche: la fondazione del Partito dei lavoratori italiani (1892); l'epoca delle leggi eccezionali di Crispi e della caccia agli anarchici (1894); il congresso socialista internazionale di Londra (1896); la fondazione della FORA, sindacato operaio argentino (1901); la ripresa dell'anarchismo in Italia nel primo decennio del nuovo secolo, fino alle agitazioni "pro Ferrer" dell'ottobre 1909.
|
|
di:
Pietro Gori
BFS Edizioni
ISBN: 978-88-89413-50-0
|
Pag. 248 Formato: 11,5 x 17 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
|
Errico Malatesta
Un anarchico nella Roma liberale e fascista
|
€ 18.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quella dell’anarchico Errico Malatesta è stata una delle figure di maggiore complessità nella storia del movimento operaio italiano. Particolarmente ricca e articolata è stata la sua relazione con la peculiare realtà politica e sociale della Roma di fine Ottocento e di inizio Novecento, iniziata fin dalle sue prime esperienze primointernazionaliste e conclusasi negli anni della piena affermazione del fascismo. Per tutto l’arco della sua vita intellettuale e militante, l’Urbe ha infatti rappresentato un luogo di tessitura di una solida rete relazionale, ma anche un ambito di impegno militante e di sperimentazione rivoluzionaria nonché di generalizzazione teorica. I saggi qui raccolti, frutto del Convegno organizzato dall’Associazione d’idee “I Refrattari”, Errico Malatesta.
|
|
|
|
Divieto d'Infanzia
psichiatria, controllo, profitto
|
€ 10.00 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La tendenza della cultura occidentale a medicalizzare ogni fase della vita si estende all’infanzia e all’adolescenza codificando nuove diagnosi psichiatriche, colpevolizzando espressività e comportamenti, sancendo nuovi limiti di definizione delle presunte anomalie e offrendo all’industria farmaceutica proficui sempre più copiosi. L’ADHD e le diverse classificazioni depressive, fra le quali il DDDU, rappresentano gli esempi più eclatanti. La scuola pubblica è il luogo privilegiato per avviare, attraverso strumenti approssimativi, l’iter diagnostico. Quali le possibilità di opposizione alla diffusione degli screening e a obiettivi formativi che limitano la libertà professionale degli insegnanti? Quali le alternative per i genitori? Affinché la fantasia, il senso critico e la libertà di scelta continuino a caratterizzare l’infanzia, tutta la comunità adulta dovrà difendere le nuove generazioni e la propria responsabilità tornando a riflettere sull’importanza dell’ambito sociale e relazionale.
|
|
di:
Chiara Gazzola
BFS Edizioni
ISBN: 978-88-89413-97-5
|
Pag. 94 Formato: 11 x 17 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Le Parole di un Vero Rivoluzionario
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il 15 ottobre, sotto i colpi dei kalashnikov, il cielo d'Africa si è squarciato. Un cielo sotto il quale le donne avevano iniziato a credere in sé stesse e non erano più mucche da latte e questo era accaduto grazie ad un uomo: Thomas Sankara. Sankara aveva 37 anni e non c'era nessuna ragione che la sua giovinezza mancasse all'appuntamento con la sua politica progressista. Il suo successo popolare ed immediato nasceva dalla limpidezza del suo intelletto; era la forza di un pensiero semplice e vero, fedele ad alcuni valori. Era il successo della promessa di speranza che vive in ogni uomo che è sorretto da una fede. Il cielo si è squarciato e sotto questo cielo vi era una risposta alla speranza e al bisogno di unità del pensiero e dell'azione dei neri di Africa. (Ouattara Gaoussou) Sankara non era solo uomo dell’Africa, ma un uomo politico che aveva compreso l’importanza delle capacità umane, del dialogo, del rispetto nell’altro e della reale possibilità di riuscire a cambiare. Cambiare per il benessere del popolo. Le sue parole restano più attuali che mai e chiunque si avvicini a lui ne resta inevitabilmente affascinato…
|
|
di:
Thomas Sankara
Sankara Editore
ISBN: 978-88-9407-741-4
|
Pag. 112 Formato: 13,5 x 21 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
La Società Artificiale
Miti e derive dell'impero virtuale
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
È esperienza comune che le nostre relazioni di qualsiasi tipo vengano sempre più frequentemente intermediate da dispositivi digitali. I legami interumani diretti lasciano il posto a mille forme di connessioni indirette e artificiali. Il marketing delle ‘internet company’ accompagna questa mutazione tecno-sociale con nuovi miti. La potenza degli smartphone, le meraviglie dell’intelligenza artificiale, la panacea dei robot per alleviare le fatiche del lavoro, la rivoluzione dei big data e il paradiso terrestre dell’internet delle cose. Un’assuefazione acritica maschera la nostra ignoranza sulle reali implicazioni di questa ulteriore evoluzione del capitalismo. Facendo leva su narrazioni d’esperienza che non indulgono all’anestetizzazione del malessere, questo libro s’interessa delle implicazioni sociali dei nuovi strumenti digitali e del significato concreto che nella vita di relazione quotidiana, nella politica, negli stati di coscienza e nel mondo del lavoro espressioni come big data, profilazione predittiva, intelligenza artificiale, cloud, robot umanoidi, internet delle cose, vengono realmente a configurare.
|
|
di:
Renato Curcio
Sensibili alle Foglie
ISBN: 978-88-98963-75-1
|
Pag. 128 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Coronavirus Docet
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il "Corona-Virus" ha creato una situazione di contagio e così di preoccupazione e di allarme: nel contempo ha inciso sulla situazione economica ponendo le condizioni per metterci in ginocchio... Ma cosa ci sta insegnando?
|
|
di:
Francesco Bochicchio
Edizioni Punto Rosso
ISBN: 978-88-8351-243-8
|
Pag. 120 Formato: 11 x 16 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
In Tibet
Un viaggio clandestino
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
«Finalmente si cammina». Così Flaviano Bianchini ci introduce all’affascinante scoperta del Tibet, della sua natura, del suo popolo, della sua cultura e dei drammi dell’occupazione da parte del regime di Pechino. «Oggi raramente un uomo percorre lunghi viaggi a piedi. Non lo fa quando è imprigionato nella sua città tra lavoro e famiglia, ma non lo fa neanche quando decide di andarsene». Si viaggia in treno, in macchina, in aereo, «ma il vero viaggio, il viaggio di scoperta e di esplorazione, è solo il viaggio a piedi. È l’unico che consente di vedere nuove terre ma anche, come diceva Proust, di vedere con nuovi occhi». Bianchini ci accompagna nella sua avventura di clandestino in una terra di orizzonti immensi e montagne maestose, dal Kailash a Lhasa, in cerca dei luoghi del suo amico Palden, un monaco fuggito dopo arresti e torture. A piedi, ma anche su precari mezzi di locomozione in compagnia di pellegrini, commercianti e nomadi. «Non posso sperare di entrare dentro il Tibet se non mi muovo come si muovono i tibetani. Se vuoi conoscere il Tibet l’unico modo è camminare».
|
|
di:
Flaviano Bianchini
BFS Edizioni
ISBN: 978-88-8941-355-5
|
Pag. 186 Formato: 14,5 x 21 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
L'Eccesso di Realtà
La mercificazione del sensibile
|
€ 14.00
€ 13.30
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Annie Le Brun sostiene in questo lavoro la sua personale rivolta contro la mercificazione della sensibilità, l’ultima arma che ci è rimasta per non soccombere all’isolamento dell’identico e del cinismo dominante. La globalizzazione economica è anche uniformità del pensiero e della vita, dove il linguaggio tecnologico sta sostituendosi alla poesia e al sogno nel tentativo di rendere mute sensazioni, emozioni e percezioni uniche in ognuno di noi. L’eguaglianza diventa indistinzione e omologazione, il sospetto subentra all’intuizione, la razionalità diviene incoerenza, l’individualità si trasforma in identità. «Come credere sulla parola ad una società che non ne ha alcuna» è una delle domande che l’autrice pone nel testo, affrontando questioni sempre “scomode” come quella della responsabilità di artisti e intellettuali ormai «sovvenzionati» e complici di questo processo che cospira contro la libertà. L’eccesso di realtà sfida la contemporaneità attraverso una critica radicale che intreccia filosofia, arte, poesia, antropologia e politica. Senza malinconia e senza alcun intento agiografico, Breton, Jarry, Baudelaire, Verlaine, Rimbaud, De Sade, Marcuse si susseguono nelle pagine di un libro scritto superbamente, con linguaggio colto, sensuale e tagliente allo stesso tempo.
|
|
di:
Annie Le Brun
BFS Edizioni
ISBN: 978-88-944471-1-8
|
Pag. 186 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
|