Troilo e Cressida
A cura di Iolanda Plescia - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“Se prendiamo l’Amleto come perno del corpus shakespeariano, Troilo viene dopo, e gli somiglia. È un testo difficile, problematico, sperimentale. Come nell’Amleto tutto è doppio, a cominciare dal suo protagonista principe e clown, tragico e comico, così nel Troilo tutto è bifronte, tutto si sdoppia. Dramma ‘dialettico’, o commedia ‘amara’, molto amara, addirittura dark, Troilo e Cressida si incentra sulla demoralizzazione degli eroi, sulla disintegrazione dei valori. Domina un sentimento di corruzione, di marciume – altro che in Danimarca! Qui ci sono eroi arrivati a uno stadio di degenerazione quasi teppistica. Ci sono amanti, il cui amore si liquefa in una lubrica promiscuità. Le virtù positive della fedeltà e della devozione si putrefanno, i valori si degradano. […] In immediata apertura, del resto, il Prologo in armi avanza per dire agli spettatori che si mettano a proprio agio, e si dispongano all’inquietante verità che in guerra il male e il bene si confondono. L’etica è il primo danno collaterale della guerra, il primo valore a perdersi. Di seguito periscono l’amore, l’onore, la speranza. In guerra la forza travolge il diritto, il potere si confonde con il volere, il volere con l’appetito, e l’appetito, ‘lupo universale’, di tutto farà preda, fino a divorare se stesso.”
|
|
di:
William Shakespeare
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90214-7
|
Pag. 320 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Giulio Cesare
A cura di Agostino Lombardo - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In questo "dramma romano" che poteva essere una celebrazione, non ci sono eroi (nemmeno Cesare, che muore all'inizio del terzo atto) ma soltanto uomini. E non ci sono eroi perché nel Giulio Cesare, di un anno precedente all'Amleto, non ci sono certezze, né valori assoluti. Tutto passa e tutto cambia; i miti sorgono e decadono per essere sostituiti da altri che a loro volta crolleranno; la realtà è inafferrabile e sfuggente, osservabile da mille punti di vista, suscettibile di mille interpretazioni. La Roma che l'opera ci consegna è invero una Roma antica tutta percorsa dai fermenti e dalle lacerazioni della modernità e in cui la geometria della romanità si trasforma nel movimento inquieto (com'è inquieto l'animo di un Bruto che annuncia Amleto) di una Roma manieristica e barocca.
|
|
di:
William Shakespeare
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90083-3
|
Pag. 256 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Il Racconto d'Inverno
A cura di Agostino Lombardo - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Come La Tempesta, di qualche mese posteriore, Il racconto d’inverno (1611) è anche una grande avventura nel linguaggio del teatro, terreno di un gioco spericolato con le parole, i gesti, le situazioni, le convenzioni, i generi teatrali, in un rapporto straordinario con il pubblico, chiamato a essere parte integrante dello spettacolo messo in scena. Al centro della trama un drammaturgo che compie allo scoperto i suoi esercizi, crea illusioni e le distrugge, fa esperimenti e tenta nuove strade. Può permettersi di far comparire un orso sul palcoscenico, di inventare un mare che bagna la Boemia e che conduce in Sicilia o di evocare Proserpina e Apollo e accennare ai Puritani che cantano salmi accompagnandosi con la cornamusa. Una commedia in cinque atti in versi e prosa. Un’intricata vicenda di sospetto, gelosia, errori, rivelazioni e riconciliazioni.
|
|
di:
William Shakespeare
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90286-4
|
Pag. 288 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Re Lear
A cura di Agostino Lombardo - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Lungi dall'essere poco teatrale, Re Lear può ben dirsi l'opera più teatrale di Shakespeare, e ciò nel senso che in essa il linguaggio del drammaturgo raggiunge la sua più alta, e specifica, intensità ed espressività. Né poteva essere diversamente. Nel dramma, composto intorno al 1605 (poco dopo l'Otello e pressoché contemporaneamente al Macbeth) e dunque nel momento in cui più profonda era la sua riflessione sull'uomo e sulla sua condizione, Shakespeare crea un linguaggio la cui 'teatralità' è suprema perché suprema è la funzione che ad esso viene affidata; un linguaggio che, volendo esplorare e conoscere il movimento e le ragioni della vita, ha così approfondito e arricchito le proprie specifiche risorse e qualità da aver bisogno, come mai prima, del proprio elemento naturale, il teatro."
|
|
di:
William Shakespeare
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90162-1
|
Pag. 352 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Il Gabbiano Jonathan Livingston
Un classico immortale in un'edizione illustrata unica al mondo
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Ristampa
Novità |
Il gabbiano Jonathan Livingston non è come tutti gli altri. Se i suoi simili si limitano a composti viaggetti per procurarsi il cibo, lui intuisce nel volo una bellezza e un valore assoluti. Tanto basta per meritargli il marchio dell'infamia e l'allontanamento dallo stormo Buonappetito. Solo, audace, sempre più libero, Jonathan ci accompagna a scoprire l'ebbrezza del volo acrobatico, gli orizzonti emozionanti di mondi nuovi, fino a condurci in altre dimensioni, abitate da gabbiani solitari che hanno la sua stessa fame di perfezione e di verità. Il romanzo-culto degli anni Settanta torna in un'edizione completamente nuova, per la prima volta illustrata dall'artista britannico Ashley Crowley; una versione che comprende anche il nuovo finale, scritto da Bach dopo un'esperienza tra la vita e la morte.
|
|
di:
Richard David Bach
Bur
ISBN: 978-88-17-08422-2
|
Pag. 120 Formato: 14 x 20 cm. Anno: 2006-2020
|
|
|
|
Lord Jim
Traduzione di Alessandro Ceni
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Volevo, da lettore adolescente, che da Jim presto o tardi schizzasse fuori l’eroe o, se proprio non era possibile, che almeno eroicamente si degradasse fino all’abiezione. La voce implicita di Conrad pareva promettere almeno una delle due cose, Marlow invece concedeva tutto e il contrario di tutto. Cos’era, cos’è infine Jim dentro le sue parole? Ciò che a Marlow, e a noi, pare che di volta in volta lui sia o possa diventare. È un giovane con un’anima ancora infantile, che perciò anche da grande non smette, caparbiamente, di rifugiarsi nel territorio dell’imperfetto ludico, l’imperfetto con cui i bambini si assegnano i ruoli per cominciare il gioco: io ero il capitano coraggioso. È un artista, a suo modo, la cui immaginosa irriducibile individualità non si piega all’imperialismo e traveste eroicamente persino la banale squallida attività di procacciatore di navi-clienti per i mercanti di terraferma. È l’uomo che sa di custodire una scintilla divina e cocciutamente cerca di farsi riconoscere dio, tornare nel paradiso terrestre.” Domenico Starnone Un racconto marinaresco, una grande storia: un uomo che lotta contro il proprio passato e la macchia di un solo terribile errore.
|
|
di:
Joseph Conrad
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90279-6
|
Pag. 368 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Un Ritratto dell'Artista da Giovane
A cura di Franca Cavagnoli - Nuova traduzione
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un ritratto dell'artista da giovane fu scritto a Trieste nel 1914 e pubblicato nel 1916 negli Stati Uniti, nell'anno della Easter Rising, la sanguinosa insurrezione di Dublino. Noto in Italia e Francia anche con il titolo Dedalus, è un romanzo semiautobiografico in cui si descrivono gli anni formativi della vita di Stephen Dedalus, l'alter ego di Joyce. L'autore narra il risveglio intellettuale, filosofico e religioso di un giovane che comincia a interrogarsi e a ribellarsi contro le convenzioni irlandesi e cattoliche con cui è cresciuto. Alla fine progetterà di partire alla volta di Parigi per fare l'artista. È uno dei romanzi irlandesi più importanti perché è il primo ad analizzare i rapporti distorti fra la comunità irlandese e il dominatore inglese. Secondo Joyce, la situazione in cui versava l'Irlanda non era la conseguenza di un'integrità perduta o dell'annientamento della cultura tradizionale, come peraltro sosteneva Yeats, bensì l'aver fatto proprie idee che hanno mantenuto gli irlandesi sotto il giogo britannico.
|
|
di:
James Joyce
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90251-2
|
Pag. 280 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2016
|
|
|
|
|
Lettere 1845-1886
A cura di Barbara Lanati
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Accattivanti e tenere, sensuali e disperate, le lettere che Emily Dickinson, prima ragazza e poi donna, ci ha lasciato sono le tessere luminescenti e screziate con cui è possibile oggi tentare di ricostruire il mosaico della sua esistenza e della sua figura. Rappresentazione resa finora incerta da una sorta di vocazione alla solitudine, una specie di solipsismo congenito e apparente che fece di lei, negli anni in cui visse, a margine del Rinascimento americano, una figura di eccezionale, insospettata statura. Per diventare poi in pieno Novecento la figura simbolo della donna forte, colta, moderna e disperatamente sola. O volutamente tale. Eppure seducente, allusiva, maliziosa. Un viaggio nell’universo e nei sentimenti più reconditi della grande poetessa americana, nella cura della più importante studiosa italiana della sua poetica.
|
|
di:
Emily Dickinson
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90318-2
|
Pag. 336 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Piccole Donne
A cura di Stella Sacchini - Nuova traduzione
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Sullo sfondo dell’America lacerata dalla guerra di Secessione si snodano le storie delle protagoniste, tutte femminili, di questo romanzo divenuto da subito un classico amatissimo dal pubblico dei giovani lettori (e non solo). Le “piccole donne” del titolo sono le sorelle March. Quattro ragazze con caratteri molto diversi tra loro: Margaret, per tutti Meg, la maggiore, sedici anni, ha una passione inveterata per l’eleganza del bel mondo; Josephine, la scarmigliata, ribelle e anticonformista Jo, quindici anni, adora scrivere racconti e divorare libri; Elizabeth, detta Beth, tredici anni, timida al punto da non riuscire ad andare a scuola, molto dolce e con uno spiccato talento per la musica; Amy, la piccola di casa, dodici anni, capricciosa e vanesia, adora dipingere e disegnare ed è l’artista del gruppo. Basta leggere la prima pagina per immergersi nell’atmosfera casalinga di casa March: il chiacchiericcio fitto delle sorelle, gli echi di un mondo che fuori è pieno di gioia, le evasioni nel sogno.
|
|
di:
Louisa May Alcott
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90288-8
|
Pag. 368 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2018
|
|
|
|
Mansfield Park
Traduzione di Bruno Amato
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Sir Thomas Bertram è il proprietario della lussuosa tenuta di Mansfield Park, dove vive con la moglie Maria e i quattro figli. Frances, la sorella di Lady Bertram, versa invece in condizioni più difficili, tanto da costringerla a chiedere aiuto proprio ai Bertram, che accettano di prendere con loro Fanny, la secondogenita. Fanny ha nove anni quando arriva a Mansfield Park, e fa una gran fatica ad abituarsi alla differenza di usi rispetto alla famiglia di origine, anche se con il tempo i rapporti con i “nuovi” familiari tendono a migliorare. Nascono legami d’affetto con i cugini, in particolare con Edmund. Fino a che non compare nel ménage Henry Crawford. Persona assai disinvolta, specie nei confronti delle signore, e soprattutto in assenza del padrone di casa. Dati gli antefatti, la situazione non può far altro che precipitare… E Fanny? Fanny non perde l’occasione di sentirsi in colpa: se avesse accettato la proposta matrimoniale di Henry, tutto avrebbe avuto un esito più ordinato e “normale”.
|
|
di:
Jane Austen
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90352-6
|
Pag. 528 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Emma
A cura di Bruno Amato - Nuova traduzione
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Pubblicato anonimo nel 1816, Emma appartiene agli scritti di Jane Austen cosiddetti “della maturità”. Al centro del romanzo Emma Woodhouse, una giovane donna bellissima e un po’ “viziata” che, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno. Accolta in casa una ragazza, Henriette, Emma cerca di maritarla adeguatamente, cosa che darà adito a un intreccio appassionante di equivoci amorosi e situazioni in cui emergeranno appieno le diverse motivazioni, anche economiche, e i caratteri dei protagonisti. Diviso tra buoni sentimenti e meschine ragioni di ascesa sociale, anche in questo romanzo Jane Austen pone al centro del racconto le atmosfere, i desideri e i vissuti della gentry inglese di inizio Ottocento, riuscendo a restituirne gli odori e le aspirazioni più profonde. Una nuova e felice traduzione del grande classico della Austen, continuamente ripreso in sceneggiati e adattamenti televisivi, a riprova dell’attualità della trama e dei personaggi.
|
|
di:
Jane Austen
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90243-7
|
Pag. 496 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Tempi Difficili
A cura di Bruno Amato - Nuova traduzione
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Pubblicato nel 1854, Tempi difficili fu fin da subito uno dei libri più discussi del grande romanziere inglese, anche per la decisa vena anti-utilitarista che ispira la trama. Duramente criticato da autori “conservatori” come Maculay, fu però valorizzato da autori più sensibili alla questione sociale, come John Ruskin e in seguito George Orwell, che ne esaltò “la generosa rabbia”. Ispirato dalle osservazioni fatte dall’Autore sulle condizioni di vita operaie e gli scioperi scoppiati nella cittadina di Preston, nei pressi di Manchester (in quegli anni già al centro del resoconto di Engels sulla condizione della classe operaia), il libro è ambientato in una città di fantasia, Coketown (la città del coke, del carbone). Al centro della vicenda il credo di Thomas Grad-grind, un industriale fiducioso “solamente nelle statistiche” e che educa di conseguenza i suoi due figli, Louisa e Tom, dei quali reprime con metodo ogni lato fantasioso e idealistico.
|
|
di:
Charles Dickens
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90215-4
|
Pag. 384 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
America
Traduzione di M. Buitoni, G. Corsini e G. Miniati
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
L'America del diciannovesimo secolo era al centro dell'attenzione e del dibattito dei suoi ex colonizzatori britannici. I visitatori più diversi (chi prevenuto, chi entusiasta) partivano dal vecchio continente alla volta del mondo nuovo per conoscere da vicino il carattere della giovane democrazia statunitense. Dickens, severo e attento osservatore della realtà sociale del suo paese, arriva per la prima volta in America nel 1841, convinto dì trovarvi realizzati gli ideali rivoluzionari di libertà, giustizia e progresso. Il viaggio si risolve, in realtà, in una feroce disillusione. "America" è la storia di un rapporto di amore e odio, verso gli Stati Uniti e gli Yankee, da parte di uno dei più moderni e 'americani' rappresentanti del vecchio mondo.
|
|
di:
Charles Dickens
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82135-6
|
Pag. 352 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Elegie Duinesi
Traduzione di Michele Ranchetti eJutta Leskien - Testo originale a fronte
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Le Elegie duinesi sono l'ultima e somma opera poetica di Rainer Maria Rilke (1875-1926), che è considerato uno dei massimi lirici tedeschi moderni, ammirato tra gli altri da filosofi come Wittgenstein e da scrittori come Pasternak. Rilke iniziò a scrivere le Elegie a Duino – da cui il nome – nel 1912: furono composte parallelamente all'altra grande opera lirica, i Sonetti a Orfeo (di cui nei Classici è già uscita un'edizione a cura di Franco Rella), e assieme a questi pubblicate nel 1923. Si tratta di dieci componimenti di ispirazione filosofica, che trattando di varie tematiche cercano di rispondere alle domande poste nelle precedenti opere rilkiane sull'insensatezza e incomprensibilità della vita, e sulla paura della morte.
|
|
di:
Rainer Maria Rilke
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90134-8
|
Pag. 96 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
|