Troiane
A cura di Davide Susanetti - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Macerie fumanti, cadaveri sanguinolenti, pianti e grida di dolore: Troia in fiamme come emblema della caduta di un regno, come luogo archetipico della distruzione e del saccheggio. A partire dal materiale mitico della tradizione arcaica, la drammaturgia di Euripide presenta al pubblico lo spettacolo dei crimini di guerra e la deriva di una popolazione devastata. L'orrore è focalizzato nella prospettiva delle vittime, dei corpi umiliati e spogliati delle loro identità, delle soggettività ridotte a voci sofferenti e inermi. Attraverso una complessa costruzione di genere, il destino dei vinti si articola in un defilé di figure femminili che rappresentano altrettanti ruoli e altrettante esperienze travolte dalla spirale della violenza. Ecuba, Andromaca, Cassandra: una regina privata del trono, una vedova cui viene ucciso l'unico figlio, una figlia ritenuta da tutti una povera pazza.
|
|
di:
Euripide
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90118-8
|
Pag. 208 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Baccanti
A cura di Laura Correale - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Euripide, definito da Aristotele "il più tragico dei tragici", scrisse il suo capolavoro, le "Baccanti", quando ormai era prossimo alla morte. Si tratta, come è stato detto, dell'opera di più sconvolgente tragicità che sia mai stata scritta, e al contempo la più importante fonte a nostra disposizione per la conoscenza della religione dionisiaca. La tragedia, come ha scritto Vernant, non rappresenta la realtà: ma la mette in questione. Nessuna opera, come le "Baccanti", è andata così lontana nel mettere in questione leggi, rapporti, istituzioni, credenze e saperi, fino a presentarci il destino umano nella sua tremenda e assoluta nudità.
|
|
di:
Euripide
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90095-2
|
Pag. 161 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Ippolito
A cura di Davide Susanetti - Testo originale a fronte
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Ippolito è il figlio di Teseo e della sua prima moglie, l'Amazzone. Vive alla corte del padre a Trezene assieme alla seconda moglie di lui, Fedra, la figlia di Minosse. Ippolito è un adolescente casto e devoto alla sola Artemide: passa il suo tempo a cacciare, disdegnando Afrodite. La divinità dell'amore per vendetta fa allora innamorare perdutamente di lui la matrigna, che confessa al Coro e alla nutrice la sua deprecabile passione. La nutrice crede di poter risolvere il problema rivelando al giovane la cosa, e così fa dopo averlo costretto a giurare che non ne farà mai parola con Teseo. Il giovane, terrorizzato e inorridito di fronte all'amore della matrigna, la respinge violentemente. La donna disperata non vede altra soluzione al dolore e alla vergogna della propria morte e si impicca. Ma non senza essersi prima vendicata di Ippolito, lasciando al marito una lettera in cui accusa il figliastro di averla oltraggiata. Il padre crede alla calunnia, maledice il figlio fedele al silenzio promesso, lo scaccia di casa e invoca Nettuno perché lo vendichi dell'affronto subito. Il dio del mare farà travolgere Ippolito dal suo stesso carro terrorizzandone i cavalli con un mostruoso toro sorto dalle onde. Compare infine sulla scena Artemide a svelare la realtà e ad accusare Afrodite di tutte le colpe.
|
|
di:
Euripide
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90161-4
|
Pag. 192 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2014
|
|
|
|
Antigone
A cura di Giovanni Greco - Testo originale a fronte
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
"Se il Novecento, secolo della crisi dell’io individuale e delle certezze della metafisica, a partire da Freud, è stato il secolo di Edipo, l’Ottocento, secolo del primato romantico e idealistico della libertà prometeica dell’individuo, è stato quello di Antigone. Da Hegel a Kierkegaard, da Hölderlin a Schlegel, a Goethe, in molti si sono interrogati sull’atto di insubordinazione di Antigone. Il conflitto irriducibile tra le ragioni del privato, del legame di sangue, della coscienza del singolo davanti alle ragioni del pubblico, del contratto sociale, dell’autorità è stato declinato innumerevoli volte e con infinite sfumature come conflitto tra ragioni del divino e ragioni dell’umano, tra ragioni del maschile e ragioni del femminile […] tra vizi e virtù dell’Occidente e vizi e virtù dell’Oriente, tra natura e cultura e via elencando. […] La sepoltura di Polinice fa di Antigone una madre e una sposa morta e/o mancata, ma una sposa e una madre nel mondo capovolto dell’Ade. Il mondo che sopravvive, quello di Creonte (e di Ismene), è il mondo di una truce normalità riconquistata, di una cupa pace che si fa grazie al capro espiatorio, il mondo del potere che si nutre del sangue dei giovani, delle donne, dei deboli, talora ipocritamente impotente.”
|
|
di:
Sofocle
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90009-9
|
Pag. 160 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Edipo Re
Traduzione e cura di Laura Correale - Testo originale a fronte
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Fin dall'antichità l'Edipo Re di Sofocle è stata considerata la tragedia per eccellenza. C'è in essa l'ansia della conoscenza e, al contempo, la coscienza di quanto difficile sia conoscere. Anche Edipo, che pure ha risolto l'enigma della Sfinge, deve spingersi oltre i limiti per poter dare un senso compiuto ai mille indizi che alludono al sapere, ma che ancora non sono conoscenza. Ed è proprio per aver sfidato questi limiti che egli incontra una sofferenza infinita, tanto che Nietzsche ha potuto scrivere di lui: "Edipo è l'uomo che più ha sofferto, per questo egli ha svelato l'enigma dell'uomo".
|
|
di:
Sofocle
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90047-1
|
Pag. 176 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Repubblica o sulla Giustizia - Vol. II
Traduzione e commento di Mario Vitali - Testo originale a fronte
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nella Repubblica Platone ci presenta la maestosa architettura di uno ‟stato ideale” dove l'idea di giustizia è l'assoluto criterio sia della vita collettiva che di quella individuale. Attraverso il ricchissimo inventario dei suoi dieci libri, questo splendido dialogo riepiloga e mette in discussione ogni aspetto della vita organizzata e del sapere della polis greca. Qui, arte scienza e religione vengono sottoposte allo sguardo critico del filosofo e condotte dal buio quotidiano dell'esistenza all'eterna luce della ragione. Ma la Repubblica non è solo la prima e più famosa ‟utopia” della storia. Essa, infatti, è il progetto originario – il vero e proprio ‟atto costitutivo” – della nostra civiltà occidentale
|
|
di:
Platone
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82124-0
|
Pag. 567 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
Repubblica o Sulla Giustizia Vol. I
Traduzione e commento di Mario Vitali - Testo originale a fronte
|
€ 22.00
€ 20.90
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nella Repubblica Platone ci presenta la maestosa architettura di uno ‟stato ideale” dove l'idea di giustizia è l'assoluto criterio sia della vita collettiva che di quella individuale. Attraverso il ricchissimo inventario dei suoi dieci libri, questo splendido dialogo riepiloga e mette in discussione ogni aspetto della vita organizzata e del sapere della polis greca. Qui, arte scienza e religione vengono sottoposte allo sguardo critico del filosofo e condotte dal buio quotidiano dell'esistenza all'eterna luce della ragione. Ma la Repubblica non è solo la prima e più famosa ‟utopia” della storia. Essa, infatti, è il progetto originario – il vero e proprio ‟atto costitutivo” – della nostra civiltà occidentale
|
|
di:
Platone
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82124-0
|
Pag. 512 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2008
|
|
|
|
|
Simposio o sull'Amore
Traduzione di Fabio Zanatta - Testo originale a fronte
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Il Simposio è la grande "lezione d'amore" del pensiero occidentale. Nella polifonia di voci riunite nella gaia e giocosa atmosfera di un banchetto, Platone ci presenta, l'una dopo l'altra, le dottrine dell'eros esposte nell'orizzonte del mito, nella filosofia presocratica, nella scienza medica, nel sentire comune e in quello dei poeti. A questa vera e propria "summa enciclopedica” del sapere erotico dell'antichità, la possente parola di Socrate contrappone una nuova visione dell'amore, che libera la forza demoniaca dell'eros al di là del vincolo dei corpi e degli individui, in un'autentica ascesa conoscitiva verso l'idea del Bene e del Bello. Così, il magnifico teatro filosofico del Simposio di Platone inaugura la seducente teoria della scala amoris, dell'amore come appassionata e inesausta ricerca dell'identità e dell'unificazione del simbolo.
|
|
di:
Platone
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90040-2
|
Pag. 208 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Fedro
a cura di Susanna Mati - Testo originale a fronte
|
€ 9.50
€ 9.02
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
“Il Fedro, uno dei capolavori assoluti della filosofia e della letteratura occidentali, è in Platone il dialogo dell’eros e della bellezza, della follia divina e della felicità che dona ai mortali, dell’anima e del suo destino oltremondano, della filosofia come persuasione dialettica, infine dell’enigma della scrittura. Forse la più complessa e la più bella tra le opere del filosofo, o se vogliamo dell’inventore stesso della filosofia, opera prediletta dagli iniziati ai misteri platonici lungo il corso dei secoli fino a oggi, il Fedro respira un’aria sorgiva, popolata di spiriti misteriosi, in cui riecheggia un canto melodioso: si sentono il profumo dell’erba del prato, lo scorrere limpido delle fonti, il frinire delle cicale. L’estate statica, immota, placidamente sopita, ospita e racchiude la conversazione di Socrate con il personaggio eponimo, l’adorabile Fedro, per la cui persuasione e conversione si strugge e disputa l’eros della filosofia.”
|
|
di:
Platone
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90067-9
|
Pag. 208 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2013
|
|
|
|
Apologia di Socrate Critone
A cura di Davide Susanetti - Testo originale a fronte
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Nel 399 a.C. Socrate fu trascinato in tribunale in un’Atene prostrata e inquieta. Il trentennale conflitto contro gli Spartani si era da poco concluso con un’amara e umiliante sconfitta: le mura della città erano state demolite, la sua prestigiosa flotta navale smantellata. La comunità era stata dilaniata dalla guerra civile: alti erano stati i costi in termini di relazioni personali. Con un decreto si impose di consegnare a un completo oblio ogni male e sofferenza. Ma un decreto, per quanto autorevole, non poteva bastare, di per sé, a cancellare torti e dolore. È in questa singolare temperie che Socrate fu tradotto dinanzi a una giuria popolare, accusato di corrompere i giovani e di non credere agli dei della città. Insomma, di pensarla “diversamente”, di mettere in discussione i valori su cui Atene si fondava, ma anche di indurre in altri il medesimo atteggiamento critico. In quel momento di grande fragilità, quei discorsi erano forse più di quanto si potesse tollerare.
|
|
di:
Platone
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90340-3
|
Pag. 224 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2019
|
|
|
|
Un Viaggio Chiamato Amore - Lettere 1916-1918
A cura di Bruna Conti
|
€ 8.50
€ 8.07
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Passioni e sentimenti, paure, tenerezze, invocazioni, tradimenti, ricongiungimenti, botte e minacce, miseria e malattia: tutto sotto “un cielo fatto solo d’amore”. È l’incontro di Dino Campana con Sibilla Aleramo, incontro straordinario, come le lettere che i due amanti si scrissero. Ogni pagina di questo carteggio è un viaggio, esaltante e senza soste, che ha inizio sotto il sole infuocato dell’agosto 1916 e prosegue serenamente negli ultimi splendori della bella stagione a Faenza e Marradi. Il percorso si fa tortuoso – come le vicende alle quali si assiste –, segnato da un continuo andirivieni fra Pisa, Livorno, Firenze, Sorrento. È ormai il 1917: sullo sfondo l’anno più duro della guerra, in primo piano i due amanti e il loro disperato tentativo di trovarsi e abbandonarsi.
|
|
|
|
L'Insurrezione di Milano
A cura di Marco Meriggi
|
€ 8.00
€ 7.60
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Nuova Edizione
Novità |
"L'insurrezione di Milano", testo fondamentale del Risorgimento e opera di un Cattaneo in esilio, è molto più di una mera cronaca degli eventi: riesce a trasfigurare quanto avvenne in quelle convulse giornate in una penetrante analisi del "ventre" politico di una - non ancora nata ma già percepibile nazione. Spesso la storiografia ufficiale (per lo più vicina a casa Savoia) ha ritratto in maniera agiografica l'anelito del popolo verso la libertà, un anelito sicuramente presente ma mescolato a interessi economici potentissimi. Le pagine lucide e infuocate di Cattaneo (allora a capo del Consiglio di guerra) ci fanno rivivere quelle giornate piene di passione civile come un vero e proprio "documentario" in presa diretta. Ma, allo stesso tempo, ci ricordano le profonde aspirazioni federaliste (nel senso più nobile del termine) del suo autore, uno dei primi a sognare un'Italia unita nelle sue differenze, cuore pulsante degli Stati Uniti d'Europa.
|
|
di:
Carlo Cattaneo
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-82231-5
|
Pag. 242 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2011
|
|
|
|
Il Saggiatore
Introduzione e cura di Liberio Sosio
|
€ 12.00
€ 11.40
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Ottobre 1623: si conclude la stampa del Saggiatore di Galileo Galilei, colui che gli Accademici Lincei salutano come "lo scopritore non di nuove terre, ma di non più vedute parti del cielo". Spaziando dalla genesi del suono all'origine del calore alla composizione della luce "in atomi realmente indivisibili" Galileo entra pubblicamente nella disputa contro "Lotario Sarsi Sigensano, l'astronomico e filosofico scorpione", cioè il gesuita Ottavio Grassi. Nel ripercorrere la vicenda delle sue scoperte Galileo delinea insieme una difesa del proprio operato e l'apologia della ricerca scientifica, sempre più insofferente dei vincoli imposti da autorità teologiche e politiche. Nel tempo in cui, come scrive il poeta John Donne, "la nuova filosofia mette tutto in dubbio", Galileo si affida alla matematica come a una guida sicura per uscire da "un oscuro laberinto" e comprendere il Grande Libro della natura; ma "l'artista toscano" non dimentica per questo il ruolo dell'esperimento e l'apporto della tecnica. Geometria, esperienza e "discorso" (cioè arte dell'argomentazione) cooperano cosi alla confutazione dell'errore in un'impresa che il singolo studioso può tradire solo col rendere il suo intelletto "mancipio - cioè servo -dell'intelletto di un altr'uomo".
|
|
di:
Galileo Galilei
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90219-2
|
Pag. 432 Formato: 13 x 20 cm. Anno: 2015
|
|
|
|
Confessioni di un Italiano
A cura di Ugo M. Ulivieri
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Questo libro di Nievo – al vertice della narrativa risorgimentale – è un originale romanzo di educazione dei sentimenti. è incentrato sulla figura di Carlo Altoviti, che attraverso le sue vicende personali ripercorre al contempo il processo di formazione dell’unità d’Italia, dal senile tramonto della Repubblica di Venezia fino agli avvenimenti del 1856. Alle vicende di Carlo fa da contraltare – modernissima e spregiudicata – la Pisana, un personaggio femminile di assoluta complessità, di cui il protagonista s’innamora fin dalla più tenera età. Un’approfondita interpretazione critica da parte di uno dei più importanti italianisti, un esauriente apparato di note e un compiuto indice dei personaggi propongono in nuova luce questo capolavoro della nostra letteratura risorgimentale.
|
|
di:
Ippolito Nievo
Feltrinelli
ISBN: 978-88-07-90152-2
|
Pag. 832 Formato: 14 x 22 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
|