Le Ultime Poesia
Poesia 6 - Rivista di cultura poetica
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Professionista della parola, autore di romanzi e reportage, Andrea Bajani (1975) sembra guardare alla poesia come a un resto o a un residuo di senso che permane ai bordi dello sviluppo del discorso, che si ritaglia uno spazio. C’è intanto una solida coscienza artigianale nel fare poesia di questo autore. Nel primo libro, Promemoria (Einaudi, 2016) Bajani giocava a distanza, imperfettamente con l’idea di una forma chiusa. I testi erano lì delle annotazioni (appunto dei promemoria) strappati al quotidiano e lasciati in uno spazio bianco e vuoto, a rivelare bagliori allucinatori, sussulti, inquietudini. Il gioco con la forma chiusa (evocata e insieme disattesa) consisteva nella serialità del tipo di scrittura, per lo più con verbi all’infinito, e nella brevità delle composizioni. Si prenda un esempio, il componimento numero 6 della serie: “Imparare a parlare dai bambini. / Inventare il plurale delle cose. / Un bau due tre quattro bai. / Dimenticare le coniugazioni / far cadere in terra il tempo. / Non camminarci sopra scalzi”. Come accade in questo caso, spesso i promemoria riguardano lo strumento verbale, la parola e l’atto stesso di servirsene.
|
|
di:
Derek Mahon
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-301-5
|
Pag. 128 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
La Festa e il Turbine
Poesia 5 - Rivista di cultura poetica
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
In una sorta di breve autobiografia poetica, Ivan Crico ha raccontato come comincio a scrivere in dialetto dopo la lettura delle Poesie a Casarsa: “Da quel momento, la mia vita cambio. Quelle poesie davvero segnarono una svolta poiche, fino ad allora, in cio che scrivevo non mi era mai sembrato di riuscire a definire le cose come le sentivo. L’italiano non era la mia lingua vera, seppure molto amata, e quindi tra le cose e i nomi che le definivano si apriva, per me, come una sorta di abisso incolmabile”. La realta che lo circondava, con i suoi profumi e i suoi colori, l’aveva, infatti, conosciuta con altri nomi: “e questi nomi li ritrovai nelle poesie di Pasolini. C’erano difatti, in quelle liriche, molti termini che avevo sentito ed anche adoperato nell’infanzia… ma soprattutto – ed e la primissima impressione – cio che piu mi meraviglio fu come quelle parole, che per tanto tempo avevo voluto rimuovere, ritraessero alla perfezione i paesaggi da me tanto amati di queste terre di confine. Il suono di quei termini era tutt’uno con le cose che definivano, per cui leggevo e, all’istante, vedevo davanti a me rogge, salici, argini come in una fotografia incredibilmente nitida. Questo fece si che la mia parlata nativa, per lungo tempo snobbata, acquistasse all’improvviso ai miei occhi un prestigio, fino a qualche istante prima del tutto inimmaginabile”.
|
|
di:
Maria Teresa Horta
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-299-5
|
Pag. 128 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Odissea
Poesia 4 - Rivista di cultura poetica
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Quando amiamo uno scrittore, spesso siamo presi dal desiderio di crearci un’oasi personale di vicinanza. C’è chi ama scovare le sue tracce negli oggetti quotidiani: la sedia, il calamaio, la biblioteca. Altri preferiscono visitare i luoghi che hanno germinato i capolavori e fremono di commozione nel ritrovare lo scorcio del paesaggio, la visuale di quella finestra… Ma quando ci si misura con dei Giganti, questi umili tentativi di familiarità non fanno che acuire la nostra piccolezza. Con il cretese Nikos Kazantzakis (1883-1957) si sperimenta un senso di incommensurabilità. Fu uno scrittore dal profilo dimesso, asceta e frugale, tuttavia ciò che lo consacra nell’empireo dei Grandi è una vena eclettica capace di toccare tutti i generi letterari, l’energia incessante di una creatività inquieta, la profondità meditativa che divora tutti gli orizzonti per raggiungere le vette ibride della sintesi. L’Odissea rappresenta il suo opus magnum. Quando, nel 1925, comincia a cimentarsi con il suo Ulisse ha quarantadue anni e alle spalle importanti prove di scrittura, viaggi, disillusioni. Con grande rigore e disciplina, scrive e riscrive sette stesure del poema per tredici anni, riversandovi esperienze personali e intellettuali. Uno sforzo poetico immane che dà le vertigini (42.500 versi nella penultima stesura, 33.333 nell'edizione definitiva del 1938).
|
|
di:
Nikos Kazantzakis
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-297-1
|
Pag. 128 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Il Piacere di Tradurre
Poesia 3 - Rivista di cultura poetica
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
A qualcuno […] l’idea stessa del “tradurre per sé” parrà assurda. Che traduzione sarà mai una traduzione che idealmente sia destinata a rimanere nel cassetto del traduttore? Sarà, poi, ammissibile una traduzione del genere? Non si traduce alla fine sempre e comunque per gli altri, fossero gli altri ridotti anche solo a un destinatario generico? Non sarà che quelle traduzioni segrete abbiano tutte il segreto desiderio di venir pubblicate un giorno? Di simili domande non è né possibile né giusto fare a meno. Io qui, tuttavia, voglio affermare che ci sono traduzioni che il traduttore fa unicamente per sé stesso. Affermo altresì che, quando questo tipo di esercizio riceverà il dovuto riconoscimento, si sarà capita una dimensione importante di quella nebulosa di procedure varie e variamente definibili che chiamiamo “la traduzione”. Inevitabilmente mi baserò sulla mia esperienza, presupponendo però – seconda presunzione – che questa non costituisca una stranezza e che altri vi si possa riconoscere, anche fra i traduttori professionisti, per quanto costretti dai dettami del mercato letterario.
|
|
di:
Nicola Gardini
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-296-4
|
Pag. 128 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Sincerità
Poesia 2 - Rivista di cultura poetica
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Al mondo vero Questo presente è talmente pervasivo che esisterà un prima e un dopo. Quello che abbiamo fatto, detto, scritto, pensato prima, sembra appartenere a un’altra vita, che – come sempre accade – adesso sembra libera e felice senza che lo sapessimo. Ciò che era dato per ovvio, non lo è più. Questa sventura ha minato le basi dell’ovvio. Riusciamo a dare a questa sventura la possibilità di trasformarci in una comunità dove nessuno viene lasciato solo, per esempio chi oggi ha paura perché aveva un lavoro in nero, per esempio chi in questi giorni ha tremato perché, se si fosse ammalato, non avrebbe avuto nessuno ad assisterlo? Riusciamo a riorganizzare pensiero e azione in modo da diventare finalmente quel corpo umano sociale del quale, da sempre, scrivono i poeti?
|
|
di:
Carol Ann Duffy
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-295-7
|
Pag. 128 Formato: 16 x 24 cm. Anno: 2020
|
|
|
|
Scandalosa Edna
Poesia 1 - Rivista di cultura poetica
|
€ 13.00
€ 12.35
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La poesia si accompagna sempre al piacere: tutti gli spiriti su cui discende le si aprono per ricevere la saggezza che si mischia al diletto che le è proprio. Nell’infanzia del mondo né i poeti stessi né il loro pubblico erano pienamente consapevoli dell’eccellenza della poesia: questa agisce in maniera divina e incompresa, oltre ciò di cui siamo consci; e si riserva alle generazioni future di contemplarne e misurarne la potenza di cause ed effetti in tutta la forza e lo splendore della loro unione. Anche in tempi moderni, nessun poeta vivente ha mai raggiunto l’apice della fama: la giuria che giudica un poeta appartiene a tutti i tempi e deve essere composta da suoi pari: deve essere presieduta dal Tempo che sceglie i più saggi di molte generazioni.
|
|
|
|
Segreti e Rivelazioni
Traduzione di Valentina Gilardi
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
La storia della famiglia Aghisilau e dei suoi straordinari capostipiti - il ricco mercante Nikolas e l'affascinante moglie Evridiki -, che Ery Ritsou figlia del grande poeta greco Ghiannis Ritsos tratteggia magistralmente, è anche la storia dolente e appassionante dell'isola di Samo, della Grecia tutta e dell'Europa travolta dalle ideologie e dalle violenze del "secolo breve".
|
|
di:
Eri Ritsou
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-161-5
|
Pag. 175 Formato: 14 x 21 cm. Anno: 2009
|
|
|
|
|
Odissea
Traduzione Nicola Crocetti
|
€ 35.00
€ 33.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Iraklio, Creta, 1925. Nikos Kazantzakis si ritira in solitudine in una casetta in riva al mare, presso l’antica Cnosso. Riflette inquieto sulle nubi nere che si profilano all’orizzonte (l’ascesa dei totalitarismi) e sulla scrittura come dovere dell’intellettuale. Cerca la luce di una risposta, per offrire la redenzione a un mondo che si va dissolvendo. L’impresa è ardua, una lotta con le parole, “puledre selvagge”, perché l’anima possa “spiegare liberamente le ali”. All’improvviso, l’illuminazione: davanti ai suoi occhi si staglia la figura fiera del suo eroe, Ulisse astuto e insaziabile, assetato di conoscenza, desideroso di rimettersi in viaggio. Il mondo, le onde del mare si trasformano in tumultuosi decaeptasillabi, e il cerchio soleggiato del suo cervello li accoglie e ride come una spiaggia cretese. Nasce così l’Odissea, prosecuzione fantastica dell’epos omerico e sintesi di tremila anni di storia del pensiero. Sarà completata sull’isola di Ègina, di fronte al mare, dopo 13 anni e mezzo di lavoro e sette stesure autografe.
|
|
di:
Nikos Kazantzakis
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-321-3
|
Pag. 840 Formato: 14 x 23 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Zorba il Greco
Traduzione di Nicola Crocetti
|
€ 18.00
€ 17.10
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un uomo vero sta a fronte alta davanti alla Necessità, e perfino a Dio: tutto questo è, e sempre sarà, Zorba il greco, mani e gambe che diventano ali nella danza leggendaria sulla spiaggia, sullo sfondo di una Creta pietrosa senza tempo. Il cuore dell’uomo è una fossa chiusa colma di sangue, e quando si apre corrono ad abbeverarsi e a riprendere vita tutte le inconsolabili ombre assetate, che sempre si affollano intorno a noi e oscurano l’aria. Corrono a bere il sangue del nostro cuore, poiché sanno che altra risurrezione non esiste. E davanti a tutti oggi Zorba corre a grandi falcate, e scansa le altre ombre, perché sa che è per lui oggi la Commemorazione. Diamogli dunque sangue perché riprenda vita. Facciamo tutto quanto è in noi perché riviva ancora per un po’ questo straordinario crapulone, beone, lavoratore instancabile, donnaiolo e zingaro. L’anima più grande, il corpo più saldo, il grido più libero che io abbia mai conosciuto in vita mia.
|
|
di:
Nikos Kazantzakis
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-329-9
|
Pag. 384 Formato: 12 x 20 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Vittime di Pace
Traduzione di Gilda Tentorio
|
€ 17.00
€ 16.15
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Viaggio alla riscoperta dell’autore di Z, Vassilis Vassilikòs, che in questo romanzo giovanile (1956) rivela già doti di grande narratore. È un Bildungsroman a più voci, affresco ironico di una generazione smarrita. Siamo a Salonicco nei primi anni Cinquanta. Protagonisti sono sette giovani alla ricerca di un senso nella vita: c’è lo sportivo, il filosofo con la testa fra le nuvole, lo scrittore in erba, l’idealista, il nevrotico, il gigolò opportunista, il bigotto studente di teologia. Ognuno con il suo segreto, i suoi dubbi, le disillusioni. Sono degli antieroi nel clima asfissiante della guerra fredda, delle “vittime di pace”. Si muovono in una città sensuale, magnetica, sempre uguale e diversa, pronta a soffocare sogni e ideali in una palude di mediocrità.
|
|
di:
Vassilis Vassilikòs
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-331-2
|
Pag. 224 Formato: 12 x 20 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
Timandra
|
€ 15.00
€ 14.25
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Timandra è una figura di confine: corposa, perché le fonti storiche ne fanno cenno come della splendida etera che visse con Alcibiade e ne raccolse le ceneri, ma abbastanza indistinta perché un narratore di talento si prenda la sovranità poetica di farla sua creatura, specchio di un mondo che – attraverso gli occhi di lei, il suo pacato racconto – ci viene proiettato in affresco con il nitore ardente del filologo. Figure, luoghi, tempi, l'Atene dell'Agorà e dei porti, dei ginnasi e dei campi di battaglia: tutto è reale. Ma Timandra trabocca dal limite del romanzo storico. Il baricentro è l'amore: esplorato, dibattuto, codificato – come si usava tra i Greci di allora – sempre accettato come regalo e dannazione, tra riso e lacrime, a un simposio, a un rito misterico, a un minuto dalla morte.
|
|
di:
Thòdoros Kallifatidis
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-330-5
|
Pag. 208 Formato: 12 x 20 cm. Anno: 2021
|
|
|
|
La Papessa Giovanna
|
€ 16.00
€ 15.20
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Atene, 1866: scandalo al sole della Grecia. Emmanuíl Roidis, penna elegante e impareggiabile, pubblica finalmente, dopo molti anni di studi e ricerche d'archivio, il suo romanzo più celebre, "narrazione sobria e veritiera" delle straordinarie vicende della papessa Giovanna. Il romanzo viene subito scomunicato dalla Chiesa ortodossa di Grecia, ma l'anatema contribuirà ad accrescere il grande successo dell'opera di Roidis. Alla metà del Nono secolo, una donna travestita da frate sale sul soglio di Pietro: giunge a Roma dopo anni trascorsi assieme al suo giovane amante nei conventi della Germania, della Provenza e della Grecia. Fin qui la leggenda. L'ingegno e l'erudizione mordace di Roidis traggono dalla vicenda uno straordinario affresco dei secoli bui, in cui coniuga un'accurata documentazione storica con una verve narrativa che ricorda Byron e Voltaire.
|
|
di:
Emanuele Roìdis
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-336-7
|
Pag. 224 Formato: 11,5 x 20 cm Anno: 2021
|
|
|
|
Ascetica o i Salvatori di Dio
|
€ 10.00
€ 9.50
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Tradotto dall'inglese-Ascesis: The Saviors of God è una serie di "esercizi spirituali" scritti dall'autore greco Nikos Kazantzakis. Fu scritto per la prima volta tra il 1922 e il 1923, mentre era a Vienna e Berlino, e successivamente pubblicato nel 1927 sulla rivista ateniese Anayennisi.
|
|
di:
Nikos Kazantzakis
Crocetti Editore
ISBN: 978-88-8306-263-6
|
Pag. 0105 Formato: 12 x 18 cm. Anno: 2017
|
|
|
|
Raffi l'Aquila Bianca
|
€ 9.00
€ 8.55
(-5%) 
|
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA
Novità |
Un magico racconto motivazionale, capace di aprire i cuori e insegnare a volare ai bambini di ogni età. Raffi è una giovane aquila, timida e goffa, incompresa dai genitori e derisa dai suoi simili. I suoi tentativi di volare falliscono ripetutamente, fino al giorno in cui si troverà persa, sola e lontana dal suo nido. Ma quello sarà anche il momento del suo incontro con Chouka, la vecchia e saggia civetta, che cambierà per sempre la sua vita e il suo destino. Grazie alla sua nuova amica vivrà importanti avventure, scoprirà la fiducia in se stessa e conoscerà il valore dell'amicizia. Le sue ali si apriranno alla vita, in un volo che appassionerà tutti i giovani lettori. Età di lettura: da 6 anni.
|
|
|
|
|